Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
plxmas
quando imposto il valore in K al WB questo non corrisponde, mai, al valore indicato in Adobe Camera Raw e in LR.
ricordo una motivazione tecnica a questa cosa, ma non quale fosse.

qualcuno ne ha memoria o conoscenza?
Massimo.Novi
Una volta, tanto tempo fa, mi pare di averlo detto.

ACR e LR utilizzano curve e valori K derivati dai profili Adobe e non letti dai file NEF. In generale può non corrispondere. Altrettanto in generale, la resa è però equivalente. I RAW sono sempre e comunque dati che vengono interpretati al 90% dal software e quindi non esiste molta base comune.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Oct 29 2015, 12:38 PM) *
Una volta, tanto tempo fa, mi pare di averlo detto.

ACR e LR utilizzano curve e valori K derivati dai profili Adobe e non letti dai file NEF. In generale può non corrispondere. Altrettanto in generale, la resa è però equivalente. I RAW sono sempre e comunque dati che vengono interpretati al 90% dal software e quindi non esiste molta base comune.

Massimo

speravo nel tuo intervento. grazie.
plxmas
tutto nasce dalle prove che sto facendo con CaptureOne, che legge il valore numerico impostato in camera.
a questo punto mi chiedo, quanto è fedele uno e quanto l'altro? sia nel WB che nel colore più in generale? (al netto ovviamente di calibrazioni particolari di ACR/LR con passport colorchecker ad esempio).
Massimo.Novi
CO ha comunque le sue curve ed i suoi profili ICC (ottenuti però diversamente dal procedimento Adobe).La differenza è che CO, quando possibile, mostra i valori K della fotocamera ma li rimappa internamente con quelli adatti alla curva del profilo. Ho però notato che CO anche con i valori predefiniti, fornisce una valore K "effettivo" mentre ACR mostra il valore "canonico".

I valori K sono comunque valori relativi, e non corrispondono mai ad un'esatta resa colorimetrica in questi software.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Oct 29 2015, 02:42 PM) *
CO ha comunque le sue curve ed i suoi profili ICC (ottenuti però diversamente dal procedimento Adobe).La differenza è che CO, quando possibile, mostra i valori K della fotocamera ma li rimappa internamente con quelli adatti alla curva del profilo. Ho però notato che CO anche con i valori predefiniti, fornisce una valore K "effettivo" mentre ACR mostra il valore "canonico".

I valori K sono comunque valori relativi, e non corrispondono mai ad un'esatta resa colorimetrica in questi software.

Massimo

ti faccio una domanda da un milione di dollari.

al di là del lettura numerica che i due software danno del valore K, anche quando impostato manualmente (CO sempre uguale a quello impostato in macchina, ACR sempre uguale a quello del suo "metro" derivante dai suoi profili) quale dei due software da una risposta al colore (senza alcun intervento dell'operatore) più vicina alla realtà?
cioè, se facessi una misurazione di una tavola colore gretag quale dei due software darebbe una risposta più vicina al reale? e se ci fosse uno dei due che da una risposta migliore, in questo ambito, questo, secondo te, sarebbe vero anche per WB diversi e per ISO diversi?
Massimo.Novi
La risposta è una: nessuno dei due. Quindi niente $$$$...

O meglio, entrambi hanno un profilo base neutro (per CO il Generic del modello , per ACR Adobe Standard) che viene creato per fornire una migliore risposta ma solitamente non sono mai "ottimi" come fedeltà. I sensori non sono fedeli, altrimenti basterebbe fabbricarne uno e stop. La resa è sempre legata alle medie utilizzate dagli esemplari di fotocamera usati per creare i profili e quindi variabile. Del resto visto che a suo tempo avevo mostrato come ottenere un profilo "fedele" della propria fotocamera con ACR, è palese che nessun profilo "standard" sarà mai perfetto per qualsiasi risposta colore. Per questo la gente sceglie software RAW differenti, proprio per la resa (anche se giocandoci abbastanza si riesce a renderla abbastanza uniforme tra sw diversi).

Per quanto riguarda la fedeltà (vedi sopra) a diversi WB e ISO, le curve non sono normalmente lineari, come nemmeno i profili, ma soprattutto non è detto che lo sia il sensore e nemmeno il processore che fa quel minimo di quantizzazione richiesta per passare dal valore analogico del fotodiodo a quello numerico del RAW. Quindi anche in questo caso "i risultati possono variare"...

Quando dovete riprodurre un Rembrant fatemelo sapere comunque, che vi dò qualche consiglio...hi hi

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Oct 29 2015, 05:13 PM) *
La risposta è una: nessuno dei due. Quindi niente $$$$...

O meglio, entrambi hanno un profilo base neutro (per CO il Generic del modello , per ACR Adobe Standard) che viene creato per fornire una migliore risposta ma solitamente non sono mai "ottimi" come fedeltà. I sensori non sono fedeli, altrimenti basterebbe fabbricarne uno e stop. La resa è sempre legata alle medie utilizzate dagli esemplari di fotocamera usati per creare i profili e quindi variabile. Del resto visto che a suo tempo avevo mostrato come ottenere un profilo "fedele" della propria fotocamera con ACR, è palese che nessun profilo "standard" sarà mai perfetto per qualsiasi risposta colore. Per questo la gente sceglie software RAW differenti, proprio per la resa (anche se giocandoci abbastanza si riesce a renderla abbastanza uniforme tra sw diversi).

Per quanto riguarda la fedeltà (vedi sopra) a diversi WB e ISO, le curve non sono normalmente lineari, come nemmeno i profili, ma soprattutto non è detto che lo sia il sensore e nemmeno il processore che fa quel minimo di quantizzazione richiesta per passare dal valore analogico del fotodiodo a quello numerico del RAW. Quindi anche in questo caso "i risultati possono variare"...

Quando dovete riprodurre un Rembrant fatemelo sapere comunque, che vi dò qualche consiglio...hi hi

Massimo


sono solo pippe da pixelpeeper. ;-)
però è bello parlarne con una persona competente.
ricordo i tuoi consigli sulla calibrazione con la tavola colore gretag.
all'epoca non esisteva il colorchecker passport e il suo software per la calibrazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.