Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
carsmile
ciao a tutti,
ho le idee un pò confuse riguardo l'autofocus.
ho più o meno capito la differenza tra le varie tipologie ma non riesco a capire come viene impostato nella modalità manuale o nella funzione priorità di diaframma.
Provo a spiegarmi: spesso mi capita di fotografare paesaggi con persone in primo piano. non riesco mai a mettere a fuoco sia il paesaggio nello sfondo che le persone in primo piano e non capisco dove sbaglio.
potete aiutarmi?
Grazie mille
SimoG
QUOTE(carsmile @ Sep 19 2015, 01:19 PM) *
ciao a tutti,
ho le idee un pò confuse riguardo l'autofocus.
ho più o meno capito la differenza tra le varie tipologie ma non riesco a capire come viene impostato nella modalità manuale o nella funzione priorità di diaframma.
Provo a spiegarmi: spesso mi capita di fotografare paesaggi con persone in primo piano. non riesco mai a mettere a fuoco sia il paesaggio nello sfondo che le persone in primo piano e non capisco dove sbaglio.
potete aiutarmi?
Grazie mille


Non riesci perche non è possibile, nel senso che il piano di messa a fuoco sarà sempre uno solo. Quello però che puoi fare sono:

Chiudere maggiormente il diaframma
Allontanarti dal soggetto a fuoco
Usare focali più corte

o una combinazione di queste. Queste operazioni modificheranno la profondità di campo ovvero la zona percepita come nitida davanti e dietro al soggetto.

Ciao
aldosartori
Imposta anche la messa a fuoco su punto singolo, se la lasci in automatico la macchina metterà a fuoco lei dove il contrasto è ben definito e non sarò mai dove vuoi tu
Alessandro Castagnini
Questa è la sezione Primi Passi in fotografia dove gli utenti postano, appunto, le prime foto per ricevere consigli per migliorarsi.

Per il tuo quesito, ci spostiamo in Tecniche.

Ciao,
Alessandro.
carsmile
grazie mille! ci provo..

ciao
Gian Carlo F
Cerca in rete la parola "iperfocale".......
In pratica si tratta di scegliere un diaframma abbastanza chiuso (f8 o f11 ad esempio) e mettere a fuoco sulla distanza iperfocale, che starà probabilmente tra i soggetti e lo sfondo all'infinito.
La lunghezza focale dell'obiettivo poi conta moltissimo, un grandangolo ti permetterà molto di più di un tele.

Per determinarla un tempo esistevano comode tacchette sugli obiettivi, oggi ci sono le APP.....
fabio_botteon
RISPOSTA RAPIDA: Doppia esposizione e buon photoshop...

Risposta Ricercata: Studiare PDC e IPERFOCALE, non sono poi così facili da comprendere ma una volta capite diviene quasi normale pensarci in un attimo... o pensandoci fare un ragionamento sensato... prova a mettere uno scatto incriminato con gli EXIF ed eventualmente potremmo aiutarti a comprendere come mai in quella determinata situazione quanto volevi non è avvenuto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.