Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Guardando gli annunci della D5 e D500 si legge la compatibilità con nuovi flash ad onde radio!!

Chi sa o ha capito qualcosa??

Accessory shoe ISO 518 hot-shoe with sync and data contacts and safety lock
Nikon Creative Lighting
System (CLS) i-TTL flash control, Advanced Wireless Lighting (optical/radio), auto FP high-speed sync, modeling illumination, FV lock, unified flash control, flash color information communication and AF-assist illumination for multi-point AF
Sync terminal ISO 519 sync terminal with locking thread

Tra l'altro la D500 potrà connettersi con dispositivi via wifi o bt, la D5 avrà bisogno di un accessorio wi fi esterno costoso ed ingombrante.

ubi747
https://www.nital.it/press/2016/sb-5000.php
F.Giuffra
Chissà se per comandarlo via radio ci vorrà un altro flash come Master o se la nuova D500 con Bt e wi fi lo può fare da sola???
Cesare44
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2016, 10:08 PM) *
Guardando gli annunci della D5 e D500 si legge la compatibilità con nuovi flash ad onde radio!!

Chi sa o ha capito qualcosa??

Accessory shoe ISO 518 hot-shoe with sync and data contacts and safety lock
Nikon Creative Lighting
System (CLS) i-TTL flash control, Advanced Wireless Lighting (optical/radio), auto FP high-speed sync, modeling illumination, FV lock, unified flash control, flash color information communication and AF-assist illumination for multi-point AF
Sync terminal ISO 519 sync terminal with locking thread

Tra l'altro la D500 potrà connettersi con dispositivi via wifi o bt, la D5 avrà bisogno di un accessorio wi fi esterno costoso ed ingombrante.

dalle scarne notizie che circolano, probabilmente hanno inserito nelle nuove reflex un dispositivo ad onde radio, mantenendo al tempo stesso, quello ottico ad infrarossi.
Al momento, credo che, l'unico flash speedligth che è in grado di colloquiare ad onde radio, è il nuovo SB5000.

ciao
gio.67
infatti e appena stato annunciato l'SB5000 a onde radio.....portata fino a 30 metri.
Nikon nuovo SB-5000 è il primo lampeggiatore a Utilizzare radiofrequenza invece che raggi infrarossi. Questo permette di essere utilizzato fino a 30 mt anche se non il linea con la fotocamera
FabioCamoli
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2016, 11:01 PM) *
Chissà se per comandarlo via radio ci vorrà un altro flash come Master o se la nuova D500 con Bt e wi fi lo può fare da sola???

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d500/

guardando il filmatino di presentazione si nota un accessorio per i flash...interessante... hmmm.gif
tero72
Ragazzi secondo me state facendo un po di confusione... La D500 ha il wifi incorporato ( come alcune altre reflex ), ma non servira' a comunicare con il nuovo flash ( :( ).
Da quanto ho capito, per usare il nuovo Sb 5000 via radio, sara' necessario per qualsiasi macchina, l' accessorio opzionale ( gia' esistente ) WR-R10, che permette la comunicazione con vari accessori.
La domanda che mi sorge spontanea è: Essendo questo accessorio molto piccolo, privo di monitor, e in posizione scomoda, da dove si comandera' il menu flash??
Probabilmente, se si usa un sb5000 sulla macchna come master, si usera' il menu del flash ( come per i vecchi flash ), se invece voglio comandare flash esterni, senza un flash sulla macchina, dovro' montare il WR R10, e usare il menu flash sulla macchina fotografica.

Spero di avere presto notizie nuove, per poter capire se l' sb 5000 sara' un mio nuovo acquisto.

Ciao
d.kalle
Ne acquisti 2 (meglio 3..) e hai risolto il problema.
Via i triggers e i "vecchi" SB910...
tero72
Si ma ci sono situazioni, dove il flash sulla macchina è inutile, oltre che dannoso e ingombrante... un commander ci deve essere.
Alessandro Castagnini
QUOTE(tero72 @ Jan 9 2016, 09:24 AM) *
...cut...
La domanda che mi sorge spontanea è: Essendo questo accessorio molto piccolo, privo di monitor, e in posizione scomoda, da dove si comandera' il menu flash??
...cut...

Probabilmente da un menu' deditato oncamera cosi' come avviene gia' per il CLS e pop up

Ciao,
Alessandro.
Lapislapsovic
QUOTE(tero72 @ Jan 9 2016, 09:24 AM) *
....
Da quanto ho capito, per usare il nuovo Sb 5000 via radio, sara' necessario per qualsiasi macchina, l' accessorio opzionale ( gia' esistente ) WR-R10, che permette la comunicazione con vari accessori.....

wink.gif hai capito bene smile.gif , inoltre i gruppi pilotabili raddoppiano da tre col CLS ed un flash esterno master, a 6 se ovviamente son tutti sb5000 wink.gif

Direi che con questa abbondanza occorrerà un bel menù per configurare e non rimane che ipotizzare lo si faccia dalla reflex wink.gif, l'unica perplessità rimane sulla distanza coperta una 30 di metri potrebbero non bastare in certi ambiti wink.gif

Ciao ciao
tero72
Si, infatti le mie perplessità sono proprio legate al menu on camera... il menu esistente non è un menù serio, e spero vivamente, che non abbiano fatto un nuovo menu flash solo sui corpi nuovi (d5 e d500 )... sarebbe una roba assurda.
In più il wrr10, in alcune macchine è in una posizione scomoda e non fissabile saldamente al corpo macchina. Insomma, per chi usa spesso il sistema cls in varie situazioni, un commander con menu serio, servirebbe comunque...
Banci90
Con quello che li vogliono far pagare faccio prima a tenermi i miei Sb900 ed acquistarmi un nuovo sistema Pocket Wizard e mi avanzerebbero pure i soldi.. Senza contare che oramai esistono marche cinesi, solo nella provenienza, che offrono ottimi Trigger a prezzi più che onesti.
Lapislapsovic
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jan 25 2016, 10:10 PM) *
Con quello che li vogliono far pagare faccio prima a tenermi i miei Sb900 ed acquistarmi un nuovo sistema Pocket Wizard e mi avanzerebbero pure i soldi.. Senza contare che oramai esistono marche cinesi, solo nella provenienza, che offrono ottimi Trigger a prezzi più che onesti.

Al di là della possibilità di poter essere comandato tramite onde radio, innovazione arrivata senz'altro tardiva sul mercato vista l'offerta dei trigger per tutte le tasche attualmente presenti, la vera innovazione del flash sb 5000 a mio parere consiste nell'impianto di raffreddamento attivo che soffia aria per raffreddare la testa a differenza di quello del nissin MG8000 che è passivo wink.gif , la mia curiosità è capire la "ventolina" se c'è, come è posizionata e che durata possa avere wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.