Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
FB65
Decido di acquistare un monitor da affiancare a quello del portatile, un DELL U2413. Ora, in questi casi che si fa?
1- lo collego, lo accendo e lo uso punto e basta (bah, sarebbe bello ma non credo sia così)? messicano.gif
2- forse devo dire qualcosa a destra e a manca per poterlo usare in Adobe RGB?
E il problema nasce qui: a chi e cosa va detto? Immagino (ed è ciò che ho fatto) che:
- Andranno installati i suoi driver (del monitor)
- A windows andrà detto che per quel monitor dovrà usare un determinato profilo colore (fornito da DELL con il monitor)
- Al monitor con i suoi tastini andrà detto di lavorare in Adobe RGB
- all'utility DELL che gestisce il display andrà detto che quel determinato programma lavora in quel determinato spazio colore
- a photoshop andrà detto di lavorare in Adobe RGB

Dimenticato nulla? Forse no perché con PS5 bene o male va.
Poi, dopo tutto ciò, apro PS (la versione CC) e mi ritrovo dei colori assolutamente improbabili, dominanti assurde ecc.. Smanetto e smanetto, non so come sembra andare più o meno a posto. Apro un raw e invece punto e a capo: colori assurdi. Non tocco nulla e apro lo stesso raw con PS e... miracolo, i colori tornano "umani".
Morale, ho la testa che mi scoppia, e mi chiedo: non vedo la trave nell'occhio oppure ho dimenticato qualcosa? Oppure...? ph34r.gif
Da qui questione più generale: come si imposta correttamente un monitor affinchè funzioni correttamente, nel giusto spazio colore ecc.?

p.s.: la taratura ecc è un discorso a parte: qui parliamo di arrivare ad avere colori un minimo somiglianti (un bianco che non sia giallo, un giallo che non sia marrone ecc, per esempio), figuriamoci fedeli... In ogni caso lunedì arriva l'X-rite (ma temo non mi risolverà nulla, se il problema sta nella corretta configurazione dei vari parametri ecc.)
buzz
Il monitor lo monti, INSTALLI I DRIVER e funziona.
I resto è la calibrazione, e va fatta con una sonda.
fine dei giochi.
FB65
Quindi tutti gli altri passaggi che ho fatto non servono ad una beata xxx e che mi sono fuso i neuroni appresso ad un problema che non esiste????? unsure.gif wacko.gif
sarogriso
QUOTE(FB65 @ Dec 2 2015, 02:32 PM) *
In ogni caso lunedì arriva l'X-rite (ma temo non mi risolverà nulla, se il problema sta nella corretta configurazione dei vari parametri ecc.)


Mi sa che invece sarà l'incontrario, se operi con Xrite 1 display Pro vai sicuramente molto meglio che con il menu Dell,

quando presi il 2413 non vi era verso di ottenere niente di accettabile, con quella sonda solo in auto dafault tutt'altra cosa, uso quel monitor su Mac Mini.
buzz
QUOTE(FB65 @ Dec 2 2015, 07:09 PM) *
Quindi tutti gli altri passaggi che ho fatto non servono ad una beata xxx e che mi sono fuso i neuroni appresso ad un problema che non esiste????? unsure.gif wacko.gif


probabilmente.
Il driver provvede a tradurre i segnali nella scheda video, adattandoli ai parametri interni del monitor.
lo spazio colore è insito del monitor. Il computer gli manda i segnali, se il monitor è capace di rappresentarli, buon per lui, altrimenti, come fanno gli altri monitor. li sostituisce o traduce in quelli che sa fare.
Ma tutto questo non è un problema tuo.

La sonda colorimetro invece provvede a dire al sistema pc-scheda video-monitor che un rosso deve essere "in quel modo" e un blu anche e così per tutti i colori.
Ma anche in questo caso, dopo la calibrazione, se la vede lui, senza chiedere nulla all'utente,
FB65
Orpa la miseria... Ed io che sono ammattito appresso a questa cosa...
Mio Dio, quanto mi sento ignorante!! cerotto.gif
Domani mi arriva l'X-rite. Appena riesco ad avere un attimo di tranquillità provo a resettare tutto, riparto da zero e vediamo che succede (e ovviamente vi farò sapere)
Due dubbi mi rimangono:
- nello specifico, questo monitor gestisce più spazi colore: è l'impostazione di photoshop (o del programma in uso) che "comanda" al monitor (via pc, ovviamente) di lavorare in Adobe RGB?
- il notebook è dotato di due schede video: Intel HD Graphics 4600 e Nvidia GeForce GT 740M. Quest'ultima però sembra non intervenire mai, non è selezionabile come processore grafico ecc. Mi viene il dubbio che sia dedicata alle sole funzioni 3D (che in effetti sono le uniche impostazioni presenti nel suo pannello di controllo). Può essere?
buzz
il monitor non gestisce, il monitor "può rappresentare".
spiego con un esempio: un monitor che ha tra i suoi colori un rosso 250 (numero arbitrario per codificarlo) lo potrà far vedere.
Se un monitor di qualità inferiore ha nella sua gamma di rossi rappresentabili al massimo 240. rappresenterà il 250 come 240. Imn pratica vedrai lo stesso colore, o non noterai per forza di cose una differenza di colore tra i due.
Da qui si evince che più ampia è la gamma rappresentabile (profilo) e meglio è.
Andiamo ai profili: se hai un monitor che rappresenta fino ad Srgb, non potrai per ovvi motivi notare differenza tra questo e un altro profilo, ma quando lavori in post produzione, più ampio è il profilo usato (anche se non lo vedi al monitor) e più possibilità hai di elaborarlo senza danneggiarlo.
Ti domanderai: ma quando io imposto due profili differenti nella foto li vedo allo stesso modo. come mai?E qui interviene il software che riporta il non visibile a visibile con diversi metodi. Quello percettivo, quello lineare, quello tronco...
Uno taglia ciò che non può vedere, un altro stringe la gamma nel range del rappresentabile, un altro migliora l'intera gamma per renderla percepibile all'occhio umano come priva di mancanze.
Probabilmente negli esempi semplicistici da me riportati posso anche aver commesso degli errori di definizione, ma il risultato alla fine è sempre quello.
Hai una rappresentazione di colori di ordine numerico.
se il sensore registra 250, tu a monitor devi avere la possibilità di vederlo.
La perfezione assoluta non esiste, ma esiste la fedeltà più prossima, E questa che dobbiamo raggiungere.
FB65
Pian piano mi si illumina un mondo nuovo cool.gif
Provo a correggere: il 2413 può rappresentare Srgb e Adobe rgb, e quando cambia rappresentazione appare per un attimo un popup che avverte della cosa (e, in effetti, l'occhio nota il cambiamento nei colori, magari leggero ma ben visibile).
Questo mi fa pensare che un programma che gestisce il colore restituisce un qualche input a qualcuno, il quale a sua volta dà indicazioni affinchè il monitor cambi tipo di rappresentazione e tutti lavorano nello stesso spazio colore. Ho capito bene?

p.s.1: amo gli esempi semplicistici: aiutano molto a capire il meccanismo.
p.s.2: la gestione del colore è una roba all'apparenza semplice, ma con millemila insidie!!!
buzz
si, hai capito bene.
IL monitor sa che molti usano una gamma ristretta e si adegua.
Massimo.Novi
Mi permetto di aggiungere alcune cose quanto già detto da Buzz.

Fai attenzione a quale spazio colore imposti sul monitor perché software fotografici come Photoshop sanno come gestire i profili monitor relativi a diversi spazi colore, ma altri software no (anche un banale desktop di Windows) e quindi se un software "pensa" che il monitor sia sempre e solo in sRGB, vedrai i colori leggermente saturi.

Se hai un portatile devi assicurarti di indicare il monitor principale e quello secondario e che il software x-rite in avvio carichi il profilo giusto per ciascun monitor (suppongo che li profilerai entrambi).

Alcuni usano i monitor wide-gamut come il tuo Dell come monitor solo per uso fotografico a schermo intero per il ritocco e in quello del portatile mettono le palette eccetera e lo usano per Office e il resto.

Quindi AdobeRGB è bello per certi usi ma non sempre facilmente gestibile nell'uso di software generici. Inoltre una volta che esegui calibrazione e caratterizzazione con l'x-rite le impostazioni del monitor non devono più essere toccate.

Purtroppo nella gestione digitale del colore non è facile concatenare causa-effetto senza studiare bene la cosa sul piano meramente teorico.

Ad esempio è pacifico che non è il software a dire al monitor come deve operare e nemmeno il monitor a dire al software come visualizzare le cose. Sono i profili che informano i software di cosa "dovrebbe" essere visibile e cosa no. Quindi se, ad esempio, non calibri bene con il colorimetro avrai profili che sballeranno i software. Ma non ci sarà nulla che te lo dirà eccetto i tuoi occhi.

Massimo
FB65
QUOTE(manovi @ Dec 4 2015, 01:01 AM) *
Fai attenzione a quale spazio colore imposti sul monitor perché software fotografici come Photoshop sanno come gestire i profili monitor relativi a diversi spazi colore, ma altri software no (anche un banale desktop di Windows) e quindi se un software "pensa" che il monitor sia sempre e solo in sRGB, vedrai i colori leggermente saturi.

Il che mi ha portato alla mente l'utilità fornita a corredo del monitor, con la quale si può specificare che una determinata applicazione lavora in Adobe RGB invece che in sRGB. Il che, se da una parte risolve il problema, dall'altra mi porta a chiedere (da ignorante): ma se il profilo è impostato come Adobe e un'applicazione invece lavora in sRGB, il sistema è in grado di capirlo e adeguarsi oppure una volta profilato, il monitor lavorerà sempre in Adobe ed i programmi che non lo gestiscono restituiranno colori (più o meno leggermente) falsati?
Scusate l'ignoranza, probabilmente faccio domande assolutamente banali, ma magari questa discussione servirà anche ad altri che come me si stanno avvicinando alla gestione del colore
Massimo.Novi
Non mi è chiaro a che servirebbe questa utility, visto che o un software usa i profili oppure no. Inserirsi nella catena di riproduzione non è semplice.

Se il monitor è impostato come AdobeRGB e quindi descritto da un profilo AdobeRGB, è l'applicazione a doversi adeguare. Se l'applicazione usa il profilo, allora deve convertire i valori RGB in altri compatibili con AdobeRGB. Se invece l'applicazione non legge ("onora" in gergo) i profili e pensa di operare sempre e solo icon monitor sRGB, mostrerebbe immagini leggermente desaturate.

La calibrazione è solo una regolazione del monitor che consente di farlo lavorare entro parametri ben definiti. Essa genera solitamente una nuova LUT nella scheda video. Analogamente la caratterizzazione genera il profilo che lo descrive. Ovviamente i programmi possono leggere tale profilo per eseguire ulteriori ottimizzazioni. Le due operazioni (calibrazione e caratterizzazione) sembrano una cosa sola perchè i sistemi di calibrazione monitor le fanno sembrare tali ma sono due cose molto differenti. E solo la seconda ha relazione diretta con i software.

Mi spiego meglio: Photoshop usa un profilo standard "AdobeRGB" per visualizzare lo spazio colore dell'immagine. A valle di questo legge anche automaticamente il profilo del monitor, se esiste, ed esegue un'ulteriore ottimizzazione.

Questo perchè un monitor non ha quasi mai uno spazio colore esattamente uguale ad uno standard, ossia il tuo DELL non visualizza esattamente AdobeRGB ma qualcosa di molto simile. Per cui Photoshop tiene conto anche di questa differenza.

Non tutti i software lo fanno. Alcuni operano come se il tuo monitor fosse solo sRGB. Altri non eseguono la seconda ottimizzazione.

Ripeto che comunque la gestione colore è un campo abbastanza specifico e complesso e a meno di non conoscerne le basi teoriche non è facile capire cosa succede se qualcosa va male.

Ti consiglio di approfondire il tema. Un buon sito in italiano è il blog di Mauro Boscarol: http://www.boscarol.com/blog/

Massimo
FB65
X-rite arrivato. Pieno di speranze resetto le configurazioni, installo il programma, aggiorno ecc. e calibro. Tutto procede al meglio, le differenze fra il prima e il dopo sono praticamente nulle e ok.
Rifaccio la prova tanto temuta e... ecco il risultato (praticamente identico a quello di prima), ottenuto con un banale print screen (metodo rude, ma non credo ci sia bisogno di metodi raffinati per vedere il risultato).
Ovviamente è la stessa foto non modificata in alcun modo, ma semplicemente aperta così com'é.
Peraltro, la cosa che mi fa pensare è che questa cosa me la fa solo con la versione cc blink.gif
E ora mi sa che mi cerco uno spigolo da arrotondare con la testa.... cerotto.gif
Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
Quali sono le impostazioni colore di PS?
FB65
QUOTE(manovi @ Dec 4 2015, 05:08 PM) *
Quali sono le impostazioni colore di PS?

Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
Nei Criteri di gestione colore imposta "Mantieni i profili incorporati" in tutti i tre casi.

Nella barra inferiore di stato di PS fai visualizzare il profilo colore dell'immagine.
buzz
il fatto che la calibrazione non abbia sconvolto i colori di base, potrebbe significare due cose: o che non ha funzionato o che il monitor è già perfetto di suo! smile.gif
FB65
QUOTE(manovi @ Dec 4 2015, 06:21 PM) *
Nei Criteri di gestione colore imposta "Mantieni i profili incorporati" in tutti i tre casi.
Nella barra inferiore di stato di PS fai visualizzare il profilo colore dell'immagine.

Questo è il risultato. Evidenti miglioramenti, nonostante permanga una presenza di rosso eccessiva in camera raw rispetto a quando importata in PS. Un giorno mi piacerebbe capire il perchè unsure.gif

@buzz: il monitor è ottimo di suo, almeno questo posso affermarlo rolleyes.gif Rimane però questo problema assai pernicioso, ma pian piano qualcosa si muove (e qualcosa comincio a capirci anche io!!!! grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
1) un problema sul profilo monitor impostato o realizzato con x-
Verifica le impostazioni del profilo colore impostato come profilo monitor di Windows.

2) Che impostazioni nel profilo fotocamera di ACR?

3) Sei sicuro di avere solo modificato le impostazioni di gestione colore o hai anche cambiato qualcos'altro nei profili monitor?

FB65
QUOTE(manovi @ Dec 4 2015, 08:25 PM) *
1) un problema sul profilo monitor impostato o realizzato con x-
Verifica le impostazioni del profilo colore impostato come profilo monitor di Windows.

2) Che impostazioni nel profilo fotocamera di ACR?

3) Sei sicuro di avere solo modificato le impostazioni di gestione colore o hai anche cambiato qualcos'altro nei profili monitor?


1- Forse non ho capito molto bene. Nel pannello gestione colori di windows al dispositivo schermo 2 ecc.. è associato il profilo icc generato dall'X-rite
2- impostazioni non toccate (quindi Elaborazione 2012, profilo fotocamera Adobe standarde tutto il resto a 0)
3- il profilo del monitor era quello DELL fornito con il monitor, ed è stato sostituito da quello creato da X-rite. L'unica cosa che ho impostato a mano sul monitor dopo averlo riportato alle impostazioni di fabbrica è nel menu color stettings, preset mode, in cui gli ho detto di lavorare in modalitò spazio colore, Adobe RGB
Massimo.Novi
Rimuovi il profilo monitor in Windows.

In PS non è attiva la prova di stampa vero?
FB65
QUOTE(manovi @ Dec 5 2015, 02:26 PM) *
In PS non è attiva la prova di stampa vero?

Se prova di stampa = Prova colori allora è disattivata

QUOTE(manovi @ Dec 5 2015, 02:26 PM) *
Rimuovi il profilo monitor in Windows.

Perdono perdono, ma dal profondo della mia ignoranza mi sto perdendo: rimuovere il profilo del monitor vuol dire che devo agire su cosa? cerotto.gif
C'è un'altra cosa su cui ho lavorato senza molta cognizione di causa, confesso, e cioè la scheda avanzate della gestione colori, in cui ho impostato differenti valori predefiniti di sistema windows e detto di usare la calibrazione schermo di windows. Il teoria dovrebbero modificare solo la rappresentazione dei colori di quei programmi che non gestiscono il colore, ma comunque poco è cambiato.
Massimo.Novi
Puoi far riferimento alle istruzioni Windows:

Gestione colori

Se non cambia nulla (riavvia il PC comunque) devi riassegnare il profilo X-Rite al monitor.

Se hai fatto modifiche alla gestione colore e qualcosa è comunque cambiato allora non è che siano state ininfluenti. Purtroppo oltre un certo limite occorre ripartire da zero e via Forum non è semplice.

Se hai installato Bridge, verifica se lì le anteprime ed il resto sono corrette e diverse da quelle di ACR.

Continuo a consigliarti di iniziare un percorso di apprendimento usando il Blog di Mauro per chiarire la teoria di base.

Massimo
FB65
Le anteprime di Bridge sono perfette. Ho provato a ripercorrere le impostazioni ma nulla. Mi rimane solo da provare (quando avrò tempo) il tutto facendo lavorare in monitor in srgb. Altrimenti temo se ne riparlerà a prossimo cambio di pc o ad una reinstallazione come da fabbrica, così da avere una situazione sicuramente pulita. Che mi sembra assurdo, ma tant'é
Rimane l'assurdità (per me) di avere lo stesso raw, sullo stesso monitor, con colori diversi. Un giorno (forse) capirò.

Ah, p.s.: Il blog di Mauro è molto interessante. Alcuni concetti li conoscevo, ma fa sempre bene rispolverarli. Pian piano continuerò a documentarmi
FB65
Aggiornamento:
Abbastanza casualmente, (ri)guardavo le impostazioni del monitor tramita l'utilità di dell (che consente di impostare vari modi di funzionamento via software), per via del fatto che alcuni programmi (tipo il visualizzatore foto di windows) restituiscono colori e contrasti improbabili.
Ebbene, ho impostato il monitor in modo che normalmente lavori in srgb e per PS, LR ecc. in Adobe rgb, ed è successo che l'anteprima in CR, quando il monitor lavora in sRGB perchè per esempio è attivo un altro programma, è corretta!!! cerotto.gif
Cliccando su CR, il monitor torna in modalità Adobe RGB ed i colori si sfalsano (salvo poi, come anche prima, tornare a posto quando apro la foto con PS)
Sembra quasi che CR non supporti la gestione colore... (sisi, ok, neanche io ci credo, ma sembra così)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.