Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
Ho notato che nel mio vecchio 35 f/2, al cambio di diaframma in A restituisce foto con esposizione differente. La molla di rilascio del diaframma sta perdendo la sua efficacia secondo voi?
rolubich
QUOTE(Alan Slade @ Aug 21 2015, 09:13 AM) *
Buongiorno a tutti.
Ho notato che nel mio vecchio 35 f/2, al cambio di diaframma in A restituisce foto con esposizione differente. La molla di rilascio del diaframma sta perdendo la sua efficacia secondo voi?


Più che la molla è probabile che ci sia dell'olio sulle lamelle, problema noto sul 35mm f/2 AF-D; dovresti riuscire a vederlo.

Immagino che al chiudere del diaframma l'esposizione aumenti.
Hai controllato che le coppie tempi/diaframma forniscano la stessa esposizione teorica?
Stefano_Mussi
Più che la molla potrebbe essere un problema di olio sulle lamelle del diaframma, molti esemplari del 35/2 AFD ne sono affetti da quello che ho letto. Io l'ho avuto sul 28/2.8. Controlla il diaframma con l'obiettivo smontato. Se è quello lo vedi bene.




Scusate stavo scrivendo e non ho visto la risposta precedente!
Alan Slade
Grazie per le informazioni.
Si, l'esposizione aumenta chiudendo il diaframma.
Ho controllato che le coppie siano corrispondenti.
Conviene mandarlo da LTR quindi?
RPolini
Qualunque fotoriparatore 'serio' può sistemare questo tipo di problemi.
Non solo la molla ma anche residui estranei sulle lamelle potrebbero alterarne la corretta chiusura. Se dalla Sicilia vuoi far viaggiare meno il tuo obiettivo, posso consigliarti Dearcamera di Roma, che è assistenza autorizzata Nital-Fowa, e ha gli strumenti per effettuare tutti i controlli del caso (maf all'infinito, apertura, ecc.).
Alan Slade
Grazie mille.
Il fatto è che l'obiettivo e le lamelle sono pulite, e la chiusura è istantanea, azionando la leva manualmente. Mah.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.