Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gizeta55
Salve a tutti, volevo chiedere a chi ha già provato questa soluzione se acquistando un secondo flash (tipo SB 800) da affiancare al mio SB 900 ed usarli separati e comandati da quello sulla fotocamera (D700) per un uso solo in interni e ovviare alle noiose ombre dietro al soggetto ed avere cosi una luce come le lampade da studio +/-. L'ingombro da portarsi dietro sarebbe anche minore. Grazie, Giovanni P.S. in alternativa quale altro SB?
boken
potresti usare un solo flash esterno attaccato alla macchina, dirigendo il lampo verso il soffitto, sfruttando le pareti come riflessione. Devi mettere la parabola rivolta verso l'alto oppure a 45°.
gizeta55
QUOTE(boken @ Oct 17 2015, 07:10 PM) *
potresti usare un solo flash esterno attaccato alla macchina, dirigendo il lampo verso il soffitto, sfruttando le pareti come riflessione. Devi mettere la parabola rivolta verso l'alto oppure a 45°.

Grazie, questo lo sapevo già, era per essere più libero con la fotocamera nelle varie posizioni orizzontale/verticale. Giovanni
Antonio Canetti
come diceva una pubblicita 2 è meglio di uno, l'SB800 è un valido flash e cisi fa tutto insieme a quello che hai gia è una coppi perfetta, l'unico problema è come poszionarli, il resto con il CLS risolvi tuttto.

Antonio
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Oct 17 2015, 04:54 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedere a chi ha già provato questa soluzione se acquistando un secondo flash (tipo SB 800) da affiancare al mio SB 900 ed usarli separati e comandati da quello sulla fotocamera (D700) per un uso solo in interni e ovviare alle noiose ombre dietro al soggetto ed avere cosi una luce come le lampade da studio +/-. L'ingombro da portarsi dietro sarebbe anche minore. Grazie, Giovanni P.S. in alternativa quale altro SB?

uso la combinazione che chiedi, ma non utilizzando il flash della D700, ma con dei trigger, molto più comodi del sistema CLS di Nikon, soprattutto per la facilità di posizionare a tuo piacimento i flash, senza preoccuparsi di dover controllare se, cambiando posizione, i sensori continuano a vedersi.
Mi riferisco al fatto che, usando degli ombrelli, oppure, come faccio attualmente, degli ombrelli/softbox, dove i flash sono inseriti all'interno, avresti grossi problemi a far funzionare il sistema ad infrarosso.

ciao
gizeta55
Grazie a tutti, se ho capito, con sistema CLS va bene il flash della camera con i vari SB 900/800/600, anche SB 700? Ma potrei avere dei problemi di posizionamento con la lettura degli infrarossi. Invece con dei trigger nessun problema di posizionamento e un miglior funzionamento di lettura tra di loro. Eventualmente con il trigger può funzionare anche il mio vecchio SB24 in combinazione con i più recenti SB? Giovanni
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Oct 17 2015, 09:17 PM) *
Grazie a tutti, se ho capito, con sistema CLS va bene il flash della camera con i vari SB 900/800/600, anche SB 700? Ma potrei avere dei problemi di posizionamento con la lettura degli infrarossi. Invece con dei trigger nessun problema di posizionamento e un miglior funzionamento di lettura tra di loro. Eventualmente con il trigger può funzionare anche il mio vecchio SB24 in combinazione con i più recenti SB? Giovanni

si va bene anche il SB700.
Con i trigger va bene qualsiasi flash, anche quelli dedicati ad altra marca, solo che in questo caso, come nel tuo specificatamente, di sicuro puoi farlo funzionare in modalità Manuale.
Può anche funzionare in combinazione con altri flash, unica accortezza usare lo stesso canale di trigger, ma su gruppi diversi.
Spiego meglio:
i trigger più evoluti hanno la possibilità di suddividere in più gruppi, i vari flash posti in remote. In questo modo, potresti usare, come esempio, due o più flash su un gruppo, diciamo A, in iTTL, mentre su un altro gruppo, B, altri flash in Manuale.
quello che non puoi fare, è usare sullo stesso gruppo, più flash, alcuni in iTTL, altri in Manuale. Vanno settati o solo in iTTL, o solo in Manuale.

ciao
gizeta55
Grazie Cesare e a tutti, quindi potrei provare con l'SB24 in manuale su un canale per togliere le ombre dietro al soggetto o rivolto in alto e con l'SB900 in iTTL per il momento ed eventualmente un secondo SB per aggiustare meglio la luce. Giovanni
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Oct 18 2015, 08:58 PM) *
Grazie Cesare e a tutti, quindi potrei provare con l'SB24 in manuale su un canale per togliere le ombre dietro al soggetto o rivolto in alto e con l'SB900 in iTTL per il momento ed eventualmente un secondo SB per aggiustare meglio la luce. Giovanni

ricapitolo solo per i trigger, anche se il sistema CLS funziona con la stessa logica, ma non nel tuo caso, dato che il SB24 non ha gli infrarossi :

per funzionare contemporaneamente, i flash in remote devono utilizzare lo stesso canale che in genere è contraddistinto da un numero, mentre, per quanto riguarda i gruppi, il trigger, posto sulla reflex, che fa da commander o master, può pilotare allo stesso tempo, uno o più gruppi.
Tutto questo allo scopo di separare il/i flash che lavora in iTTL, su un gruppo, da altro/i flash che lavora in M, altrimenti il sistema non può funzionare.
Passando al caso tuo, con un paio di trigger posti sui flash in remoto, e un altro a fare da master sulla slitta della reflex, potresti assegnare il canale 2 a tutti i trigger, mentre al master dedichi i gruppi A + B. Il gruppo A lo assegni al trigger che pilota il SB910 in iTTL, mentre setti in M l'altro trigger sul gruppo B, che pilota il flash SB24.

Spero che adesso sia più chiaro.

ciao
gizeta55
Ottimo Cesare Pollice.gif Giovanni
cicalone963
Poi cè da dire un'altra cosa, se si usa il flash pop up per fare parecchi scatti, lo stesso dopo poco si surriscalda e manda in blocco la fotocamera.
gizeta55
Riprendo la discussione momentaneamente abbandonata per chiedere quali trigger tenere in considerazione? Molti usano gli Yongnuo ma ci sono diverse sigle, quali che si usano sia in TTL che manuole? Giovanni
Memez
QUOTE(gizeta55 @ Mar 13 2016, 10:34 AM) *
Riprendo la discussione momentaneamente abbandonata per chiedere quali trigger tenere in considerazione? Molti usano gli Yongnuo ma ci sono diverse sigle, quali che si usano sia in TTL che manuole? Giovanni


Yn 622N (N indica che è per Nikon)
esiste anche il Tx che ti permette di comandare e gestire i gruppi, la potenza e lo zoom delle parabole. Questo discorso non so se valga anche per il tuo vecchio flash. Probabilmente dovrai gestire lo zoom operando direttamente sul flash.
Questo perchè non credo sia compatibile con i comandi impartiti dal Tx, semmai deciderai di comprarlo.
gizeta55
Bene, quindi Yn 622n da mettere in ogni flash e un Tx per la D700, chiaramente il flash del corpo macchina va tenuto chiuso!!! Giovanni
Memez
Si, anche perchè col tx montato, non riusciresti ad aprirlo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.