Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sighthound
Ciao a tutti!
Dopo anni di macchina digitale e di "sottrazioni indebite" di reflex ai propri amici, il mio sogno si è avverato! Ho una reflex! E la D7200, con il kit 18-105mm F3.5-5.6G AF-S DX VR.
E adesso che faccio? Mi sono ripromessa di applicare tutte le cose che ho studiato nei vari libri e magari fare anche un corso di fotografia, ma intanto?
Mentre di macchine ho imparato come valutarle e confrontarle, con gli obiettivi sono ancora molto indietro. Pensando che fotografo principalmente cani in movimento, al chiuso e all'aperto, anche lontani, che obiettivo mi consigliate?
E poi? Zainetto? Quale? Come? Metto il proteggi display? Altri accessori fondamentali? Io pensavo, sempre per quello che faccio, monopiede. Poi? Lenti e filtri? Kit per pulire il sensore? Strap da polso?

Grazie a chi mi vorrà guidare in questo inizio così entusiasmante, almeno per me tongue.gif
Alessandro Castagnini
Troppe cose tutte in una volta ... smile.gif
Inizia con lo studiarti bene le istruzioni della macchina e poi passa alla sezione NikonSchool.

Infine le migliaia di discussioni ed utenti del forum ti aiuteranno ulteriormente.

Benvenuta tra noi smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Fabio Chiappara
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 02:30 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo anni di macchina digitale e di "sottrazioni indebite" di reflex ai propri amici, il mio sogno si è avverato! Ho una reflex! E la D7200, con il kit 18-105mm F3.5-5.6G AF-S DX VR.
E adesso che faccio? Mi sono ripromessa di applicare tutte le cose che ho studiato nei vari libri e magari fare anche un corso di fotografia, ma intanto?
Mentre di macchine ho imparato come valutarle e confrontarle, con gli obiettivi sono ancora molto indietro. Pensando che fotografo principalmente cani in movimento, al chiuso e all'aperto, anche lontani, che obiettivo mi consigliate?
E poi? Zainetto? Quale? Come? Metto il proteggi display? Altri accessori fondamentali? Io pensavo, sempre per quello che faccio, monopiede. Poi? Lenti e filtri? Kit per pulire il sensore? Strap da polso?

Grazie a chi mi vorrà guidare in questo inizio così entusiasmante, almeno per me tongue.gif


Ciao e benvenuta.
Il mio consiglio inziale è di studiarti bene la macchina con il manuale e iniziare a scattare giocando con i tempi e i diaframmi in base alle tue esigenze. Sugli obiettivi devi valutare bene perchè comunque avrai sicuramente bisogno di una lente luminosa e con una messa a fuoco rapida (un 70-200 f2.8 potrebbe fare al caso tuo, ma è una lente molto costosa). Perciò per il momento utilizza quello che hai, se scatti in interno è possibile che tu debba alzare gli ISO, ma la D7200 dovrebbe essere migliore della mia D7100 che già di per se regge molto bene gli ISO alti.
Zaino o fondina dipende da te, dalle tue esigenze attuali e future. Il monopiede può esserti utile, sopratutto in luoghi affollati. Ma secondo me è meglio non correre troppo e valutare piano piano. L'investimento sbagliato è sempre dietro l'angolo wink.gif

Fabio
FEDE_PHOTO12
ciao e benvenuta fra di noi ! Fotocamera.gif
per lo zaino ti consiglio il nuovo lowepro thaoe bp 150 mi pare si chiami , e termo saldato e costruito molto bene
per le ottiche ti con piglio il 70-300 o il 70-200 f 4 più economico rispetto all altro
luigi67
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 02:30 PM) *
... con gli obiettivi sono ancora molto indietro. Pensando che fotografo principalmente cani in movimento, al chiuso e all'aperto, anche lontani, che obiettivo mi consigliate?
E poi? Zainetto? Quale? Come? Metto il proteggi display? Altri accessori fondamentali? Io pensavo, sempre per quello che faccio, monopiede. Poi? Lenti e filtri? Kit per pulire il sensore? Strap da polso?

Grazie a chi mi vorrà guidare in questo inizio così entusiasmante, almeno per me tongue.gif


Ciao,benvenuta in questo forum smile.gif

per iniziare potresti prendere il 70-300Vr,(ho fatto un sacco di foto con questo obiettivo,adesso è chiuso nell'armadio,ma non lo vendo)non costa tantissimo e arriva 300mm,ti è stato consigliato il 70-200 f/2.8,quello sarebbe il massimo,ma oltre al prezzo c'è da valutare anche il peso,l'ho provato in un paio di occasioni poi ho deciso di prendere il fratello minore il 70-200 f/4 più leggero anche nel prezzo messicano.gif

Saluti,Gigi



astellando
Ciao Benvenuta!!!

Comincia a scattare, scattare, scattare e vedrai che le risposte a tutte le tue domande arriveranno da sole... frequenta assiduamente il forum molte arrivano anche da qui laugh.gif

Andrea
Umbi54
Per iniziare comincia a usare il tuo obiettivo, una protezione al display non costa molto ed è sempre utile e magari anche un monopiede, se è buono ti dura tutta la vita (il mio Manfrotto lo acquistai nel 1991!).
Benvenuta
Umberto
ilPeppe73
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 02:30 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo anni di macchina digitale e di "sottrazioni indebite" di reflex ai propri amici, il mio sogno si è avverato! Ho una reflex! E la D7200, con il kit 18-105mm F3.5-5.6G AF-S DX VR.
E adesso che faccio? Mi sono ripromessa di applicare tutte le cose che ho studiato nei vari libri e magari fare anche un corso di fotografia, ma intanto?
Mentre di macchine ho imparato come valutarle e confrontarle, con gli obiettivi sono ancora molto indietro. Pensando che fotografo principalmente cani in movimento, al chiuso e all'aperto, anche lontani, che obiettivo mi consigliate?
E poi? Zainetto? Quale? Come? Metto il proteggi display? Altri accessori fondamentali? Io pensavo, sempre per quello che faccio, monopiede. Poi? Lenti e filtri? Kit per pulire il sensore? Strap da polso?

Grazie a chi mi vorrà guidare in questo inizio così entusiasmante, almeno per me tongue.gif

Ciao e benvenuta nel Club, anche io ho da poco acquistato una D7200 gran bella macchina, mi sento di consigliarti questo obbiettivo Sigma 17-70mm f/2.8-4.0 DC Macro OS HSM / C Obiettivo per Nikon che penso faccia al caso tuo, ottimo anche per le macro. Dopo un po di ricerche e letture di varie recensioni e visto anche il prezzo abbordabile per degli amatori come noi e un buon obbiettivo. Ci sono anche obbiettivi Nikon che fanno lo stesso lavoro ma con costi molto più alti, e vista la spesa della macchina che non e di poco conto penso che spendere un botto per un obbiettivo per ora sia un po troppo smile.gif Il Sigma a mio avviso fa bene il suo lavoro, sopratutto questo che e la serie C e una nuova serie.
lupaccio58
NON COMPRARE NULLA ripeto NON COMPRARE NULLA. L'unica cosa che al momento può esserti utile è un copridisplay (ottimo quello vetrificato e senza adesivo della Armor, è economico e lo trovi sulle amazzoni), per il resto divertiti a scattare e basta. Le esigenze - se mai ce ne saranno - usciranno fuori pian piano, ora goditi la macchina e pensa a divertirti wink.gif
FaustoCurti
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 29 2015, 05:31 PM) *
NON COMPRARE NULLA ripeto NON COMPRARE NULLA. L'unica cosa che al momento può esserti utile è un copridisplay (ottimo quello vetrificato e senza adesivo della Armor, è economico e lo trovi sulle amazzoni), per il resto divertiti a scattare e basta. Le esigenze - se mai ce ne saranno - usciranno fuori pian piano, ora goditi la macchina e pensa a divertirti wink.gif


Questo è' il migliore consiglio che potevi ricevere...
ilPeppe73
QUOTE(FaustoCurti @ Dec 29 2015, 07:15 PM) *
Questo è' il migliore consiglio che potevi ricevere...

Ogni cosa e soggettiva a se, uno consiglia non obbliga wink.gif
sighthound
GRAZIE A TUTTI!!!!

Anch'io avevo pensato/sognato il 70-200 f2.8, pensando ai vari tele che ho usato in passato con le macchine di vari amici. Ma è veramente una spesa alta. E proprio in previsione di un obiettivo simile, pensavo al monopiede.
Certo che inizierò con lo studiare il manuale e facendo varie prove di scatto, ma parto già con l'idea che non riuscirò ad avere lo zoom più adatto a quello che faccio, con l'obiettivo del kit. Ho levrieri e quando corrono liberi, possono essere ben lontani e non riuscirei ad ottenere l'inquadratura che vorrei.
Lo zainetto o qualsiasi cosa per portarsi in giro la macchina, la reputo una cosa fondamentale, no? Visto che al momento non ho nulla e non so come trasportarla. Essendo sportiva e dinamica, voglio un qualcosa di leggero, pratico e robusto Non so valutare uno zainetto, per qualità e sicurezza dagli urti ecc... E, inoltre, deve essere in previsione del prossimo passo del nuovo obiettivo, qualunque esso sia.
Grazie per il consiglio del copridisplay! Anche per quello, guardando su ebay/amazon, era difficile decidere quale era il più adatto.
francopelle
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 10:02 PM) *
GRAZIE A TUTTI!!!!

Anch'io avevo pensato/sognato il 70-200 f2.8, pensando ai vari tele che ho usato in passato con le macchine di vari amici. Ma è veramente una spesa alta.


..tieni conto che sulla tua D7200 grazie al fattore di crop di 1.5x ti ritroveresti l'equivalente di un 105-300 anche se 2.8
forse un po lungo (e pesante) per fotografare i cani
_FeliX_
70-300VR spendi "poco" e prendi confidenza con la fotocamera. Una volta che sei pratica e convinta prendi uno zoom più luminoso e costoso magari rivendendoti il 70-300.
Zaini c'è l'imbarazzo della scelta, ma non ti si può consigliare un modello ora, lo devi prendere in base al corredo che andrai a comporre
Tutte le marche più o meno famose fanno ottimi prodotti:Tenba, Lowepro, Thin tank, Tamrac, Manfrotto, Cullman etc etc... se poi alla qualità vuoi unire anche la bellezza c'è Ona Bags
pazifico
Cosa fare adesso??
Solo 2 cose:

1. Scatta tantissimo
2. Non comprare assolutamente nulla

Con il tempo capirai le tue esigenze e di conseguenza ti potrai organizzare.
Al massimo puoi prendere uno zainetto per portare la macchina fotografica sempre con te.
Dici di essere sportiva, ti potrei consigliare uno zaino uguale al mio, un lowepro sport 2 mi pare... Lo uso per andare in gita e volendo ci si può anche correre senza troppi problemi. In caso se sei interessata fammi sapere che guardo il modello (mi pare veniva sui 100 euro)
ilPeppe73
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 10:02 PM) *
GRAZIE A TUTTI!!!!

Anch'io avevo pensato/sognato il 70-200 f2.8, pensando ai vari tele che ho usato in passato con le macchine di vari amici. Ma è veramente una spesa alta. E proprio in previsione di un obiettivo simile, pensavo al monopiede.
Certo che inizierò con lo studiare il manuale e facendo varie prove di scatto, ma parto già con l'idea che non riuscirò ad avere lo zoom più adatto a quello che faccio, con l'obiettivo del kit. Ho levrieri e quando corrono liberi, possono essere ben lontani e non riuscirei ad ottenere l'inquadratura che vorrei.
Lo zainetto o qualsiasi cosa per portarsi in giro la macchina, la reputo una cosa fondamentale, no? Visto che al momento non ho nulla e non so come trasportarla. Essendo sportiva e dinamica, voglio un qualcosa di leggero, pratico e robusto Non so valutare uno zainetto, per qualità e sicurezza dagli urti ecc... E, inoltre, deve essere in previsione del prossimo passo del nuovo obiettivo, qualunque esso sia.
Grazie per il consiglio del copridisplay! Anche per quello, guardando su ebay/amazon, era difficile decidere quale era il più adatto.

Per proteggere lo schermo non comprare nulla di specifico, io ti consiglio e risparmi molto di comprare i salva displai degli Smartphone quelli generici che si ritagliano sono i migliori e costano pochissimo.
francopelle
QUOTE(Peppe973 @ Dec 30 2015, 10:56 AM) *
Per proteggere lo schermo non comprare nulla di specifico, io ti consiglio e risparmi molto di comprare i salva displai degli Smartphone quelli generici che si ritagliano sono i migliori e costano pochissimo.


i salva display per i telefonini sono delle pellicole sottili (costo dai 3 ai 6/7 euro) che proteggono dai graffi
ma se per caso prendi una botta non ti salvano il display rigido che si romperà, viceversa con la protezione
Nikon BM 9 dal costo di 10€ che non ha nulla a che vedere con le pellicole dei cellulari sei protetta anche da
eventuali colpi
FM
QUOTE(sighthound @ Dec 29 2015, 02:30 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo anni di macchina digitale e di "sottrazioni indebite" di reflex ai propri amici, il mio sogno si è avverato! Ho una reflex! E la D7200, con il kit 18-105mm F3.5-5.6G AF-S DX VR.
E adesso che faccio? Mi sono ripromessa di applicare tutte le cose che ho studiato nei vari libri e magari fare anche un corso di fotografia, ma intanto?
Mentre di macchine ho imparato come valutarle e confrontarle, con gli obiettivi sono ancora molto indietro. Pensando che fotografo principalmente cani in movimento, al chiuso e all'aperto, anche lontani, che obiettivo mi consigliate?
E poi? Zainetto? Quale? Come? Metto il proteggi display? Altri accessori fondamentali? Io pensavo, sempre per quello che faccio, monopiede. Poi? Lenti e filtri? Kit per pulire il sensore? Strap da polso?

Grazie a chi mi vorrà guidare in questo inizio così entusiasmante, almeno per me tongue.gif


Ciao, mi hai fatto simpatia col tuo messaggio! rolleyes.gif

Prendi i consigli che ti hanno già dato che io riassumerei:
1) Adesso scatta e sperimenta. Scatta tantissimo, prima di 30/40.000 foto sei praticamente all'inizio... smile.gif
2) Hai tutto quello che serve (a parte il copri display)!
3) Gli obiettivi sono tutto, prima di tutto.
4) La prossima spesa che farei è quella di un fissetto anche usato... che ti dà la magia dello sfocato e della massima qualità ottica, oltre a farti sforzare nella composizione. Sforzo necessario per imparare. Direi un 50mm 1.8 o un 35mm DX. Se trovi un vecchio 50mm 1.4 AF-D ti divertirai molto, soprattutto per ritratti. Poi, ovvio, un 70-200 f/4 sarebbe il top. Così come un 17-55 ma costano una barca di soldi. Per molto tempo saresti a posto: zoom e fissetto! biggrin.gif
ilPeppe73
QUOTE(francopelle @ Dec 30 2015, 11:37 AM) *
i salva display per i telefonini sono delle pellicole sottili (costo dai 3 ai 6/7 euro) che proteggono dai graffi
ma se per caso prendi una botta non ti salvano il display rigido che si romperà, viceversa con la protezione
Nikon BM 9 dal costo di 10€ che non ha nulla a che vedere con le pellicole dei cellulari sei protetta anche da
eventuali colpi

Una botta e una botta, non penso che sia indistruttibile il BM9, subisce sempre un urto la macchina quindi ? meglio preservare i graffi e stare solo molto attenti. wink.gif
francopelle
QUOTE(Peppe973 @ Dec 30 2015, 02:07 PM) *
Una botta e una botta, non penso che sia indistruttibile il BM9, subisce sempre un urto la macchina quindi ? meglio preservare i graffi e stare solo molto attenti. wink.gif


io direi che c'è botta e botta cosi come c'è graffio e graffio
hai mai visto montato il BM9? lo hai mai toccato con mano o usato? io non credo
quindi non parliamo tanto per sentito dire, per una differenza di 5€ reputo MOLTO più comodo e sicuro il BM9 cosi come non mi piace l'armor, poi ognuno è libero di scegliere ciò che è meglio per lui/lei però credo non sia giusto fare della cattiva informazione
vista la esigua differenza di prezzo IO non consiglierei mai le pellicole per cellulari al posto della protezione Nikon originale (sempre che la D7200 possa usarlo ma credo di si ) risparmiare 5 euro per proteggere il display di una macchina che ne costa 1000

Fabio Chiappara
QUOTE(francopelle @ Dec 30 2015, 02:42 PM) *
io direi che c'è botta e botta cosi come c'è graffio e graffio
hai mai visto montato il BM9? lo hai mai toccato con mano o usato? io non credo
quindi non parliamo tanto per sentito dire, per una differenza di 5€ reputo MOLTO più comodo e sicuro il BM9 cosi come non mi piace l'armor, poi ognuno è libero di scegliere ciò che è meglio per lui/lei però credo non sia giusto fare della cattiva informazione
vista la esigua differenza di prezzo IO non consiglierei mai le pellicole per cellulari al posto della protezione Nikon originale (sempre che la D7200 possa usarlo ma credo di si ) risparmiare 5 euro per proteggere il display di una macchina che ne costa 1000


Franco purtroppo credo che per la D7200 non ci sia la protezione Nikon. Per la D7100 non c'è(E la 7200 è praticamente uguale a livello di scocca) e in negozio mi hanno consigliato le pellicole cosa che io odio. Piuttosto che le pellicole è melgio prendere le GGS Larmor, che sono hanno uno spessore che sicuramente è migliore delle pellicole da smartphone. Concordo con te che non c'è paragone tra il BM9 e le pellicole...

Fabio
fabio_botteon
QUOTE(francopelle @ Dec 30 2015, 02:42 PM) *
io direi che c'è botta e botta cosi come c'è graffio e graffio
hai mai visto montato il BM9? lo hai mai toccato con mano o usato? io non credo
quindi non parliamo tanto per sentito dire, per una differenza di 5€ reputo MOLTO più comodo e sicuro il BM9 cosi come non mi piace l'armor, poi ognuno è libero di scegliere ciò che è meglio per lui/lei però credo non sia giusto fare della cattiva informazione
vista la esigua differenza di prezzo IO non consiglierei mai le pellicole per cellulari al posto della protezione Nikon originale (sempre che la D7200 possa usarlo ma credo di si ) risparmiare 5 euro per proteggere il display di una macchina che ne costa 1000

si ma il BM9 sulla D7200 non lo calzi... perché ho provato a metterlo alla 7100 e non ci stava...
Invece con l'Armor sono lo stesso tranquillo e si vive sereni credimi...

Consiglio alla giovane fotografa, scatta, sperimenta, vedi cosa ti piace, e meglio un treppiede da cui stacchi il monopiede che solo l'ultimo, avrai entrambe le cose ad una spesa di pochissimo più alta... Leggi, Leggi e ancora Leggi! La cultura salverà la Fotografia, non la fotografia....
ilPeppe73
QUOTE(francopelle @ Dec 30 2015, 02:42 PM) *
io direi che c'è botta e botta cosi come c'è graffio e graffio
hai mai visto montato il BM9? lo hai mai toccato con mano o usato? io non credo
quindi non parliamo tanto per sentito dire, per una differenza di 5€ reputo MOLTO più comodo e sicuro il BM9 cosi come non mi piace l'armor, poi ognuno è libero di scegliere ciò che è meglio per lui/lei però credo non sia giusto fare della cattiva informazione
vista la esigua differenza di prezzo IO non consiglierei mai le pellicole per cellulari al posto della protezione Nikon originale (sempre che la D7200 possa usarlo ma credo di si ) risparmiare 5 euro per proteggere il display di una macchina che ne costa 1000

Non do disinformazione, ma solo pareri come li dai tu, lo visto benissimo un Bm9 e ripeto se la botta e botta non si salva nessuno.

Saluti
francopelle
QUOTE(fabio_botteon @ Dec 30 2015, 02:53 PM) *
si ma il BM9 sulla D7200 non lo calzi... perché ho provato a metterlo alla 7100 e non ci stava...
Invece con l'Armor sono lo stesso tranquillo e si vive sereni credimi...

Consiglio alla giovane fotografa, scatta, sperimenta, vedi cosa ti piace, e meglio un treppiede da cui stacchi il monopiede che solo l'ultimo, avrai entrambe le cose ad una spesa di pochissimo più alta... Leggi, Leggi e ancora Leggi! La cultura salverà la Fotografia, non la fotografia....


non sapevo che non si potesse mettere ho tenuto la 7200 insieme alla 750 solo per un mesetto ma non mi sono posto il problema (chissà perché poi bah'.. forse perchè proteggeva bene e cosi invece il display è più soggetto a rotture e quindi poi a riparazioni/sostituzioni?)
cmq sia resto dell'opinione che che molto meglio il bm9 o a questo punto l'armor ma non le pellicole

francopelle
QUOTE(Peppe973 @ Dec 30 2015, 03:06 PM) *
Non do disinformazione, ma solo pareri come li dai tu, lo visto benissimo un Bm9 e ripeto se la botta e botta non si salva nessuno.

Saluti



peppe cerchiamo di capirci si parla di bottarelle di poco conto, che il bm9 assorbirebbe per come è fatto... NON di martellate o cadute su di uno roccia..!
ilPeppe73
QUOTE(francopelle @ Dec 30 2015, 03:22 PM) *
peppe cerchiamo di capirci si parla di bottarelle di poco conto, che il bm9 assorbirebbe per come è fatto... NON di martellate o cadute su di uno roccia..!

Pollice.gif wink.gif
sighthound
Grazie ancora a tutti! Scusate il silenzio, ma un po di vacanze me le merito anch'io! tongue.gif
La mia "piccolina" non l'ho ancora usata, solo spachettata, registrata la garanzia e iniziato a leggere le istruzioni delle dimensioni di una bibbia.
In compenso, quando avevo un po' di tempo, mi dilettavo a guardare su amazon gli zainetti.
proprio non ho il coraggio di farla uscire di casa senza averla bardata e protetta.
Intanto ho trovato i proteggi schermi della Larmor. Non ho visto una soluzione più sicura per la d7200.
Per gli zaini sono in alto mare... Ho letto vari articoli sull'argomento e visto il mio uso, le cose che mi interessano sono:
- impermeabile/resistente
- comodo da tenere sulle spalle, anche per ore
- che contenga la macchina con obbiettivo montato, più un altro
- possibilità di farci stare un monopiede/treppiede
- tasca per una bottiglia d'acqua
- almeno una o due altre tasche dove far stare un libro, portafoglio, telefono, chiavi...
- posto per la fotocamera, meglio nella tasca a contatto con la schiena, utile per non farsi fregare la camera mentre si è in coda da qualche parte.
- dimensioni non gigantesche! Che passi come seconda borsa concessa come bagaglio a mano. Per la ryanair significa 35 x 20 x 20, ma mettiamo che si possa anche un po' di più.
- un colore decisamente un po' fashion! O, almeno, che non sia nero! Sembra che avvisi tutti i ladri attorno, che si sta trasportando una fotocamera. Mi piacerebbe rosa o camouflage. Ma mi accontento anche di altro.

Come obbiettivo messo in programma, penso che mi butterò su questo:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-4-5-5-6g-if-ed
francopelle
QUOTE(sighthound @ Jan 9 2016, 05:36 PM) *
Grazie ancora a tutti! Scusate il silenzio, ma un po di vacanze me le merito anch'io! tongue.gif
La mia "piccolina" non l'ho ancora usata, solo spachettata, registrata la garanzia e iniziato a leggere le istruzioni delle dimensioni di una bibbia.
In compenso, quando avevo un po' di tempo, mi dilettavo a guardare su amazon gli zainetti.
proprio non ho il coraggio di farla uscire di casa senza averla bardata e protetta.
Intanto ho trovato i proteggi schermi della Larmor. Non ho visto una soluzione più sicura per la d7200.
Per gli zaini sono in alto mare... Ho letto vari articoli sull'argomento e visto il mio uso, le cose che mi interessano sono:
- impermeabile/resistente
- comodo da tenere sulle spalle, anche per ore
- che contenga la macchina con obbiettivo montato, più un altro
- possibilità di farci stare un monopiede/treppiede
- tasca per una bottiglia d'acqua
- almeno una o due altre tasche dove far stare un libro, portafoglio, telefono, chiavi...
- posto per la fotocamera, meglio nella tasca a contatto con la schiena, utile per non farsi fregare la camera mentre si è in coda da qualche parte.
- dimensioni non gigantesche! Che passi come seconda borsa concessa come bagaglio a mano. Per la ryanair significa 35 x 20 x 20, ma mettiamo che si possa anche un po' di più.
- un colore decisamente un po' fashion! O, almeno, che non sia nero! Sembra che avvisi tutti i ladri attorno, che si sta trasportando una fotocamera. Mi piacerebbe rosa o camouflage. Ma mi accontento anche di altro.

Come obbiettivo messo in programma, penso che mi butterò su questo:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-4-5-5-6g-if-ed


a prescindere da ogni consiglio su borse e zaini che ti possa venir dato
puoi farti una idea sul sito della Lowepro pagine BagFinder
http://www.lowepro.com/bagfinder
inserisci più o meno le tue esigenze e ti viene data una lista di borse/zaini che potrebbero andar bene
cosi come per il tuo utilizzo può andar bene anche lo zaino amazonBasics
inoltre ti chiedo a che distanza fotografi i cani? in che constesto?
vedo che parti a bomba (come fanno tanti con il 70-300) che ti ricordo come già scritto poco sopra che
è equivalente a 105-450 mm sulla tua fotocamera formato DX (D7200) buono quasi per foto sportive, inizio avi/fauna non dico astronomia ma.. uno zoom del genere lo usi se stai ad almeno 4/5 metri dal soggetto (cane)
pazifico
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B004XNLR48/re...&ref=plSrch


Dovrebbe fare al caso tuo
francopelle
QUOTE(pazifico @ Jan 9 2016, 06:32 PM) *


pazifico è vietato dal regolamento pubblicare link commerciali
wink.gif
pazifico
QUOTE(francopelle @ Jan 9 2016, 07:02 PM) *
pazifico è vietato dal regolamento pubblicare link commerciali
wink.gif



ops, errore mio... sorry.

p.s. potrebbe andare bene anche la versione 100, più piccola, ma monospalla
lupaccio58
Come ti ho già consigliato per ottiche e accessori, attendi un attimo pure per lo zaino wink.gif Non sai dove ti porterà il tuo hobby, magari avrai bisogno di un trolley o forse basterà una borsa pronto. Insomma, compra qualcosa solo se e quando ti serve...
sighthound
Non ho capito bene come si fa a fare più quote nella stessa risposta, così faccio alla bene e meglio...

x francopelle:
Sono andata sul sito della Lowepro e non sono ancora convinta di quello che ho visto. Non mi sembra che nessuno sia al 100% come lo vorrei.
Lo so che con la 70-300 è un "megazoom" per molti, ma per come fotografo io i cani, non lo è così tanto. A volte li ho anche a un centinaio di metri di distanza. Quando li fotografo in "libertà", sono ben lontani e mi piaci inquadrarli in contesti naturali, dunque ben oltre i 4-5 metri. Ho levrieri di taglia grande. Fotografarli è come fare un safari fotografico! laugh.gif
Se voglio farli da piazzati, l'attuale obbiettivo, va più che bene.
Il dubbio che ho sul 70-300, è la luminosità in caso faccia foto al chiuso, in fiera. con i soggetti distanti sui 20 metri.

x pazifico:
grazie del link "vietato" wink.gif l'avevo già visto quello. non mi convince il colore arancio fluo... Sembro una del soccorso stradale! ahahahah! L'ho messo nella lista dei desideri, ma in versione nera.

x lupaccio58:
grazie del consiglio, ma lo zaino proprio mi serve. Quando giro con i cani, ho sempre lo zainetto (borse e monospalla sono scomodi con i guinzagli in mano) e la fotocamera non mi azzardo a portarla fuori di casa se non ho una custodia dove riporla. Dunque cerco uno zaino dove mettere la fotocamera più le quattro cose che mi porto dietro quando sono in giro con loro.
sighthound
Che dite di questo? le recenzioni sono buone, sembra starci tutto quello che mi serve, è compatto come bagaglio a mano e non è nero! rolleyes.gif
Ha alcune cose che non rientrano in quello che cercavo, ma vi sembra giusto per me?
Non vado in bici o rafting, quello che mi preoccupa sono i colpi che può prendere, essendo usato in un contesto anche urbano di borsa multiuso in viaggio e che resista all'ura di indossarlo/togliero e trasportarlo con la maniglia.
IPB Immagine
mperdomi
Ciao, purtroppo NON ti protegge da mani leste, è possibile aprire lo zaino anche se indossato. Dai una occhiata a questo:
Lowepro Flipside 300 SLR Zaino per fotocamera, colore: Blu artico, forse per te è troppo capiente ma ti posso assicurare che, specialmente tra la folla sei al sicuro.
Inoltre puoi togliere la tua attrezzature senza doverlo togliere completamente ma semplicemente facendolo ruotare sul davanti.

fabio_botteon
Flipside AW250 è la scelta migliore, secondo me, perché passa anche come bagaglio a mano in aeroporto!
sighthound
Grazie!

Ma ho dei dubbi...
Il Lowepro Flipside 300 SLR è questo? Non mi sembra che abbia aaltre tasche oltre quella per la fotocamera.
IPB Immagine

Flipside AW250? Ho trovato solo il Fastpack 250. Sembra interessante, ha la parte sotto per la camera, la parte sopra per i propri oggetti e una tasca posteriore. Ma se guardiamo l'accesso per i malintenzionati, siamo sempre lì...
IPB Immagine
mperdomi
Ti allego il link dove avevo postato delle foto sullo zaino in questione inoltre trovi una discussione che potrebbe esserti utile.
Le tasche laterali ci sono e sono 2. Una, a rete, può contenere una bottiglia da circa 1L, l'altra, chiusa da una cerniera, per piccoli oggetti è visibile nelle foto del 3D che ti ho linkato.
Internamente c'è una tasca per gli accessori fotografici come telecomando, set di pulizia, ecc. e una piccola tasca per documenti o manuali.
La configurazione interna può essere variata secondo le esigenze.
Nella foto che hai allegato si vede molto bene, a destra, il pomellino per l'apertura della cerniera della tasca laterale. NON è visibile quella per l'apertura della tasca principale dove viene riposta la macchina fotografica che si trova sul lato opposto (aderisce alla schiena) in modo che non sia possibile aprirla se indossato.
Per l' aggancio del treppiede si vede invece proprio sotto il logo a circa 3/4 dell'altezza la cinghietta di fissaggio mentre non è visibile il supporto in basso che deve essere estratto.
Se ricordo bene lo zainetto è disponibile in 3 colori. Nero come nella tua foto, con inserti in blu come il mio e con inserti arancione.
Se vai sul sito della LowePro esiste un filmato che te lo mostra in tutte le sue caratteristiche.
Attenta comunque alla dimensioni.


https://www.nikonclub.it/forum/Totale_Confu...tc-t371407.html
FEDE_PHOTO12
io dico come ho gia detto il lowepro thoe bp 150 . E' NUOVO E NN CE SUL SITO!!!!!!!!!!
fabio_botteon
QUOTE(sighthound @ Jan 11 2016, 12:08 AM) *
Grazie!

Ma ho dei dubbi...
Il Lowepro Flipside 300 SLR è questo? Non mi sembra che abbia aaltre tasche oltre quella per la fotocamera.


Flipside AW250? Ho trovato solo il Fastpack 250. Sembra interessante, ha la parte sotto per la camera, la parte sopra per i propri oggetti e una tasca posteriore. Ma se guardiamo l'accesso per i malintenzionati, siamo sempre lì...

Scusa ho sbagliato in canna!
Flipside 400 AW... e lo uso tutti i sabati e domeniche... ero bello che andato l'altro giorno...
guardati il link!

https://www.nital.it/lowepro/zaini/bp_flips...k__p_1047L35271
francopelle
QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Jan 11 2016, 01:58 PM) *
io dico come ho gia detto il lowepro thoe bp 150 . E' NUOVO E NN CE SUL SITO!!!!!!!!!!


e questo cos'è?

http://store.lowepro.com/tahoe-bp-150
sighthound
Forse ho trovato quello che più si avvicina alle mie esigenze.
Considerando che io ho solo il corpo macchina con un 18-105mm e al massimo aggiungerò, in futuro, un 70-300, altra grande attrezzatura non ne ho... al massimo il carica batterie e i paraluce e poi boh... un piccolo monopiede, sempre in futuro.
Dunque mi serve lo spazio per tutto il resto di roba che mi porto dietro quando viaggio, con cani o senza: libro/i, cellulare, cartine, fazzoletti, portafoglio, passaporto mio e dei cani, insomma, non voglio viaggiare con borsa più zaino camera.
e ho visto questo!
Lowepro CompuDay Photo 250
IPB Immagine
dimensioni compatte: 32 x 20 x 43.5 cm e ha anche la fascia per infilarlo nel manico della valigia. La camera è posta lateralmente: comoda per prenderla, più sicura contro i borseggi.
Gli unici dubbi:
- sarà abbastanza rigido per avere la camera al sicuro? Non solo la parte esterna, ma anche l'interno, visto che è a diretto contatto con un vano porta oggetti dello zaino.
- ci starà la camera nella situazione futura peggiore? 70-300 montato e 18-105 a parte?
Qui un video recensione, ma non mi fa togliere i dubbi:
https://www.youtube.com/watch?v=u2eNgMUoZCs
Stanchino
QUOTE(sighthound @ Jan 12 2016, 12:59 AM) *
...
- ci starà la camera nella situazione futura peggiore? 70-300 montato e 18-105 a parte?
....


L'ho visto in negozio, bellino ma ha molta difficoltà a contenere una D750 con 24-120, non credo ci starà la tua con 2 obiettivi nella parte dedicata al materiale fotografico.

Hai visto questo http://store.lowepro.com/fastpack-bp-150-aw-ii? c'è anche la versione 250 http://store.lowepro.com/fastpack-bp-250-aw-ii (sul sito Nital ho cercato velocemente ma non l'ho trovato)
ilPeppe73
Io di recente ho preso questo zaio della Case Logic gran bello zaio regge benissimo una d7200, 2 obbiettivi di un certo peso, e tutti gli accessori annessi alla macchina, e molto robusto ed un prezzo abbordabile, imbottitura interna ottima protegge alla grande da urti e molto spessa.

IPB Immagine
ilPeppe73
QUOTE(sighthound @ Jan 9 2016, 05:36 PM) *
Come obbiettivo messo in programma, penso che mi butterò su questo:
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-4-5-5-6g-if-ed

Lo preso insieme alla macchina bellisimo obbiettivo non te ne pentirai ;-)

QUOTE(sighthound @ Jan 12 2016, 12:59 AM) *
Forse ho trovato quello che più si avvicina alle mie esigenze.
Considerando che io ho solo il corpo macchina con un 18-105mm e al massimo aggiungerò, in futuro, un 70-300, altra grande attrezzatura non ne ho... al massimo il carica batterie e i paraluce e poi boh... un piccolo monopiede, sempre in futuro.
Dunque mi serve lo spazio per tutto il resto di roba che mi porto dietro quando viaggio, con cani o senza: libro/i, cellulare, cartine, fazzoletti, portafoglio, passaporto mio e dei cani, insomma, non voglio viaggiare con borsa più zaino camera.
e ho visto questo!
Lowepro CompuDay Photo 250
IPB Immagine
dimensioni compatte: 32 x 20 x 43.5 cm e ha anche la fascia per infilarlo nel manico della valigia. La camera è posta lateralmente: comoda per prenderla, più sicura contro i borseggi.
Gli unici dubbi:
- sarà abbastanza rigido per avere la camera al sicuro? Non solo la parte esterna, ma anche l'interno, visto che è a diretto contatto con un vano porta oggetti dello zaino.
- ci starà la camera nella situazione futura peggiore? 70-300 montato e 18-105 a parte?
Qui un video recensione, ma non mi fa togliere i dubbi:
https://www.youtube.com/watch?v=u2eNgMUoZCs


Te lo sconsiglio non e pernulla pratico e capiente
sighthound
Grazie sempre a tutti!

mtdbo, mi hai dato una grande idea! Non so perché lo avevo scartato, forse perché avevo paura che lo scompartimento sopra fosse troppo aperto e che mi ritrovassi a seminare oggetti per strada mentre frugo dentro per prendere qualcosa.
Ma guardando il video mi sono ricreduta.
Adesso ho il dubbio se prendere il 150 (25 x 23 x 47 cm) o il 250 (31 x 26 x 50 cm).
Pensando che me lo voglio portare come zainetto aggiuntivo del bagaglio a mano, meglio la 150. Mi sembra che si possa mettere anche lì le cinghie per attaccarlo al manico della valigia. e tra i vari scompartimenti dovrebbe starmi tutto (libri, portafoglio, occhiali ecc).
Ma un'eventuale d7200 con 70-300 montato, 18-105 a parte, paraluce, caricabatterie ecc... Ci stanno nello scompartimento di 22.5 x 16 x 24.5 cm?
Stanchino
QUOTE(sighthound @ Jan 13 2016, 01:21 AM) *
Grazie sempre a tutti!

mtdbo, mi hai dato una grande idea! Non so perché lo avevo scartato, forse perché avevo paura che lo scompartimento sopra fosse troppo aperto e che mi ritrovassi a seminare oggetti per strada mentre frugo dentro per prendere qualcosa.
Ma guardando il video mi sono ricreduta.
Adesso ho il dubbio se prendere il 150 (25 x 23 x 47 cm) o il 250 (31 x 26 x 50 cm).
Pensando che me lo voglio portare come zainetto aggiuntivo del bagaglio a mano, meglio la 150. Mi sembra che si possa mettere anche lì le cinghie per attaccarlo al manico della valigia. e tra i vari scompartimenti dovrebbe starmi tutto (libri, portafoglio, occhiali ecc).
Ma un'eventuale d7200 con 70-300 montato, 18-105 a parte, paraluce, caricabatterie ecc... Ci stanno nello scompartimento di 22.5 x 16 x 24.5 cm?


Contento di esserti stato utile.
La cosa migliore è andare in un negozio e vederlo dal vivo con la tua attrezzatura, perché le immagini non rendono l'idea delle dimensioni. Il 250 non credo ti possa passare come zainetto aggiuntivo: è fantasticamente enorme, passa solo come bagaglio a mano (ipotizzo, poi dipende dalle compagnie).

Io li ho valutati a lungo prima di prendere il Manfrotto MB MA-BP-TL (c' anche una versione medium simile al lowepro 150) che ho trovato in offerta. Manfrotto ha forse più spazio per le ottiche ma meno spazio per oggetti personali del lowepro e quindi per te forse va meno bene.

Buona scelta
sighthound
Il tuo è valido ma avrebbe lo stesso problema del 250. La misura più piccola della manfrotto, è più piccolo del 150, dunque non vale la pena.
Purtroppo finora i negozi che ho visitato, non avevano molto.
Dunque mi sono solo fatta un'idea della qualità in generale delle varie marche.
Intanto, per non farmi mancare nulla, ho deciso di prendere una SDHC aggiuntiva, così la slot principale è in RAW e la seconda in JPG.
Per i jpg uso la lexar da 8gb che era inclusa con la macchina, per i raw non so se accontentarmi dei 32gb o lanciarmi già a 64.
Poi, essendo un argomento basilare che voglio fare mio e mi permettere di sfruttare al meglio la nikon, ho messo in lista anche Photo school. Esposizione di Michael Freeman.
riccardoal
scusa ma due scatti quando li fai?prima che scegli tutto il sensore muffisce.....
newlearn
Non per essere polemico ma prima di fare tutto questo casino la fotocamera al collo e due/tre scatti? tongue.gif Capisco che lo zaino è importante ma poi magari capisci che non ti serve per trasportarla dove vuoi fare foto e sarebbe un acquisto inutile. Una borsa e via.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.