Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LucaArena
Buongiorno,

mi chiamo Luca e possiedo una Nikon D7000 con cui mi trovo benissimo.

Vorrei un consiglio su uno zoom luminoso e di qualità. Sarei indeciso tra Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED e Nikon 16-80mm f/2.8-4E DX VR.

Faccio soprattutto foto di architettura e paesaggi a mano libera. Il mio dubbio tra i due è su quanto possa influire la mancanza di VR tra il 17-55 e il 16-80.

Come ultima cosa, potreste consigliarmi anche dei Tamron o Sigma in alternativa ai due NIKKOR?

Buona giornata,
Luca
steal60
da possessore del 17-55/2.8 te lo consiglio, anch'io lo uso con d7000, ottica eccezionale se scatti in raw le foto sono già buone ed hanno bisogno di poca post produzione, in più usato lo trovi intorno ai 600/650 euro ben altra spesa rispetto al 16-80, in più è f/2.8 costante. consiglio personale prendi ottiche nikon, io non ho mai avuto problemi di compatibilità o front/back focus come spesso succede con marchi di terze parti.
LucaArena
QUOTE(steal60 @ Sep 24 2015, 10:12 PM) *
da possessore del 17-55/2.8 te lo consiglio, anch'io lo uso con d7000, ottica eccezionale se scatti in raw le foto sono già buone ed hanno bisogno di poca post produzione, in più usato lo trovi intorno ai 600/650 euro ben altra spesa rispetto al 16-80, in più è f/2.8 costante. consiglio personale prendi ottiche nikon, io non ho mai avuto problemi di compatibilità o front/back focus come spesso succede con marchi di terze parti.


Grazie mille per la risposta, anch'io ero effettivamente indirizzato verso il 17-55 2.8... L'unica cosa che vorrei sapere è quanto incide la mancata stabilizzazione VR... Faccio presente che scatto molto spesso in trasferta senza treppiedi...


Fabio Chiappara
Ciao,
Io tra i due prenderei ul 16-80. Facendo architettura sei sicuro che 16mm su DX siano abbastanza? Io valuterei qualcosa di più corto, tipo sigma 10-20 o tokina 11-16.

Fabio

ale.pellecchia
Quoto in pieno Steal60, ed aggiungo che con il 17/55 la D7000 è molto più precisa nella messa a fuoco.

Ciao
Alessandro
steal60
QUOTE(LucaArena @ Sep 25 2015, 10:47 AM) *
Grazie mille per la risposta, anch'io ero effettivamente indirizzato verso il 17-55 2.8... L'unica cosa che vorrei sapere è quanto incide la mancata stabilizzazione VR... Faccio presente che scatto molto spesso in trasferta senza treppiedi...


secondo me poco o niente, 1 stop lo recuperi con la maggior luminosità del 17-55 e poi la d7000 regge benissimo i 1600 iso, l'uso del vr non ferma il movimento delle persone con tempi piuttosto lenti e poi incide sulla nitidezza delle immagini, altro discorso è se scatti in notturna, allora è d'obbligo il treppiedi.
rasselta
QUOTE(LucaArena @ Sep 24 2015, 04:42 PM) *
Buongiorno,

mi chiamo Luca e possiedo una Nikon D7000 con cui mi trovo benissimo.

Vorrei un consiglio su uno zoom luminoso e di qualità. Sarei indeciso tra Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED e Nikon 16-80mm f/2.8-4E DX VR.

Faccio soprattutto foto di architettura e paesaggi a mano libera. Il mio dubbio tra i due è su quanto possa influire la mancanza di VR tra il 17-55 e il 16-80.

Come ultima cosa, potreste consigliarmi anche dei Tamron o Sigma in alternativa ai due NIKKOR?


Buona giornata,
Luca


Ciao Luca se fai foto di paesaggi e architettura forse ti serve una focale più corta, come il 12-24 f4. Perdi una stop d'apertura ma guadagni 5mm. Inoltre se il tuo genere è quello cosa te ne fai di uno zoom così luminoso visto che lavorerai a diaframmi più chiusi?
LucaArena
QUOTE(rasselta @ Sep 25 2015, 08:22 PM) *
Ciao Luca se fai foto di paesaggi e architettura forse ti serve una focale più corta, come il 12-24 f4. Perdi una stop d'apertura ma guadagni 5mm. Inoltre se il tuo genere è quello cosa te ne fai di uno zoom così luminoso visto che lavorerai a diaframmi più chiusi?


Possiedo già un buonissimo 10-20, ho bisogno di uno zoom per fotografare particolari anche di interni (nel caso di foto di architettura).

Grazie a tutti per i consigli ricevuti, direi di puntare sul 17-55 2.8, magari tra un po' quando il 16-80 sarà entrato di prepotenza sul mercato e avrà fatto calare il prezzo del 17-55!
Cesare44
QUOTE(LucaArena @ Sep 24 2015, 04:42 PM) *
Buongiorno,

mi chiamo Luca e possiedo una Nikon D7000 con cui mi trovo benissimo.

Vorrei un consiglio su uno zoom luminoso e di qualità. Sarei indeciso tra Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED e Nikon 16-80mm f/2.8-4E DX VR.

Faccio soprattutto foto di architettura e paesaggi a mano libera. Il mio dubbio tra i due è su quanto possa influire la mancanza di VR tra il 17-55 e il 16-80.

Come ultima cosa, potreste consigliarmi anche dei Tamron o Sigma in alternativa ai due NIKKOR?

Buona giornata,
Luca

non conosco il nuovo 16 80 mm, al contrario del 17 55 mm che ho adoperato spesso alcuni anni fa.
Tieni conto che è un f/2.8 costante, ha meno escursione focale, tutte entro l'ambito wide e normale. Sicuramente, sono obiettivi, che pur avendo molte focali in comune, sono diversi come concezione, l'ultimo strizza l'occhio alle nuove tecnologie, solo se ci fermiamo alle novità introdotte dal VR e dal trattamento ai nanicristalli. Ma per chi fa architettura e paesaggi, poco importa la stabilizzazione, preferendo di gran lunga il cavalletto, molto più sicuro di qualsiasi VR, riguardo al nuovo trattamento, c'è chi come me, si ostina ancora a preferire i passaggi tonali più delicati delle "vecchie ottiche"... qui entriamo nel gusto personale, e ne parlo solo per marcare le differenze.
Altro aspetto, la costruzione; su questo, il 17 55 mm, ha ancora qualcosa da dire rispetto alle nuove realizzazioni di
Nikon.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.