Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cibercar
Giorni fa aprii una disussione su un possibile acquisto del 16/85, poi ci ho pensato e tanto, visto che "la scimmia" della fotografia cresce pian piano sempre più stavo pensando di investire concretamente guardando al futuro.
Da quel che ho letto mi sembra di aver capito che il FF ha una marcia in più, peccato per il peso e prezzo decisamente maggiori rispetto al formato minore aps-c; infatti pensando al probabile passaggio alla categoria superiore ho pensato, bene spero, di comprare quello che dovrebbe essere il primo obiettivo; il cinquantino. A catalogo la Nikon ho visto che ha l'1.8 e il più luminoso 1.4; mi chiedevo se quest'ultimo considerato il prezzo ben maggiore ha realmente tutta la meritata fama, insomma, non guardo il pelo nell'uovo, non ho la capacità, insomma, a livello amatoriale direi che il "buio" 1.8 sia i per se un investimento ottimo e duraturo. Che ne dite?
buzz
laconicamente sì.
il più luminoso è migliore
Bigio70
Il 50 a mio parere è sempre un buon investimento. Se non hai necessità di usarlo a f/1.4 io ti consiglierei f/1.8 li ho avuti entrambi e lo trovo più inciso e nitido, l'f/1.4 l'ho trovato più morbido
maurizio angelin
QUOTE(cibercar @ Sep 28 2015, 06:54 PM) *
... A catalogo la Nikon ho visto che ha l'1.8 e il più luminoso 1.4; mi chiedevo se quest'ultimo considerato il prezzo ben maggiore ha realmente tutta la meritata fama...


Per quanto mi riguarda non sono entusiasmato da nessuno dei due ma dovendo scegliere sicuramente andrei verso il meno luminoso. L'1,4 PER ME é una ciofeca.
Antonio Canetti
sinceramente il cinquantino lo trovo inutile messicano.gif , in quanto per me sia sul DX e FF lo trovo lungo, se è da prendere è meglio f/1,4 e perchè no l'f/1,2 solo per la ridotta profondità di campo a queste aperture, per il resto mi trovo meglio con ottiche più corte.

logicamente punti di vista.

Antonio
BloodyTitus
1,8 più nitido
IPB ImmagineRally time by Bloody Titus, su Flickr

1,4 miglior sfocato e meno aberrazioni
IPB Immaginebokeh by Bloody Titus, su Flickr

Sono entrambi validi smile.gif su DX è un pò lungo infatti uso spesso il 35mm in interni o street ma sto imparando ad usare anche il 50mm e mi ci diverto parecchio biggrin.gif su FF mi piace parecchio come focale,poi se non ti trovi lo vendi sempre facilmente...
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2015, 10:22 PM) *
L'1,4 PER ME é una ciofeca.

Non si può non condividere, nikon non si è certo sprecata nel progetto di quell'ottica. A mio avviso una delle peggiori mai provate, ne carne ne pesce....
Alex_Murphy
QUOTE(cibercar @ Sep 28 2015, 06:54 PM) *
Da quel che ho letto mi sembra di aver capito che il FF ha una marcia in più, peccato per il peso e prezzo decisamente maggiori rispetto al formato minore aps-c;

I corpi macchina D610 e D750 sono paragonabili a quello della D7200 per quanto riguarda peso e ingombro. Gli obiettivi zoom in formato FX nella maggioranza dei casi sono più grossi e più pesanti degli equivalenti in formato DX. Con il formato FX, però, hai la possibilità di comporti un corredo leggero composto da obiettivi fissi.

QUOTE(cibercar @ Sep 28 2015, 06:54 PM) *
infatti pensando al probabile passaggio alla categoria superiore ho pensato, bene spero, di comprare quello che dovrebbe essere il primo obiettivo; il cinquantino. A catalogo la Nikon ho visto che ha l'1.8 e il più luminoso 1.4; mi chiedevo se quest'ultimo considerato il prezzo ben maggiore ha realmente tutta la meritata fama, insomma, non guardo il pelo nell'uovo, non ho la capacità, insomma, a livello amatoriale direi che il "buio" 1.8 sia i per se un investimento ottimo e duraturo. Che ne dite?

L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di valutare bene ciò che stai facendo perché se ti doti di obiettivi in vista del formato FX ma poi non riesci ad acquistare un corpo macchina FX, alla fine ti ritroverai ad utilizzare ottiche "scomode" rimpiangendo un ottimo 16-85 che personalmente reputo il miglior zoom DX (dove per migliore non intendo come qualità ottica assoluta perché il 17-55 f/2.8 è superiore ma migliore acquisto in questo momento tenendo conto di tanti aspetti pratici).

Se passi al formato FX anche solo con il 50mm avrai parecchi vantaggi.

Parlando dei due 50mm:

- AF-S 50mm f/1.8 G: è il più nuovo tra i due ed è l'unico ad avere un elemento asferico che gli permette di avere un'elevata nitidezza già da f/1.8. L'unica caratteristica ottica inferiore rispetto alla versione 1.4 è la qualità dello sfocato.

- AF-S 50mm f/1.4 G: ai diaframmi aperti non raggiunge la stessa nitidezza della versione 1.8 ma ha il vantaggio di avere uno sfocato migliore. Però rispetto ad esso ha maggiori aberrazioni.

Il 50mm f/1.8 G risulta essere il 50mm con il miglior rapporto prezzo/qualità mentre il 50mm f/1.4 G personalmente lo considero troppo caro rispetto a quello che può offrire in più tenendo conto di quanto offre in meno (sulla bilancia porta solo lo sfocato mentre l'1.8 porta nitidezza e minor aberrazione ad un costo inferiore).
nikosimone
nell'acquisto del 50 la versione 1.4 Nikon non l'ho mai nemmeno presa in considerazione.

la scelta era tra Nikon 50 1.8G e Sigma 50 1.4Art.
ala fine ho preso il Nikon per questioni di dimensioni e prezzo (pagato nuovo 146 euro).

Gian Carlo F
Se si fa una ricerca si trovano un sacco di discussioni al riguardo.
In sintesi, avendoli entrambi in famiglia io, pur non amando le ottiche superluminose, preferisco l'f1,4 perché:
- le differenze di nitidezza, se ci sono, non si apprezzano nell'uso normale
- è più luminoso e a volte può servire
- ha uno sfuocato migliore
- per essere un f1,4 ingombra e pesa poco!!
- costa di più, ma tutto sommato, sono meno di 350 euro, una cifra più che accettabile per un f1,4.
E' stato citato il Sigma ART..... stupendo, ma occhio al peso! Più di 8 etti! Io sono tentato di acquistarlo, ma solo per un uso statico o quasi.

a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_02_28_115610 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_08_11_163541 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
a f1,4 (a me non sembra scarso)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_11_03_115723 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
alessandro pischedda
io ho avuto 50 1.4 e 1.8 g nonche' entrambi della serie D.
Non mi hanno mai soddisfatto completamente.
Vedo che si cita il sigma art dimenticando il predecessore, cioe' il 50 1.4 ex dg che usato si trova sotto le 300 e nuovo quanto l'1.4 g europa.
Ripeto, avendoli avuti tutti e anche piu' volte (il 50 1.4 g tre volte), consiglio il sigma soprattutto per l'af (l'1.8g non lo trovo cosi' fulmineo come si dice), i colori e la resa generale.
Opinione personale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.