Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
...Avete mai visto un fanale del genere blink.gif ...vediamo chi indovina su che moto è montato messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


...di solito non faccio mai la pubblicità ai miei post,ma visto che forse era più adatta al bar,per via del tipo di moto messicano.gif ,metto il link del post aperto in foto a tema libero cafè racèr

Saluti,Gigi
Iso_R
Questo e gli altri esposti sono, in buona parte, pezzi unici, tuning eseguiti per l'occasione come esibizione delle capacità meccanico-estetiche dei vari customizzatori. Credo sia impossibile capire su quale moto sia montato il fanale.
Potrebbe essere un telaio Honda sul quale è montato un motore inglese bicilindrico frontemarcia, con innestato un serbatoio autocostruito. Anche la sella (che si intravede) è montata su un telaietto custom ed è stata fatta a mano su misura dell'alloggiamento. La strumentazione, le frecce, il gruppo manopole/leve, lo specchietto retrovisore (che si vedono nelle foto del 3D che hai aperto appositamente) è assemblato pescando dal vastissimo assortimento di accessori che trovi nei negozi e-Commerce specializzati.

Se hai una foto intera della moto ti posso descrivere la maggior parte degli interventi effetuati dal customizzatore, ma così, anche tirando ad indovinare, è impossibile capire che moto sia.
luigi67
QUOTE(baturlo @ Sep 27 2015, 06:50 PM) *
Questo e gli altri esposti sono, in buona parte, pezzi unici, tuning eseguiti per l'occasione come esibizione delle capacità meccanico-estetiche dei vari customizzatori. Credo sia impossibile capire su quale moto sia montato il fanale.


La mia era più che altro una battuta,un fanale così non lo avevo mai visto,a questo punto presumo sia un pezzo unico,oppure è stato preso da qualche strano veicolo...

qui c'è la foto della moto quasi intera...quidi da quello che hai scritto della guzzi cosa potrebbe essere rimasto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Saluti,Gigi
Antonio Canetti
moto guzzi 350 o 500, il 750 non può essere inquanto il cilindro non è molto alto direi più 350.

Antonio
Gian Carlo F
ma hanno usato dei faretti da incasso da bagno? laugh.gif
Povera Moto Guzzi, un marchio così glorioso meriterebbe ben altro
Antonio Canetti
no, è passione!
la moto è più facilmente personalizzabile, la trasfomi pezzo per pezzo evolve e cresce giorno per giorno, molti gli danno il "latte di formica", piace prima a se stessi e poi agli altri.

ex appasionato del genere, anche se non così esagerato!

Antonio
swimm
un vecchio V35 con telaio e sospensioni originali ma il serbatoio non lo riconosco naturalmente non sono originali anche la sella,le frecce e i comandi

Franco
Mauro Villa
Ho visto trasformazioni che di sensato non hanno nulla, a me piace personalizzare la mia moto ma stravolgerla no.

Personalmente introdurrei il carcere duro per gli eccessi. laugh.gif laugh.gif
luigi67
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 28 2015, 09:30 AM) *
Ho visto trasformazioni che di sensato non hanno nulla, a me piace personalizzare la mia moto ma stravolgerla no.

Personalmente introdurrei il carcere duro per gli eccessi. laugh.gif laugh.gif


Quindi di questa cosa ne pensi...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


e di queste?...da quello che ho letto sul web le cafè racèr sono moto da bar...quella nel mezzo secondo me è decisamente fuori tema...o no? hmmm.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Saluti,Gigi


Iso_R
QUOTE(luigi67 @ Sep 27 2015, 07:11 PM) *
...[cut]...quidi da quello che hai scritto della guzzi cosa potrebbe essere rimasto




Saluti,Gigi


Ti risponde qui sotto swimm


QUOTE(swimm @ Sep 27 2015, 08:41 PM) *
un vecchio V35 con telaio e sospensioni originali ma il serbatoio non lo riconosco naturalmente non sono originali anche la sella,le frecce e i comandi

Franco



QUOTE(Mauro Villa @ Sep 28 2015, 09:30 AM) *
Ho visto trasformazioni che di sensato non hanno nulla, a me piace personalizzare la mia moto ma stravolgerla no.

Personalmente introdurrei il carcere duro per gli eccessi. laugh.gif laugh.gif


Condivido in pieno!!


QUOTE(luigi67 @ Sep 28 2015, 07:28 PM) *
Quindi di questa cosa ne pensi...




Questa non è una customizzazione, è una semplice personalizzazione. La moto in questione, una Ducati Monster, non è stravolta nelle sue parti originali (serbatoio, sella, telaio, ecc.) ma è solo aggiunta di accessori e aerografie per renderla appunto "più personale". L'unica modifica sostanziosa riguarda il monoammortizzatore post. e le forche anteriori, la Ducati, infatti, non monta diserie ammortizzatori Öhlins.

QUOTE(luigi67 @ Sep 28 2015, 07:28 PM) *
e di queste?...da quello che ho letto sul web le cafè racèr sono moto da bar...quella nel mezzo secondo me è decisamente fuori tema...o no? hmmm.gif




Saluti,Gigi


"Moto da bar" è la traduzione italianizzata del movimento Cafè Racer, che negli anni"50 aveva preso piede a Londra; più precisamente all'ACE CAFE' posto sulla North Circular (la cintura stradale esterna di Londra). In questo luogo di ritrovo di ogni tipo di motociclista, si iniziò ad organizzare e scommettere su gare di moto che vedevano come circuito l'intero anello di strada che correva intorno a Londra (la North Circular appunto). Per superarsi, i rockers, iniziarono ad autocostruirsi le moto, prelevando ed assemblando insieme le parti migliori delle moto di produzione Inglese quali: Norton, Triumph, BSA, Matchless, Royal Enfield, Vincent fino a creare dei veri e propri capolavori di meccanica e ciclistica. La più conosciuta fu la Triton, ottenuta accoppiando il motore bicilindrico fronte marcia della Triumph ed il telaio featherbed (letto di piume) della Norton).
Delle tre moto che hai fotografato, l'unica che si possa avvicinare al concetto "Cafè Racer" è la Ducati (quella nera sullo sfondo), le altre due sono tutt'altra cosa.
Iso_R
Questa è un vera Cafè Racer!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Telaio e serbatoio Norton e motore Vincent
Gian Carlo F
QUOTE(luigi67 @ Sep 28 2015, 07:28 PM) *
Quindi di questa cosa ne pensi...




e di queste?...da quello che ho letto sul web le cafè racèr sono moto da bar...quella nel mezzo secondo me è decisamente fuori tema...o no? hmmm.gif




Saluti,Gigi

La Ducati Scambler è originale, cosa hanno modificato?
Antonio Canetti
la Ducati scambler esteticamente è una della più bella moto della produzione italiana, nel senso dell'uso pratico se sia valida nno lo so, ma esteticamente è la quinte essenza della moto, per i più giovincelli che usano il tasto "run", l' avviamento dello scambler era a pedale con relativo alza valvole (la leva sotto frizzione) per facilitare la messa in moto del monocilindro da 500cc.

Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 28 2015, 10:52 PM) *
la Ducati scambler esteticamente è una della più bella moto della produzione italiana, nel senso dell'uso pratico se sia valida nno lo so, ma esteticamente è la quinte essenza della moto, per i più giovincelli che usano il tasto "run", l' avviamento dello scambler era a pedale con relativo alza valvole (la leva sotto frizzione) per facilitare la messa in moto del monocilindro da 500cc.

Antonio

La ho avuta negli anni '70, la versione 350, era prodotta 250 350 e 450.
La prima era un po' fiacca, la 450 sbiellava facilmente, la 350 era la più equilibrata.
Bellissima, ma i giapponesi stavano sfornando delle moto da sogno.....
Prima dello Scambler Ducati avevo avuto una delle prime Honda importate in Italia, la CB 450, un altro pianeta:
freno a disco (la prima moto al mondo), doppio albero a camme in testa (lo aveva solo la MV 4 cilindri che era cara come una Rolls), componentistica di qualità lunare......
Per fortuna anche la nostra produzione, a fatica, si adeguò, altrimenti avremmo fatto la fine degli inglesi.
Mauro Villa
QUOTE(luigi67 @ Sep 28 2015, 07:28 PM) *
Quindi di questa cosa ne pensi...




e di queste?...da quello che ho letto sul web le cafè racèr sono moto da bar...quella nel mezzo secondo me è decisamente fuori tema...o no? hmmm.gif




Saluti,Gigi

Come ti hanno già risposto questa è una bellissima personalizzazione.
L'altra è "la Moto" Ducati Panigale, purtroppo la mia schiena non me la consente più.

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2015, 08:07 AM) *
La ho avuta negli anni '70, la versione 350, era prodotta 250 350 e 450.
La prima era un po' fiacca, la 450 sbiellava facilmente, la 350 era la più equilibrata.
Bellissima, ma i giapponesi stavano sfornando delle moto da sogno.....
Prima dello Scambler Ducati avevo avuto una delle prime Honda importate in Italia, la CB 450, un altro pianeta:
freno a disco (la prima moto al mondo), doppio albero a camme in testa (lo aveva solo la MV 4 cilindri che era cara come una Rolls), componentistica di qualità lunare......
Per fortuna anche la nostra produzione, a fatica, si adeguò, altrimenti avremmo fatto la fine degli inglesi.

Gian Carlo non ho informazioni sulla 450 ma di sicuro la 250 sbiellava; era una mangia bielle, su quella di un mio compagno dei scuola ne abbiamo cambiate una ogni 2000km. La mia Benelli 250 per fortuna ha sempre funzionato bene ma nessuno la ricorda messicano.gif
E si le Honda del tempo........nel 1973 presi la mitica Cb 750 Four, bellisima e senza problemi di sorta nel motore però, c'è sempre un però telaio zero freni zero sospensioni idem, per avere una moto decente bisognava montare il motore sulla ciclistica tutta italiana preparata dall'allora importatore italiano Samoto di Roma.
In più le marmitte erano fatte di un acciaio talmente sottile che dopo un anno di vita avevano solo più la cromatura, pulendole si bucavano, montai un 4 in 1 Marving, le originali costavano una fortuna.
Dopo 3 anni di lotte continue mi arresi e presi una magnifica Moto Guzzi 850 Le Mans, questa si che era una Moto, al di là della bellezza estetica ancora oggi non capisco cosa abbia avuto di mitico la Cb 750, per me resta una grandissima gnocca a cui non è stato messo il cervello laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 29 2015, 09:46 AM) *
Come ti hanno già risposto questa è una bellissima personalizzazione.
L'altra è "la Moto" Ducati Panigale, purtroppo la mia schiena non me la consente più.
Gian Carlo non ho informazioni sulla 450 ma di sicuro la 250 sbiellava; era una mangia bielle, su quella di un mio compagno dei scuola ne abbiamo cambiate una ogni 2000km. La mia Benelli 250 per fortuna ha sempre funzionato bene ma nessuno la ricorda messicano.gif
E si le Honda del tempo........nel 1973 presi la mitica Cb 750 Four, bellisima e senza problemi di sorta nel motore però, c'è sempre un però telaio zero freni zero sospensioni idem, per avere una moto decente bisognava montare il motore sulla ciclistica tutta italiana preparata dall'allora importatore italiano Samoto di Roma.
In più le marmitte erano fatte di un acciaio talmente sottile che dopo un anno di vita avevano solo più la cromatura, pulendole si bucavano, montai un 4 in 1 Marving, le originali costavano una fortuna.
Dopo 3 anni di lotte continue mi arresi e presi una magnifica Moto Guzzi 850 Le Mans, questa si che era una Moto, al di là della bellezza estetica ancora oggi non capisco cosa abbia avuto di mitico la Cb 750, per me resta una grandissima gnocca a cui non è stato messo il cervello laugh.gif

vero, i telai e le sospensioni di allora erano penosi, anche il mio CB 450 ondeggiava paurosamente nei curvoni in autostrada , senza parlare dei pneumatici Bridgestone che sembravano fatti di plastica.
Però che fascino!!! 10.000 giri, bialbero, finiture impeccabili!
Questa è la mia attuale moto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_08_23_110155 by Gian Carlo Fusco, su Flickr

e questa era il mitico CB 450, oggi è una rarità, allora tutti volevano il 4 cilindri, io preferii il bicilindrico (ma bialbero messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.1971_72_xx_DIAP_124 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.1971_72_xx_DIAP_121 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.1971_72_xx_DIAP_127 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.