Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Ho finalmente comprato il GPS per le mie Nikon, vi do qualche info perché io le ho cercate e non le ho trovate sui gps economici, neanche i produttori spiegano come funzionano esattamente.

Io ho preso il più economico di amazon, il Micnova perché ho visto un test comparativo con il gps integrato di una sony dslr e il micnova risultava essere molto più preciso, ho fatto che prenderlo, pagato 49,90 € il venditore adesso non ne ha più e il minimo prezzo a cui si trova su amazon ora è 64 euro, Probabilmente su e-bay si trova a meno ma amazon è più veloce e l'ho preso li.

Quali info non ero mai riuscito a trovare?
Le info sull'accensione, si accende con la macchina? booh, chi lo sa, il produttore non lo dice.

Il GPS è alimentato dalla fotocamera, alcuni come i Solmeta N1, N2, N3, Pro etc hanno la batteria loro interna e salvano anche le tracce (cosa carina ma non fondamentale), il bello dei solmeta è che anche se si scaricano funzionano usando la batteria della macchina e quindi non vi lasciano senza geotag (si presume che se avete il gps vi serva), il problema è che si trova solo l'n3 e il pro N1 e N2 sono da ordinare da lontano prima che arrivano ci vuole un secolo e N3 e pro costano più del nikon (sono anche migliori del nikon se è per questo), i solmeta hanno un interruttore "acceso, spento e auto", su acceso danno le info alla camera e salvano anche la traccia in un file, su spento è spento e su auto si accendono e trakkano solo quando la macchina è accesa, mentre questi qui super economici come il mio no, hanno solo acceso e spento, quando è acceso se è collegato alla macchina lui cerca i satelliti e si collega, che la macchina sia accesa o no è indifferente e questa è un ottima cosa il gps ha un consumo bassissimo, 60 mah quindi per "mangiare" una en-el15 impiega 31,6 ore (farò dei test se avrò tempo), quindi con 2 batterie si fa sicuramente un intera giornata di scatti (io ci faccio fino a 1400 scatti con una batteria senza gps).
E' buona cosa che resti acceso (se non lo spegnete) a macchina spenta perché così non dovete aspettare quei 30-90 secondi per agganciare i satelliti, accendete la macchina e dopo pochi secondi a volte anche subito è pronta all'uso col gps.

L'ora della macchina.
Dovrebbe regolarsi col gps, ho impostato regola col gps (su D700) ho messo l'ora sbagliata nella macchina ho atteso che il gps si collegasse ai satelliti... niente, l'ora è rimasta sbagliata, mentre nei dati di posizione che si vedono su view nx c'è l'ora esatta secondo UTC quindi senza correzioni ne di fuso ne di ora legale.

I dati che salva sono Latitudine, Longitudine, Altitudine e ora UTC.

Spero di essere stato utile a qualcuno, se avete domande...
umby_ph
ma in quali situazione è utile il geotag delle foto? per tornare in un posto, per il piacere di sapere dove si ha scattato? A me non interessa e quindi mi chiedo a cosa serva, grazie!
riccardobucchino.com
QUOTE(umby_ph @ Sep 21 2015, 01:41 PM) *
ma in quali situazione è utile il geotag delle foto? per tornare in un posto, per il piacere di sapere dove si ha scattato? A me non interessa e quindi mi chiedo a cosa serva, grazie!


Per lavoro per esempio serve:
quando fai una pano 360° per esempio fuori da un attività commerciale o albergo (sono quelli che richiedono queste cose) e la devi poi piazzare su google, se ci sono i geotag va tutto liscio come l'olio senza intoppi, senza che google ti dica "mancano le info della posizione" e senza dover andare manualmente a posizionare l'immagine sulla mappa, è molto pratico non devi fare niente se non accendere il gps prima di scattare. Serve a geometri e simili in cantieri molto gradi quando si lavora in team, perché se lavora uno e lo stesso fa le foto tutto ok, se lavorano 10 persone e quello che ha fatto lo foto non c'è come fai a sapere dove è fatta la foto magari in un campo in un posto anonimo? C'è il gps e ti dice dove è scattata. Può essere utile per lavori giornalistici, una volta ho fatto le foto ad un incidente incontrato per caso sul mio percorso, era in una zona che conosco poco e ci ho messo un secolo a trovarla su google per trovare il nome della via (strade provinciali, mettono un cartello ogni 200km e le strede non sono più lunghe di 10... trova il cartello).

Per i viaggi/tempo libero:
Quando vai in montagna e vuoi vedere sulla mappa dove eri esattamente, se è un posto che conosci è facile se non conosci booh chissà dove eri, a volte guardando poi la mappa ti rendi conto di quanto eri vicino ad un luogo che "via montagna" è difficilissimo da raggiungere o al contrario è vicinissimo se vai a piedi e andando in auto è a centinaia di km.
In viaggio in città per cercare poi info su eventuali palazzi fotografati (stile, architetto, anno, etc) un conto è cercare "palazzo a parigi", un conto è cercare "palazzo parigi via tal dei tali", nel primo caso non trovi info, nel secondo al 90% si. Puoi segnarti le vie mentre viaggi, ma che sbatta poi magari è un info che non ti serve, meglio far fare al gps poi se serve bene se non serve bene lo stesso.
In viaggio a muzzaccio per capire dove sei andato, le foto di un mio viaggio in scozia non so collocarle nello spazio, fino ad un punto so dove eravamo, da li in poi siamo andati a caso seguendo la direzione sud-est e non so dove eravamo, sicuramente in scozia ma dove?
E poi comunque in viaggio per mera curiosità, ti fermi a fare foto in un posto panoramico lungo la strada e poi a casa sulla mappa capisci dove ti trovavi.

Poi ti dirò, a me piace sta cosa del geotag, fino ad oggi salvavo la traccia con un vecchio cellulare e poi con view nx geotaggavo ma era scomodo, questo è più pratico.
gamirava
Grazie della mini - recensione; un pensiero adesso ce lo farò anch'io.

Valter
umby_ph
capito, per il mio modo e gusto di fotografare non vale la spesa, ma capisco che può essere interessante e utile
fabtr9
Grazie per la recensione!!!!!! Pollice.gif

è una categoria di prodotto che interessa anche me....mi farebbe piacere avere i dati geo sui file e ancor più la traccia....certo a questo scopo ho preso la aw1 che ce l'ha compreso però stavo pensando di prenderlo pure per la reflex!!!!!!!

ps. stai diventando il mio recensore preferito....ho sempre il link del test dei telezoom che hai fatto....ora ci aggiungo questo biggrin.gif
gionikon3200
Grazie per la recensione Riccardo!
In effetti su internet non si trovano molte informazioni su questi prodotti... dry.gif
mperdomi
Per favore vorrei sapere se l GPS comperato è il modello che comprende anche lo scatto remoto, sono compresi anche i due cavi
per D800 e D700? oppure bisogna specificare al momento dell' acquisto il modello della fotocamera?
Grazie.
F.Giuffra
La mancanza del Gps nelle camere Nikon è una vero peccato, visto che lo hanno tutti i telefonini, anche i più economici.

Io ho preferito prenderne uno che si attacca direttamente alla presa 10 poli, piccolissimo, perché la presa flash mi serve libera per il lampeggiatore, senza cavi che mi ballano sulla faccia.
riccardobucchino.com
QUOTE(fabtr9 @ Sep 21 2015, 07:25 PM) *
Grazie per la recensione!!!!!! Pollice.gif

una categoria di prodotto che interessa anche me....mi farebbe piacere avere i dati geo sui file e ancor più la traccia....certo a questo scopo ho preso la aw1 che ce l'ha compreso però stavo pensando di prenderlo pure per la reflex!!!!!!!

ps. stai diventando il mio recensore preferito....ho sempre il link del test dei telezoom che hai fatto....ora ci aggiungo questo


Io faccio recensioni molto terra terra, per far capire a tutti, tanto i super esperti non hanno bisogno di info.

Per la traccia ci vogliono i Solmeta, ma io in ogni caso se viaggio porto il vecchio cel e lo faccio geotaggare così poi mi guardo i km che ho fatto a piedi nelle città, mera curiosità niente più, in auto invece geotagga il navigatore garmin (lo fanno in automatico i garmin) così a fine viaggio faccio le mie cartine che metto nella cartella delle foto tipo questi:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(gionikon3200 @ Sep 21 2015, 07:33 PM) *
Grazie per la recensione Riccardo!
In effetti su internet non si trovano molte informazioni su questi prodotti... dry.gif


Esatto, nessuno ne parla mai.

QUOTE(mperdomi @ Sep 21 2015, 08:11 PM) *
Per favore vorrei sapere se l GPS comperato è il modello che comprende anche lo scatto remoto, sono compresi anche i due cavi
per D800 e D700? oppure bisogna specificare al momento dell' acquisto il modello della fotocamera?
Grazie.


Ha il cavo di scatto remoto che secondo me è un po' stupido, avrei preferito un cavetto adattatore (2 uno per tipo di cavo 10 poli o l'atro) per usare sul gps lo scatto remoto normale così uno può usare lo scatto remoto che ha già specie se come me ne ha di 3 tipi, uno semplice, uno con timer (che esce con un jack femmina e poi metti il cavo che serve per la tua macchina e li ho tutti) e i trigger wireless (anche li esce con jack femmina e ho il cavo per il 10 poli), ma vabbeh, comprerò un cavetto jack-jack così posso usare i miei telecomandi che ho già e non quello del gps che ha solo il tasto di scatto.

Nella confezione c'è:
Il gps (si, puoi dire: "grazie al...")
il telecomandino (che ha una porta mini usb per collegarlo alla macchina e un jack da 2.5 per il telecomando)
il cavo minu usb => 10 poli (D700, D800, D3, D4)
il cavo mini USB => senza nome (D7X00, D5X00, D3X00, D600, D90, non va bene su D80)
laccetto da polso (utilità pari a zero)
istruziuoni (inutili)

QUOTE(F.Giuffra @ Sep 21 2015, 10:01 PM) *
La mancanza del Gps nelle camere Nikon è una vero peccato, visto che lo hanno tutti i telefonini, anche i più economici.

Io ho preferito prenderne uno che si attacca direttamente alla presa 10 poli, piccolissimo, perché la presa flash mi serve libera per il lampeggiatore, senza cavi che mi ballano sulla faccia.


Non è un peccato, è una stron...ta senza pari, io lo avrei messo 10 anni fa con una levetta a 3 posizioni sempre accesso - auto - spento, e un software che aggiornato in qualche biiip di modo non so con un file dice alla macchina quando cambia l'ora legale in quale stato, una mappa dei confini dei fusi orari e così col gps e quelle info hai sempre l'ora giusta e il fuso giusto sulla macchina e non ti in...i più coi colleghi che ti danno le foto con l'ora sbagliata perché tu poi le metti assieme alle tue (stesso servizio) le metti in ordine di tempo e... e sono a casaccio perché le ore delle varie macchine sono sbagliate e poi il xxx di turno (io) le deve sistemare a suon di litanie, ad un matrimonio abbiamo usato 6 macchine e le mie due perfette, orari maniacali, le altre sballate e non di 1 ora che è facile sistemare ma di qualche minuto... giù santi come se piovesse... scusate lo sfogo.
fabtr9
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 22 2015, 01:29 AM) *
Io faccio recensioni molto terra terra, per far capire a tutti, tanto i super esperti non hanno bisogno di info.
Sono quelle più utili....

Per la traccia ci vogliono i Solmeta, ma io in ogni caso se viaggio porto il vecchio cel e lo faccio geotaggare così poi mi guardo i km che ho fatto a piedi nelle città, mera curiosità niente più, in auto invece geotagga il navigatore garmin (lo fanno in automatico i garmin) così a fine viaggio faccio le mie cartine che metto nella cartella delle foto tipo questi:
usi qualche programmino particolare? con waze o google maps come fai ad estrapolare il file dopo????(col garmin automobilistico sono capace...)

Alessandro Castagnini
Io mi ero scaricato a suo tempo l'app "gps4cam pro" e funziona benissimo. Una volta che volevi geotaggare le foto, bastava fotografare un QR code generato dall'app e poi, da computer, il sfotteranno faceva un batch "incollando" al loro posto le info per ogni foto fatta.

Economico e rapido da usare. Ovvio... non rapido come quelli installati oncamera, smile.gif ma considerato il prezzo e la quantità di volte che l'ho utilizzato direi che è più che sufficiente.

Unica pecca, il consumo della batteria del cell...
riccardobucchino.com
fabtr9 io uso banalmente View Nx di Nikon permette di mette i geotag (il garmin esporta .gpx e il cel che anche lui è garmin esporta .gpx ma anche altri formati volendo) e poi sempre view nx ti permette di vedere i puntini delle foto sulla cartina e anche le tracce (per le tracce devi dirgli ogni volta quali tracce usare, motivo per cui poi faccio uno screenshot), la mappa di view nx usa google come base cartografica, hai le classiche visualizzazioni mappa, satellite, ibrida e rilievo come su maps google.

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 22 2015, 08:06 AM) *
Io mi ero scaricato a suo tempo l'app "gps4cam pro" e funziona benissimo. Una volta che volevi geotaggare le foto, bastava fotografare un QR code generato dall'app e poi, da computer, il sfotteranno faceva un batch "incollando" al loro posto le info per ogni foto fatta.

Economico e rapido da usare. Ovvio... non rapido come quelli installati oncamera, smile.gif ma considerato il prezzo e la quantità di volte che l'ho utilizzato direi che è più che sufficiente.

Unica pecca, il consumo della batteria del cell...


Io uso il vecchio cel garmin A10 (che purtroppo non va più come navigatore per motivi davvero ignoti, funziona un po' e poi dice "servizi garmin non disponibili", quando andava era come un navigatore per auto garmin uguale identico e non sbagliava mai strada), usandolo solo per il geotag non metto la sim, wifi spento, bluetooth spento, solo gps attivo, monitor al minimo (cose se dovessi toccare e accendere il monitor consuma poco) e il prog del gps acceso in background (ultra gps logger... è davvero ultra, molto spartano ma pieno di opzioni, 1,99€ spesi bene) e mi fa con la sua batteria circa 8-10 ore, con una nastrata di scotch di carta (così sono certo che non si scollegherà) gli appioppo il carica telefoni con 4 batterie AA e ficco tutto nella tasca alta dello zaino al mattino e me ne dimentico fino a sera, finché le AA durano va con quelle finite quelle passa alla batteria interna, in totale mi fa circa 24 ore, tradotto significa che in viaggio è impossibile che finisca l'autonomia visto che di notte sta spento e ricarico ogni cosa (il garmin A10 è il cellulare meglio studiato al mondo energeticamente parlando perché se è collegato a una usb usa quella corrente non scarica la batteria e poi ricarica con continui cicli come fanno molti, ma usa la corrente della usb, puoi addirittura togliere la batteria senza che si spenga se è collegato a un usb, quindi volendo puoi cambiare batteria senza spegnerlo, geniale. Per altro l'A10 prende i satelliti dove gli altri non prendono, si connette in metà tempo rispetto qualsiasi altro gps che abbia mai visto, era un progetto straordinario l'A10, peccato che android sia un cesso programmato da scimmie ubriache).
riccardobucchino.com
PS: parlando di gps la domanda sorge spontanea... perché le gopro non hanno il gps?
kermit68
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 22 2015, 11:47 AM) *
PS: parlando di gps la domanda sorge spontanea... perché le gopro non hanno il gps?


perchè gia la batteria senza gps non dura una mazza ? tongue.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Sep 21 2015, 10:01 PM) *
La mancanza del Gps nelle camere Nikon è una vero peccato, visto che lo hanno tutti i telefonini, anche i più economici.

Io ho preferito prenderne uno che si attacca direttamente alla presa 10 poli, piccolissimo, perché la presa flash mi serve libera per il lampeggiatore, senza cavi che mi ballano sulla faccia.


Io ho preso un extrex 30 della garmin. Le batterie durano 2 giorni, le mappe le trovi gratis (legalmente) su openmtbmap e servono anche se ti sei perso mentre fai trekking o sei nel centro storico di una cittadina estera con costi di roaming spropositati per far funzionale google map.

E poi quando scendo con la gopro sciando ho anche la velocità max ... biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(kermit68 @ Sep 23 2015, 08:49 PM) *
perchè gia la batteria senza gps non dura una mazza ? tongue.gif


Al posto che farla più piccola ad ogni versione la lasciavano grande come prima e lo spazio vuoto lo riempivano con una batteria più grossa!
riccardobucchino.com
Posso aggiungere alla "recensione" che è molto più piccolo di quel che sembra nelle foto e che il cavo come prevedibile da parecchio fastidio ma ho risolto facendogli fare un giro come in foto, così non da fastidio quando si usano i tasti in alto della macchina.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
riccardobucchino.com
Allora, l'ho testato in viaggio, che dire... è una mezza mer*a.

Ha un grossissimo problema, anche disattivando qualsivoglia sistema di risparmio energetico quando la macchina non la usi per un po' si "disconnette" dal gps e quando premi a metà corsa ricerca i satelliti, se sei vicino al punto precedente no problema, 1-2 secondi e sei "linkato" se hai fatto un po' di strada (anche solo 2-300 metri) potrebbe metterci molto tempo a riprendersi, se hai fatto molta strada e/o è passato molto tempo fai prima a spegnere e riaccendere il gps altrimenti non si linka più, mai più anche dopo 10 ore non si collega. Il problema è tutto della gestione che nikon fa del gps, è un sistema molto poco evoluto e pensato malissimo, a volte ho fatto foto in un posto e me le ha geotaggate, ho cambiato ottica (quindi non ho usato la macchina per non so 30 secondi massimo 1 minuto e quelle dopo non hanno i dati gps, non sono stato troppo attento al gps, lo controllavo ogni tanto ma del resto non si può continuamente guardarlo. In linea di massima conviene spegnerlo negli spostamenti tanto non si risparmia tempo, io alla fine nelle città ho seguoito la strategia di accenderlo e iniziare a scattare quel che volevo, le prime foto sono senza dati, le altre con i dati, ma chissene frega tanto comunque so più o meno dove sono fatte perché basta che una sia loggata di una serie, invece in posti sperduti non in città dove è difficile capire "dove ti trovi" aspettavo che fosse funzionante per scattare.

Questo gps secondo specifiche se non lo spegni ed entri in un palazzo dove non prende ti mette come dato l'ultima posizione nota, in realtà se entri in un posto dove non prende non segna alcuna posizione.

Quasi quasi ora mi cerco un gps trakker che ha un autonomia di almeno 20 ore, lo compro e me lo piazzo sullo zaino e trakko tutto, mi sa che è la soluzione migliore, o altrimenti prendi un solmeta che trakka e geotagga allo stesso tempo.
riccardobucchino.com
PS: per la croncaca questo lo rimando indietro e me lo faccio rimborsare da Amazon!
Andybike
Grazie per avere chiuso il cerchio con la prova sul campo. Scimmia soppressa prima che crescesse...

Mi sembra comunque che nessun GPS da montare "on camera" sia perfetto nel suo funzionamento, o sbaglio? A prescindere dal costruttore!

A questo punto meglio tenersi in tasca il fedele Garmin (o altra marca) che si usa in auto, e con un click fissarsi un POI per geotaggare la foto a casa.
riccardobucchino.com
QUOTE(Andybike @ Oct 8 2015, 01:49 PM) *
Grazie per avere chiuso il cerchio con la prova sul campo. Scimmia soppressa prima che crescesse...

Mi sembra comunque che nessun GPS da montare "on camera" sia perfetto nel suo funzionamento, o sbaglio? A prescindere dal costruttore!

A questo punto meglio tenersi in tasca il fedele Garmin (o altra marca) che si usa in auto, e con un click fissarsi un POI per geotaggare la foto a casa.


Io tornerò ad usare il Garmin-Asus A10, salva la traccia continua e poi metto assieme i dati GPS con quelli delle foto perché ho guardato i solmeta e nonostante anche i modelli base abbiano la batteria non la usano per salvare un log ma solo per stare accessi, il log lo fa solo il top di gamma che costa 200€, onestamente 200€ per il gps non li spendo.

Devo dire che quando funziona questo affarino è maledettamente comodo, non devi fare nulla arrivi a casa e le foto sono geotaggate, però va bene non so per un lavoro di una pano 360°, tanto devi già controllare 150 mila parametri, uno più o uno meno non cambia nulla, controlli anche il gps, ma in viaggio col ca...volo che stai a guardare il gps, giri, guardi, scatti e quel che tagga tagga, non va bene. Mi sa che compro una batteria litio esterna per il garmin-asus e morta li.
monsieur hulot
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 21 2015, 10:01 PM) *
La mancanza del Gps nelle camere Nikon è una vero peccato, visto che lo hanno tutti i telefonini, anche i più economici.

Concordo, concettualmente è difficile da digerire (e ancor meno digerire il cavo in mezzo alle bolas).
Comunque un sincero grazie a Bucchino, ora le idee sono decisamente più chiare, metti che per Natale uno avesse voluto concedersi una c@gatina tipo queste, me ne guarderò bene.
Rimane da capire se gli originali taggatori Nikon funzionino meglio...visto che costano anche più del doppio...
riccardobucchino.com
QUOTE(monsieur hulot @ Oct 9 2015, 01:58 PM) *
Concordo, concettualmente è difficile da digerire (e ancor meno digerire il cavo in mezzo alle bolas).
Comunque un sincero grazie a Bucchino, ora le idee sono decisamente più chiare, metti che per Natale uno avesse voluto concedersi una c@gatina tipo queste, me ne guarderò bene.
Rimane da capire se gli originali taggatori Nikon funzionino meglio...visto che costano anche più del doppio...


Il nikon mi viene quasi voglia di prenderlo su Amazon, tanto il reso è gratuito ma so che si comporterà allo stesso modo e quindi evito di far spendere soldi ad amazon per il corriere di andata e di ritorno.

Ho ordinato da amazon una batteria esterna per il garmin-asus da 5000 mah (con tanto di pannellino solare, probabilmente inutile ma mi piace l'idea che si possa in parte caricare col sole) visto che l'attuale caricatore per phone che ho va con 4 AA, e si è comodo ma in viaggio non mi porto certo le AA e tantomeno il caricatore mentre ho sempre a portata di mano (anche in auto) un caricatore micro-usb per la batteria esterna che ho preso. Con 4AA e la batteria interna il garmin a10 (è un cellulare android di qualche anno fa) mi regge 20 ore senza troppi problemi con questa batteria da 5000 mah probabilmente fa più di 2 giorni senza ricarica. Mi spiace davvero di tornare ad un metodo che non mi piace, ossia il geotag indiretto perché è poco pratico e tedioso (soprattutto perché l'ora della macchina deve essere regolata con estrema precisione usando l'ora gps fornita dall'app del telefono) però almeno funziona senza troppi problemi, l'unico vero problema è che lasciando "il phone" (milanesismo) nella tasca alta dello zaino a volte si disconnette dall'alimentatore esterno (e se si stacca hai 6-8 ore per accorgertene prima che la batteria interna ceda, sembrano molte ma le volte che l'ho usato così lo accendevo al mattino e non lo guardavo fino a sera perché mi dimenticavo di averlo) ma è un problema che risolvo con un antico efficace metodo... lo scotch di carta!
kermit68
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 9 2015, 02:58 PM) *
... il geotag indiretto perché è poco pratico e tedioso (soprattutto perché l'ora della macchina deve essere regolata con estrema precisione usando l'ora gps fornita dall'app del telefono) ...


che sw usi per "accoppiare" foto e tracciato gpx ? Io uso Photo Mechanic (ovviamente preso altro scopo) e ti permette di regolare l'offset tra traccia gps e ora delle foto. Così non hai il problema della perfetta sincronia: eventuali differenze di orario le puoi sempre correggere dopo.

Oppure non ho capito quello che dicevi e ho scritto qualcosa che non c'entra niente ... wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(kermit68 @ Oct 9 2015, 07:06 PM) *
che sw usi per "accoppiare" foto e tracciato gpx ? Io uso Photo Mechanic (ovviamente preso altro scopo) e ti permette di regolare l'offset tra traccia gps e ora delle foto. Così non hai il problema della perfetta sincronia: eventuali differenze di orario le puoi sempre correggere dopo.

Oppure non ho capito quello che dicevi e ho scritto qualcosa che non c'entra niente ... wink.gif


E cosa fa questo programma? View nx permette di variare lo scarto ma se l'ora non è giusta è comunque un casino triplo percHé devi correggere la differenza tra ora della macchina (fuso e solare/legale) da quella del gps che è universal time (tradotti in italiano: londra sempre solare) e in più correggere l oscarto tra macchina e gps, conviene correggere l'ora in macchina al secondo e via
kermit68
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 9 2015, 10:36 PM) *
E cosa fa questo programma? View nx permette di variare lo scarto ma se l'ora non è giusta è comunque un casino triplo percHé devi correggere la differenza tra ora della macchina (fuso e solare/legale) da quella del gps che è universal time (tradotti in italiano: londra sempre solare) e in più correggere l oscarto tra macchina e gps, conviene correggere l'ora in macchina al secondo e via


PM l'ho preso come tool per visualizzare i NEF, catalogarli, fare l'ingest da scheda con backup automatico simultaneoe altre cosucce. Insomma ci sistemo l'archivo foto prima di lavorarci su.

Sul fronte GPS direi che VNX è uguale da quello che mi dici. Ovvio che è meglio avere la macchina con l'ora giusta, ma con 2 click la cosa si sistema. In più, sempre su PM, se ti manca qualche geotag ma ti ricordi dove hai fatto le foto, puoi inserire tu le coordinate prendenodole dalla mappa. Non comodissimo ma sembre utile, soprattutto se si tratta di una location al chiuso (metti sempre le stesse coordinate, tanto non fa tutta 'sta differenza).

Mi pare che PM ha una full demo di 30 giorno (sia Win che Mac), puoi sempre dedicarci 10 minuti e vedere se ti può essere più utile di VNX.
riccardobucchino.com
QUOTE(kermit68 @ Oct 10 2015, 01:27 PM) *
PM l'ho preso come tool per visualizzare i NEF, catalogarli, fare l'ingest da scheda con backup automatico simultaneoe altre cosucce. Insomma ci sistemo l'archivo foto prima di lavorarci su.

Sul fronte GPS direi che VNX è uguale da quello che mi dici. Ovvio che è meglio avere la macchina con l'ora giusta, ma con 2 click la cosa si sistema. In più, sempre su PM, se ti manca qualche geotag ma ti ricordi dove hai fatto le foto, puoi inserire tu le coordinate prendenodole dalla mappa. Non comodissimo ma sembre utile, soprattutto se si tratta di una location al chiuso (metti sempre le stesse coordinate, tanto non fa tutta 'sta differenza).

Mi pare che PM ha una full demo di 30 giorno (sia Win che Mac), puoi sempre dedicarci 10 minuti e vedere se ti può essere più utile di VNX.


Lo guardo ma da quello che dici è identico a viewnx.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.