Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
epipactis
Parco Nazionale del Krka -Croazia.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 474.5 KB
lupens
La luce non ti ha aiutato, infatti per chiudere le luci in alto dx il cielo e diventato grigio.
Le due piccole cascate sono troppo soffocate e in primo piano si vedono avvallamenti tagliati o stretti.
A dx la staccionata e da clonare. Potevi indietreggiare in modo da dare maggior respiro alla parte in primo piano.
Potevi anche fare due scatti uno anche sottoesposto e poi sommavi tanto per ricuperare le nuvole bruciate.
Ho capito che ti sei concentrato sulle due cascatine ma se riprovi apportando dei cambiamenti credo che sara molto interessante.
Ciao wink.gif
epipactis
QUOTE(lupens @ Jul 9 2015, 04:18 PM) *
La luce non ti ha aiutato, infatti per chiudere le luci in alto dx il cielo e diventato grigio.
Le due piccole cascate sono troppo soffocate e in primo piano si vedono avvallamenti tagliati o stretti.
A dx la staccionata e da clonare. Potevi indietreggiare in modo da dare maggior respiro alla parte in primo piano.
Potevi anche fare due scatti uno anche sottoesposto e poi sommavi tanto per ricuperare le nuvole bruciate.
Ho capito che ti sei concentrato sulle due cascatine ma se riprovi apportando dei cambiamenti credo che sara molto interessante.
Ciao wink.gif

E' una piccola panoramica di due foto, il cielo in quel momento era grigio, per cui non c'è molto da recuperare (avevo già pensato ai due scatti sovrapposti), infine non potevo indietreggiare perchè ero su una passerella sospesa ( se indietreggiavo cascavo ).
lupens
Se il cielo era grigio significa che è stato bruciato, ma senza dati exfit non posso aiutarti. wink.gif
epipactis
Nikon D7100 ob 18-140
tempo:1/200 s apertura: f/5,6 sensibilità: 100 ISO focale 18 mm
lupens
In paesaggistica si cerca di impostare diaframmi chiusi, nel tuo caso f11 andava bene. Questo aiuta la nitidezza.
Il tempo di posa potevi usare un 1/125s. Questo valore è il punto di partenza se non si devono immortalare dei soggetti in movimento. Credo che il connubio 1/125s e f11 era l'ideale.
epipactis
QUOTE(lupens @ Jul 10 2015, 03:11 PM) *
In paesaggistica si cerca di impostare diaframmi chiusi, nel tuo caso f11 andava bene. Questo aiuta la nitidezza.
Il tempo di posa potevi usare un 1/125s. Questo valore è il punto di partenza se non si devono immortalare dei soggetti in movimento. Credo che il connubio 1/125s e f11 era l'ideale.

Ringrazio per i tuoi commenti e suggerimenti. Ho impostato 1/200 perchè avendo il 18-140 e non volendo cambiare continuamente il tempo di posa, 1/200 era appunto il tempo di posa massimo per evitare il mosso se dovevo eventualmente zoomare a 140 mm (anche se c'è il VR). Il diaframma influenza la profondità di campo, ed in questo caso, con il soggetto all'infinito non c'era bisogno di chiudere tanto, anzi l'obiettivo a f/5,6 ha una risoluzione maggiore che a f/11...........
Maurizio Rossi
lo scorcio ripreso non è male, ma il PDR dall'alto tende a schiacciare le immagini dando poco senso di profondità alla stessa,
in più vedo molto la schiuma dell'acqua bruciata in ogni punto, causa sicuramente l'ora di scatto dove la luce è molto dura,
consiglio chiudi di più il diaframma e cerca di scattare quando la luce è meno dura,
in più lascia sempre i dati di scatto e la visione del file nativo, sul Photolab è quasi d'obbligo.
miciagilda
Concordo con Maurizio: luci bruciate che non migliorano lo scatto, che già di per sé mi convinceva poco. Perdona la franchezza. smile.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.