Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giuls1912
Salve a tutti, sono nuova del Forum; vorrei approfittarne per chiarire qualche dubbio.
L'altroieri ho provato per la prima volta il mio DX 35mm f/1.8 appena comprato e, guardando le foto al computer mi sono accorta di due cose.
- intorno agli oggetti bianchi o comunque chiari (es: nel mio caso una camicia bianca, o la mano di un soggetto), si forma un contorno viola, ma proprio VIOLA!!! ...non capisco se e' un problema dell'obiettivo, se si puo' evitare in qualche modoo...che cosa posso fare??
- ho qualche problema con la messa a fuoco e vorrei un consiglio su come avere una messa a fuoco piu' precisa...io ho scelto come impostazioni una messa a fuoco a punto singolo perche' ho pensato di poterla cosi' controllare meglio, tuttavia, molte foto non sono venute a fuoco sul soggetto che volevo io.

Spero che possiate aiutarmi chiarendomi i miei dubbi.
Se sapessi come fare vi caricherei anche due foto scattate ieri per spiegarvi meglio i miei dubbi.

Grazie a tutti,
Giuls
rasselta
QUOTE(Giuls1912 @ Oct 12 2015, 12:00 PM) *
Salve a tutti, sono nuova del Forum; vorrei approfittarne per chiarire qualche dubbio.
L'altroieri ho provato per la prima volta il mio DX 35mm f/1.8 appena comprato e, guardando le foto al computer mi sono accorta di due cose.
- intorno agli oggetti bianchi o comunque chiari (es: nel mio caso una camicia bianca, o la mano di un soggetto), si forma un contorno viola, ma proprio VIOLA!!! ...non capisco se e' un problema dell'obiettivo, se si puo' evitare in qualche modoo...che cosa posso fare??
- ho qualche problema con la messa a fuoco e vorrei un consiglio su come avere una messa a fuoco piu' precisa...io ho scelto come impostazioni una messa a fuoco a punto singolo perche' ho pensato di poterla cosi' controllare meglio, tuttavia, molte foto non sono venute a fuoco sul soggetto che volevo io.

Spero che possiate aiutarmi chiarendomi i miei dubbi.
Se sapessi come fare vi caricherei anche due foto scattate ieri per spiegarvi meglio i miei dubbi.

Grazie a tutti,
Giuls


Sarebbe stato meglio postare anche la foto per capire l'origine dell'alone viola e per la MAF non ci hai detto che reflex hai!
Giuls1912
QUOTE(rasselta @ Oct 12 2015, 12:51 PM) *
Sarebbe stato meglio postare anche la foto per capire l'origine dell'alone viola e per la MAF non ci hai detto che reflex hai!



Io ho una nikon D5100 ... ho provato a inserire la foto come allegato, spero si veda...ovviamente questo e' un particolare della foto, ma e' per mostrare meglio questo contorno viola
capannelle
E' aberrazione cromatica. Un difetto che hanno gli obiettivi molto luminosi usati a diaframmi aperti.

Si corregge facilmente durante lo sviluppo del negativo in camera chiara.

Che software di sviluppo usi?

Pino
Giuls1912
QUOTE(capannelle @ Oct 12 2015, 01:25 PM) *
E' aberrazione cromatica. Un difetto che hanno gli obiettivi molto luminosi usati a diaframmi aperti.

Si corregge facilmente durante lo sviluppo del negativo in camera chiara.

Che software di sviluppo usi?

Pino



Io ho usato camera RAW...non sono un'esperta, ma provando a diminuire l'aberrazione cromatica nella finestra apposita, non e' cambiato proprio niente...comunque non mi pare di aver scattato a TA, ma quasi sempre a 2 stop in meno
capannelle
Anche chiudendo di un paio di stop si può avere un po' di aberrazione cromatica... smile.gif

Hai impostato la correzione automatica lente in ACR?



Giuls1912
QUOTE(capannelle @ Oct 12 2015, 02:34 PM) *
Anche chiudendo di un paio di stop si può avere un po' di aberrazione cromatica... smile.gif

Hai impostato la correzione automatica lente in ACR?



Si...non e' cambiato nulla, solo la vignettatura e la deformazione, ma non l'aberrazione cromatica :-(
capannelle
Controlla se nella scheda 'colori' hai attivato 'rimuovi aberrazione cromatica'. Se non è sufficiente, all'interno della scheda colori prova a valorizzare il cursore 'fattore viola'
cesman88
Un pò di CA è l'unico difetto che trovo al 35/1.8 DX.
In LR basta spuntare la casella di rimozione aberrazione cromatica e la correzione è perfetta ed istantanea (la CA è facile da rimuovere senza danni collaterali)
Non capisco perchè ACR non dovrebbe riuscirci, visto che è lo stesso "motore" di sviluppo che usa LR.
oltra
Il 35 dx è così, molta CA. Per la messa a fuoco ( non è un fulmine ) se hai impostato punto singolo ovviamente metterà a fuoco nel punto indicato, se usi la tecnica di ricomporre l'immagine dopo aver messo a fuoco il soggetto che ti interessa ovviamente devi tener premuto a metà il pulsante di scatto in maniera tale che mantenga il fuoco. Magari ho detto delle banalità o cose che già metti in atto.
willy3300
non so se su camera raw i cursori sono disposti alla stessa maniera di lightroom,pero' su quest'ultimo,se la correzione automatica non basta,vado su colore e sposto manualmente verso destra il cursore "fattore"
togusa
Per correggere completamente l'aberrazione cromatica (ma in questo caso si chiama più propriamente "purple fringing") devi lavorare su questi due cursori in CameraRaw.

Il mio workflow di solito prevede questi tre passi:
1) estendere (allargare) i cursori della tonalità - cursore 2
2) alzare il cursore dell'ammontare della riduzione - cursore 1 - fino a che la correzione è soddisfacente
3) stringere di nuovo i cursori della tonalità, trovando e restringendo il campo alla sola tonalità dell'aberrazione

Questo perché spesso il purple fringing copre tonalità e passaggi tonali "leciti" comunque presenti nella foto, che verrebbero altrettanto "corretti" come se fossero errori da un intervento eccessivo.
Giuls1912
QUOTE(oltra @ Oct 13 2015, 11:56 AM) *
Il 35 dx è così, molta CA. Per la messa a fuoco ( non è un fulmine ) se hai impostato punto singolo ovviamente metterà a fuoco nel punto indicato, se usi la tecnica di ricomporre l'immagine dopo aver messo a fuoco il soggetto che ti interessa ovviamente devi tener premuto a metà il pulsante di scatto in maniera tale che mantenga il fuoco. Magari ho detto delle banalità o cose che già metti in atto.


In effetti ho fatto esattamente cosi'; ti lascio immaginare la mia delusione quando ho visto che molte immagini non erano a fuoco :-(


QUOTE(togusa @ Oct 13 2015, 12:07 PM) *
Per correggere completamente l'aberrazione cromatica (ma in questo caso si chiama più propriamente "purple fringing") devi lavorare su questi due cursori in CameraRaw.

Il mio workflow di solito prevede questi tre passi:
1) estendere (allargare) i cursori della tonalità - cursore 2
2) alzare il cursore dell'ammontare della riduzione - cursore 1 - fino a che la correzione è soddisfacente
3) stringere di nuovo i cursori della tonalità, trovando e restringendo il campo alla sola tonalità dell'aberrazione

Questo perché spesso il purple fringing copre tonalità e passaggi tonali "leciti" comunque presenti nella foto, che verrebbero altrettanto "corretti" come se fossero errori da un intervento eccessivo.



Grazie mille, ho provato e sono riuscita...devo avere una versione piu' vecchia di CameraRaw ma sono riuscita comunque smanettando! :-)


Vi ringrazio tutti! Sono riuscita a correggere :-)
Mlex
Per la ricomposizione conviene avere impostato AF-S, autofocus singolo, in modo tale che quando inquadra il soggetto, se questo non si muove, puoi ricomporre tranquillamente e la foto esce a fuoco. Se invece imposti AF-C, quindi fuoco continuo, la macchina quando tu ricomponi continua a mettere a fuoco ed è normale che sia così, magari mettendo a fuoco dettagli poco dietro o avanti accanto al soggetto! wink.gif Conta che poi come dicono il 35 DX non sia un fulmine, se ci abbini il fatto che scatti in ambienti poco luminosi avrai la quasi totalità delle foto non messe a fuoco correttamente causa limiti fisici della macchina! Spero di essere stato utile! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.