Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
francesco.p
Un saluto a tutti,
dopo una lunga gestazione ho finalmente terminato il portfolio riguardante un veicolo storico dei Vigili del Fuoco.

Come scelta stilistica ho voluto dare un taglio minimalista, mi rendo conto che può essere un azzardo però mi è sembrata una interessante sperimentazione.
E' appunto per aver riscontri su questo filone che ho deciso di mostrarvelo, già fin d'ora so che a qualcuno potrà non piacere ma come al solito commenti e critiche sono ben accetti smile.gif

Prima di inziare però eccovi una descrizione del soggetto:

AP SPECIALE S.I.E. "Servizio Idrico / Elettrico" FIAT 640 N
Anno di costruzione 1950
Speciale macchina da incendio priva di serbatoio idrico specificamente prodotta -in soli 30 esemplari per i distaccamenti portuali: oltre alla normale pompa antincendio centrifuga posteriore e' dotata di un generatore di corrente trifase da 16 kva mosso dal motore del mezzo e destinato ad alimentare due pompe elettriche ad immersione -una da 0,35 e l'altra da 1 kw- destinate all'alimentazione della pompa
centrifuga principale o allo svuotamento delle sentine e delle stive di navi allagate per falle nello scafo o in seguito all'azione di spengimento di incendi a bordo.

In totale sono 15 foto, vi prego di non commentare prima che abbia finito di postarle tutte, inoltre gradirei commenti anche sulla sequenza espositiva.

Grazie
Francesco





francesco.p
1

user posted image
francesco.p
2

user posted image
francesco.p
3

user posted image
francesco.p
4

user posted image
francesco.p
5

user posted image
francesco.p
6

user posted image
francesco.p
7

user posted image
francesco.p
8

user posted image
francesco.p
9

user posted image
francesco.p
10

user posted image
francesco.p
11

user posted image
francesco.p
12

user posted image
francesco.p
13

user posted image
francesco.p
14

user posted image
francesco.p
15

user posted image
francesco.p
FINE

Ed ora lascio a voi la parola

Ciao
Francesco
maurizioricceri
QUOTE(francesco.p @ Jul 3 2006, 06:35 PM)
FINE

Ed ora lascio a voi la parola

Ciao
Francesco
*


ciao Francesco ,molto belle le tue foto...mi hai fatto tornare indietro di 35 anni !! grazie.gif
Andry81
Non sono un commentatore esperto però la prima cosa che mi è balzata in mente è stata: "Ma com'è questo veicolo???"
Manca una rappresentazione intera del veicolo, magari uno scatto orizzontale che riprende per intero il mezzo.
Personalmente poi mi piace molto la n°7!!

Andrea
Simone Cesana
ciao...
hai fatto foto di particolari, mi piacciono, sia come inquadratura che come cromia, però mi sarebbe piaciuto vedere anche il veicolo intero!
puoi dirmi dove si troa questo veicolo e chi è il proprietario?
ciao
simone cesana
Simone Cesana
l'ap 640N dovrebbe essere questa:

AP 640N

ciao
simone cesana
Gattestro
Ciao Francesco, personalmente posso dirti che le foto mi piacciono molto, sia come tagli che come cromia.
Devo farti, a mio parere, due appunti: il primo ribadisce quanto detto poc'anzi, ovvero la mancanza di qualche foto d'insieme (sarebbe stato bello nu full frontal, ad esempio, oltre che unlaterale o un tre quarti).
Il secondo è sulla PDC che, in alcuni casi, è un po' pochina dove alcuni particolari sarebbeo stati bene tutti a fuoco. O anche sulla spirale del tubo (sorry, non ricordo il termine tecnico) dove il fuoco sarebbe stato bene al centro della stessa.
Per il resto, ripeto, mi piacciono molto.
Gattestro
Volevo modificare, non me lo permette, per cui copioincollo la risposta modificata, scusate il (quasi) doppione.

Ciao Francesco, personalmente posso dirti che le foto mi piacciono molto, sia come tagli che come cromia.
Devo farti, a mio parere, due appunti: il primo ribadisce quanto detto poc'anzi, ovvero la mancanza di qualche foto d'insieme (sarebbe stato bello un full frontal, ad esempio la 4 per intero, oltre che un laterale o un tre quarti).
Il secondo è sulla PDC che, in alcuni casi, è un po' pochina dove alcuni particolari sarebbero stati bene tutti a fuoco (vedi la 9). O anche sulla 7 dove il fuoco sarebbe stato bene al centro della stessa.
La 2: mi piace la scelta del profilo metallico in alto che fa da cornicee, ma rifilerei in basso per togliere quella parte visibile della battuta della porta che tende a distrarmi.
Per il resto, ripeto, mi piacciono molto.
maurizioricceri
QUOTE(Simone Cesana @ Jul 3 2006, 07:43 PM)
l'ap 640N dovrebbe essere questa:

AP 640N

ciao
simone cesana
*


Ciao Simone,quella da te postata è il 640 ,l'altra si vede solo nel particolare,comunque non vorrei sbagliarmi, mi sembra più di riconoscere il buon vecchio "esa delta " un vero trattore come motore ma ancora senza servosterzo,roba da spezzarti le braccia su strade di montagna.
francesco.p
Data l'elevata richiesta vi mostro un paio di foto d'insieme.
Non fanno parte del lavoro complessivo perchè fuori dall'obiettivo che mi ero posto, oltre che per la qualità non elevata.
Comunque dato il loro valore documentativo eccole:

Tre quarti anteriore:
user posted image

Tre quarti posteriore:
user posted image

francesco.p
Ed ora un po' di risposte ai vostri commenti... smile.gif

QUOTE(Simone Cesana @ Jul 3 2006, 08:38 PM)
...
puoi dirmi dove si troa questo veicolo e chi è il proprietario?
ciao
simone cesana
*



Credo che l'automezzo sia del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa, era esposto presso la caserma in occasione di un "porte aperte" per la festa delle Piagge.
Suppongo che lo conservino per la sua rarità essendo stato prodotto in soli 30 esemplari.


QUOTE(Gattestro @ Jul 3 2006, 10:04 PM)
...
Il secondo è sulla PDC che, in alcuni casi, è un po' pochina dove alcuni particolari sarebbero stati bene tutti a fuoco (vedi la 9). O anche sulla 7 dove il fuoco sarebbe stato bene al centro della stessa.
...
*



Per quanto riguarda la PDC purtroppo ho scattato in condizioni non ottimali, dato che era quasi mezzogiorno il sole a picco provocava forti ombre nelle parti interne del veicolo. Ho quindi scelto di lavora con il 50mm ad ampia apertura un po' per recuperare con i tempi un po' per esercitarmi con il fuoco selettivo.
Nella 9 però ho volutamente esaltato la manopola con l'indicazione "vuoto" per sottolineare il fatto che ormai il veicolo è in disuso.
Se noti nelle foto globali la posizione delle manichette (sulla fiancata negli scomparti con le ante aperte verso l'alto) era tale da non permettermi di scattare mirando agevolmente, se non ricordo male l'ho scattata alle cieca.

Ciao
Francesco




Gianni_Casanova
Mi piacciono molto nella loro interezza e nella sperimentazione di un modo di comunicare (ho capito cosa intendevi per portfolio minimalista detto in un altro 3d)
l'unica che mi sembra non appartenere come ritmo e cromia all'insieme è, a mio modestissimo avviso, la 10..., ma il motivo non saprei definirlo con precisione.
La prima mi riporta alla mente il musetto delle formula 1 e che bello vedere le scritte in italiano!
Pollice.gif Complimenti ...un lavoro eccellente!
gianni
Felix B.
Quando s'intravede la ricercatezza in una serie di foto si osservano sempre con maggiore piacere....e questo te lo riconosco Pollice.gif

Ci sono alcune belle foto alcune un po' meno ma che rientrano nel totale e ci sono alcune che potevi sfruttarne il potenziale in maniera diversa, creare dei punti di vista diversi.
Ma il punto penalizzante presente in tutte le foto, a mio avviso, e' la luce, troppo dura. E' probabile che non avevi scelta di scattare in un orario diverso wink.gif

Felice
Gattestro
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 3 2006, 10:23 PM)
Ciao Simone,quella da te postata è il 640 ,l'altra si vede solo nel particolare,comunque non vorrei sbagliarmi, mi sembra più di riconoscere il buon vecchio "esa delta " un vero trattore come motore ma ancora senza servosterzo,roba da spezzarti le braccia su strade di montagna.
*


Ahi Ahi Ahi, l'EsaDelta era Lancia, non Fiat. wink.gif
Gattestro
Guardando le foto d'insieme e il contesto, non posso far altro che rinnovarti i complimenti per l'ottimo lavoro.
francesco.p
Ringrazio nuovamente quanti sono intervenuti, mi fa piacere che abbiate gradito le foto smile.gif

Ed ora, con elegante ritardo, qualche altra risposta...

QUOTE(Gianni_Casanova @ Jul 4 2006, 08:07 AM)
...
l'unica che mi sembra non appartenere come ritmo e cromia all'insieme è, a mio modestissimo avviso, la 10..., ma il motivo non saprei definirlo con precisione.
...
*



Credo che il motivo sia il fatto che le chiavi non sono contestualizzabili direttamente con il soggetto.

QUOTE(Felix B. @ Jul 4 2006, 09:29 AM)
...
Ma il punto penalizzante presente in tutte le foto, a mio avviso, e' la luce, troppo dura. E' probabile che non avevi scelta di scattare in un orario diverso wink.gif
...
*



Il problema (come ho detto prima) è che mi sono trovato a scattare ad un orario decisamente poco adeguato. Il fatto però è che ero di ritorno da un'altra manifestazione (un raduno Guzzi dal quale ho tratto un'altro portfolio che forse presto potrete vedere) e trovandomi sulla strada di casa ne ho approfittato per fermarmi a fare qualche scatto all'autopompa.

Ciao
Francesco





dagmenico
Ottimo portfolio, inquadrature ricercate che raccontano perfettamente il mezzo. Per quanto riguarda la foto con le chiavi anche io sono del parere che forse non aggiunge nulla al resto, essendo non strettamente legata al soggetto. Comunquesia ci può stare, anche perchè si vede che non sono chiavi "di ultima generazione" biggrin.gif

Complimenti Francè Pollice.gif
dario-
Bellissimi scatti ho gradito anche io la meticolosità nel fotografare i particolari. E poi da ex-Vigile ausiliario mi ha fatto un immenso piacere vedere rappresentato un mezzo così raro e ben conservato!!
Bravo!! Pollice.gif
cratty
Anche a me le foto piacciono sia per taglio che per cromia, ovviamente qualcuna più qualcuna meno, ma è normale che sia così.
Anche io ti dico che in alcune la profondità di campo ti ha tirato brutti scherzi (vedi tubo arrotolato).
Ovviamento parere personale.
Saluti
.oesse.
nella prima serie la 4 e la 5 trovo stonino. sono tutti dettagli piu' o meno spinti... tranne loro 2.
Un rosso molto carico, forse sin troppo, ma comunque gradevoli.
Concordo con tutti quelli che hanno menzionato la PDC...a volte frega un po.
Se ti ricapita, prova con il pulsantino che chiude il diaframma e verifica se i dettagli che vuoi siano a fuoco o meno.
Lo so, serve luce, ma nelle tue foto ce n'e' a sufficenza

.oesse.
francesco.p
Innanzitutto grazie per la nuova serie di commenti e consigli smile.gif

Effettivamente in qualche scatto avrei potuto recuperare un po' di PDC anche se i tempi calcolati dall'esposimetro non erano dei più esaltanti... dry.gif

Per quanto riguarda il rosso carico credo che abbiano influito il D-Lighting e la curva tipo Velvia, anche se mi sembra di essere rimasto attinente al colore originale hmmm.gif Spero di non avere poi brutte sorprese in stampa ph34r.gif

Ciao
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.