Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
etnatom
Ciao a tutti, in vista delle prossime ferie, vorrei incrmentare il mio parco obiettivo.
Sono tentato da due focali fisse:
- 50 1.4 che utilizzerei un po' per tutto e soprattutto per ritratti
- 60 2.8micro che mi farebbe sperimentare il macro e credo possa essere utile anche come tuttofare anche senza avere l'apertura del cinquantino.

VOicosa fareste? e in particolare, prendendo il 60 potrei utilmente utilizzarlo anche come medio tele in maniera più universale?

Grazie a tutti.
flavio06
QUOTE(etnatom @ Jul 5 2006, 10:34 AM)
Ciao a tutti, in vista delle prossime ferie, vorrei incrmentare il mio parco obiettivo.
Sono tentato da due focali fisse:
- 50 1.4 che utilizzerei un po' per tutto e soprattutto per ritratti
- 60 2.8micro che mi farebbe sperimentare il macro e credo possa essere utile anche come tuttofare anche senza avere l'apertura del cinquantino.

VOicosa fareste? e in particolare, prendendo il 60 potrei utilmente utilizzarlo anche come medio tele in maniera più universale?

Grazie a tutti.
*


Ciao, il 60ino è buono per tutto, meno per i ritratti vista la sua incisività che renderebbe evidentissimi i difetti della pelle!...ottima scelta comunque...infine, dipende da te cosa vuoi prediligere...medio tele per ritratti super luminoso, o medio tele di buona luminosità, non adattissimo per i ritratti, ma ottime capacità macro

buona scelta

lucaoms
due ottimi vetri
due focali simili
due vetri luminosi (uno piu dell'latro)
due rese totalemente differenti....
allora considera che : 1 stop in piu vuole dire luce in piu
il 60ino è un rasoi e nei ritratti potresti avere qualche perplessita'...
il 60ino ti fa divertire in macro il 50 no
in 50f1.4 da orami 20 anni è considerato un vetro ottimo.
comunque ora che si sviluppera' la discussione ti si chiariranno ulteriori dubbi
ciao
sangria
ciao

il mio consiglio è invece che prendere il 60 micro con il 50 1.4 basta un anello di inversione e ti fa foto come un obbiettivo macro e in più arriva a f1.4 e i soldi che risparmi puoi metterli via per una altro obbiettivo
ciao
etnatom
Grazie sangria, avevo anche pensato ad un'enetualità del genere, allmeno per provare ad assaporare il macro, ma non so se mi mantiene AF e esposimetro
flavio06
QUOTE(sangria @ Jul 5 2006, 10:45 AM)
ciao

il mio consiglio è invece che prendere il 60 micro con il 50 1.4 basta un anello di inversione e ti fa foto come un obbiettivo macro e in più arriva a f1.4 e i soldi che risparmi puoi metterli via per una altro obbiettivo 
ciao
*


l'uso dell'anello di inversione dell'ottica lo consiglierei solo se l'utlizzo della funzione macro è saltuaria e senza troppe pretese poichè perderesti in questo modo la messa a fuoco automatica e l'uso dell'esposimetro

ciao smile.gif
etnatom
in effetto ho sbagliato termine, io pensavo ad anelli di prolunga.
sangria
ciao

il mio era un consiglio anche perchè avevo visto che si stava avvicinando alla macro e allora prima di spendere 550 € per il 60 micro è meglio che provi, magari dopo non è un genere che gli interessa, l'esposimetro non ce l'ha e anche l'autofocus, ma dai tanto per provare penso che sia la cosa migliore!

comunque se fai macro bisogna che pensi anche a un buon flash, quello è molto importante!
Fedro
in effetti lo schema ottico del 50 1.4 non è la migliore per far macro con tubi o anelli di inversione, molto meglio in questo caso l'1.8.

i due obiettivi sono profodamente diversi se pur "vicini" di focale.

il 50 1.4 ha come punti forti la sua grande luminosità, la piacevolezza dello sfocato, la morbidezza e ricchezza nella resa dei passaggi tonali, la resa cromatica.

il micro invece è una "lama" adattissma a fare da micro, la quantità di dettagli che rende, la resa cromatica e non ultimo la qualità dello sfocato non ne fano certo una lente d'elezione per il ritratto. per la macrofotografia (e a mio personalissimo gusto anche per i paesaggio) è una lente magnifica.

solo tu puoi dare un peso a queste caratteristiche e ponderare su quale orientarti

marcelus
60 micro + 50/1.8

spendi poco e hai incisività e luminosità
salvomic
QUOTE(flavio06 @ Jul 5 2006, 11:40 AM)
Ciao, il 60ino è buono per tutto, meno per i ritratti vista la sua incisività che renderebbe evidentissimi i difetti della pelle!...ottima scelta comunque...infine, dipende da te cosa vuoi prediligere...medio tele per ritratti super luminoso, o medio tele di buona luminosità, non adattissimo per i ritratti, ma ottime capacità macro
*


Completamente d'accordo con Flavio.
Io li ho (e li amo) entrambi, ma - come scriveva Giallo qualche giorno addietro - forse non li porterei entrambi insieme, ma in occasioni diverse, appunto anche per le considerazioni di Flavio.

PS, etnatom: «Forza Liotru!» wink.gif

--
salvo
etnatom
Mmmmmhhhhh
Siete molto molto chiari.
Penso che per il mio interesse sceglierò un 50 1.4 e "giocherò" alla macro con un close-up, poi più avanti si vedrà

Grazie a tutti

PS: salvomic, hai sbagliato a scrivere la tua firma, si scrive "savvo" oppure - a scelta - "savvuccio 'o papà"
Salutiamo
Semu tutti ddevoti tutti???
salvomic
QUOTE(etnatom @ Jul 5 2006, 01:46 PM)
...
PS: salvomic, hai sbagliato a scrivere la tua firma, si scrive "savvo" oppure - a scelta - "savvuccio 'o papà"
...
*


lo so, ma qui siamo "intennazzionali", ah... smile.gif
(se noti poi altro in firma, dimmelo)

salutamu!
Savvo wink.gif
etnatom


salutamu!
Savvo wink.gif
*

[/quote]

apposto!
edogolf
Proprio in questi giorni stavo pensando di vendere ad un amico il 50 f/1.8 e di prendermi un 60 micro ma ho paura che quest'ultimo faccia un po' fatica sulle medie/lunghe distanze per quanto riguarda il dettaglio?

Mi sbaglio? Fareste questa vendita/acquisto? unsure.gif
danighost
Io posseggo il 55micro, ma da quello che ho capito si difende bene, anche ad infinito.
Il mio 55micro lo uso a tutte le distanze.
_Lambretta_
QUOTE(edogolf @ Oct 8 2007, 02:43 AM) *
...un 60 micro ma ho paura che quest'ultimo faccia un po' fatica sulle medie/lunghe distanze per quanto riguarda il dettaglio?


Credo che il dettaglio del 60 mm sia l'unico aspetto meno faticoso da considerare...

Non venderei il 50 f/1,8 perché con quello che uno va a realizzare non cambia sicuramente la vita... ma affiancherei il 60 mm... per la foto generica e il ritratto ambientato userei ill 50 mm... per la macro ovviamente il 60 micro che è uno specialista e per le foto dove conta appunto il dettaglio lo stesso... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.