Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Ho urgente bisogno di cancellare tutti i dati exif in un servizio di foto fatte con la D2X. Ho fatto una ricerca sul forum ma l'unica cosa che ho trovato è un programma che funziona solo sui file jpg mentre io devo cancelllare gli exif sui tiff.
Qualcuno mi sa indicare un programma?
Ciao e grazie:
Enzo
Fabio Blanco
Ciao Enzo,
quello che ti dico è un pò macchinoso, ma se lo fai con un'azione/batch di Photoshop non è per nulla complicato.
Salva prima tutti i files da PS con la funzione salva per WEB (salva per web cancella i dati EXIF) alla qualità 100%, così virtualmente non vi è nessuna differenza con un files TIF.
Poi, usando anche la funzione Batch di Capture, converti tutti i files presenti nella cartella in TIF ed ecco che i nuovi tif non avranno più gli EXIF texano.gif
photoflavio
Effettivamente il sistema di Fabio è macchinoso. Presuppone l'utilizzo di PS e di Capture.
Io, in una occasione simile, ho fatto così (potresti farti un'azione che renda i passaggi automatici):

Photoshop
Apertura immagine
CTRL + A (seleziona tutto)
CTRL + N (Nuova immagine)
CTRL + V (incolla selezione)
Salva

In questo modo crei una immagine vuota all'interno della quale incolli la sola immagine originale (a perdita dettaglio zero) senza i dati Exif, senza passare dal salvataggio per web e senza dover utilizzare due programmi.

Ciao biggrin.gif
Flavio


benzo@baradelenzo.com
Scusa Fabio ma se salvo per web con qualità 100% è pur sempre un jpg e perdo qualità cosa che non posso fare perchè le immagini vanno in stampa per cataloghi. Proverò l'altra soluzione.
Ciao e grazie:
Enzo
_Lucky_
quoto Flavio....
e' quello che ho sempre fatto io, ma adoperando i menu.... mentre con le combinazioni di tasti indicate da Flavio e' moooolto piu' semplice..... biggrin.gif
Grazie...
Fabio Blanco
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 29 2006, 07:26 PM)
Scusa Fabio ma se salvo per web con qualità 100% è pur sempre un jpg e perdo qualità cosa che non posso fare perchè le immagini vanno in stampa per cataloghi. Proverò l'altra soluzione.
Ciao e grazie:
Enzo
*



Ciao Enzo,
al di là del fatto che la soluzione del problema proposta da Flavio è sicuramente migliore Pollice.gif , un jpg con qualità max e un tif hanno virtualmente le stesse informazioni visibili: è un pò la stessa differenza che c'è tra un RAW compresso e un non compresso wink.gif
oesse
QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 30 2006, 07:44 AM)
Ciao Enzo,
al di là del fatto che la soluzione del problema proposta da Flavio è sicuramente migliore  Pollice.gif , un jpg con qualità max e un tif hanno virtualmente le stesse informazioni visibili: è un pò la stessa differenza che c'è tra un RAW compresso e un non compresso wink.gif
*



si fabio, ma salva per web salva a 72 dpi...


.oesse.
Fabio Blanco
QUOTE(oesse @ Jun 30 2006, 09:26 AM)
si fabio, ma salva per web salva a 72 dpi...
.oesse.
*




Marco, no anche tu no laugh.gif . Marco ho ormai troppa stima in te per credere che sei tra quelli che reputano che i dpi sono espressione di qualità.
I DPI sono solo e soltanto una dimensione virtuale, la reale dimensione dell'immagine si esprime in pixel assoluti ( es. 3000x2000), che poi quest'immagine sia a 300dpi o 72dpi non cambia di una virgola la qualità.

Potrebbe cambiare qualcosa in stampa, ma solo se si è così sprovveduti da inviare l'immagine alla stampante dicendogli di mantenere la risoluzione in dpi del file cerotto.gif . Ma se si lascia fare al laboratorio non ci sono certo possibilità di errori così grossolani. hmmm.gif laugh.gif laugh.gif
Juka
La soluzione del CTRL+A ecc.. conserva il profilo colore ?
benzo@baradelenzo.com
Mi dispisace Fbio ma quando il file va in stampa per dei cataloghi in A3+, il fatto che sia a 72 o 300 per pollice, fa una bella differenza; e non virtuale.
Ciao Enzo
Fabio Blanco
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jun 30 2006, 07:29 PM)
Mi dispisace Fbio ma quando il file va in stampa per dei cataloghi in A3+, il fatto che sia a 72 o 300 per  pollice, fa una bella differenza; e non virtuale.
Ciao Enzo
*




La differenza dei DPI è ASSOLUTAMENTE virtuale infatti se la macchina scatta un file di 3000x2000pixel e lo salva a 300dpi avremo le stesse informazioni che ci sarebbero nello stesso file salvato a 72 o anche a 10 dpi: quello che cambia è solo la dimensione virtuale del files espressa in pollici o cm, ma le informazioni contenute sarebbero sempre 6.000.000 di pixel.

Sarà poi il lab che fa la stampa ad impostare sulla macchina la dimensione e quindi la risoluzione di stampa.

A tal proposito suggerisco di non interpolare mai noi i files (specie se il nostro lab è serio) in quanto i RIP di stampa possiedono una potenza e un'ottimizzazione dell'interpolazione migliore e soprattutto ad OC per il sistema di stampa usato.

Ciao,
Fabio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.