Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
epoch
Lasciamo perdere come è scritto l'articolo. Non è sicuramente un esperto di fotografia.

Lasciamo anche perdere i commenti con link a pagine di obbiettivi improponibili vari...

Però la notizia la propongo lo stesso.
http://punto-informatico.it/4268972/PI/New...-megapixel.aspx

Poi, che un professionista ne abbia bisogno mi fa ridere... Già 50Mpixel son tanti, per il 95% delle persone, figurarsi 250...

Poi la rafica a 5 frame la vorrei vedere!

Articolo originale...
http://www.canon.com/news/2015/sep07e.html
riccardobucchino.com
5 fps a 250 mpx? Questo conferma la tesi di un mio amico per cui "le canon non fanno niente di bello ma lo fanno in fretta" messicano.gif

Torniamo seri, e chiediamoci a cosa serve un 250 mpx APS-H Canon? A niente perché probabilmente avrà la gamma dinamica della D200 e la profondità colore della D100, fosse invece un sensore medio formato prodotto da sony potrebbe essere interessantissimo per specifici campi di applicazione, così invece mi sembra solo un esercizio di stile. Di sicuro arriveremo a queste risoluzioni sulle reflex anche perché adesso siamo a 36 mpx in nikon ed è una risoluzione ormai molto diffusa e comune, per aumentare sensibilmente la risoluzione dei file bisogna almeno raddoppiare i pixel, la domanda che sorge spontanea è "serve aumentare la risoluzione?" e la risposta che darei io è "se non ci sono controindicazioni non c'è motivo per non aumentarla".
epoch
Più che altro chiediamoci a cosa servono 250 Mpixel se poi la lente che abbiamo davanti non ci sta dietro....

Fare foto grandi non vuol dire farle belle.

Che siano riusciti a leggere le scritte sull'impennaggio di coda di un jet a 18km di distanza è una cosa, ma che quella foto sia anche bella da vedere un'altra.

riccardobucchino.com
QUOTE(epoch @ Sep 11 2015, 02:34 PM) *
Più che altro chiediamoci a cosa servono 250 Mpixel se poi la lente che abbiamo davanti non ci sta dietro....


Hai comunque sfumature più omogenee.
fabio_botteon
da quanto ho capito fin'ora, ma smentitemi se non è così, non siamo ancora arrivati pienamente ad avere la stessa risolutezza delle pellicole nonostante si sia arrivati a 36 mpx, quindi è si auspicabile un aumento dei megapixel ma si potrà fare un sensore 24x36 così performante? e con caratteristiche di profondità colore e gamma dinamica che sia paragonabile alle attuali D4s o D810???
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 11 2015, 01:38 PM) *
5 fps a 250 mpx? Questo conferma la tesi di un mio amico per cui "le canon non fanno niente di bello ma lo fanno in fretta" messicano.gif

Torniamo seri, e chiediamoci a cosa serve un 250 mpx APS-H Canon? A niente perché probabilmente avrà la gamma dinamica della D200 e la profondità colore della D100, fosse invece un sensore medio formato prodotto da sony potrebbe essere interessantissimo per specifici campi di applicazione, così invece mi sembra solo un esercizio di stile. Di sicuro arriveremo a queste risoluzioni sulle reflex anche perché adesso siamo a 36 mpx in nikon ed è una risoluzione ormai molto diffusa e comune, per aumentare sensibilmente la risoluzione dei file bisogna almeno raddoppiare i pixel, la domanda che sorge spontanea è "serve aumentare la risoluzione?" e la risposta che darei io è "se non ci sono controindicazioni non c'è motivo per non aumentarla".


Il tizio è un "informatico", ma non ha detto troppe fesserie.
Io non sarei così sicuro delle tue conclusioni: innanzitutto avrei una banda colore molto superiore con gradazioni pure e gamut più grande probabile.
In secondo luogo il rumore nelle analisi di qualità soggettiva (cioè dei clienti...) sta ben dietro alla risolvenza come importanza. Questi sensori hanno pixel di 1.2-1.5 micron di lato (come una compatta...) e quindi il sensore Bayer ha circa 600 l/mm o 300 lp/mm, con una risolvenza pratica di 220 LW/PH, ancora raggiungibile da un obiettivo per DX fatto bene a f/2.8-5.6. Anche la MTF del sensore cresce e impatta meno sull'obiettivo.
Tante compatte scattano a <100 ISO e con tanti pixel riesco a fare un bel denoising a medi ISO. Gli alti? Ad alti ISO il rumore comunque supera i dettagli fini e DEVO RIDURRE LA RISOLUZIONE. Ma chi se ne..., anzi se scatto ad alta risoluzione porto sempre gli ISO all'optimum e NON VADO A RAFFICA. Dinamica? E' legata al rumore, scatto in hdr se devo, ma le diapositive con 6 stop di dinamica da Internet sono sempre più realistiche del digitale attuale, quindi è una questione di tecnica fotografica, peraltro necessaria a questi livelli.
In terzo luogo l'aumento del formato è una fisima del cliente attuale, se riesco a scalare bene tutte le grandezze, come ha fatto vedere qualcuno a questo forum (io sogghignavo...), conviene il formato minore per tante cose. Nel mondo per ogni FX o più si venono 10x foramati minori anche in fatturato.
Certo un'ottica da compatta tirata ad APS-H costerà un botto e magari durerà pure poco se gli chiedo AF o VR.
Ma Hassy e Phase One hanno le ore contate... e Nikon DEVE reagire (ha perso professionale, video, record vari dei sensori, qualità media degli obiettivi professionali....)

A presto telefono.gif

Elio
Elio

QUOTE(fabio b.82 @ Sep 11 2015, 05:11 PM) *
da quanto ho capito fin'ora, ma smentitemi se non è così, non siamo ancora arrivati pienamente ad avere la stessa risolutezza delle pellicole nonostante si sia arrivati a 36 mpx, quindi è si auspicabile un aumento dei megapixel ma si potrà fare un sensore 24x36 così performante? e con caratteristiche di profondità colore e gamma dinamica che sia paragonabile alle attuali D4s o D810???


E' verissimo, ancora verificato a casa mia, anche se il digitale ha un aspetto più pulito per lo schermo. Se aumentiamo la risoluzione del digitale, i due sistemi si riavvicinnano in tutto.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
QUOTE(fabio b.82 @ Sep 11 2015, 05:11 PM) *
da quanto ho capito fin'ora, ma smentitemi se non è così, non siamo ancora arrivati pienamente ad avere la stessa risolutezza delle pellicole nonostante si sia arrivati a 36 mpx, quindi è si auspicabile un aumento dei megapixel ma si potrà fare un sensore 24x36 così performante? e con caratteristiche di profondità colore e gamma dinamica che sia paragonabile alle attuali D4s o D810???

Mica vero, c'è voluta la D800 per mostrare i limiti del 24/70 della triade, prima nessuno se ne era accorto ed è un fatto che le risoluzioni offerte dai 36 mpx hanno reso ragionevole la produzione di mostri di risoluzione come Otus e compagnia, prima a nessuno passava per la testa di elevare tanto la risoluzione degli obiettivi, a che serviva ?
Poi come Guelfi e Ghibellini potremmo dissertare per mesi più per motivi di cuore che di testa, ma se qualcuno ha dei test che mostrino il contrario ce li mostri, quelli che ho trovato io in rete dicono altro. E parlo di test, attenzione, solo di immagini, non venitemi a fare inondazioni di chiacchere, non so che farmene.
mikifano
che c'è di male... se attaccate insieme un po' di sensori 1/2,3" da compattina di 16mp ciascuno, otterrete quel che ha fatto Canon... ovvero un immenso pattume di pixel senza profondità colore, senza latitudine di posa, con tanto rumore....
e poi, che obiettivo risolve tutti quei pixel?
marmo
QUOTE(epoch @ Sep 11 2015, 02:34 PM) *
Che siano riusciti a leggere le scritte sull'impennaggio di coda di un jet a 18km di distanza è una cosa, ma che quella foto sia anche bella da vedere un'altra.


di sicuro il cielo era molto limpido!!!
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Sep 12 2015, 09:34 AM) *
che c'è di male... se attaccate insieme un po' di sensori 1/2,3" da compattina di 16mp ciascuno, otterrete quel che ha fatto Canon... ovvero un immenso pattume di pixel senza profondità colore, senza latitudine di posa, con tanto rumore....
e poi, che obiettivo risolve tutti quei pixel?


Innanzitutto la Canon non è un pattume (tanto è vero che le Nikon 36 Mp non sono più sulla bocca di nessuno fuori dal forum...), anzi ha pure meno pattern noise. Almeno prendetela senza filtro AA.
La D810 scende al quinto posto tranquillo (dopo le due Canon e le due A7r). Gli obiettivi migliori (quelli da film in gran parte...) risolvono fino a 1.5-2x, Canon ne ha ancora molti di buoni, io ne ho tanti a casa. Per il resto ti ho risposto. Ci sarà più rumore, ma gli ISO si tengono BASSI e basta, nessuno scatta una Phase One a 100.000 ISO anche se può.

Il 24-70 Nikon? Facile svelarne i limiti.... erano ottiche fatte per 12-16 Mp, attente a non risolvere per non fare Moirè sulla D700 o giù di lì. Ci eravate abituati, io no messicano.gif Su una D800e era inferiore sul dettaglio al Planar-Hassy 80/2.8 adattato. I nodi vengono al pettine, è ora di strappare.

In termini numerici, la Canon fa 4000 LW/PW (vedi prova TF) al limite e bassi ISO, una dia fa ancora OLTRE 5400 LW/PH e 4200 tranquilli, ovviamente sempre a 50-100 ISO.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(marmo @ Sep 12 2015, 10:37 AM) *
di sicuro il cielo era molto limpido!!!


Ma usando anche una lunga focale... Co il 70-180 Micro a 12 Mp e 180 mm si leggono le scritte attarno ai portelli di un ATR a piena inquadratura. Una scritta in digitale deve coprire almeno 10 pixel in altezza per essere risolta. Nel canale di Sicilia i nostri Predator non riescono ancora a vedere i visi degli scafisti da 500-1000 m, quind.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2015, 05:50 PM) *
Io non sarei così sicuro delle tue conclusioni: innanzitutto avrei una banda colore molto superiore con gradazioni pure e gamut più grande probabile.


Posso, conoscendo i sensori attuali canon avere fortissimi dubbi sulle prestazioni di questo sensore da 250 mpx? Beh, si, canon ha dimostrato AMPIAMENTE di NON essere in grado di eguagliare la concorrenza su questi due aspetti neanche usando una matrice bayer più selettiva (come ha fatto sul 50 mpx delle 5Ds) che teoricamente dovrebbe permettere di avere una molto maggiore gamma e più profondità di colore eppure nonostante la loro matrice più selettiva e nonostante abbiano per averla scelta sacrificato un po' di luminosità (a quanto si legge non è proprio pochissima) non sono riusciti a eguagliare la D800 (figuriamoci la 810 che ha sensore ancora migliore). Questo vuol dire che si la risoluzione in più aiuta da questo punto di vista e lo dici anche tu giustissimamente ma se tu usi una tecnologia di m...a anche se la porti all'estremo sarà sempre una m...a. Magari questo qui è rivoluzionario ma non ci credo, era "rivoluzionario" il sensore della 70D (mi pare) ma poi all'atto pratico di rivoluzionario non ha nulla, le prestazioni sono nella norma, quindi sinceramente faccio moltissima fatica a credere a una rivoluzione sui sensori che arriva da Canon, poi io spero sempre di essere smentito perché se canon fa qualcosa di strepitoso poi anche gli altri vanno all'inseguimento ed è un vantaggio per noi clienti, ma dubito che succederà, mi aspetto piuttosto che sia Sony a fare qualcosa di innovativo

QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2015, 05:50 PM) *
In terzo luogo l'aumento del formato è una fisima del cliente attuale, se riesco a scalare bene tutte le grandezze, come ha fatto vedere qualcuno a questo forum (io sogghignavo...), conviene il formato minore per tante cose. Nel mondo per ogni FX o più si venono 10x foramati minori anche in fatturato.


Ma è normale che si vendano di più macchine con piccoli sensori che discorso stai facendo? Allora valutiamo la qualità di una fotocamera in base alle vendite? Sicuramente secondo questo parametro la D4s è una schifezza e il Samsung vattelapesca è straordinario, ma la realtà è diversa, la realtà è che oggi i sensori full frame sono quelli che offrono il miglior compromesso tra prezzo, versatilità, prestazioni e dimensioni, a me non frega niente del fatturato dei produttori, guadagnano di più sui formati minori? buon per loro, che gli devo dire? La mia politica è che se gli altri si buttano dal ponte io gli auguro buon divertimento e proseguo per la mia strada.

QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2015, 05:50 PM) *
Ma Hassy e Phase One hanno le ore contate...


Hassy e Phase One sono in un mercato di nicchia, i fotografi che comprano quel tipo di macchina lavorano in settori come la moda, settori in cui apparire è il 99% del lavoro, conosco personalmente un fotografo CAPRA che fa foto ORRIPILANTI con una post produzione da far ACCAPPONARE LA PELLE, che usa Hassy digitale e quei file li distrugge fino a far comparire mezzanature ovunque, eppure lavora ad altissimo livello e lo ha detto chiaro come il sole che senza una MF digitale non potrebbe lavorare perché i suoi clienti guardano che macchina hai.
mikifano
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2015, 04:02 PM) *
Innanzitutto la Canon non è un pattume


fermo Elio!
il pattume sono 250MP in un sensore del genere! e non l'intero prodotto o gamma Canon

riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2015, 04:02 PM) *
gli ISO si tengono BASSI e basta


Dovevi venire giovedì in quel castello dove sono stato a lavorare, potevi anche venire con un f/0,95 ma per scattare entro i tempi di sicurezza per i soggetti non in posa (125/s) dovevi alzare l'iso comunque tanto, ho scattato a diaframmi tra 1.4 e 2.8 con iso da 2000 in su in base alle stanze, altro che iso bassi, la realtà che ti ricordo essere sempre quella roba che sta FUORI dal laboratorio è molto diversa dalle condizioni ideali di scatto. Dio benedica le candele, senza sarebbe stato MOLTO peggio!
togusa
Mi fanno sorridere (a denti stretti) quelli che commentano che le foto di questo sensore siano senza profondità colore, senza latitudine di posa e con tanto rumore... senza aver nemmeno visto un jpeg a bassa risoluzione sfornato dallo stesso.

Certo che al giorno d'oggi le capacità telepatiche si sono sviluppate tantissimo.
Un po' più in fretta della tecnologia dei sensori fotografici però.
giovanni949
QUOTE(togusa @ Sep 12 2015, 07:06 PM) *
Mi fanno sorridere (a denti stretti) quelli che commentano che le foto di questo sensore siano senza profondità colore, senza latitudine di posa e con tanto rumore... senza aver nemmeno visto un jpeg a bassa risoluzione sfornato dallo stesso.

Certo che al giorno d'oggi le capacità telepatiche si sono sviluppate tantissimo.
Un po' più in fretta della tecnologia dei sensori fotografici però.

Hai colto il nocciolo del problema, si sparano sentenze su immagini che nessuno ha mai visto, sarebbe come parlare di retrogusto del vino senza averlo assaggiato, MAH !
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 12 2015, 04:33 PM) *
Posso, conoscendo i sensori attuali canon avere fortissimi dubbi sulle prestazioni di questo sensore da 250 mpx? Beh, si, canon ha dimostrato AMPIAMENTE di NON essere in grado di eguagliare la concorrenza su questi due aspetti neanche usando una matrice bayer più selettiva (come ha fatto sul 50 mpx delle 5Ds) che teoricamente dovrebbe permettere di avere una molto maggiore gamma e più profondità di colore eppure nonostante la loro matrice più selettiva e nonostante abbiano per averla scelta sacrificato un po' di luminosità (a quanto si legge non è proprio pochissima) non sono riusciti a eguagliare la D800 (figuriamoci la 810 che ha sensore ancora migliore). Questo vuol dire che si la risoluzione in più aiuta da questo punto di vista e lo dici anche tu giustissimamente ma se tu usi una tecnologia di m...a anche se la porti all'estremo sarà sempre una m...a. Magari questo qui è rivoluzionario ma non ci credo, era "rivoluzionario" il sensore della 70D (mi pare) ma poi all'atto pratico di rivoluzionario non ha nulla, le prestazioni sono nella norma, quindi sinceramente faccio moltissima fatica a credere a una rivoluzione sui sensori che arriva da Canon, poi io spero sempre di essere smentito perché se canon fa qualcosa di strepitoso poi anche gli altri vanno all'inseguimento ed è un vantaggio per noi clienti, ma dubito che succederà, mi aspetto piuttosto che sia Sony a fare qualcosa di innovativo
Ma è normale che si vendano di più macchine con piccoli sensori che discorso stai facendo? Allora valutiamo la qualità di una fotocamera in base alle vendite? Sicuramente secondo questo parametro la D4s è una schifezza e il Samsung vattelapesca è straordinario, ma la realtà è diversa, la realtà è che oggi i sensori full frame sono quelli che offrono il miglior compromesso tra prezzo, versatilità, prestazioni e dimensioni, a me non frega niente del fatturato dei produttori, guadagnano di più sui formati minori? buon per loro, che gli devo dire? La mia politica è che se gli altri si buttano dal ponte io gli auguro buon divertimento e proseguo per la mia strada.
Hassy e Phase One sono in un mercato di nicchia, i fotografi che comprano quel tipo di macchina lavorano in settori come la moda, settori in cui apparire è il 99% del lavoro, conosco personalmente un fotografo CAPRA che fa foto ORRIPILANTI con una post produzione da far ACCAPPONARE LA PELLE, che usa Hassy digitale e quei file li distrugge fino a far comparire mezzanature ovunque, eppure lavora ad altissimo livello e lo ha detto chiaro come il sole che senza una MF digitale non potrebbe lavorare perché i suoi clienti guardano che macchina hai.


Non sono pixel piccolissimi quelli di una Canon 5ds, le altre andavano bene e gli scatti su Internet non sono male. Molto è soggettività nel colore, i numeri la Canon però li ha. Del resto la D810 (aka A7r formato export...) è buona, ma non ha tutta questa ampiezza di gamut, D700 (che ho) e D4s (analizzata per un altro del forum) stanno meglio, le dia ancora di più, fa ancora impressione la cosa.

Il full frame è oggi un ottimo compromesso tra risoluzione finale e costo ottiche, ma secondo i tecnici la convenienza sta passando al DX e non è detto che si possa in futuro pantografare un sensore HR DX a FX come è stato per la D7000/NEX-5n/D800+/A7r e prima con D80/D3x, già la Canon "soffre" e dovrebbe costare molto di meno a prezzi storici.

Sui sensori sono anch'io molto prudente, ho avuto scottature in prova (per fortuna prima di acquistare...) e le DSRL sono arrivate, è come aggiungere per evoluzione un corno al mammut. Anzi le ottiche DSRL vanno meglio sulle mirrorless REGOLARMENTE. Certo con un mosaico (preferito in ricerca) ottieni lo stesso di questo mostro e anche di più.

Ripeto: le Hassy non si usano a 100K ISO per fare un cartellone, è SBAGLIATO.

A presto telefono.gif

Elio


mikifano
sì, mi spiace per voi, sono telepatico!
i miracoli non li fa nessuno, eccetto quello che hanno ammazzato perché li faceva!
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Sep 13 2015, 09:51 PM) *
sì, mi spiace per voi, sono telepatico!
i miracoli non li fa nessuno, eccetto quello che hanno ammazzato perché li faceva!

e poi.... pensa che qualcuno dubita pure di quelli unsure.gif
togusa
QUOTE(mikifano @ Sep 13 2015, 09:51 PM) *
i miracoli non li fa nessuno


Nel 2002 la Canon ha presentato la EOS 1Ds da 11,4 mpixel, lo stesso anno in cui la Nikon a catalogo aveva la D100 da 6 mpixel.
Il mio cellulare, del 2013, ha un sensore da 41 mpixel.

C'è ben più di una persona che se gli avessero detto queste cose rispettivamente nel 1992 e nel 2003 non avrebbero gridato al miracolo, ma avrebbero chiamato la neuro.
mikifano
beh, spetto smentita.... biggrin.gif
(tanto io a prevedere sciagure o flop sono bravo come nessun altro, forse perché ci aggiungo qualcosa di mio biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )
_Lucky_
mi ricordo di una accesa discussione, su questo forum, ai tempi della D2x, nella quale si discuteva se fosse effettivamente necessario avere una macchina con piu' di 12 Mpixel...... laugh.gif
epoch
Mi piacerebbe proprio vederle quelle foto!!!
Però anche dopo ore di ricerche non sono riuscito a trovarle...

Non capisco perché.
Mi sembra una sparata e basta... Se dici di poterlo fare "Faccela vedé, faccela toccà""!!
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2015, 09:14 PM) *
Del resto la D810 (aka A7r formato export...) ....


D800, la D800E e la A7r montano lo stesso sensore da 36.8 mpx
D810 ha un sensore da 37.09 mpx

Che poi non tutti i pixel siano utilizzati è un altro paio di maniche.
davidebaroni
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.