Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
shutterman
Buonasera a tutti, vorrei sapere se c' è una connessione tra i tempi di emissione della luce flash e il tempo di sincronizzazione con la fotocamera. Stavo guardando i flash bowens gemini pro ed ho visto che l' emissione della luce ha un tempo di 1/2300 s circa ( a minima potenza credo), però non c' è scritto nulla riguardo la sincronizzazione rapida. Queste due cose sono connesse? Come faccio a capire che tempi massimi posso usare con tali flash?
buzz
no, non c'è.
Il tempo di emissione del flash dipende dal flash e dalla potenza impostata di esso.
Il tempo massimo di sincronizzazione dipende dall'otturatore della fotocamera. Solitamente è intorno a 1/125, il che significa che per 1/125 di secondo il sensore risulta completamente scoperto da tendine, in uel mentre il flash scatta nella durata di 1/2000 di secondo e poi la tendina si richiude.
Antonio Canetti
tempi della fotocamera e il tempo d'emissione del flash sono indipendenti tra loro, e per regolare l'espsozione (non sitiene conto dei tempi della fotocamera) si usa il diaframma o si depotenzia la luce del flash, tuttalpiù i tempi regolano la luce ambiente se ti interessa lo sfondo.

Antonio
shutterman
grazie Antonio, ma non mi riferivo a questo, cioè so che i tempi della fotocamera non hanno influenza sull' esposizione della luce flash. Vorrei capire quei flash che ho menzionato sopra, con quali tempi massimi possono scattare. Al nikon live parlando con una persona dello staff profoto, mi ha detto che i modelli b1 e b2 possono scattare con tempi di 1/8000 s con quasi tutte le fotocamere nikon e canon, per questa ragione pensavo non dipendesse solo dalle fotocamere come indica Buzz.
Antonio Canetti
QUOTE(shutterman @ Nov 30 2015, 04:52 PM) *
Al nikon live parlando con una persona dello staff profoto, mi ha detto che i modelli b1 e b2 possono scattare con tempi di 1/8000 s con quasi tutte le fotocamere nikon e canon, per questa ragione pensavo non dipendesse solo dalle fotocamere come indica Buzz.


certamente quelli della Profoto ne sanno molto più di me, se ti hano detto che puoi usare tempi da 1/8000 vuol dire che i flash in questione supportano la funzione sincro FP o HSS, perciò devi impostare la tua foto camera (se ce l'ha) sincro FP 1/250 o 1/320 , cosi puoi usare tempi più veloci fino al 1/8000.
che il flash usa 1/2300 non ha importanza in quanto la funzione FP è una scarica continua di lampi da coprire per tutto il tempo che scorrono le tendine che è più lento del tempo nominale di 1/8000.

spero di non aver aggiunto castronerie smile.gif

Antonio
shutterman
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 30 2015, 05:47 PM) *
certamente quelli della Profoto ne sanno molto più di me, se ti hano detto che puoi usare tempi da 1/8000 vuol dire che i flash in questione supportano la funzione sincro FP o HSS, perciò devi impostare la tua foto camera (se ce l'ha) sincro FP 1/250 o 1/320 , cosi puoi usare tempi più veloci fino al 1/8000.
che il flash usa 1/2300 non ha importanza in quanto la funzione FP è una scarica continua di lampi da coprire per tutto il tempo che scorrono le tendine che è più lento del tempo nominale di 1/8000.

spero di non aver aggiunto castronerie smile.gif

Antonio

1/2300 erano i bowens, i profoto sono molto piu veloci ( forse 1/19000) se non ricordo male. Comunque io credo che la velocità lampo sia imporante perché quando partono le flashate multiple in ( FP), se sono più rapide ne verranno emesse di più e quindi permetteranno di illuminare la scena con impostazioni dei tempi più rapide. Comunque voglio trovare qualche fonte che approfondisca la questione bene.
buzz
QUOTE(shutterman @ Nov 30 2015, 09:37 PM) *
1/2300 erano i bowens, i profoto sono molto piu veloci ( forse 1/19000) se non ricordo male. Comunque io credo che la velocità lampo sia imporante perché quando partono le flashate multiple in ( FP), se sono più rapide ne verranno emesse di più e quindi permetteranno di illuminare la scena con impostazioni dei tempi più rapide. Comunque voglio trovare qualche fonte che approfondisca la questione bene.



Questa la vorrei spiegata
shutterman
QUOTE(buzz @ Dec 1 2015, 12:28 AM) *
Questa la vorrei spiegata

non sono un esperto, ma ho pensato che se un flash emette un lampo a 1/4000 e l' altro ad un 1/24000, quando scattiamo in syncro FP il primo flash emetterà sei lampi in meno visto che 1/24000 è la sesta parte di 1/4000. Mi viene da pensare quindi che scattando allo stesso tempo di otturazione, con il flash che emette più lampi ci possiamo spingere con tempi più rapidi. Puo darsi sia un' eresia ma io comunque ho scritto per capire una cosa che non sapevo, non di certo per insegnare nulla a nessuno, quindi ditemi se sbaglio.
pes084k1
QUOTE(shutterman @ Dec 4 2015, 11:25 AM) *
non sono un esperto, ma ho pensato che se un flash emette un lampo a 1/4000 e l' altro ad un 1/24000, quando scattiamo in syncro FP il primo flash emetterà sei lampi in meno visto che 1/24000 è la sesta parte di 1/4000. Mi viene da pensare quindi che scattando allo stesso tempo di otturazione, con il flash che emette più lampi ci possiamo spingere con tempi più rapidi. Puo darsi sia un' eresia ma io comunque ho scritto per capire una cosa che non sapevo, non di certo per insegnare nulla a nessuno, quindi ditemi se sbaglio.


Il numero dei lampi in sincro FP è proporzionale all'inverso della strettezza della fessura dell'otturatore (se no l'illuminazione non sarebbe costante). Nel sincro X normale, un lampo lento, come i Metz, può essere tagliato dai tempi più rapidi. La stessa Metz raccomanda di non superare 1/125" per conservare la massima potenza. Con un flash rapido (1/4 del massimo tempo sincro X) non ci sono problemi.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(shutterman @ Dec 4 2015, 12:25 PM) *
non sono un esperto, ma ho pensato che se un flash emette un lampo a 1/4000 e l' altro ad un 1/24000, quando scattiamo in syncro FP il primo flash emetterà sei lampi in meno visto che 1/24000 è la sesta parte di 1/4000. Mi viene da pensare quindi che scattando allo stesso tempo di otturazione, con il flash che emette più lampi ci possiamo spingere con tempi più rapidi. Puo darsi sia un' eresia ma io comunque ho scritto per capire una cosa che non sapevo, non di certo per insegnare nulla a nessuno, quindi ditemi se sbaglio.


Un flash emette un lampo di rapidità inversamente proporzionale alla potenza selezionata.
Ci sono flash che alla massima potenza (e dipende dal tipo di lampada) emettono un lampo di 1/800 di secondo. se dimezzi la potenza, questo lampo durerà 1/1600 se la dimezzi ancora 1/3200 e via così fino alla minima potenza consentita. Questo ti mostra che il flash non diminuisce mai la sua luminosità ma solo la durata del lampo. Il sensore (o pellicola) è in grado di sommare i fotoni. Infatti la luce emessa da una fonte continua è costante e sarà il sistema otturatore/diaframma a regolarla, uno smorzando il foro di entrata, quindi facendo di fatto entrare meno luce, l'altro invece diminuendo il tempo che il sensore o pellicola risoltano esposti a tale luce.
Da qui comprendi come per i flash il tempo di esposizione non cambia un bel niente, dato che la quantità di luce/tempo che entra nel sensore sarà comunque la stessa perchè decisa dalla durata del lampo, Al contrario l'unico sistema per controllare l'ingresso è quello di smorzarla tramite il diaframma.

Tornando al nostro flash, dapprima bisogna conoscere il funzionamento delle tendine a scorrimento.
Senza entrare in particolari, consideriamo che un tempo di esposizione di 1/2000 di secondo, ad esempio è il risultato di un movimento di una piccola fessura tra le due tendine che scorre lungo la verticale del fotogramma.
la durata di questo passaggio è sempre uguale e corrisponde più o meno al tempo nominale di sincro dell'otturatore, che assumiamo sia 1/125.
Il flash in FP non deve far altro che emettere una serie continua di microlampi che durino in totale 1/125 di secondo (per lui un tempo lungo) comincino all'apertura della prima tendina e finiscano alla chiusura di entrambe.
così facendo durante lo scorrimento della fessurina di cui sopra, il sensore/pellicola riceverà tantissimi piccoli lampetti costanti, fino a riempire l'intero fotogramma.

Il numero di questi lampi dipende dalla capacità del flash e, come ti ha già detto Elio, dalla strettezza della fessurina, per poter ottenere un valore costante.
La durata dei ogni microlampo sarà minima, anche nell'ordine di 1/20000 di secondo o più rapida.

Spero di essere stato chiaro.
shutterman
La stessa Metz raccomanda di non superare 1/125" per conservare la massima potenza. Con un flash rapido (1/4 del massimo tempo sincro X) non ci sono problemi.



Elio
[/quote]
quindi con un flash rapido, stando all esempio che hai fatto, possiamo scattare con 1/500 anziché con 1/125. Giusto?
shutterman
[quote name='buzz' date='Dec 4 2015, 12:46 PM' post='4002963']

grazie per la spiegazione molto dettagliata, mi hai fatto capire meglio alcuni concetti. Quindi in sostanza i tempi syncro flash dipendono dal flash e dal tempo nominale di otturazione ( che non è il tempo scelto, ma la velocità con cui le tendine si abbassano, a prescindere dal tempo impostato).
buzz
QUOTE(shutterman @ Dec 5 2015, 01:00 AM) *
La stessa Metz raccomanda di non superare 1/125" per conservare la massima potenza. Con un flash rapido (1/4 del massimo tempo sincro X) non ci sono problemi.
Elio

quindi con un flash rapido, stando all esempio che hai fatto, possiamo scattare con 1/500 anziché con 1/125. Giusto?


No.
Il tempo per sincronizzare un flash dipende dalle tendine della macchina,
Se la macchina da caratteristiche di fabbrica sincronizza a 1/125 questo è il tempo è più rapido per funzionare con qualsiasi flash,
Se sincronizza a 1/250 idem.
Poche sono quelle che sincronizzano a 1/500. forse solo la d70

èuoi usare tempi più lunghi. Anche 1 secondo, ma non più rapidi del sincro.
E poi basta farlo una volta sola per rendersi conto del risultato.

alcune case di flash consigliano di usare 1/125 anche se l'otturatore dovesse essere più rapido a sincronizzare, perchè ci sono dei ritardi causati dalla gestione digitale dello stesso flash, per cui il lampo potrebbe partire leggermente in ritardo rispetto al momento dello scatto (parliamo di microsecondi) ma abbastanza da non bastare per il tempo di esposizione del sensore.
mperdomi
Pollice.gif Clicca per vedere gli allegati
shutterman
QUOTE(buzz @ Dec 5 2015, 03:09 AM) *
No.
Il tempo per sincronizzare un flash dipende dalle tendine della macchina,
Se la macchina da caratteristiche di fabbrica sincronizza a 1/125 questo è il tempo è più rapido per funzionare con qualsiasi flash,
Se sincronizza a 1/250 idem.
Poche sono quelle che sincronizzano a 1/500. forse solo la d70

èuoi usare tempi più lunghi. Anche 1 secondo, ma non più rapidi del sincro.
E poi basta farlo una volta sola per rendersi conto del risultato.

alcune case di flash consigliano di usare 1/125 anche se l'otturatore dovesse essere più rapido a sincronizzare, perchè ci sono dei ritardi causati dalla gestione digitale dello stesso flash, per cui il lampo potrebbe partire leggermente in ritardo rispetto al momento dello scatto (parliamo di microsecondi) ma abbastanza da non bastare per il tempo di esposizione del sensore.

Diciamo che non sapendo che le tendine viaggiassero sempre alla stessa velocità, il concetto non era chiarissimo. In pratica se il tempo syncro è 1/250 significa che le tendine viaggiano sempre a questa velocità , la cosa che cambia variando i tempi è solo l' intervallo tra la prima e la seconda. Ovviamente in questo caso 1/250 sarà il massimo tempo di otturazione possibile per avere il sensore completamente scoperto e scattare con flash senza FP o HS. E' tutto più chiaro ora sulla domanda iniziale riguardo la durata lampo e la capacità di sincronizzazione. Grazie a tutti
Lutz!
QUOTE(shutterman @ Dec 5 2015, 06:27 PM) *
Diciamo che non sapendo che le tendine viaggiassero sempre alla stessa velocità, il concetto non era chiarissimo. In pratica se il tempo syncro è 1/250 significa che le tendine viaggiano sempre a questa velocità , la cosa che cambia variando i tempi è solo l' intervallo tra la prima e la seconda. Ovviamente in questo caso 1/250 sarà il massimo tempo di otturazione possibile per avere il sensore completamente scoperto e scattare con flash senza FP o HS. E' tutto più chiaro ora sulla domanda iniziale riguardo la durata lampo e la capacità di sincronizzazione. Grazie a tutti


Ho appunto scritto un recente thread su come ottenere 1/8000 con Nikon e flash da studio, senza accessori aggiuntivi a parte un SB
https://www.nikonclub.it/forum/Nuova_Tecnic...b_-t383881.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.