Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Ric5401
Salve a tutti! Sono un possessore di D70 da ieri!
ottima!

Vorrei fare della fotografia ravvicinata in modo semplice .
Arrivo aime! non da un modo Reflex ma da un mondo di compatte
da cui scattavo foto in modo ravvicinato .
Vorrei arrivare almeno 1:1 per fotografare fiori .
Vado spesso in montagna e portarmi dietro del peso, se posso cerco di evitarlo.
Si puo' montare sul 18-70 in dotazione qualche cosa che ingrandisce.
Ci tengo a precisare che sono un po pistino in termini di risultati senza eccedere naturalmente. Mettere e levare obbiettivi vorrei evitarlo per non spocare il sensore.Certo non si puo' avere tutto dalla vita,ma essendo sprovveduto
accetterei un consiglio semplice ed efficace qualunque esso sia.
A proposito mi chiamo Riccardo!
AndreaSalini
Ciao e congratulazioni per la nuovo belva!

Se cerchi nel forum troverai una quantità di 3d aperti su questo argomento, per aiutarti cerco di farti un riassunto, non entro nel dettaglio tecnico in quanto non ne sono in grado:

-Sul 18:70 puoi montare delle lenti close-up, costo minimo ma risultati scarsi.
-Oppure potresti perndere un obi dedicato come il 105 macro della nikon, costo elevato dai 600 ai 1000 Euro (usato-nuovo), risultati notevoli.
-Altrimenti potresti optare per una via di mezzo: 50mm 1.8 D (150 Euro nuovo) + tubi di prolunga (150 euro).
-E ancora: 50mm + anello invertitore (20 Euro).
-Oppure: 70-300 Apo macro Sigma (250 Euro nuovo), non è un vero obi macro ma via di mezzo, però costa relativamente poco e ovviamente lo puoi usare anche per altro.
etc. etc. etc.

Come vedi di soluzioni ce ne sono diverse, dovresti verificare secondo me, quale soddisfa di più le tue esigenze, verificando il tuo budget, il resto del tuo corredo e infine quanta "passione" hai per questo tipo di foto.

Ciao


Sante
Concordo con la soluzione del 50mm + tubi di prolunga, in grado di fornire risultati ottimi con una piccola spesa. A mio avviso la scelta del 70-300 per la macro di fiori è un pò azzardata. Attenzione è un'ottimo obiettivo e può andare bene per mille altre cose, ma se ha un rapporto si riproduzione di 1:2 non vuol dire che vada bene per questo. Da escludere l'utilizzo di lenti aggiuntive con il 18-70, che da solo ne ha pure troppe.
Sicuramente la scelta del 105mm è la migliore in questo campo, ma è proprio necessario spendere € 650? Saluti
Ric5401
Ti ringrazio dei consigli.Ti disturbo ancora un attimo.
il 70-300 Sigma è da considerare un 70-300 per 24x36 o digitale come focale.

Inoltre perdo delle funzioni con la D70 se lavoro in P o Auto o mantengo le funzioni del 18-70 DX in dotazione? Mi complico la vita non essendo un esperto
di tecniche di macro o posso poi scattre sensa tanti problemi?

Scusami la poca professionalità !


Grazie!
ciao Riccardo
Sante
La lunghezza focale del 70-300 và appunto da 70mm a 300mm a prescindere se lo usi in analogico o in digitale (Vedi discussione in Digital reflex). A cambiare è l'angolo di campo inquadrato.
Non perdi nessuna funzione dato che si tratta di una baionetta tipo AF-D, cioè con CPU interna.
Se ti ho sconsigliato di prendere il 70-300 come macro ci sono due motivi:
- non ha una resa accettabile, in particolare non riesce a registrare quei dettagli fini che sono richiesti in questo genere. Inoltre hai una profondità di campo molto ridotta.
- Devi obbligatoriamente operare ad una distanza minima di 1 metro dal soggetto, cosa che ti renderà difficile imparare a fotografare. Per questo motivo ti ho consigliato il 50mm + tubi, che ti permette di avvicinarti molto al soggetto e controllare ogni suo piccolo movimento. Di più non so che dirti, a presto.

p.s. tranquillo, qui nessuno può pretendere professionalità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.