Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
cmg
Salve a tutti,
ho sentito vociferare che mamma Nikon ha deciso di alzare i prezzi (come se non fossero già abbastanza alti),
a partire dal prossimo 1° gennaio.
Qualcuno saprebbe dirmi se è una notizia ufficiale e se esiste già una lista dei prodotti in aumento?
Se il mercato è in crisi, allora mi sembrerebbe una mossa in controcorrente, che ne dite?
Ciao e buona luce a tutti
Antonio Canetti
la Nikon aumenta i prezzi?
allora mi prendo una Leica o forse un Hasseblad!!! messicano.gif

Anotnio
FEDE_PHOTO12
COSA??????????????????????
ma poi in america non li avevano abbassati??? ma parlate di nital????
pinazza
Ma quale nital ! C'è in giro questo rumor, che sarà probabilmente confermato...

Up to 30% price increase on Nikon lenses coming to Europe on January 1st, 2016

Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2015/11/24/up-30-pr.../#ixzz3tGusXW1m


Pino
Antonio Canetti
30% di aumento? non è poco! potrebbe rifiorire il mercato dell'usato.

Antonio
pinazza
Fino al 30%....

E poi comunque in quell'elenco sono indicati i prezzi di listino.. il costo reale è inferiore.
Comunque se sarà così il mercato dell'usato fiorirà di sicuro.
Ciao
Pino
cmg
Se sarà veramente così, blink.gif
credo che si tratterà di un errore clamoroso, sarà come darsi la zappa sui piedi,
a tutto vantaggio delle terze parti, come Sigma, che sta sfornando lenti egregie a prezzi fortemente concorrenziali.
Il tutto farebbe a "cazzotti" con le promozioni per incrementare le vendite!! hmmm.gif
Antonio Canetti
QUOTE(cmg @ Dec 3 2015, 04:42 PM) *
Il tutto farebbe a "cazzotti" con le promozioni per incrementare le vendite!! hmmm.gif


purtroppo non sappiano qual'è target dei maneger della Nikon o meglio invadere il mercato o farsi una nicchia di mercato, se fosse quest'ultima l' aumento di prezzo è fisiologico.

Antonio
Mircs
Secondo nikon rumors, li aumenterà proprio nikon (Casa madre)

http://nikonrumors.com/2015/11/24/up-30-pr...spx/#more-99409
cmg
A quanto si legge, sembrerebbe che gli aumenti riguardino le lenti
con maggiore richiesta, seguendo una semplice e basilare legge di mercato,
o sbaglio??!!
pes084k1
QUOTE(cmg @ Dec 3 2015, 05:31 PM) *
A quanto si legge, sembrerebbe che gli aumenti riguardino le lenti
con maggiore richiesta, seguendo una semplice e basilare legge di mercato,
o sbaglio??!!


Non era basilare nei tempi andati (si calcolava un profitto standard sopra i costi), oggi il marketing è rimasto preso dalle ottimizzazioni. Se mi scontano un'obiettivo che non mi piace, non lo compro lo stesso, se mi alzano il prezzo di uno che mi piace, guardo anche altrove. I prezzi Nikon sono alti e l'aumento è già stato annunciato ai rivenditori. Vedete voi...

A presto telefono.gif

Elio
Stanchino
30%? Vorrà dire che per un bel pezzo non comprerò più obiettivi, visto che ho preso il nuovo 300 appena in tempo messicano.gif

RPolini
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).
Antonio Canetti
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).


non possono che quotare pienamente!!!!

Antonio
Stanchino
Altro dogma di fede degli economisti: se il calo dei ricavi dipende dal calo del numero degli acquirenti, l'aumento dei prezzi porta ad un ulteriore calo dei ricavi per l'abbandono di altri clienti ancora (ma immagino che a Nikon possano permettersi degli economisti migliori di me)
robermaga
Per le ottiche sarà contenta Sigma (e in parte lo è già) hmmm.gif !

Roberto
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).




Ahahahahahahahahahhahaha

Me la segno per gli studenti del master!!!
sarogriso
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).


Si ma mi viene da pensare che da una apparente soluzione lineare si arrivi ad una circolare che non è altro che l'innesco di una sorta di buco nero:

"se calano le vendite aumentano i prezzi che a sua volta fanno calare le vendite e aumentare i prezzi che faranno calare le vendite e i prezzi aumenteranno..................fino ad arrivare che con il ricavato di un 18/55 pagherai tutti i nippo per qualche anno ph34r.gif cerotto.gif
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).

....sì, ma diciamola tutta: poi si chiude....
Lapislapsovic
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 4 2015, 07:27 AM) *
....sì, ma diciamola tutta: poi si chiude....

Ma vuoi vedere che finisce che Sigma acquisisce Nikon? smile.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 4 2015, 07:27 AM) *
....sì, ma diciamola tutta: poi si chiude....

No finché c'è una quota del mercato in grado di acquistare a prezzi più alti. E' lì che il marketing interviene: capire quale può essere l'aumento di prezzo sopportabile da quale quota, e per quali prodotti.
Supponi di stare in inflazione. I prezzi non calano, ma aumentano. Ma non necessariamente calano le vendite.
Attualmente, le vendite stanno calando tant'è che stiamo in deflazione: i prezzi di certi generi scendono ma non aumentano le vendite (a causa della scarsa domanda interna, salari bassi, poca fiducia ecc. ecc.).
Le aziende, in base alle analisi di mercato e alla tipologia merceologica dei loro prodotti, possono ravvisare che - se c'è comunque una fetta di mercato disposta a spendere - ci sono margini per aumentare i prezzi anche in una situazione di contrazione dei volumi. Lo scopo è quello, ovviamente, di salvaguardare i ricavi.
RPolini
QUOTE(cmg @ Dec 3 2015, 04:42 PM) *
Il tutto farebbe a "cazzotti" con le promozioni per incrementare le vendite!! hmmm.gif

No. La tempista del presunto aumento non è casuale. 1° gennaio 2016. Subito dopo Natale. Questo spinge a invogliare ad anticipare gli acquisti in occasione delle Feste, quando arrivano in tasca le tredicesime ... Due piccioni con una f ava: vendo più quantità prima dell'aumento, e venderò minori quantità ma a prezzi più alti dopo. In entrambi i casi aumento i ricavi wink.gif
Ad ogni modo,se restiamo ai fatti, l'aumento dei prezzi per ora non c'è stato. Ci sarà? Forse. L'annuncio però è circolato. Questo già stimola ad acquistare.
richard99
La discussione si sta tramutando in una lezione di economia politica (nello specifico microeconomia per chi ha studiato economia e commercio)... Interessante.
laugh.gif
Stanchino
Sicuramente non c'entra niente ma guardando il mercatino dell'usato, a parte i prezzi divertenti di alcuni venditori, mi capita di vedere iscritti vendere di botto parecchi pezzi tutti insieme (macchina ed obiettivi). Mi sono sempre chiesto se per cambio marca/sistema o per crisi economica.
sarogriso
QUOTE(richard99 @ Dec 4 2015, 08:20 AM) *
La discussione si sta tramutando in una lezione di economia politica (nello specifico microeconomia per chi ha studiato economia e commercio)... Interessante.


Aggiungiamoci pure che siamo classificati tutti come innocenti alborelle pronte ad abboccare all'amo rolleyes.gif

.......di "parlato" non vi é solo il calcio a quanto vedo cool.gif
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).


Solo che aumentando i prezzi diminuiscono le quantità e per questi beni voluttuari l'"elasticità" è superiore a 1, almeno per l'alto di gamma, quindi ci si perde in fatturato e i costi di produzione possono salire, comprimendo ancora i profitti. Penso quindi che gli aumenti saranno concentrati nella fascia delle ottiche commerciali (50 1.8, 35 1.8 DX). Del resto è evidente un "cartello" con le case concorrenti per evitare grossi spostamenti di vendite.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Dec 4 2015, 11:51 AM) *
... gli aumenti saranno concentrati nella fascia delle ottiche commerciali ...

La maggior parte dei prodotti nel link dato in precedenza non sono classificabili come Pro. Ci sono però anche 4 zoom f/2.8 Pro (1 DX e 3 FX).
Niente D4s, D810 né 500/4 o 300/2.8 ...
nikosimone
QUOTE(richard99 @ Dec 4 2015, 08:20 AM) *
La discussione si sta tramutando in una lezione di economia politica (nello specifico microeconomia per chi ha studiato economia e commercio)... Interessante.
laugh.gif



ahahahahahahahah
si per chi ha studiato su Topolino la Microeconomia di Zio Paperone a fascicoli mensili.

ahahahahahahahahahaha

messicano.gif
Enrico_Luzi
Vedendo quello che hanno fatto un paio di amici....hanno preso la Sony A7.
Nikon si sta suicidando da sola

QUOTE(mtdbo @ Dec 4 2015, 08:53 AM) *
Sicuramente non c'entra niente ma guardando il mercatino dell'usato, a parte i prezzi divertenti di alcuni venditori, mi capita di vedere iscritti vendere di botto parecchi pezzi tutti insieme (macchina ed obiettivi). Mi sono sempre chiesto se per cambio marca/sistema o per crisi economica.

pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Dec 4 2015, 01:14 PM) *
ahahahahahahahah
si per chi ha studiato su Topolino la Microeconomia di Zio Paperone a fascicoli mensili.

ahahahahahahahahahaha

messicano.gif


Non complichiamo cose che sono semplici e c'è qualcuno che le vuole far diventare complicate. Stabilire i prezzi è semplice se si hanno certezze sui costi, la platea degli acquirenti, le elasticità storiche. Sono conti da ragioniere, anzi molti tentativi strani (pomposamente detti politiche) di manager pagati si sono risolte /stanno risolvendo in bagni di sangue per impresa e consumatori. Un aumento generalizzato è a rischio, in quanto sposta tutte le curve di vendita in basso. Alcuni prezzi non sono per me sostenibili (es. 50/1.8 G), ma altri vengono da squilibri/errori di progetto e poi dalle idee sballate del marketing (58/1.4). I ragionieri avrebbero fatto meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Ragazzi... se cominciamo a scherzare e parlare a vanvera la chiudo subito qui...
se Nikon aumenta i prezzi avrà fatto i suoi conti... non pensate...
se così fosse a ruota gli andrà dietro subito la concorrenza...
anche a me in primis non piace questa notizia, ma chissà come mai se lo fa Nikon c'è subito polemica sferrata,
mentre se invece lo fa Apple come ha fatto da anni su ogni modello nuovo non si sente nulla e tutti comprano...mah
cmg
Questa discussione è stata aperta semplicemente per constatare la veridicità di notizie circolanti in rete,
nessuna lezione di marketing e di economia. Se Nikon ha deciso di fare questo passo, avrà i propri buoni motivi,
esattamente come i consumatori e gli estimatori di questo marchio avranno modo e maniera di valutare se la qualità
dei prodotti sia in linea con i prezzi di mercato, e decidere se continuare o deviare verso altri brand.
Buona luce a tutti. wink.gif
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Dec 4 2015, 06:30 PM) *
Non complichiamo cose che sono semplici e c'è qualcuno che le vuole far diventare complicate. Stabilire i prezzi è semplice se si hanno certezze sui costi, la platea degli acquirenti, le elasticità storiche. Sono conti da ragioniere, anzi molti tentativi strani (pomposamente detti politiche) di manager pagati si sono risolte /stanno risolvendo in bagni di sangue per impresa e consumatori. Un aumento generalizzato è a rischio, in quanto sposta tutte le curve di vendita in basso. Alcuni prezzi non sono per me sostenibili (es. 50/1.8 G), ma altri vengono da squilibri/errori di progetto e poi dalle idee sballate del marketing (58/1.4). I ragionieri avrebbero fatto meglio.

A presto telefono.gif

Elio


guru.gif

BRAVO ELIO!!!
Spero di non sbagliare la citazione: "Much ado for nothing".


QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 4 2015, 07:44 PM) *
Ragazzi... se cominciamo a scherzare e parlare a vanvera la chiudo subito qui...
se Nikon aumenta i prezzi avrà fatto i suoi conti... non pensate...
se così fosse a ruota gli andrà dietro subito la concorrenza...
anche a me in primis non piace questa notizia, ma chissà come mai se lo fa Nikon c'è subito polemica sferrata,
mentre se invece lo fa Apple come ha fatto da anni su ogni modello nuovo non si sente nulla e tutti comprano...mah


Apple è una cosa completamente diversa: è un sistema ed un approccio al cliente totalmente unico, nulla a che vedere con Nikon che può essere sovrapposta (commercialmente) a Canon, Sony... (e di conseguenza soffrirne la concorrenza)
marce956
QUOTE(RPolini @ Dec 3 2015, 10:51 PM) *
Da qualsiasi manuale di Economia:
Ricavo totale = Prezzo x quantità.

Se calano le quantità vendute aumentano i prezzi per salvaguardare i ricavi (e i profitti: che è l'unica cosa che interessa agli azionisti).


Ma se alzi i prezzi e le quantità del venduto diminuiscono, i conti non tornano ... rolleyes.gif
sarogriso
Girano voci attendibilissime tongue.gif che a breve i nostri amati nippo bandiranno un concorso per marketing man e non per dire ma da quanto leggo in queste pagine non vi è dubbio che qualcuno parte già in vantaggio per ambire a ufficio con segretaria in topless e poltrona in pelle umana. cool.gif
RPolini
QUOTE(marce956 @ Dec 5 2015, 01:30 PM) *
Ma se alzi i prezzi e le quantità del venduto diminuiscono, i conti non tornano ... rolleyes.gif

Dipende. Se alzi i prezzi del 15 % e prevedi che le vendite calino del 10 i conti possono tornare. Se le vendite stanno calando a un tasso del 5 %, se non alzi i prezzi riduci sicuramente i ricavi. La valutazione di quanto aumentare i prezzi e di quanto questo possa far calare ulteriormente le vendite è chiaramente complessa e richiede stime che noi non possiamo fare senza dati *analitici*. Occorrono stime *quantitative* e senza dati non le puoi fare. I signori di Nikon Europe, invece, i dati li hanno.
Del resto, qualcuno qui pensa seriamente che la domanda di ottiche Nikkor (prevalentemente amatoriali secondo il link) stia aumentando in un'Europa a bassa crescita economica e che per di più rappresenta un mercato *maturo*, e che questo faccia aumentare i prezzi?? Suvvia... neanche Topolino e Zio Paperone direbbero simili sciocchezze.
Altra considerazione: i presunti aumenti non sono percentualmente tutti uguali e dunque non sono direttamente riconducibili a variazioni del cambio (svalutazione dell'Euro rispetto allo Yen).

Gli andamenti delle vendite Nikon (mondiali) sono nella figura in basso (in UE la situazione non sarà certo migliore, visto - ripeto - il nostro tasso di crescita). I dati sono quelli Nikon ed elaborati qui: http://www.dslrbodies.com/newsviews/nikons...s-continue.html

IPB Immagine
Stanchino
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 4 2015, 07:44 PM) *
...
mentre se invece lo fa Apple come ha fatto da anni su ogni modello nuovo non si sente nulla e tutti comprano...mah


(Io veramente Apple l'ho abbandonata e il perchè è legato proprio ad uno squilibrio tra prezzo ed innovazione)
giovanni949
Ho l'impressione che il marketing Nikon, arroccato nella sua torre d'avorio non si sia accorto che da un lato chi può spendere punta alla qualità assoluta dei nuovi Zeiss dove ad un prezzo stratosferico si accompagna una altrettanto stratosferica superiorità, ma dall'altra parte chi cerca la qualità a buon prezzo ha delle alternative (Sigma, Tamron e persino Samyang) che, contrariamente ai tempi andati, non sono per nulla un ripiego. Mi era sembrato che il nuovo Nikkor 200/500 potesse segnare una presa di coscienza ma vuoi vedere che mi sono sbagliato ?
Agli amministratori che sembrano infastiditi da queste discussioni voglio ricordare che non sono il solito disfattista, ho 11 obiettivi tutti Nikkor e sono orgoglioso di queste scelte ma la fede e la fedeltà non possono spegnere la luce della ragione e se ci si guarda intorno ....
cmg
Concordo pienamente con Giovanni Pollice.gif
Sono Nikonista da oltre trent'anni, ed è proprio per questo che a volte sono dispiaciuto delle
scelte commerciali della casa, che secondo il mio modesto parere sta perdendo colpi a tutto
vantaggio delle terze parti sempre più agguerrite con prodotti di qualità a prezzi molto più allettanti.
albarella
Qualche prezzo : 24 1.4 2429 - 35 1.4 2149 - 58 1.4 1849 - 85 1.4 1799 - 14 24 2149 - 24 70 vr 2399 - 70 200 2.8 2599-80 400 2799 . Ho consumato il tasto del 9
marce956
QUOTE(RPolini @ Dec 5 2015, 07:10 PM) *
Dipende. Se alzi i prezzi del 15 % e prevedi che le vendite calino del 10 i conti possono tornare. Se le vendite stanno calando a un tasso del 5 %, se non alzi i prezzi riduci sicuramente i ricavi. La valutazione di quanto aumentare i prezzi e di quanto questo possa far calare ulteriormente le vendite è chiaramente complessa e richiede stime che noi non possiamo fare senza dati *analitici*. Occorrono stime *quantitative* e senza dati non le puoi fare. I signori di Nikon Europe, invece, i dati li hanno.
Del resto, qualcuno qui pensa seriamente che la domanda di ottiche Nikkor (prevalentemente amatoriali secondo il link) stia aumentando in un'Europa a bassa crescita economica e che per di più rappresenta un mercato *maturo*, e che questo faccia aumentare i prezzi?? Suvvia... neanche Topolino e Zio Paperone direbbero simili sciocchezze.
Altra considerazione: i presunti aumenti non sono percentualmente tutti uguali e dunque non sono direttamente riconducibili a variazioni del cambio (svalutazione dell'Euro rispetto allo Yen).

Gli andamenti delle vendite Nikon (mondiali) sono nella figura in basso (in UE la situazione non sarà certo migliore, visto - ripeto - il nostro tasso di crescita). I dati sono quelli Nikon ed elaborati qui: http://www.dslrbodies.com/newsviews/nikons...s-continue.html


Secondo me il ragionamento (se possibile) è ancora piu' complesso: conta il margine lordo, ovvero la differenza tra costo e ricavo, a secondo me i costi sono scesi (sia materie prime che manodopera), per cui un aumento dei prezzi mi sembra talmente in controtendenza da poter provocare un crollo delle vendite ... Ma come dici tu i conti se li sapranno ben fare e saprenno "dove andare" ... wink.gif Quello che è certo che "Nikon forever" per me non valeva prima, adesso ancora meno, valutero' e scegliero' come ho sempre fatto hmmm.gif ...
sarogriso
QUOTE(cmg @ Dec 5 2015, 09:02 PM) *
.......................... ed è proprio per questo che a volte sono dispiaciuto delle
scelte commerciali della casa, che secondo il mio modesto parere sta perdendo colpi a tutto
vantaggio delle terze parti sempre più agguerrite con prodotti di qualità a prezzi molto più allettanti.


Dei fatti messi in evidenza da te e Giovanni si deve prenderne atto ma io non credo siano dei gran problemi visto che i corpi nikon accettano una infinità di ottiche di terze parti e spetta agli utilizzatori decidere le rispettive scelte e direi lo stesso per le eventuali valutazioni qualitative rolleyes.gif , ( e per questo i vari "opinionisti" saranno in disputa eterna ),

nel mio caso ho una decina di ottiche tutte nikon e nessuna di "concorrenza" ma prese esclusivamente per mia scelta personale e allo stesso modo molte altre non sono mai entrate nella mia lista spese, per farla breve anche se al momento mi sento appagato dalle mie scelte questo non mi porta a "coinvolgimenti troppo stretti" con la casa Giapponese a tal punto da interessarmi alle loro scelte aziendali, loro hanno i pezzi io gli euro, Stop. cool.gif


saro
sarogriso
QUOTE(albarella @ Dec 6 2015, 10:48 AM) *
Qualche prezzo : 24 1.4 2429 - 35 1.4 2149 - 58 1.4 1849 - 85 1.4 1799 - 14 24 2149 - 24 70 vr 2399 - 70 200 2.8 2599-80 400 2799 . Ho consumato il tasto del 9


Da dove provengono questi prezzi? ( nital - import? )mi sembrano fuori rotta e non di poco hmmm.gif
albarella
Nital , dal sito di un negozio fisico.
RPolini
QUOTE(marce956 @ Dec 6 2015, 11:03 AM) *
Secondo me il ragionamento (se possibile) è ancora piu' complesso: conta il margine lordo ...

Sicuramente.
Cito dal link che ho dato prima: "From all appearances, Nikon seems to be managing to keeping a constant market share in ILC and lenses while squeezing more profit per unit out." (ILC = interchangeable lens camera, cioè reflex e mirrorless).
More profit per unit lo si fa tagliando i costi (produzione, controllo qualità, marketing, distribuzione). Oppure, se vuoi salvaguardare quegli aspetti, agendo sui prezzi laddove possibile. In entrambi i casi, il cliente non ci guadagna wink.gif
Vedremo.
sarogriso
QUOTE(albarella @ Dec 6 2015, 11:20 AM) *
Nital , dal sito di un negozio fisico.


Sono un po' carucci!

Vedo:24-1.4 a 2199 / 35-1.4 a 1929 / 58-1.4 a 1739 / 85-1.4 a 1628 / 14-24 a 1699 / 24-70 a 1989 / 70-200 a 2389 / 80-400 a 2679

ovviamente tutti nital negozio fisico nord italia.
lupaccio58
Di ottiche nikon ne ho tante ma dopo aver sentito 'sti discorsi, e soprattutto dopo aver assaggiato il 50 Art, credo che per il futuro destinerò ben poche risorse nell'acquisto di obiettivi originali...
marce956
QUOTE(RPolini @ Dec 6 2015, 11:56 AM) *
.................. In entrambi i casi, il cliente non ci guadagna wink.gif


Temo che questo sia oramai acclarato texano.gif ...
nikosimone
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2015, 11:04 AM) *
nel mio caso ho una decina di ottiche tutte nikon e nessuna di "concorrenza" ma prese esclusivamente per mia scelta personale e allo stesso modo molte altre non sono mai entrate nella mia lista spese, per farla breve anche se al momento mi sento appagato dalle mie scelte questo non mi porta a "coinvolgimenti troppo stretti" con la casa Giapponese a tal punto da interessarmi alle loro scelte aziendali, loro hanno i pezzi io gli euro, Stop. cool.gif
saro


Io aggiungerei anche una riflessione ulteriore:
Chi è in queste condizioni (essere già in possesso delle ottiche Nikkor di proprio interesse) dovrebbe essere felice di questo e di eventuali futuri ulteriori aumenti di prezzo.

Se mi aumentate il prezzo del nuovo posso aumentare il prezzo di vendita del mio usato nel caso decidessi di vendere tutto...
...insomma è un aiuto a finanziare meglio un cambio di casacca, tipo passare a Sony-Zeiss per dirne una.

P.S. A chi nutre fiducia incondizionata verso i megadirettori marketing per il solo fatto di essere stati nominati ed aver avuto la poltrona consiglierei di documentarsi sulle ultime vicende della Melegatti, cosi, sempre per dirne una.
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Dec 6 2015, 11:18 PM) *
P.S. A chi nutre fiducia incondizionata verso i megadirettori marketing per il solo fatto di essere stati nominati ed aver avuto la poltrona consiglierei di documentarsi sulle ultime vicende della Melegatti, cosi, sempre per dirne una.

Nikon è una World Company del settore Hi-Tech e confrontarla con chi fa pandori è un po' riduttivo.
La Melegatti ha sbagliato un messaggio pubblicitario (tra l'altro, appaltato a una società di comunicazione esterna) e qui stiamo invece parlando di politiche dei prezzi.
Talvolta la comunicazione scivola in provocazioni che sollevano un gran parlare. Questo porta comunque all'attenzione del pubblico il marchio. Il rumore intorno alle dichiarazioni fatte da Guido Barilla un paio d'anni fa ha avuto più risonanza mediatica delle campagne pubblicitarie ... fu una gaffe? Forse, ma non mi risulta che le vendite dei prodotti Barilla siano calate ... Barilla, come pure Melegatti, si rivolge alle *famiglie* italiane e le polemiche su certi temi *sensibili* comportano meno danni dei vantaggi (considerato il livello culturale medio del nostro Paese). Poi, dopo che il messaggio è stato inviato e ricevuto forte e chiaro, chiedere scusa fa molto politically correct ...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.