Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Flaterik
Ciao a tutti, ho una Nikon D5100 e vorrei fare foto della luna.

Al momento ho un 18-105 con il quale posso fare ben poco.

Cosa mi consigliate? Acquistare un telescopio e collegarlo alla macchina o comprare un obiettivo?

Grazie!
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 10:07 AM) *
Ciao a tutti, ho una Nikon D5100 e vorrei fare foto della luna.

Al momento ho un 18-105 con il quale posso fare ben poco.

Cosa mi consigliate? Acquistare un telescopio e collegarlo alla macchina o comprare un obiettivo?

Grazie!


un telescopio addirittura? che tra tutto ti costerebbe un botto
basta un buon tele dai 300mm in su

poi bisogna capire cosa intendi per voler fotografare la luna
se ti accontenti di foto del genere basta il tele

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 397 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 257.6 KB
Flaterik
Eh ma un tele quanto mi costa?

Comunque queste mi sembrano ottime.

Volevo andare su un 500... si può parlare di prodotti non Nikon quì?

Molto belle le foto. Sono croppate o a dimensione reale?
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 10:37 AM) *
Eh ma un tele quanto mi costa?

Comunque queste mi sembrano ottime.

Volevo andare su un 500... si può parlare di prodotti non Nikon quì?

Molto belle le foto. Sono croppate o a dimensione reale?


perchè un telescopio con relativi attacchi per la reflex quanto ti costa? e lo useresti solo per quello scopo..
sono foto fatte con la 7200 e Tamron 70-300 (che su dx è equivalente a un 450) ed ovviamente croppate
Alberto Gandini
Le foto alla Luna sono relativamente semplici, però è necessario avere una focale lunga, 300 mm sono troppo pochi, salvo accontentarsi,bisogna usare almeno 600-700 mm. Un telescopio per foto alla Luna non costa troppo, però ci vuole un buon cavalletto.
Io ho usato un telescopio rifrattore da 100 mm (diametro )con focale di 900mm, macchina senza senza obiettivo, con un raccordo tra macchina (D7000) e telescopio.
La Luna è molto luminosa quindi tempi rapidi 1/125 o meno, ISO relativamente bassi 200-400.
Il risultato è buono,
Non ho mai provato con un teleobiettivo, sono genralmente troppo corti.
I risultati sono molto meglio delle foto postate iiù sopra
francopelle
QUOTE(Alberto Gandini @ Aug 25 2015, 11:59 AM) *
Le foto alla Luna sono relativamente semplici, però è necessario avere una focale lunga, 300 mm sono troppo pochi, salvo accontentarsi,bisogna usare almeno 600-700 mm. Un telescopio per foto alla Luna non costa troppo, però ci vuole un buon cavalletto.
Io ho usato un telescopio rifrattore da 100 mm (diametro )con focale di 900mm, macchina senza senza obiettivo, con un raccordo tra macchina (D7000) e telescopio.
La Luna è molto luminosa quindi tempi rapidi 1/125 o meno, ISO relativamente bassi 200-400.
Il risultato è buono,
Non ho mai provato con un teleobiettivo, sono genralmente troppo corti.
I risultati sono molto meglio delle foto postate iiù sopra


bella scoperta
ovvio so benissimo anche io che con strumenti più adatti ottieni foto migliori di quelle postate, ma anche per fotografare una gara di F1 è molto meglio disporre di un 300 f2.8 duplicato (magari) o meglio ancora di un 600 o se si vuole fare avifauna certo non basta un volgare 70-200 o 300 f 4.5-5.6 ma non tutti possono permettersi di spendere simili cifre
Ovvio che (visto che l'utente non ha specificato) che tipo di foto vuole fare se occasionale/sporadica allora un buon tele o anche zoom secondo potrebbe andare bene (sigma 120-400, 50-500 o uno dei nuovissimi 150-500 cosi verrebbe usato anche per altri scopi, SE invece fotografare la luna vuol dire dedicarsi o appassionarsi all'astrofotografia allora certo che è meglio un telescopio
Flaterik
Grazie, gentilissimi per le risposte.

Al momento sono occasionale ma mi voglio avvicinare prevalentemente a :

Timelapse (notturni e non) -> e per questo credo dovrò prendere un 14mm

Sempre sul notturno mi piaceva dedicarmi alla Luna
Sono pur sempre un fotoamatore e non ho al momento intenzione di fotografare Nebulose o cose del genere (imbarcarmi in un equatoriale è una spesa non prevista) anche se come argomento mi affascina molto.

Certo la riusabilità del Teleobiettivo è sicuramente un punto di vantaggio.
Ad esempio se prendo un 300 con moltiplicatore focale?

Purtroppo essendo agli inizi non voglio spendere molto perchè non so se poi la "passione" prosegue su questa strada e vorrei quindi farmi un'idea generica.

Attendo ulteriori vostri utilissimi consigli!

X Alberto : Esempi di foto fatte in quel modo?
Prezzi generici per tutto l'ambaradan?
Flaterik
Cose di questo tipo?

xxxxx
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 01:03 PM) *
Cose di questo tipo?
xxx


quelli da te linkati (proibito dal regolamento)
sono il primo un obiettivo catadriottico (obiettivo a specchio)
ed il secondo uno Zoom anche mediocre direi la foto non ispira molto
Flaterik
Eh immaginavo. Non posso modificare il topic adesso per togliere i link.

Per quanto riguarda il primo, il catadriottico, può fare al caso mio?
st-ing
Ciao
io ho la tua stessa macchina e con il 70-300 Nikkor ho fatto un po' di foto alla luna piena e non,
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 132.2 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 128.9 KB
, se poi cambiassi idea è sempre un buon tele da usare per altro...
Flaterik
mi sembrano molto buone!

E se all'obiettivo aggiungessi un moltiplicatore di focale? Cosa otterrei?
Flaterik
Di questi Nikon ne ho trovati tanti su ebay a prezzi veramente bassi. Dov'e' la fregatura?
Nikkor AF G 70-300mm f/4-5.6 G Lens Black from Japan
st-ing
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 05:32 PM) *
mi sembrano molto buone!

E se all'obiettivo aggiungessi un moltiplicatore di focale? Cosa otterrei?


Probabilmente perderesti in nitidezza, dipende quanto vuoi che sia spinta la tua visione della luna, per quanto riguarda la "fregatura" io lo ho comprato nuovo e usato parecchio e non ho trovato problemi...
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 05:32 PM) *
mi sembrano molto buone!

E se all'obiettivo aggiungessi un moltiplicatore di focale? Cosa otterrei?


il 70-300 non è compatibile con i moltiplicatori
Flaterik
QUOTE(francopelle @ Aug 25 2015, 06:13 PM) *
il 70-300 non è compatibile con i moltiplicatori


Grazie ad entrambi. Mi avete convinto!

A questo punto, quale 300 scegliere?

Ho trovato questi 3 articoli a prezzi abbordabilissimi

SIGMA 70-300mm f4-5.6 APO DG MACRO
TAMRON 70-300mm f4-5.6 Di LD MACRO
Nikon Nikkor ED zoom AF 70-300mm F/1:4-5.6 D

Tra questi quali consigliate eventualmente? Il vostro 300 qual'e'?

Grazie!
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 07:47 PM) *
Grazie ad entrambi. Mi avete convinto!

A questo punto, quale 300 scegliere?

Ho trovato questi 3 articoli a prezzi abbordabilissimi

SIGMA 70-300mm f4-5.6 APO DG MACRO
TAMRON 70-300mm f4-5.6 Di LD MACRO
Nikon Nikkor ED zoom AF 70-300mm F/1:4-5.6 D

Tra questi quali consigliate eventualmente? Il vostro 300 qual'e'?

Grazie!


il sigma mmmm no
il Nikon ed il tramon se la giocano
forse il nikon è un pelo meglio ma costa il doppio del tamron il quale lo puoi trovare nuovo sui 295 caffè anche in amazzonia
francopelle
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 07:47 PM) *
Grazie ad entrambi. Mi avete convinto!

A questo punto, quale 300 scegliere?
Tra questi quali consigliate eventualmente? Il vostro 300 qual'e'?

Grazie!


io (anche per motivi economici) ho preso un tamron usato a 230€ e mi trovo bene
Flaterik
Ho visto anche che qualcuno consigliava il 55-300 nikon.
CHe ne dite?
MicheleRoana88
QUOTE(Flaterik @ Aug 26 2015, 12:20 AM) *
Ho visto anche che qualcuno consigliava il 55-300 nikon.
CHe ne dite?


Fagli causa.
francopelle
QUOTE(MicheleRoana88 @ Aug 26 2015, 10:45 AM) *
Fagli causa.


Pollice.gif
Teslo
Buonasera,
come hanno già detto gli altri tutto è sapere quello che vuoi fare e quanto vuoi mettere mano al portafogli...
stasera io mi stavo per l'appunto sfiziando a fotografare la luna piena.
Puoi farlo con la D5000 o la D5300 (ho entrambe), con un vecchio 55-200 senza VR o col 70-300 VR IF-ED. Scoprirai (come è lecito aspettarsi) che la lente incide molto più del corpo macchina. Quindi il mio consiglio è che i soldi è meglio spenderli per le ottiche e risparmiarli su altre cose. Il Nikon 70-300 VR è ottimo, a mio insignificante parere addirittura sovrabbondante per un uso amatoriale.
Qui sotto ti allego due scatti con il suddetto Nikon 70-300 VR IF-ED, realizzati con D5000 e D5300. Entrambi gli scatti sono croppati al 100% dal file NEF originale.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 452.3 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 309.1 KB
tommy85
QUOTE(Flaterik @ Aug 26 2015, 12:20 AM) *
Ho visto anche che qualcuno consigliava il 55-300 nikon.
CHe ne dite?

Fammi pure causa ma il 55-300 il suo lavoro lo fa. messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 234 KB
epoch
Io ho il Tamron 70-300 Macro e per il prezzo lo trovo decisamente onesto. Sulla luna con la D5300 lo devo ancora provare.
Non vorrei dire corbellate, ma ho sentito dire che il 70-300 Nikon è prodotto da tamron ma marchiato nikon...
La cosa se vera non mi stupisce, si usa tra grandi marchi.
Mlex
ma il 70-300 nikon si può utilizzare pure su Full frame giusto?
francopelle
QUOTE(Mlex @ Sep 1 2015, 01:32 PM) *
ma il 70-300 nikon si può utilizzare pure su Full frame giusto?


assolutamente si il 70-300 nikon cosi come il Tamron nascono per full frame
Alessandro Castagnini
Facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
BloodyTitus
che ve ne fate di tutte ste foto alla luna....lo devo ancora capire...
epoch
QUOTE(francopelle @ Sep 1 2015, 01:37 PM) *
assolutamente si il 70-300 nikon cosi come il Tamron nascono per full frame


Esattamente e su DX, per le foto "lunari" ha il vantaggio del fattore di crop che porta la focale a circa 450 mm.


QUOTE(BloodyTitus @ Sep 1 2015, 02:51 PM) *
che ve ne fate di tutte ste foto alla luna....lo devo ancora capire...


C'è chi fotografa insetti, chi uccelli, chi fiori....

E chi prova almeno una foto alla luna.

QUOTE
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Teslo
QUOTE(francopelle @ Aug 25 2015, 09:23 PM) *
il sigma mmmm no
il Nikon ed il tramon se la giocano
forse il nikon è un pelo meglio ma costa il doppio del tamron il quale lo puoi trovare nuovo sui 295 caffè anche in amazzonia


QUOTE(epoch @ Sep 1 2015, 11:58 AM) *
Io ho il Tamron 70-300 Macro e per il prezzo lo trovo decisamente onesto. Sulla luna con la D5300 lo devo ancora provare.
Non vorrei dire corbellate, ma ho sentito dire che il 70-300 Nikon è prodotto da tamron ma marchiato nikon...
La cosa se vera non mi stupisce, si usa tra grandi marchi.


Dipende da QUALE 70-300 Tamron intendete, ce ne sono in commercio due molto diversi tra loro, uno Macro, che costa poco ma che è imparagonabile al Nikon e l'altro che non è Macro e che è paragonabile al Nikon.
Infatti
Il 70-300 AF-S VR Nikon ed il 70-300 Macro Tamron sono due cose molto diverse, basta guardare le caratteristiche tecniche:
uno è macro e l'altro no, il Tamron ha 13 lenti in 9 gruppi, il Nikon 17 lenti in 12 gruppi, il Tamron ha 1 lente a dispersione il Nikon ne ha due, Il Tamron non ha motore interno autofocus (se prima del 2008) il Nikon sì, il Tamron non è stabilizzato, il Nikon sì.
Se invece intendi il SP 70-300 Tamron allora la composizione costruttiva è in effetti identica: 17 lenti in 12 gruppi di cui due a dispersione, entrambi con motore interno autofocus a ultrasuoni ed entrambi stabilizzati.
Ovviamente cambia anche il prezzo. Il Tamron 70-300 Macro si trova sui 100 euri, mentre il Tamron SP 70-300 ne costa circa 300. Infine il "nostro" Nikon che sta sui 400 euri.

Quanto alla compatibilità su macchine FX tutti e tre questi obiettivi sono compatibili su full frame
francopelle
QUOTE(Teslo @ Sep 1 2015, 06:49 PM) *
Dipende da QUALE 70-300 Tamron intendete, ce ne sono in commercio due molto diversi tra loro, uno Macro, che costa poco ma che è imparagonabile al Nikon e l'altro che non è Macro e che è paragonabile al Nikon.
Infatti
Il 70-300 AF-S VR Nikon ed il 70-300 Macro Tamron sono due cose molto diverse, basta guardare le caratteristiche tecniche:
uno è macro e l'altro no, il Tamron ha 13 lenti in 9 gruppi, il Nikon 17 lenti in 12 gruppi, il Tamron ha 1 lente a dispersione il Nikon ne ha due, Il Tamron non ha motore interno autofocus (se prima del 2008) il Nikon sì, il Tamron non è stabilizzato, il Nikon sì.
Se invece intendi il SP 70-300 Tamron allora la composizione costruttiva è in effetti identica: 17 lenti in 12 gruppi di cui due a dispersione, entrambi con motore interno autofocus a ultrasuoni ed entrambi stabilizzati.
Ovviamente cambia anche il prezzo. Il Tamron 70-300 Macro si trova sui 100 euri, mentre il Tamron SP 70-300 ne costa circa 300. Infine il "nostro" Nikon che sta sui 400 euri.

Quanto alla compatibilità su macchine FX tutti e tre questi obiettivi sono compatibili su full frame

si è sempre parlato (almeno io l'ho specificato all'inizio) del tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e non della ciofechina minore.. e cmq a prescindere dalla bontà o meno delle lenti l'argomento era con quale focale minima si può fotografare la luna
Teslo
No, non si è affatto sempre parlato del SP 70-300; nella fattispecie, se ti rileggi i commenti, tu non l'hai mai specificato ed hai indicato il prezzo del SP mentre flaterik ed epoch hanno espressamente indicato il 70-300 Macro, cioè la "ciofechina". Quindi mi sembrava utile precisare che sono due cose diverse...

QUOTE(francopelle @ Aug 25 2015, 10:48 AM) *
perchè un telescopio con relativi attacchi per la reflex quanto ti costa? e lo useresti solo per quello scopo..
sono foto fatte con la 7200 e Tamron 70-300 (che su dx è equivalente a un 450) ed ovviamente croppate


QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 07:47 PM) *
Grazie ad entrambi. Mi avete convinto!

A questo punto, quale 300 scegliere?

Ho trovato questi 3 articoli a prezzi abbordabilissimi

SIGMA 70-300mm f4-5.6 APO DG MACRO
TAMRON 70-300mm f4-5.6 Di LD MACRO
Nikon Nikkor ED zoom AF 70-300mm F/1:4-5.6 D

Tra questi quali consigliate eventualmente? Il vostro 300 qual'e'?

Grazie!


QUOTE(francopelle @ Aug 25 2015, 09:23 PM) *
il sigma mmmm no
il Nikon ed il tramon se la giocano
forse il nikon è un pelo meglio ma costa il doppio del tamron il quale lo puoi trovare nuovo sui 295 caffè anche in amazzonia
francopelle
QUOTE(Teslo @ Sep 1 2015, 07:57 PM) *
No, non si è affatto sempre parlato del SP 70-300; nella fattispecie, se ti rileggi i commenti, tu non l'hai mai specificato ed hai indicato il prezzo del SP mentre flaterik ed epoch hanno espressamente indicato il 70-300 Macro, cioè la "ciofechina". Quindi mi sembrava utile precisare che sono due cose diverse...


si hai ragione mi sono riletto anche io prima ancora del tuo intervento ero convinto di averlo scritto, comunque non mi sembra che sia il caso di farne un dramma e ne tanto meno di prenderla cosi di petto..relax.. messicano.gif
Teslo
QUOTE(francopelle @ Sep 1 2015, 09:04 PM) *
si hai ragione mi sono riletto anche io prima ancora del tuo intervento ero convinto di averlo scritto, comunque non mi sembra che sia il caso di farne un dramma e ne tanto meno di prenderla cosi di petto..relax.. messicano.gif


Ma infatti nè la prendo di petto nè ne faccio un dramma... le mie precisazioni sono solo a beneficio di chi valutando cosa comprare è meglio che non confonda prodotti diversi che hanno prezzi diversi ma nomi quasi uguali.
Per il resto anzi sono d'accordo con te, come dicevo, che va benissimo qualunque tele zoom dai 200 in su per fare le foto lunari. Io ne ho fatte alcune anche col vecchio Nikkor 55-200 per dire.
Ciao wink.gif
francopelle
QUOTE(Teslo @ Sep 1 2015, 09:43 PM) *
Ma infatti nè la prendo di petto nè ne faccio un dramma... le mie precisazioni sono solo a beneficio di chi valutando cosa comprare è meglio che non confonda prodotti diversi che hanno prezzi diversi ma nomi quasi uguali.
Per il resto anzi sono d'accordo con te, come dicevo, che va benissimo qualunque tele zoom dai 200 in su per fare le foto lunari. Io ne ho fatte alcune anche col vecchio Nikkor 55-200 per dire.
Ciao wink.gif


boh dai da come avevi scritto sembrava che.. messicano.gif
ennesima dimostrazione di come si possano a volte travisare le cose e poi transcendere.. Pollice.gif
BloodyTitus
QUOTE
E chi prova almeno una foto alla luna.


Si vabbè ma fatti prestare un 70-300 da un amico e fa sta foto così puoi dire di averla fatta e ciao...
francopelle
QUOTE(BloodyTitus @ Sep 1 2015, 10:07 PM) *
Si vabbè ma fatti prestare un 70-300 da un amico e fa sta foto così puoi dire di averla fatta e ciao...


scusa bloody ma ti infastidisce cosi tanto che qualcuno fotografi la luna o che chieda info sul come fare?
così eh chiedo..
st-ing
QUOTE(Mlex @ Sep 1 2015, 01:32 PM) *
ma il 70-300 nikon si può utilizzare pure su Full frame giusto?

Si è un obiettivo per FX, ma in DX sfrutti solo la parte centrale della lente (otticamente la migliore) e "ci guadagni" il fattore di crop x1.5
BloodyTitus
no no potete fotografare quello che vi pare laugh.gif ma dal post iniziale sembrava dovesse costruire un hubble e poi siamo passati a un misero 70-300 tutto per una foto! Sono solo un pò perplesso,spero che poi l'ottica la userà per altro perchè la luna è sempre quella eh smile.gif in simpatia....non voglio esser polemico ma far ragionare l'utente sull'acquisto...
Teslo
QUOTE(BloodyTitus @ Sep 2 2015, 11:25 AM) *
no no potete fotografare quello che vi pare laugh.gif ma dal post iniziale sembrava dovesse costruire un hubble e poi siamo passati a un misero 70-300 tutto per una foto! Sono solo un pò perplesso,spero che poi l'ottica la userà per altro perchè la luna è sempre quella eh smile.gif in simpatia....non voglio esser polemico ma far ragionare l'utente sull'acquisto...


scusa ma perchè ritieni "misero" un 70-300? hmmm.gif
Non so i vari Tamron di cui discutevano altri ma il Nikkor 70-300 VR che ho io, pur essendo una lente datata ha una qualità più che discreta, è relativamente piccola e poco ingombrante ed è estremamente versatile: va bene per la luna come per i ritratti o foto naturalistiche o sportive o eventi teatrali... A maggior ragione l'utente dovrebbe considerarlo una buona scelta se deve fare "giusto una foto" alla luna, piuttosto che prendere un 400, 500 o altri "cannoni" dal range di utilizzo ben più ristretto... o no? blink.gif
BloodyTitus
misero rispetto all'hubble,un 300 fisso o un 70-200 f4!
In qualsiasi caso bisogna sapere cosa si vuole fotografare senò si rischia di fare acquisti che poi ci si pente...se poi la foto è una,meglio farselo prestare biggrin.gif
se si vuole spender poco la miglior ottica in circolazione è il nikon 70-300vr,va bene per tutto smile.gif
epoch
QUOTE(Teslo @ Sep 1 2015, 06:49 PM) *
Dipende da QUALE 70-300 Tamron intendete, ce ne sono in commercio due molto diversi tra loro, uno Macro, che costa poco ma che è imparagonabile al Nikon e l'altro che non è Macro e che è paragonabile al Nikon.

Beh, io ho il Macro e non è poi così da buttare via...
Teslo
QUOTE(BloodyTitus @ Sep 2 2015, 11:49 AM) *
misero rispetto all'hubble,un 300 fisso o un 70-200 f4!
se si vuole spender poco la miglior ottica in circolazione è il nikon 70-300vr,va bene per tutto smile.gif


Ah ok. Ora è chiaro. Pienamente d'accordo. Pollice.gif
luigi67
QUOTE(Flaterik @ Aug 25 2015, 05:32 PM) *
mi sembrano molto buone!

E se all'obiettivo aggiungessi un moltiplicatore di focale? Cosa otterrei?


Qusta foto l'ho scattata qualche anno fa(era il 2008) con la D50 il 70-300vr e il teleconverter sigma 2X
questa è la versione croppata al 100%, sotto la foto originale

foto scattata a mano libera, e considerando i dati di scatto è già molto che si vede qualcosa messicano.gif
iso400 , 1/90 , f/5.6 a 300mm
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 281 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 356.4 KB


adesso ho aggiornato un pò il corredo, D300,D7000, ho ancora il 70-300Vr,però mi sono preso anche il 70-200 f/4 ,ho ancora il TC sigma 2X però mi sono preso anche il TC 1.4 kenko

questa sera se trovo la luna voglio fare qualche prova...

D7000 + 70-300VR +sigma 2X + kenko 1.4X messicano.gif


QUOTE(francopelle @ Aug 25 2015, 06:13 PM) *
il 70-300 non è compatibile con i moltiplicatori


hmmm.gif io ho montato sia il kenko 1.4X che il sigma 2X , il problema è che con il sigma arriva a F/8 e perde l'autofocus,e mettere a fuoco manualmente con il 70-300vr non è semplice...


QUOTE(BloodyTitus @ Sep 2 2015, 11:49 AM) *
misero rispetto all'hubble,un 300 fisso o un 70-200 f4!
In qualsiasi caso bisogna sapere cosa si vuole fotografare senò si rischia di fare acquisti che poi ci si pente...se poi la foto è una,meglio farselo prestare
se si vuole spender poco la miglior ottica in circolazione è il nikon 70-300vr,va bene per tutto


Beh,quando ho acquistato il 70-200 f/4 la differenza l'ho notata subito,il peso giusto(il 70-300vr è troppo legggero,il 70-200 2.8 è troppo pesante messicano.gif ) la fluidità delle ghiere dello zoom e di messa a fuoco non hanno niente a che vedere con il 70-300Vr...ma con i soldi del F/4 ne comperi quasi 3...con quelli del f/2.8 ne comperi quasi 4 laugh.gif

Saluti,Gigi

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.