Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gargamella
Salve ragazzi,
vorrei acquistare il mio primo flash, da associare alla mia D7100, non vorrei spendere tanto e gironzolando su internet ho trovato questo:
Pixel X800N
http://www.pixelhk.com/Proshow.aspx?id=380

Qualcuno lo conosce?
Le caratteristiche come vi sembrano?

Grazie!
Cesare44
QUOTE(gargamella @ Sep 14 2015, 10:55 PM) *
Salve ragazzi,
vorrei acquistare il mio primo flash, da associare alla mia D7100, non vorrei spendere tanto e gironzolando su internet ho trovato questo:
Pixel X800N
http://www.pixelhk.com/Proshow.aspx?id=380

Qualcuno lo conosce?
Le caratteristiche come vi sembrano?

Grazie!

ho letto le caratteristiche di questo flash che sono paragonabili al SB900/910, per quanto riguarda le funzioni presenti. Dichiara un N.G. di 60 a 100 ISO e 200 mm di focale, ma applicando il calcolo su una focale di 50 mm, il N.G. del Nikon è pari a 40, mentre questo è pari a 30. Riguardo allo zoom della parabola questo si estende da 20 mm a 200 mm, contro i 24 200 mm del Nikon SB900/910.
Non conoscendolo, non esprimo giudizi sulla qualità dei materiali e sulla sua affidabilità.

ciao

ciao
gargamella
Master, Slave, i-TTL, e ... ?
Ha tutto?

Rispetto ad un Nissin Di 866 Mark II su carta come lo vedi? Differenze?
Cesare44
QUOTE(gargamella @ Sep 16 2015, 02:03 AM) *
Master, Slave, i-TTL, e ... ?
Ha tutto?

Rispetto ad un Nissin Di 866 Mark II su carta come lo vedi? Differenze?

il Nissin 866Mk Ii è un buon flash, con una buona costruzione, tra l'altro, il piedino di fissaggio adesso è in metallo, anche se non è cambiata la ghiera a favore della più comoda leva di blocco, presente da tempo sui flash Nikon, almeno quelli che uso da anni.

Ha un N.G. di 60 a 105 mm che rapportato a quello che dovrebbe essere lo standard di riferimento, ovvero il 50 mm, presenta un N.G. a 41, contro i 40 del Nikon SB900/910 e 30 del Pixel X800N. Preciso che questo ultimo dichiara N.G. 60 a 200 mm, che dimezza praticamente il N.G.,30), sempre in rapporto al 50 mm.

Di contro, la parabola del Nissin va da 24 a 105 mm, parte da 24 a 200 mm nel Nikon e da 20 per arrivare a 200mm nel Pixel.
Per il resto, sulla carta, trovi le stesse funzioni su tutti e tre i flash, in sintesi, hanno tutte le funzioni necessarie ad un uso professionale. Mi riferisco allo HSS, fino a 1/8000s sulle reflex che arrivano a questa velocità di scatto, alla funzione strobo, al master/slave...

Riguardo all'affidabilità, per quanto sento dire da persone che lo usano, il Nissin se la cava bene anche sottoposto ad un uso intenso, altrettanto posso dire, da utilizzatore, dei flash Nikon o dei Metz che hanno una lunga e consolidata esperienza.
Come ho già detto non mi pronuncio sul nuovo Pixel, che al momento, se non sbaglio, è stato solo annunciato e non ancora commercializzato in Italia.

Secondo me, il flash si compra una volta per sempre, per cui, vale la pena comprare fin da subito uno strumento valido, sia sotto l'aspetto funzionale, che sotto quello più delicato dell'affidabilità.
Risparmiare, quando si può, va sempre bene, ma non sempre è la soluzione migliore.
La mia personale classifica, opinabile quanto vuoi, vede nell'ordine, Nikon, soprattutto se il tuo utilizzo è rivolto al CLS, poi Metz e a seguire Nissin.

ciao
gargamella
QUOTE(Cesare44 @ Sep 16 2015, 12:43 PM) *
il Nissin 866Mk Ii è un buon flash, con una buona costruzione, tra l'altro, il piedino di fissaggio adesso è in metallo, anche se non è cambiata la ghiera a favore della più comoda leva di blocco, presente da tempo sui flash Nikon, almeno quelli che uso da anni.

Ha un N.G. di 60 a 105 mm che rapportato a quello che dovrebbe essere lo standard di riferimento, ovvero il 50 mm, presenta un N.G. a 41, contro i 40 del Nikon SB900/910 e 30 del Pixel X800N. Preciso che questo ultimo dichiara N.G. 60 a 200 mm, che dimezza praticamente il N.G.,30), sempre in rapporto al 50 mm.

Di contro, la parabola del Nissin va da 24 a 105 mm, parte da 24 a 200 mm nel Nikon e da 20 per arrivare a 200mm nel Pixel.
Per il resto, sulla carta, trovi le stesse funzioni su tutti e tre i flash, in sintesi, hanno tutte le funzioni necessarie ad un uso professionale. Mi riferisco allo HSS, fino a 1/8000s sulle reflex che arrivano a questa velocità di scatto, alla funzione strobo, al master/slave...

Riguardo all'affidabilità, per quanto sento dire da persone che lo usano, il Nissin se la cava bene anche sottoposto ad un uso intenso, altrettanto posso dire, da utilizzatore, dei flash Nikon o dei Metz che hanno una lunga e consolidata esperienza.
Come ho già detto non mi pronuncio sul nuovo Pixel, che al momento, se non sbaglio, è stato solo annunciato e non ancora commercializzato in Italia.

Secondo me, il flash si compra una volta per sempre, per cui, vale la pena comprare fin da subito uno strumento valido, sia sotto l'aspetto funzionale, che sotto quello più delicato dell'affidabilità.
Risparmiare, quando si può, va sempre bene, ma non sempre è la soluzione migliore.
La mia personale classifica, opinabile quanto vuoi, vede nell'ordine, Nikon, soprattutto se il tuo utilizzo è rivolto al CLS, poi Metz e a seguire Nissin.

ciao


Grazie Cesare!
Sei stato molto completo e chiaro nella risposta!

Grazie ancora smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.