Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
fisch88
Ciao ragazzi, parto con una premessa..
Un mio conoscente mi ha chiesto se potevo fare le foto al suo matrimonio, che non aveva pretese etc etc.. io ho rifiutato, non sono un fotografo, sono solo un appassionato. Voleva che andassi io perchè aveva apprezzato delle foto che avevo fatto ad una festa e perchè non gli piaceva l'idea di un estraneo che mettesse forse un po' di suggestione.
Alla fine ha insistito così tanto che ho accettato.

Non gli ho chiesto nulla per "l'ingaggio", proprio perchè non sono un fotografo.

Resta il fatto che comunque non voglio fare brutta figura e pur sapendo come la pensate voi esperti nei confronti di chi chiede queste informazioni cerco un po' di conforto.

Partiamo dalla dotazione..
Macchina: D7000 con Battery Grip, 2 SD da 32gb, poi mi farò prestare una d90 come seconda.
Flash: SB-910 + altri 2 flash con i-TTL (neewer)
Ottiche: Nikon 16-85 VR, Nikon 70-300 VR II, Nikon 50mm/1.8 G poi il 18-105 kit che escluderei.


Comincio con gli attuali dubbi: Se metto i 2 flash in slave sulle navate che puntano il soffitto per dare un po' di luce di riempimento può andar bene? La chiesetta è piccolina.

Che ottiche montare sui 2 corpi? Pensavo il 16-85 sulla 7000 e il 50ino sulla D90 (o D80 non ricordo)

Che aperture preferire? In ambienti così ostili come la chiesa non so come comportarmi, meglio preservare una buona profondità di campo nel limite del possibile, oppure giocare sullo sfocato come piace a me?

Come ISO è meglio evitare di superare gli 800?

Grazie del conforto biggrin.gif
Alessandro Castagnini
ci spostiamo al bar ...

Ciao,
Alessandro.
Banci90
QUOTE(fisch88 @ Jul 14 2015, 09:28 PM) *
Ciao ragazzi, parto con una premessa..
Un mio conoscente mi ha chiesto se potevo fare le foto al suo matrimonio, che non aveva pretese etc etc.. io ho rifiutato, non sono un fotografo, sono solo un appassionato. Voleva che andassi io perchè aveva apprezzato delle foto che avevo fatto ad una festa e perchè non gli piaceva l'idea di un estraneo che mettesse forse un po' di suggestione.
Alla fine ha insistito così tanto che ho accettato.

Non gli ho chiesto nulla per "l'ingaggio", proprio perchè non sono un fotografo.

Resta il fatto che comunque non voglio fare brutta figura e pur sapendo come la pensate voi esperti nei confronti di chi chiede queste informazioni cerco un po' di conforto.

Partiamo dalla dotazione..
Macchina: D7000 con Battery Grip, 2 SD da 32gb, poi mi farò prestare una d90 come seconda.
Flash: SB-910 + altri 2 flash con i-TTL (neewer)
Ottiche: Nikon 16-85 VR, Nikon 70-300 VR II, Nikon 50mm/1.8 G poi il 18-105 kit che escluderei.
Comincio con gli attuali dubbi: Se metto i 2 flash in slave sulle navate che puntano il soffitto per dare un po' di luce di riempimento può andar bene? La chiesetta è piccolina.
A parte il 50mm che è quasi "inutile" non vedo Obiettivi Luminosi..
Ps: sono due Flash, per quanto la chiesa possa essere piccola non sono fari da stadio.


Che ottiche montare sui 2 corpi? Pensavo il 16-85 sulla 7000 e il 50ino sulla D90 (o D80 non ricordo)
16-85 o 18-105 sul una (i due Obiettivi hanno la stessa resa, io preferirei la versatilità del 18-105) ed il 70-300 sull'altra

Che aperture preferire? In ambienti così ostili come la chiesa non so come comportarmi, meglio preservare una buona profondità di campo nel limite del possibile, oppure giocare sullo sfocato come piace a me?
Non è che c'è tanto da scegliere, in ambienti come le chiese sarebbe consigliabile rimanere fissi su f2.8

Come ISO è meglio evitare di superare gli 800?
E' consigliabile rimanere anche sopra gli 800 Iso

Grazie del conforto biggrin.gif

Posso dirti come la penso sinceramente?
Rifiuta, e lascia che affidino il compito ad un professionista, dimostri molta più serietà che affrontare un incarico che rischia di rovinare seriamente una parte importantissima di quello che si spera sarà il loro giorno più importante.
fabio_botteon
vado come secondo di un pro quando ha bisogno, e mi diverto un casino,...

Ora scattare in M o in A, a seconda di come sei più sicuro, direi comunque almeno F4 o F5.6 per avere un minimo di profondità di campo. per il flash dipende dalla chiesa, arriva la prima e vedi, oppure predisponi un faretto con luce continua, molto più semplice da gestire che illumini per bene gli sposi....
due schede potrebbero non bastarti se scatti in RAW e scatta in RAW che è sempre meglio, anche perché in chiesa gli iso salgono e recuperare qualche ombra perduta fa sempre bene...
Ricorda che non può esserci la sposa a fuoco e lo sposo sfocato mentre si scambiano gli anelli, e poi ricorda anche di stare dalla parte della sposa, più dettaglio ed eventualmente compensa in positivo di 1/3 o 2/3 di stop.

Altro non mi viene in mente, se non batteria di scorta d'obbligo...

Banci90
Posso capire che abbia insistito molto, ma dalle domande che poni noto molta inesperienza nel settore. Con ciò non giudico ne la tua bravura ne la tua passione, non so come fotografi ne ho mai visto un tuo scatto.
Cerca di farglielo capire, sarà pure senza pretese quanto vuoi ma il matrimonio rimane il matrimonio, non puoi rifarlo perché le foto son venute male..
fisch88
QUOTE(banci93 @ Jul 14 2015, 10:19 PM) *
Posso dirti come la penso sinceramente?
Rifiuta, e lascia che affidino il compito ad un professionista, dimostri molta più serietà che affrontare un incarico che rischia di rovinare seriamente una parte importantissima di quello che si spera sarà il loro giorno più importante.


Non è possibile, l'evento sarà questo sabato e parola è data.

Non sono completamente inesperto, ma vorrei avere qualche saggio consiglio in +..
Come attrezzatura sono così male? :(

Queste alcune foto di un evento fate puramente per mio divertimento..

VAI ALLA GALLERY

Per la questione flash è sbagliata? Per l'apertura invece non so cosa si preferisce per quel genere di foto. Io di solito sono per grandi aperture e fuoco sul filo del rasoio, ma non so se nei matrimoni di solito si tende a mantenere a fuoco anche quello che circonda.. (come linea di massima poi è ovvio che ci sarà questo e quello)
_FeliX_
Le condizioni che troverai al matrimonio non sono paragonabili a quelle della festa che hai linkato.
So che è fastidioso per te leggerlo ma concordo con banci, le domande che fai denotano scarsa esperienza (parlo in relazione del solo matrimonio) e il volerti comunque cimentare è un rischio dalle conseguenze inimmaginabili.

p.s. dubito che i fotografi professionisti che leggono diano consigli a qualcuno che si mette a fare servizi gratis... con tutto il rispetto delle buone intenzioni e dell'amicizia.
niklaudio77
Per l' illuminazione fai un sopralluogo prima, parla anche con il parroco che è comunque il padrone di casa Ne conosco diversi che hanno una evidente avversione verso i fotografi.Fondamentale vai a casa degli sposi e scatta anche i preparativi, se non puoi fare entrambi la sposa ha la precedenza..
Ciao
fisch88
Felix lo so era per dare un'idea.
Per quanto riguarda il consiglio di fotografi professionisti mi aspettavo questo giudizio, ma questo amico ha fatto le foto al matrimonio a sua volta di un altro amico con poco più di una compatta... nessuno dei 2 sposi è fissato con le foto, semplicemente vogliono un ricordo "catturato" da qualcuno che partecipa attivamente alla festa. Non ho "rubato" il lavoro a nessuno, se avessi rifiutato io non avrebbero preso un fotografo professionista (e non per questioni economiche).

Detto questo, le "seghe mentali" me le faccio io, perchè voglio prenderla come un'occasione per imparare.
Ho fatto già qualche foto in chiesa a battesimi (con 15 persone in tutto) o anniversari (idem solo parenti), avevo allora solo il 18-105 e ho scatti "dignitosi" a 500 iso f 7.1, e addirittura un bel primo piano a 2000 iso con un rumore accettabilissimo ed evidente solo sullo sfondo.

Il problema è che il 16-85 è un nuovo acquisto (usato), e ho scattato poco anche con il 50ino.

Per il flash non posso lamentarmi di come si è comportato il 910 con diffusore originale, disponendo però di altri 2 slave cercavo di capire se la posizione che immaginavo era veramente adeguata... soprattutto per la riduzione delle ombre.
giampal
Anche se l'evento è per sabato, voglio affiancarmi a coloro che ti hanno sconsigliato, scusa se ciò significa
urtarti ed essere ripetitivi. Un matrimonio, specialmente (e te lo dico per avere fatto da spalla ad un professionista,
per fortuna), è una "cosa" seria ed irripetibile. Basta sbagliare, o peggio, non riuscire a riprendere un paio di passaggi
caratteristici della cerimonia (e può succedere per i motivi più imprevedibili), e la frittata è fatta. Non è una "soap" che la fermi e la fai ripetere.
Credimi, non è neppure terrorismo il mio, ma solo esperienza di un fatto vissuto, ripeto, anche se indirettamente. Ti posso assicurare che ho visto
in quel caso si è incrinata anche l'amicizia.
Se proprio ci sei "dentro" vedi -come minimo- di concordare ogni singolo passaggio della cerimonia per essere d'anticipo, su ogni scena,
perfettamente pronto..
Giampaolo
fabio_botteon
Che ormai era deciso a fare la cerimonia era chiaro e limpido. Ora che i futuri sposi abbiano sbagliato o meno a dargli in mano la cerimonia lo sapranno loro solo dopo, lui non si è procacciato il lavoro e quindi non ha fatto alcuna mossa contro un professionista che perdendo un matrimonio perde del vivere!!!
Tutti prima o poi saranno partiti da qualche parte, a lui tocca questo, ci chiede un aiuto, umiltà misto a voglia di far bene, gente non stiamo a vedere il colore della maglietta, ma che ha voglia di correre...
Lapislapsovic
QUOTE(fisch88 @ Jul 14 2015, 11:54 PM) *
...
Per il flash non posso lamentarmi di come si è comportato il 910 con diffusore originale, disponendo però di altri 2 slave cercavo di capire se la posizione che immaginavo era veramente adeguata... soprattutto per la riduzione delle ombre.

Procurati 2 baldi assistenti che avranno il compito di farti ognuno da stativo mobile per i flash in slave, sconsiglio vivamente una posizione fissa per gli slave dato che come ho capito userai il cls e quindi potresti avere problemi a far vedere il lampo del sb910 (master) usato con cupola diffusore a 45 gradi se non hai altro sistema per ammorbidire e diffondere la luce, i due slave li terrai il primo alla tua sx come luce chiave ed il secondo quasi contrapposto come controluce, al 910 sarà delegato il compito di ammorbidire le ombre della luce principale, puoi anche aumentare leggermente la potenza della luce emessa dal flash delegato al controluce...

In basso un link che ti fa capire meglio quanto scritto, ovvio che puoi fare varianti a seconda di come sei posizionato magari usando il flash di controluce per illuminare lo sfondo, devi far prove ed esercitarti coi 2 stativi mobili smile.gif

http://www.sabatinifotografia.it/speciali/...e-per-il-video/

in basso un esempio di una disposizione luci coi tre flash così come te l'ho descritta

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB



Ciao ciao
Banci90
QUOTE(fisch88 @ Jul 14 2015, 10:30 PM) *
Non è possibile, l'evento sarà questo sabato e parola è data.

Non sono completamente inesperto, ma vorrei avere qualche saggio consiglio in +..
Come attrezzatura sono così male? :(

Queste alcune foto di un evento fate puramente per mio divertimento..

VAI ALLA GALLERY

Per la questione flash è sbagliata? Per l'apertura invece non so cosa si preferisce per quel genere di foto. Io di solito sono per grandi aperture e fuoco sul filo del rasoio, ma non so se nei matrimoni di solito si tende a mantenere a fuoco anche quello che circonda.. (come linea di massima poi è ovvio che ci sarà questo e quello)

Informati se nella tua zona c'è un posto dove poter noleggiare dell'attrezzatura e cerca di reperire un 17-55 2.8 o in alternativa un 24-70 2.8, obiettivi del genere li reputo indispensabili, a maggior ragione se la chiesa è piccola potresti riuscire a fare tutto con un solo obiettivo, l'ideale sarebbe poi un assistente con il secondo corpo. Il prezzo non è eccessivo.

Personalmente non ho moltissimi matrimoni alle spalle, ormai faccio solo shooting per un'agenzia di moda ma nelle occasioni facevo il 90% del lavoro con 24-70 e 70-200 con 105 Micro in borsa per ritratti e close up.

I flash per il momento scordateli, non tutti teli lasceranno piazzare quindi parti col presupposto di avere solo il 910 attaccato alla macchina, con gli altri due puoi organizzarti in esterna con un paio di ombrelli e stativi

Poi manca tutta l'esperienza, la conoscenza delle tempistiche esatte etc.. Dovresti andare alle prove se ancora cen'è la possibilità.. Gli scatti iniziano con la preparazione a casa della sposa e finiscono quando l'ultimo invitato sen'è andato, 64Gb potrebbero bastare ma non è sicuro e se non bastano non puoi metterti a cancellare foto, portati un portatile con hard disk per il backup..

E nulla.. Buona fortuna!
Banci90
Per la scelta del diaframma vai oggi in chiesa, una qualsiasi chiesa e scatta qualche foto, poi scaricale su pc (non limitarti allo schermo ultraluminoso della reflex)
Ti accorgerai che O utilizzi diaframmi aperti O alzi gli Iso a manetta, non c'è Vr che tenga.. Magari un Monopiede potrebbe essere d'aiuto

ambryf93
QUOTE(banci93 @ Jul 15 2015, 08:37 AM) *
Per la scelta del diaframma vai oggi in chiesa, una qualsiasi chiesa e scatta qualche foto, poi scaricale su pc (non limitarti allo schermo ultraluminoso della reflex)
Ti accorgerai che O utilizzi diaframmi aperti O alzi gli Iso a manetta, non c'è Vr che tenga.. Magari un Monopiede potrebbe essere d'aiuto


Scusa, ma non ha senso. Ogni chiesa è soggettiva, ci sono chiese luminose dove l'uso del flash è quasi inutile (o utilizzato come lampo di schiarita leggera), e chiese dove salti quanto vuoi, ma sono buie. Deve andare in QUELLA chiesa per rendersi conto!

Io fossi in te andrei in quella chiesa, circa l'ora del ricevimento, chiedi se ti accendono tutte le luci del caso e fai qualche prova, con tutte le ottiche e entrambi i corpi, in modo da sapere quali usare e come muoverti quel giorno. Gioca coi diaframmi e gli iso e controlla i tempi, portati anche una persona che eventualmente si mette dove dovrebbero andare gli sposi, tipo "simulazione", in modo da avere un'idea di come si comporta la reflex con i tempi e l'esposizione. Parla col prete, fai le prove che avevi in mente coi flash così sai già come comportarti e non testare il tutto su campo col rischio di fare una pastrocchiata. Il 50ino non è poi così inutile, su dx è lungo e se la chiesa è piccolina forse non ti serve ma io personalmente lo terrei nel secondo corpo per eventuali dettagli, se nel corpo principale vuoi la versatilità dello zoom. Che altro dire? In c..o alla balena biggrin.gif
fisch88
Tocca riscrivere tutto.. si è cancellato il post biggrin.gif

Dunque, avete fatto centro con gli ultimi messaggi.. non rubo niente a nessuno, e il fatto di farlo gratis è perchè la mia professionalità mi impedisce di farmi pagare per un qualcosa che non so fare professionalmente.. tutto qua, questione di etica. Un altro al posto mio potrebbe pensare di farsi pagare e intanto farsi le ossa..

Per le ottiche il 17-55 non lo trovo su fotoc*olombo, il 24 mi sembra lungo visto gli spazi per tenerlo sempre su. In zona (anche facendo diversi km) non c'è nulla quindi mi toccherà ripiegare il 16-85.

L'idea che mi sono fatto è che con quest'ultimo, alla distanza che probabilmente sarò, non mi darà problemi di 1°/2° piano alla massima apertura, verificherò domani sera che ho la possibilità di fare un sopralluogo.

I flash mobili sono da escludere, lo spazio è ridotto e da quanto mi hanno detto ci sono anche dei musicisti sull'altare. Pensavo quindi di metterli fissi per schiarire lo sfondo ed ammorbidire eventualmente le ombre sui muri... non dovrebbe essere problematico sbaglio?

Questione JPG-RAW.. di solito faccio il doppio salvataggio, scarico 300 foto, se ce ne sono alcune che meritano vado a prendermi il raw e lo lavoro, le altre bene così.
Ora credo dovrò slavare tutto in RAW (ed eventualmente tenere le 2 sd da 32GB in copia per sicurezza). C'è poi la possibilità con LR di modificarne molte contemporaneamente impostando solo correzione lente e bilanciamento ad esempio?

Anche se non becco un soldo, ho investito su batteri grip, 2 flash slave e le sd generose. Questo appunto per cercare di dare il massimo secondo le mie possibilità.

Per i momenti salienti devo informarmi bene, non sono pratico di matrimoni e non so di preciso quali sono i momenti chiave (o meglio quando avvengono di preciso). Dirò agli sposi di non essere frettolosi e di darmi la possibilità di scattare....

La sposa viene da lontano e non ha chiesto foto prima...

Sto facendo tutto senza arroganza ma con la massima umiltà. Sono disposto a fare questa esperienza avuta su supplica e non credo che farò poi così tanti danni.... piuttosto sono preziosissimi i consigli di quelli che hanno capito la mia situazione!

Grazie a tutti!!
Il_Dott
QUOTE(fisch88 @ Jul 15 2015, 10:40 AM) *
Sto facendo tutto senza arroganza ma con la massima umiltà. Sono disposto a fare questa esperienza avuta su supplica e non credo che farò poi così tanti danni.... piuttosto sono preziosissimi i consigli di quelli che hanno capito la mia situazione!

Grazie a tutti!!


E fai benissimo!!
le critiche che ti hanno fatto sono senza senso... se agli sposi non interessa avere un professionista saranno affari loro. Questo non toglie che possano chiedere ad un amico (!!!!) di scattare delle foto estemporanee e sicuramente non pretendono niente da te.

E' capitato anche a me... e ho usato solo la D610 e il 50ino, punto!!! Niente flash, neanche quello incorporato.
Era la mia prima esperienza (se così possiamo chiamarla) e volete sapere una cosa? le mie foto sono decisamente più belle di quelle del fotografo ufficiale (che a dire il vero era piuttosto inesperto, con solo D800 e flash su slitta)!!

Anzi, se posso darti un consiglio, stampane una decina delle più belle e regalagliele! se le finanze permettono fagli un fotolibro, con 60-70 euro te la cavi...

clive73
Esistono un sacco di libri su come scattare un matrimonio... Non faranno di te un pro ma almeno puoi trovare ispirazione...
fisch88
Dott grazie.
Un po' di foto gliele stampo io (stampo 15x20 a sublimazione) e poi gli ho già proposto anch'io un fotolibro che faremo insieme una volta viste le foto..
clive cerco qualche ebook, ormai son preso tardi per i libri biggrin.gif
vettori
QUOTE(Il_Dott @ Jul 15 2015, 11:24 AM) *
E fai benissimo!!
le critiche che ti hanno fatto sono senza senso... se agli sposi non interessa avere un professionista saranno affari loro. Questo non toglie che possano chiedere ad un amico (!!!!) di scattare delle foto estemporanee e sicuramente non pretendono niente da te.


Concordo... al mio matrimonio le foto le ha fatte mio papà e una amica di famiglia; e di tutte le foto che abbiamo, ne abbiamo stampate un po' 10x15 e attaccate al frigo...
Al matrimonio di un mio amico, arrivo e lui mi da in mano la sua compattona (che io non avevo mai visto prima) e mi dice, facci tu qualche foto...
Ce ne sono molti casi come questi, persone a cui il classico 'servizio' semplicemente non interessa... L'importante è che sia vero (cioè che loro, gli sposi, lo pensino sul serio e non sia solo un modo per convincerti).

In bocca al lupo.
fisch88
QUOTE(vettori @ Jul 15 2015, 01:33 PM) *
Concordo... al mio matrimonio le foto le ha fatte mio papà e una amica di famiglia; e di tutte le foto che abbiamo, ne abbiamo stampate un po' 10x15 e attaccate al frigo...
Al matrimonio di un mio amico, arrivo e lui mi da in mano la sua compattona (che io non avevo mai visto prima) e mi dice, facci tu qualche foto...
Ce ne sono molti casi come questi, persone a cui il classico 'servizio' semplicemente non interessa... L'importante è che sia vero (cioè che loro, gli sposi, lo pensino sul serio e non sia solo un modo per convincerti).

In bocca al lupo.



Concordo, per il vero penso proprio di si, hanno insistito per tempo... soprattutto non sono propriamente amici, più conoscenti..!
ciao-ceo
QUOTE(Il_Dott @ Jul 15 2015, 11:24 AM) *
le critiche che ti hanno fatto sono senza senso... se agli sposi non interessa avere un professionista saranno affari loro.


Sono d'accordo.

Ti conoscono, li hai avvisati, hanno insistito, hai accettato: fine della storia. Vai, scatta e fai del tuo meglio.

In bocca al lupo.

Riccardo

Czech_Wolfdog
Non sono un matrimonialista, ma vedendo gente lavorare nel campo, direi che oltre l'aspetto tecnico è molto importante l'aspetto..."cane conduttore" messicano.gif
Infatti il parentame vario è una specie di gregge allo stato brado che si aggira nei posti più impensati armato di padellone Ipad e padellone smartphone, impallando l'impallabile se e quando ne ha l'occasione.

Quindi tatto e cortesia certo, ma anche fermezza nel riposizionare gli indisciplinati.
giampal
QUOTE(Il_Dott @ Jul 15 2015, 11:24 AM) *
E fai benissimo!!
le critiche che ti hanno fatto sono senza senso...

Invece io non sono proprio d'accordo. Le critiche fatte, evidentemente, derivano dal buonsenso o da esperienze vissute e tendono solo a mettere in guardia l'interessato,che ha precisato di non voler "fare brutta figura".
Quindi, in coscienza, qualcuno ha giustamente ritenuto fargli sapere quali potrebbero essere gli inconvenienti cui potrebbe andare incontro durante la ripresa di una cerimonia così particolare e, ripeto, irripetibile. Se poi egli é conscio di poter affrontare serenamente l'incarico, nessuno ovviamente glielo vieta, con tanti buoni auspici per una soddisfacente riuscita. Punto.
Giampaolo
fisch88
Sicuramente ho fatto delle domande che a prima vista potevano sembrare sciocche (capisco che chiedere che aperture usare...) ma era solo per sapere se potevo tranquillamente lavorare tutto aperto oppure che ne so, se qualcuno mi diceva "lavora da f10 in su" sapevo che ero completamente fuori strada.

Le critiche fatte, le ho lette e meditate tanto come il resto dei commenti. Se chiedo consigli sul come fare, e mi viene detto di NON farlo... si capisce che non è un aiuto alla mia situazione...
Il_Dott
QUOTE(giampal @ Jul 16 2015, 07:15 AM) *
Invece io non sono proprio d'accordo. Le critiche fatte, evidentemente, derivano dal buonsenso o da esperienze vissute e tendono solo a mettere in guardia l'interessato,che ha precisato di non voler "fare brutta figura".
Quindi, in coscienza, qualcuno ha giustamente ritenuto fargli sapere quali potrebbero essere gli inconvenienti cui potrebbe andare incontro durante la ripresa di una cerimonia così particolare e, ripeto, irripetibile. Se poi egli é conscio di poter affrontare serenamente l'incarico, nessuno ovviamente glielo vieta, con tanti buoni auspici per una soddisfacente riuscita. Punto.
Giampaolo


Mi riferivo a quanti sostenevano che avrebbe dovuto rifiutare, non a quelli che hanno dato consigli tecnici.
buzz
Tutti i consigli che hai ricevuto sono più o meno accettabili. Ma ho letto suggerimenti tecnici, l'ottica.... la macchina... i lfash....
Queste sono tutte cose che non dovrebbero nemmeno essere messe in discussione da chi è anche un semplice appassionato.
Nessuno che ha saputo dare consigli su COSA fotografare? su COME muoversi in chiesa?
Credo che alla fine la cosa più importante sia cosa viene impresso nelle immagini, non soltanto come.
In effetti, se non hai l'esperienza per gestore più flash, rischi di far danno, e credimi, in quei momenti non puoi "imparare" qualcosa. La impari, ma la puoi mettere in pratica per il prossimo matrimonio, ammesso che poi ti ricordi di farlo.
Usa quello che sai usare, scatta come hai sempre fatto, Il tempo per imparare lo hai avuto.
Se non hai mai scattato al chiuso con il flash..... diventa un problema, ma a questo punto in 2 giorni non è che puoi imparare tanto.
Usa gli automatismi e almeno non ti verranno foto improponibili.
poi ci sono i software per le correzioni. Scatta in raw e poi correggi.
Non ti crucciare sui cambi ottica. Non avrai molto tempo per pensare: un corpo, un'ottica. se hai un'altra macchina montaci un altro tipo di obiettivo, e la usi nei momenti "morti".
Il tempo è poco, anche se lavori 14 ore. devi pensare e agire in frazioni di secondo, e non perdere i momenti topici.
E' vero che oggi va di moda il reportage, ma qualche foto in posa è necessaria. Alcune pose resteranno per sempre, e una foto coni parenti, dove qualcuno da le spalle, non fa bella mostra di sé. le foto dove tutti guardano in camera sono più comunicative di quelle dove ognuno è "per fatti propri".
Cerca di ottenere la collaborazione degli sposi.

Luci, diaframma da usare, ISO, sono sempre relativi a cosa trovi. Ci sono chiese grandi e luminose, e piccole e buie, ci sono soffitti chiari, e scuri, chiese buie con illuminazione forte, e viceversa.
Io porto sempre 2 lampade da 1000w, ma non sempre le monto.
Porto sempre 3 flash, ma non sempre li uso.
Decido al momento, in pochi secondi, e con l'ansia degli sposi che stanno per arrivare e degli invitati che spesso ti bloccano con domande stupide ma lecite sugli sposi.
L'esperienza ti insegna, ma è l'unica cosa che non si può insegnare.

Piuttosto, conosci i momenti importanti? Quelli da non perdere? e sai quando sono?
fisch88
QUOTE(buzz @ Jul 16 2015, 09:53 AM) *
...
... Piuttosto, conosci i momenti importanti? Quelli da non perdere? e sai quando sono?


Buzz, risposta veramente molto gradita.
Effettivamente non sono sicuro di conoscere tutti i momenti importanti da immortalare, e quando sono con precisione. Non so nemmeno se è meglio scattare durante tutta la cerimonia (non costantemente, chiaro) oppure mettermi in disparte ed apparire nei momenti cruciali (e bisognerebbe sapere quali sono)...
Stasera faccio un salto in chiesa e vedo se è valevole posizionare i 2 flash slave davanti all'altare nascosti, rivolti verso gli sposi (e magari con un lampo molto delicato) oppure sui lati rivolti verso il muro per illuminare fuori dalla scena.

Guardando foto di repertorio, mi imbatto in foto (in chiesa) in cui ho la persona chiarissima e definitissima, con uno sfondo nero e magari la sua ombra gigante sulle pareti retrostanti.
L'errore è stato forse lavorare con iso troppo bassi (250) e quindi dar troppo importanza al flash... se scattavo a 800 iso forse migliorava.. che dite?
Grazie!





fabio_botteon
guarda, principalmente in chiesa io ho scattato sempre senza flash, se non all'ingresso poichè dalla porta entra una gran quantità di luce e la sposa invece è in ombra e l'esposimetro farà media (uso sempre Matrix).
se la chiesa è scura usiamo un faro classico da cantiere montato su stativo, circa 1000 watt e siamo a posto, poi si alzano gli iso e via andare...
i momenti topici: sono molti, ingresso e "passaggio" della sposa dal padre al futuro marito, immediatamente dopo saluto del sacerdote agli sposi, una foto a chi legge le letture ci sta sempre, magari sono amici o parenti e non fa mai male, così come al don stesso. promesse e scambio degli anelli ( rimani sempre dalla parte della sposa) e parlandone con il don prima della messa mettiti praticamente al suo fianco destro). Eucarestia per entrambi che molte volte è sotto le due forme quindi ostia e calice, infine la benedizione e terminato il tutto, le firme sui registri e le classiche foto posate con parenti all'interno della chiesa. durante poi tutta la cerimonia cerca anche qualche scatto rubato mentre magari si dicono due parole e cerca i loro sguardi sorridendo loro lo faranno a te. l'uscita e il lancio del riso sarà bene prenderle frontalmente e dopodichè l'ingresso in macchina e la loro partenza...
direi che per la cerimonia ci sei, ora se vogliono qualche foto con amici e parenti in giro, o solo di loro dipende da come vi siete messi d'accordo... fossi in te prenderei almeno 4 schede dietro e una seconda batteria per il primo corpo che intendi usare.
fisch88
QUOTE(buzz @ Jul 16 2015, 09:53 AM) *
Usa gli automatismi e almeno non ti verranno foto improponibili.


Che automatismi intendi? I programmi? Normalmente lavoro in manuale, A o S.. Programmi mai usati..
fisch88
Ecco la chiesetta... la custode è arrivata in ritardo quindi ho fatto giusto una foto senza farmi notare.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 177.8 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 225.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 236 KB



E' molto piccola, gli sposi si metteranno all'altezza della 1° fila di banchi, praticamente a ridosso dell'altare.Alle 11 di sabato il sole sarà praticamente sopra, quindi non colpirà nessuna finestra.
La luce che si vede è quella ovviamente alle mie spalle perchè fatta questa sera.


Nella foto esterna mi vien già male a pensare ai ritocchi per colpa del sensore "unto" della d7000.
Spazio ai commenti
giampal
E' molto piccola, gli sposi si metteranno all'altezza della 1° fila di banchi, praticamente a ridosso dell'altare.
[/quote]
A questo proposito, hai provato a simulare la ripresa col tuo 16mm (= 24mm FX) dell'ipotetica scena degli sposi accomodati
nella loro postazione?. Vista così la location (cioè dalle foto che produci) sembra che tu sia al limite dello spazio operativo con quell'obiettivo, quindi,
con una ristretta possibilità di manovra, tanto più che la navata è limitata da quell'arco fra l'altare ed il primo banco.
Anche perché se ti collochi oltre l'altare (verso la testa della chiesa) hai un altro ostacolo -l'altare stesso- tra te e gli sposi.
Giampaolo
fisch88
QUOTE(giampal @ Jul 17 2015, 07:19 AM) *
E' molto piccola, gli sposi si metteranno all'altezza della 1° fila di banchi, praticamente a ridosso dell'altare.

A questo proposito, hai provato a simulare la ripresa col tuo 16mm (= 24mm FX) dell'ipotetica scena degli sposi accomodati
nella loro postazione?. Vista così la location (cioè dalle foto che produci) sembra che tu sia al limite dello spazio operativo con quell'obiettivo, quindi,
con una ristretta possibilità di manovra, tanto più che la navata è limitata da quell'arco fra l'altare ed il primo banco.
Anche perché se ti collochi oltre l'altare (verso la testa della chiesa) hai un altro ostacolo -l'altare stesso- tra te e gli sposi.
Giampaolo


Già sono sicuramente molto stretto con gli spazi.
Stamattina torno in chiesa da solo così ho il tempo per fare un'analisi riguardante le ottiche. Fatto sta che sotto il 16 non ho altro quindi devo trovare io il modo/posto per scattare..

giampal
QUOTE(fisch88 @ Jul 17 2015, 09:30 AM) *
Già sono sicuramente molto stretto con gli spazi.
Stamattina torno in chiesa da solo così ho il tempo per fare un'analisi riguardante le ottiche. Fatto sta che sotto il 16 non ho altro quindi devo trovare io il modo/posto per scattare..

E far arretrare invece il banco degli sposi dall'altare? Non penso che ci siano vincoli particolari per la posizione
dei banchi. Basterebbe forse chiedere al sacerdote o al custode.
Giampaolo

Il_Dott
QUOTE(fisch88 @ Jul 17 2015, 09:30 AM) *
Già sono sicuramente molto stretto con gli spazi.
Stamattina torno in chiesa da solo così ho il tempo per fare un'analisi riguardante le ottiche. Fatto sta che sotto il 16 non ho altro quindi devo trovare io il modo/posto per scattare..


Cazzarola devi fare con meno di 16 mm???
io non lo consiglio molto... a parte qualche scatto "artistico" (tipo effetto fisheye dal basso) finisci con l'avere gli sposi completamente distorti se non sono al centro del fotogramma!! e non è bello!
buzz
anche il seguito dei consigli va bene-
Vedendo i risultati da te scattati in chiesa, penso che ti basterebbe il solo flash diretto come schiarita, lasciando gli iso alti per prendere anche lo sfondo.
Se non vuoi le ombre sui muri, non scattare in verticale- il taglio lo puoi decidere anche dopo.

posizionati dove ti viene meglio. Nei battesimi conviene alla sinistra del parroco perchè allunga la mano destra per fare i segni, e se ti metti alla sua destra copre il viso del bimbo,.
Nel matrimonio il suo intervento diretto è poco, quindi considera che gli sposi si danno la mano destra, si scambiano gli anetti e parlano al microfono alternativamente.
Spostati rapidamente se puoi.
La chiesa è piccola e il prete dovrebbe avere un po' di tolleranza ad averti "tra i piedi"
comunque durante i momenti di omelia e consacrazione, evita di fare rumore.
Scatta alll'esterno, o dal fondo della chiesa. in quei momenti concentrati sugli invitati
Ricordati di fare i testimoni, e i genitori e parenti stretti.
io domani ne ho uno, e morirò di caldo: una volta andavo in giacca e cravatta. Oggi non ci riesco....
Ma non scordare i calzini!!! Mai un matrimonio con le scarpe con i fantasmini o peggio senza calze! smile.gif
fisch88
Molto bene...
Oggi sopralluogo con calma... con i banchi già disposti.
Che dire, ho scattato un centinaio di foto e quelle più "belle" sono quelle fatte col 50ino.... viso nitido e sfondo molto morbido... mi sa che terrò il 50 sulla 7000! (il 2° corpo è una D50!!)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 623.1 KB


Ho provato i 2 flash, spalmati con la "cuffia" e contro il muro sembrano ok, ma domani con i fiori chi lo sa...
Col 50 lavoro praticamente a 200 iso altrimenti sovraespone (o devo ridurre forse inutilmente i tempi)


Buzz mi consigli quindi di lavorare con la camera ruotata di 90°? Il flash sempre 45° "dritto" oppure ruotato verso il soffitto?
Grazie!
Manuel_MKII
A vedere le dimensioni della chiesa e questa foto, forse il 50 e' un po' troppo lungo
fisch88
Ed eccomi qui... passato il Matrimonio, passata la festa.
Che dire.. non è andata per niente male!
Piccolo resoconto:

Fuori dalla chiesa e all'arrivo della sposa ho lasciato il 2° corpo alla mia ragazza in automatico, con 18-85. L'intento era quello di cercare qualche scatto suggestivo con la d7000 e 50mm, andando "sul sicuro" che una buona foto generica ci sarebbe stata comunque.

In chiesa ho tenuto sempre i 2 corpi, lavorando prevalentemente con il 50mm a luce naturale, scattando invece in orizzontale con l'ausilio del flash non ho mai avuto foto con ombre (come da ottimo consiglio di Buzz).
I momenti salienti sono stati tutti immortalati, alcuni sono riuscito a prenderli con entrambe le ottiche, il 50ino era l'asso nella manica, della lunghezza giusta!
Purtroppo con la d50, avendola avuta solo la sera prima, ho dovuto affidarmi alla (se pur poca poca) esperienza per usarla in manuale, con quel display non si riesce sicuramente a valutare una foto... Praticamente una visualizzazione jurassika (anche se per le foto tanto di cappello).

Riuscite bene anche delle foto fatte a mezzanotte con gli sposi e nello sfondo di un caratteristico boschetto, dove mi sono tornati più che utili i 2 flash con comando a distanza.

Ho continuato a fotografare per tutta la festa: sposi.... invitati... il rientro degli sposi a casa, e lo spuntino delle 4.
Alla fine però mi hanno fregato e l'ultima foto gli amici l'hanno fatta a me (5 di mattina).
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 72.5 KB



Ho scattato nel complesso 2600 foto... ora saranno dolori a passarle tutte!
Con un po' di pazienza mi metterò a "interpretarne" qualcuna in post produzione, inserisco un paio di foto.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 430.6 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 560.2 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 506.5 KB
ambryf93
QUOTE(fisch88 @ Jul 20 2015, 07:51 AM) *
Ed eccomi qui... passato il Matrimonio, passata la festa.
Che dire.. non è andata per niente male!
Piccolo resoconto:

Fuori dalla chiesa e all'arrivo della sposa ho lasciato il 2° corpo alla mia ragazza in automatico, con 18-85. L'intento era quello di cercare qualche scatto suggestivo con la d7000 e 50mm, andando "sul sicuro" che una buona foto generica ci sarebbe stata comunque.

In chiesa ho tenuto sempre i 2 corpi, lavorando prevalentemente con il 50mm a luce naturale, scattando invece in orizzontale con l'ausilio del flash non ho mai avuto foto con ombre (come da ottimo consiglio di Buzz).
I momenti salienti sono stati tutti immortalati, alcuni sono riuscito a prenderli con entrambe le ottiche, il 50ino era l'asso nella manica, della lunghezza giusta!
Purtroppo con la d50, avendola avuta solo la sera prima, ho dovuto affidarmi alla (se pur poca poca) esperienza per usarla in manuale, con quel display non si riesce sicuramente a valutare una foto... Praticamente una visualizzazione jurassika (anche se per le foto tanto di cappello).

Riuscite bene anche delle foto fatte a mezzanotte con gli sposi e nello sfondo di un caratteristico boschetto, dove mi sono tornati più che utili i 2 flash con comando a distanza.

Ho continuato a fotografare per tutta la festa: sposi.... invitati... il rientro degli sposi a casa, e lo spuntino delle 4.
Alla fine però mi hanno fregato e l'ultima foto gli amici l'hanno fatta a me (5 di mattina).


Ho scattato nel complesso 2600 foto... ora saranno dolori a passarle tutte!
Con un po' di pazienza mi metterò a "interpretarne" qualcuna in post produzione, inserisco un paio di foto.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!







Quelle del riso sono super azzeccate secondo me! Non vedo l'ora di vedere qualche altro scatto...io lo spevo che alla fine avresti lavorato col 50ino biggrin.gif
Diego9
Letto adesso tutta la discussione. Complimenti intanto per il coraggio, ti sei messo in gioco! Non vedo l'ora di vedere altre foto. Finora mi pare che I risultati ci siano biggrin.gif
brata
QUOTE(ambryf93 @ Jul 20 2015, 09:15 AM) *
Quelle del riso sono super azzeccate secondo me! Non vedo l'ora di vedere qualche altro scatto...io lo spevo che alla fine avresti lavorato col 50ino biggrin.gif


Insomma... saranno azzeccate ma superazzeccate mi pare un po' troppo, la metà delle due foto mi pare senza soggetto, sono tutti rintanati (abbondantemente amputati) nella metà inferiore. Però va bene così, lui (il fotografo) è simpatico, ha scattato a manetta e i momenti ci sono tutti, le foto saranno sicuramente simpatiche.

P.S. Fra dieci giorni avrei dovuto fare la stessa cosa al matrimonio di un nipote, sono però riuscito (pare) a fargli prendere un fotografo professionista. Anch'io farò foto, avevo preso anche un SB910 (quasi mai usato un flash esterno in vita mia fino a qualche mese fa) e ogni tanto mi esercitavo (forse più con i fiori che con gli umani), l'ho perso però tre giorni fa (forse, come mi capita, l'avevo appoggiato sul tetto della macchina, credo sia un atto mancato freudiano). Dovrò comprarlo di nuovo lui o un Metz. Ogni tanto però mi viene il sinistro pensiero di andare al matrimonio e non trovare nessun professionista all'opera e tutti che mi guardano fiduciosi...
Al mio matrimonio aveva scattato il fratello della sposa, foto ovviamente alquanto approssimative ma non me ne importa nulla (mia moglie mi ha detto che ero stato io a porre il divieto di prendere un professionista, per ragioni ideologiche. Non mi pento, avevo cercato anche di piantare la grana con il prete dichiarandomi non credente...).
stepho
L'esperienza in questi ambiti fa la differenza.Se avevi intenzione di scattare col 50 dovevi fare qualche passo indietro ma sopratutto dirigere gli invitati ai lati lasciandoti un corridoio visivo.O altrimenti dovevi andare di grandangolo.
Comunque da qualche parte bisogna pur iniziare e ti servirà per la prossima volta.
Un saluto,
Stefano.
MacMickey
QUOTE(niklaudio77 @ Jul 14 2015, 11:11 PM) *
Per l' illuminazione fai un sopralluogo prima, parla anche con il parroco che è comunque il padrone di casa Ne conosco diversi che hanno una evidente avversione verso i fotografi.Fondamentale vai a casa degli sposi e scatta anche i preparativi, se non puoi fare entrambi la sposa ha la precedenza..
Ciao


Infatti alcuni non tollerano neppure l'uso del flash, senza contare che gli scatti si relizzano solo in certi momenti della cerimonia e non esite neppure lontamente l'idea di sparare a raffica 1000 foto per tutto il tempo che gli sposi stanno in chiesa pe beccare più "buoni" scatti possibile.
In certe diocesi esitono anche regole oltre a veri corsi di comportamento nei luoghi di culto.
Un cerimonia religiosa non è una festa.
Alessandro Castagnini
Effettivamente... 2600 scatti sono un'enormità...
Personalmente non mi avvicino neppure minimamente alla metá... E siamo sempre in due fotografi.

Ciao,
Alessandro.
MacMickey
QUOTE(fisch88 @ Jul 15 2015, 10:40 AM) *
C'è poi la possibilità con LR di modificarne molte contemporaneamente impostando solo correzione lente e bilanciamento ad esempio?
Per i momenti salienti devo informarmi bene, non sono pratico di matrimoni
Dirò agli sposi di non essere frettolosi e di darmi la possibilità di scattare....


Poca esperienza anche nella post, non solo nei matrimoni...
Non sono gli sposi a condurre la cerimonia. I tempi e le varianti del rito le decide il parroco che al limite concorda qualcosa con gli sposi (l'ingresso, la formula da recitare, alcuni gesti... secondo le preferenze e gli usi locali)
blink.gif

QUOTE(buzz @ Jul 16 2015, 09:53 AM) *
Nessuno che ha saputo dare consigli su COSA fotografare? su COME muoversi in chiesa?
L'esperienza ti insegna, ma è l'unica cosa che non si può insegnare.


C'è differenza tra fare esperienza e improvvisare. L'ideale certamente sarebbe poter fare qualche matrimonio a fianco di un professionista, che come te, li sul momento sceglie cosa e come fare e te ne spiega le ragioni... diversamente si va per tentativi.
Sicuramente qualcosa si porta a casa e se gli sposi non cercano nulla di professionale ci può anche stare, ma anche chi realizza le foto ha delle aspettative da soddisfare. In questo caso lui sembra soddisfatto, gli sposi pure... ormai è andata!

giampal
QUOTE(MacMickey @ Jul 23 2015, 08:05 PM) *
C'è differenza tra fare esperienza e improvvisare. L'ideale certamente sarebbe poter fare qualche matrimonio a fianco di un professionista, che come te, li sul momento sceglie cosa e come fare e te ne spiega le ragioni... diversamente si va per tentativi.
Sicuramente qualcosa si porta a casa e se gli sposi non cercano nulla di professionale ci può anche stare, ma anche chi realizza le foto ha delle aspettative da soddisfare. In questo caso lui sembra soddisfatto, gli sposi pure... ormai è andata!

Difatti, questo é proprio il succo del mio pensiero quando sono inizialmente intervenuto riferendomi alla tua frase "...comunque non voglio fare brutta figura". Ora, sulla base di questa esperienza che, nel bene e nel male comunque non puoi più cambiare, ti chiedo solo se da "fotografo" ti senti veramente soddisfatto di quanto hai potuto fare o se invece, , non ritieni che avresti potuto fare ben altro con una migliore esperienza.
E poco importa che gli sposi siano contenti (o meno) del risultato: é solo una questione di valutazione del tuo lavoro fatta obiettivamente da te stesso.
Giampaolo
fabio_botteon
Personalmente delle due foto postate non sarei proprio contento, soggetti al centro, amputazioni varie, testa in una, braccio nell'altra, insomma magari ha sbagliato a postare, e ha messo solo le brutte, e non sono indicative di oltre 2600 scatti, quando vado a divertirmi a fare il secondo se ne faccio 700 sono tante...
giampal
QUOTE(fabio b.82 @ Jul 24 2015, 09:22 AM) *
Personalmente delle due foto postate non sarei proprio contento, soggetti al centro, amputazioni varie, testa in una, braccio nell'altra, insomma magari ha sbagliato a postare, e ha messo solo le brutte, e non sono indicative di oltre 2600 scatti, quando vado a divertirmi a fare il secondo se ne faccio 700 sono tante...

Scusate, sono anziano -certamente- e forse, anche, superato come mentalità.
Se non ricordo male nell'analogico un professionista, per un matrimonio, ci metteva mediamente una dozzina di rullini (con l'incognita -forse remota ma pur sempre possibile- della riuscita fino a sviluppo effettuato), quindi 400/450 foto, e con quelle ci faceva comodamente tutto il servizio.
D'accordo che il "digitale" non costa, però mi sembra che ci sia qualcosa che non quadra, rispetto ad allora, con le oltre 2500 pose di oggi . Insomma una trentina di eventi del genere e poi c'è teoricamente da cambiare l'otturatore. Osservazione magari banale la mia, ma....

nikosimone
QUOTE(giampal @ Jul 24 2015, 01:57 PM) *
Scusate, sono anziano -certamente- e forse, anche, superato come mentalità.
Se non ricordo male nell'analogico un professionista, per un matrimonio, ci metteva mediamente una dozzina di rullini (con l'incognita -forse remota ma pur sempre possibile- della riuscita fino a sviluppo effettuato), quindi 400/450 foto, e con quelle ci faceva comodamente tutto il servizio.
D'accordo che il "digitale" non costa, però mi sembra che ci sia qualcosa che non quadra, rispetto ad allora, con le oltre 2500 pose di oggi . Insomma una trentina di eventi del genere e poi c'è teoricamente da cambiare l'otturatore. Osservazione magari banale la mia, ma....




'sta benedetta raffica!!!! Invece di scattare una foto ne scatti dieci wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.