Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Massimo Masone
Come mai nei dati di scatto del display leggo "SLOW rear" anche se uso tempi oltre 1/60? nella fattispecie 1/320 e passa, quindi in FP.

Non mi spiego lo "slow".
dema
Con così pochi dati è difficile rispondere.

Ma mi sembra che hai impostato di scattare sulla seconda tendina. Quindi indipendente dalla velocità di scatto.
Massimo Masone
Si' è impostato sulla seconda tendina, ma tanto con tempi veloci (tra l'altro oltre la velocità sincro, in FP) prima o seconda tendina non rileva.

Non mi spiego la dicitura "SLOW" a velocità cosi' elevate.
Cesare44
QUOTE(Massimo Masone @ Sep 28 2015, 04:27 PM) *
Come mai nei dati di scatto del display leggo "SLOW rear" anche se uso tempi oltre 1/60? nella fattispecie 1/320 e passa, quindi in FP.

Non mi spiego lo "slow".

rear, significa che stai scattando sulla seconda tendina, ovvero, il lampo parte un attimo prima che la seconda tendina arrivi a fine corsa. In genere si dovrebbe scattare con tempi relativamente lenti, perciò si usa dire Slow, ma questo non blocca il tempo a 1/60s.

ciao
Massimo Masone
E' chiarissimo il significato di rear, ma stavo usando il flash come fill in in pieno giorno ed ho notato che anche su tempi parecchio veloci (320 e salire, oltre il sync quindi) appare sul display la dicitura "slow". Tutto qui.
Cesare44
QUOTE(Massimo Masone @ Sep 28 2015, 06:41 PM) *
E' chiarissimo il significato di rear, ma stavo usando il flash come fill in in pieno giorno ed ho notato che anche su tempi parecchio veloci (320 e salire, oltre il sync quindi) appare sul display la dicitura "slow". Tutto qui.

certo, come sicuramente ti è chiaro il significato di fill in, solo che utilizzando la seconda tendina, stai facendo il contrario di riempire...

ciao
Massimo Masone
Qui ammetto la mia ignoranza...come mai il fill in non lo posso fare sulla seconda tendina?

Io credevo che prima e seconda tendina avessero influenza solo su dove vedo la scia degli oggetti in movimento nelle lunghe esposizioni: prima o dopo la lampata.
Cesare44
QUOTE(Massimo Masone @ Sep 29 2015, 08:05 AM) *
Qui ammetto la mia ignoranza...come mai il fill in non lo posso fare sulla seconda tendina?

Io credevo che prima e seconda tendina avessero influenza solo su dove vedo la scia degli oggetti in movimento nelle lunghe esposizioni: prima o dopo la lampata.

con il flash puoi fare tutto e il contrario di tutto, ma se parliamo di risultati condivisi, allora il discorso cambia.
Ti faccio un esempio: lo strobo si usa per avere più lampi in un solo scatto, con un tempo relativamente lento. Se hai modo di vedere qualche immagine, ti rendi conto subito quale effetto si ottiene. Nessuno però, ti impedisce di usare la raffica e un tempo veloce, in combinazione con i lampi strobo, per catturare in interno, on più scatti, un movimento dei capelli, anche se la tecnica per far questo è un'altra.

Torniamo al nostro discorso, la tecnica della seconda tendina, si usa quando vuoi una buona lettura dello sfondo al tramonto o un notturno, usando un tempo di scatto lento, per fare in modo di esporre correttamente lo sfondo, troppo lontano per essere influenzato da lampo, lasciando al flash il compito di scattare un attimo prima che la parta la seconda tendina. Appunto per questo si chiama Slow sync rear. La reflex lo registra così, ma non è in grado di stabilire se hai scattato a 1/60s, piuttosto che a 1/320s o più veloce ancora in FP Auto.
Siccome non ho mai provato, se tu hai qualche esempio, vorrei capire cosa cambia, al soggetto illuminato dal flash, e allo sfondo nel secondo caso.
La tecnica del fill in, al contrario si usa in presenza di una forte illuminazione con tempi veloci, anche oltre il sincro lampo, proprio perché non si vuole sovraesporre lo sfondo già luminoso del suo, lasciando al flash il compito di emettere sol un lampo di schiarita, allo scopo di attenuare le ombre nette sulla figura in primo piano. Credo che a questo punto ti sia chiaro il motivo per cui le due tecniche non vadano d'accordo.

ciao
Massimo Masone
Il mio dubbio era molto più semplice: come mai nei dati di scatto leggo "slow" rear se scatto a tempi di 1/320 (1/400, 1/500 o ancora più veloci). Tutto qui.
Cesare44
QUOTE(Massimo Masone @ Sep 29 2015, 03:51 PM) *
Il mio dubbio era molto più semplice: come mai nei dati di scatto leggo "slow" rear se scatto a tempi di 1/320 (1/400, 1/500 o ancora più veloci). Tutto qui.

guarda che l'avevo già scritto: Appunto per questo si chiama Slow sync rear. La reflex lo registra così, ma non è in grado di stabilire se hai scattato a 1/60s, piuttosto che a 1/320s o più veloce ancora in FP Auto.

Lo ripeto, magari così si capisce meglio:
la funzione sulla seconda tendina si chiama Slow Sync Rear, e quando si imposta, la reflex la riconosce, facendo in modo che il flash attivi il lampo non appena parte la seconda tendina,(Rear).
Nei dati exif, viene registrata la funzione, che si chiama Slow rear, insieme al tempo di scatto, a prescindere se scatti ad 1/60s, oppure a 1/8000s.
Di conseguenza, se imposti lo Slow rear e scatti con 1/8000s, nei dati troverai sempre Slow rear.

ciao
Massimo Masone
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.