Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Antonio Canetti
la primala trovo un po' satura nei colori, nella seconda i neri sono toppo cupi in essi ci sono pochi dettagli.

Antonio
Maurizio Rossi
Ciao, le immagini in se per se non sono male, ma soffrono entrambi di distorsione prospettica,
in pp puoi tranquillamente correggerla ma... se il taglio è quello specialmente sulla prima perderesti la parte alta,
provaci comunque.
mikifano
grazie ad entrambi!
provvederò a correggere le prospettive di entrambi così le guardiamo entrambe e confrontiamo il risulatato!
si sicuro la distorsione prospettica è notevole perché, perlomeno nella prima, la fotocamera era letteralmente in terra, sollevata di 2 cm dal piccolo Manfrotto pocket, prima versione, quella a 3 ante....
lupens
Mi piacciono entrambi.
La prima per come è stata inquadrata (ravvicinata) la vedrei meglio in architettura ma con le linee corrette e maggior aria ai lati.
La seconda il BeN sta molto bene ma devi cercare di migliorare il dettaglio in PP..
Ho fatto questi ritocchi: Binchi, neri, ombre, una maschera di contrasto sul cielo e bilanciato i valori tonali.Clicca per vedere gli allegati
aretul
Due foto dove c'è solo da raddrizzare le linee cadenti.
Un saluto.
Renato
massimovico
Due belle foto. Sulle linee cadenti in questo caso io direi che ci potrebbero anche stare come elemento compositivo. Guardate bene le due foto: ci si accorge che le due linee all'estremità convergono, in un punto immaginario, al centro e la sua mediana cadrà nel centro del soggetto della composizione. Per me è una foto diritta e non avrebbe senso correggere la prospettiva.
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto sulla saturazione della prima e oltre ai neri della seconda cancellerei il pino sulla destra perché disturba.
massimovico
Scusate mi è scappato l'invio prima di concludere.
Sulla prima avrei lasciato più cielo proprio per "l'elemento compositivo delle linee" evitando il taglio netto senza respiro.
lupens
Massimovico in base alla mia esperienza ritengo che le linee cadenti in entrambi i casi non sono appropriate esteticamente parlando. Dico questo perchè le linee sono di per se una deformazione. Tuttavia possono essere pratiche quando vogliamo dare imponenza e slancio, come in questo caso:
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1828784
Ma nei due scatti non va affatto.
mperdomi
Con un occhio alla tv per vedere la partita e uno al monitor ho provato a correggere le tanto criticate linee cadenti ma come si
può constatare i risultati complessivi non sono, a mio parere, eclatanti.
Le linee sono state corrette ma l' immagine è molto più stretta (dovuto al ritaglio indispensabile) inoltre la distorsione prospettica
delle torri campanarie sono evidenti. Da rotonde sono diventate ellittiche e più alte.
La parte centrale invece risulta più bilanciata ma personalmente la valuto una prospettiva innaturale.
Sarebbe interessante avere diversi pareri in merito.

Clicca per vedere gli allegati


massimovico
QUOTE(lupens @ Oct 10 2015, 04:09 PM) *
Massimovico in base alla mia esperienza ritengo che le linee cadenti in entrambi i casi non sono appropriate esteticamente parlando. Dico questo perchè le linee sono di per se una deformazione. Tuttavia possono essere pratiche quando vogliamo dare imponenza e slancio, come in questo caso:
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1828784
Ma nei due scatti non va affatto.

Dritta sarebbe stato un comune grattacielo


QUOTE(mperdomi @ Oct 10 2015, 06:31 PM) *
Con un occhio alla tv per vedere la partita e uno al monitor ho provato a correggere le tanto criticate linee cadenti ma come si
può constatare i risultati complessivi non sono, a mio parere, eclatanti.
Le linee sono state corrette ma l' immagine è molto più stretta (dovuto al ritaglio indispensabile) inoltre la distorsione prospettica
delle torri campanarie sono evidenti. Da rotonde sono diventate ellittiche e più alte.
La parte centrale invece risulta più bilanciata ma personalmente la valuto una prospettiva innaturale.
Sarebbe interessante avere diversi pareri in merito.

Clicca per vedere gli allegati

Se riesci ad aggiungere del cielo a quella originale ti cambia.
mikifano
GRAZIE tanto dei TANTI commenti, MOLTO interessanti!

quanto alla distorsione prospettica, bisogna prima di tutto chinare il capo agli obiettivi decentrabili, gli unici in grado di fare il loro lavoro, come si deve! Ringrazio per le prove fatte, che coincidono con quelle che ho rifatto io!
la prospettiva è però parte integrante della foto, sempre! certo, ci sono foto che hanno una prospettiva "x" per caso, altre che hanno una prospettiva "y" come conseguenza della volontà di inserire determinati soggetti/oggetti nell'immagine e infine ci sono prospettive "z" create da pazzerelli che costruiscono una foto in base alla prospettiva "z" che loro vogliono: questo è uno dei casi. nella prima avrei potuto fare la sessa foto tenendo la fotocamera al pari dei miei occhi o sfruttando il display basculante, elevare il punto di ripresa di altri 50cm correggendo in modo naturale gran parte della prospettiva... invece ho scelto di mettere la fotocamera per terra, perché mi dava più senso di maestosità e perdipiù da cristiano il centro di ogni chiesa è la croce e questa foto non fa eccezione. la seconda voleva aggiungere l''impressione del salire, della distanza non puramente metrica ma anche altimetrica: penso che quegli scalini rendano discretamente il dislivello tra dove ero e il piano della chiesa, il tutto unito da una siepe che assotigliandosi formava il corpo di una freccia, di cui il corpo della chiesa, con il tetto a triangolo costituiscono la punta.

quanto ai colori saturi della prima e ai neri chiusi della seconda queste due sono le conseguenze della scelta fatta in fotocamera di usare determinate impostazioni, quali i colori vividi e il bianco nero con filtro rosso. Ovviamente ho il raw da poter usare, ma penso che grazie all'odierna tecnologia delle fotocamere, si possa anche ritornare ai tempi che furono e settare la fotocamera, scattare e tenere la foto come è..... comunque la discussione su questo tema mi ha fatto piacere e apprezzo entrambe le versioni, anche quella di critica!

ringrazio, di nuovo, per i commenti tutti del tipo che a me piacciono: puramente fotografici, perlopiù di tecnica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.