Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FB.marco.cortellazzi
Ciao a tutti, ho una nikon d7000 con un 18-105 al quale abbinerò un tokina 11-16. Ora per effettuare foto paesaggistiche vorrei comprare un treppiedi, non da spenderci 300 euro ultraleggero ecc ma nemmeno una ciofeca ahaha
avevo visto il manfrotto MKCOMPACTADV-BK, chiuso prende circa 44cm, altezza massima 165cm e kg massimi 3.
Secondo voi è una buona scelta? ed in caso c è una particolare testa che andrebbe meglio di quella che viene fornita?

Grazie
Banci90
Per me Foto Paesaggistiche è spesso sinonimo diLunghe Esposizioni e Stabilità, il modello da te proposto non è proprio l'ideale, secondo me.
Io mi orienterei su uno 055 o 190 con Testa a 3 Vie o a Cremagliera.
Alessandro_Brezzi
Ciao,
concordo con chi mi ha preceduto : paesaggio significa anche esposizioni multiple, uso di filtri ecc. ; se il cavalletto non è una roccia non ottieni nulla.

Il modello da te indicato ha tra l'altro 5 sezioni il che lo rende ancor più soggetto a vibrazioni, a meno che tu non lo estenda completamente. Con la colonna retratta raggiunge i 140cm, testa inclusa (che tra l'altro non credo sia sostituibile), quindi dovresti chinarti per controllare l'inquadratura.
Le gambe hanno un solo angolo di apertura a 21° (questo per avere una altezza maggiore) e anche questo non è un valido argomento, meglio avere la possibilità di piegare le gambe indipendentemente e a diversi angoli.

Se hai addocchiato questo per via delle ridotte dimensioni da chiuso, allora dai una occhiata al Manfrotto 190GO!, oppure guardati i Benro che sono ottimi ; per paesaggio ti consiglio vivamente un cavalletto che abbia tre sezioni, quattro solo se puoi provarlo e constatare che, poggiando una mano sulla colonna e facendo un moderato sforzo di torsione, il cavalletto non fletta per nulla.

Alessandro
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(ma01417 @ Jul 8 2015, 08:44 AM) *
Ciao,
concordo con chi mi ha preceduto : paesaggio significa anche esposizioni multiple, uso di filtri ecc. ; se il cavalletto non è una roccia non ottieni nulla.

Il modello da te indicato ha tra l'altro 5 sezioni il che lo rende ancor più soggetto a vibrazioni, a meno che tu non lo estenda completamente. Con la colonna retratta raggiunge i 140cm, testa inclusa (che tra l'altro non credo sia sostituibile), quindi dovresti chinarti per controllare l'inquadratura.
Le gambe hanno un solo angolo di apertura a 21° (questo per avere una altezza maggiore) e anche questo non è un valido argomento, meglio avere la possibilità di piegare le gambe indipendentemente e a diversi angoli.

Se hai addocchiato questo per via delle ridotte dimensioni da chiuso, allora dai una occhiata al Manfrotto 190GO!, oppure guardati i Benro che sono ottimi ; per paesaggio ti consiglio vivamente un cavalletto che abbia tre sezioni, quattro solo se puoi provarlo e constatare che, poggiando una mano sulla colonna e facendo un moderato sforzo di torsione, il cavalletto non fletta per nulla.

Alessandro


grazie per le risposte, si ero attratto per il prezzo e le dimensioni da chiuso che si avvicinano cmq al 190go, prezzo apparte che è il doppio ahahah i Benro quali mi consigliate? giusto per dare un occhio
giucci2005
QUOTE(FB.marco.cortellazzi @ Jul 7 2015, 10:29 PM) *
Ciao a tutti, ho una nikon d7000 con un 18-105 al quale abbinerò un tokina 11-16. Ora per effettuare foto paesaggistiche vorrei comprare un treppiedi, non da spenderci 300 euro ultraleggero ecc ma nemmeno una ciofeca ahaha
avevo visto il manfrotto MKCOMPACTADV-BK, chiuso prende circa 44cm, altezza massima 165cm e kg massimi 3.
Secondo voi è una buona scelta? ed in caso c è una particolare testa che andrebbe meglio di quella che viene fornita?

Grazie

Per rimanere in casa Manfrotto, dai un'occhiata ai BEFREE che sono buoni treppiede da viaggio e hanno costo limitato.
Ciao
Diego
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(giucci2005 @ Jul 9 2015, 12:01 PM) *
Per rimanere in casa Manfrotto, dai un'occhiata ai BEFREE che sono buoni treppiede da viaggio e hanno costo limitato.
Ciao
Diego


grazie ho guardato su trovaprezzi e il 190go su BPM costa 20 euro meno dei befree (alluminio) alla fine sono 5 cm più piccoli ma portano 3kg in meno, mentre a peso la differenza sta in 200g, penso che per 20 euro in meno convenga il 190go, piuttosto devo capire se quello store sia affidabile ahaha ma comunque la testa che vien fornita è già buona no?
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Jul 8 2015, 08:09 AM) *
Per me Foto Paesaggistiche è spesso sinonimo diLunghe Esposizioni e Stabilità, il modello da te proposto non è proprio l'ideale, secondo me.
Io mi orienterei su uno 055 o 190 con Testa a 3 Vie o a Cremagliera.


Per la stabilità, la sfera è il meglio, dietro la cremagliera e in ultimo la 3 vie. OK per il treppiede.

A presto telefono.gif

Elio
FB.marco.cortellazzi
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2015, 09:00 PM) *
Per la stabilità, la sfera è il meglio, dietro la cremagliera e in ultimo la 3 vie. OK per il treppiede.

A presto telefono.gif

Elio


perfetto allora vada per il 190 go, sperando che bpm power sia affidabile biggrin.gif però non penso sia inclusa la testa anche, o sbaglio? http://www.bpm-power.com/it/product/1482436/
sarogriso
QUOTE(banci93 @ Jul 8 2015, 08:09 AM) *
Per me Foto Paesaggistiche è spesso sinonimo diLunghe Esposizioni e Stabilità, il modello da te proposto non è proprio l'ideale, secondo me.
Io mi orienterei su uno 055 o 190 con Testa a 3 Vie o a Cremagliera.


La tua risposta rispecchia in tutto la scelta che ho fatto per le mie esigenze: come treppiedi MT190XPRO4 e come testa MHXPRO-3W, ovvio che il peso c'è ma allo stesso tempo anche stabilità, riguardo alla testa avevo provato una tre vie ma da subito non i ha dato quel senso di praticità ( personale )della tre vie che oltre modo nella stessa non ho certo trovato indizi di instabilità.

saro
Diego9
Dipende cosa hai in programma di fare. E' vero che in paesaggistica il treppiede più è stabile, meglio è. Ma considera anche il tipo di attività che devi svolgere. Personalmente io ho preso un befree che è leggero e portatile per le escursioni. Certo se c'è vento è più laborioso perchè devo mettermi al riparo e cambiare posizione, ma quando decidi in comitiva di passeggiare tutto il giorno in campagna...il peso assume una certa importanza! In altri casi ho preso l'opposto: manfrotto 055 + testa a cremagliera. Una roccia, e lo uso anche per la macro.

Certo il 190 che ti hanno già consigliato è ottimo ed è una sorta di via di mezzo. Però se fai escursioni molto lunghe secondo me è il treppiede da viaggio è essenziale.

Valuta i tuoi utilizzi, anche a breve termine (escursione imminente?). Nulla ti vieta di avere due cavalletti, in base all'occasione.

L'accoppiata befree + 055 per quanto mi riguarda, funziona a meraviglia. biggrin.gif
mperdomi
A prescindere del cavalletto impiegato come testa mi orienterei su una che sia compatibile con il sistema Arca per il
semplice motivo che se devi inquadrare verticalmente hai un notevole sbilanciamento del baricentro con conseguente
pericolo di instabilità.
sarogriso
QUOTE(mperdomi @ Jul 10 2015, 07:26 PM) *
A prescindere del cavalletto impiegato come testa mi orienterei su una che sia compatibile con il sistema Arca per il
semplice motivo che se devi inquadrare verticalmente hai un notevole sbilanciamento del baricentro con conseguente
pericolo di instabilità.


La possibilità di usare la piastra a L Arca indubbiamente ha molti vantaggi sul verticale, ovviamente parliamo di ottiche non munite di collare perché già con un micro 200 o altri tele il corpo rimane svincolato dalla testa dove è il collare ad essere fissato alla testa con la possibilità di ruotare oltre a poter mettere sempre l'inquadratura in bolla anche se la testa non lo è, quelle piastre son ben fatte ma un filo "carine" per l'uso super limitato che ne faccio, per ovviare alle poche esigenze mi sono auto costruito una piastra a L in alluminio con montate su un lato l'aggancio manfrotto 323 e sull'altro la sua piastrina, costo irrisorio e da montare al bisogno magari anche con la colonna del 190 messa in orizzontale, ma ripeto per un uso sporadico.

saro
mperdomi
QUOTE(sarogriso @ Jul 10 2015, 09:13 PM) *
La possibilità di usare la piastra a L Arca indubbiamente ha molti vantaggi sul verticale, ovviamente parliamo di ottiche non munite di collare perché già con un micro 200 o altri tele il corpo rimane svincolato dalla testa dove è il collare ad essere fissato alla testa con la possibilità di ruotare oltre a poter mettere sempre l'inquadratura in bolla anche se la testa non lo è, quelle piastre son ben fatte ma un filo "carine" per l'uso super limitato che ne faccio, per ovviare alle poche esigenze mi sono auto costruito una piastra a L in alluminio con montate su un lato l'aggancio manfrotto 323 e sull'altro la sua piastrina, costo irrisorio e da montare al bisogno magari anche con la colonna del 190 messa in orizzontale, ma ripeto per un uso sporadico.

saro

E' ovvio che se l'ottica dispone di un collare questo agevolerà e garantirà la stabilità, ma se venisse impiegato un obiettivo
14-24 su un corpo tipo D4 avremmo uno sbilanciamento notevole con una conseguente possibilità di instabilità.
Ho visto molti accessori compatibili con l sistema Arca a prezzi molto contenuti. La staffa a L, se ricordo bene, costa circa 10€.
Certamente non sono comparabili ad Arca o marche di primaria importanza ma per l'uso, come hai fatto notare, aiutano molto.

FB.marco.cortellazzi
Ciao a tutti, scusate l assenza ma sono stato parecchio preso. Comunque si ho preso il manfrotto befree per una gita imminente in irlanda, l'ho cercato pratico per via del trasporto in aereo, una volta sul posto ci sposteremo in auto per poi fare escursioni lunghe a piedi quindi non deve essere troppo pesante. Penso che per cominciare vada bene essendo una via di mezzo tra tutti, poi se mi serve qualcosa di più posso valutare lo 055 smile.gif

Grazie
nikosimone
QUOTE(FB.marco.cortellazzi @ Jul 25 2015, 08:27 PM) *
Ciao a tutti, scusate l assenza ma sono stato parecchio preso. Comunque si ho preso il manfrotto befree per una gita imminente in irlanda, l'ho cercato pratico per via del trasporto in aereo, una volta sul posto ci sposteremo in auto per poi fare escursioni lunghe a piedi quindi non deve essere troppo pesante. Penso che per cominciare vada bene essendo una via di mezzo tra tutti, poi se mi serve qualcosa di più posso valutare lo 055 smile.gif

Grazie



Auguri!!!

Io il befree manco regalato lo voglio vedere.
Non dovrebbero nemmeno mettergli il marchio Manfrotto, lo svilisce.
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Jul 8 2015, 08:09 AM) *
Per me Foto Paesaggistiche è spesso sinonimo diLunghe Esposizioni e Stabilità, il modello da te proposto non è proprio l'ideale, secondo me.
Io mi orienterei su uno 055 o 190 con Testa a 3 Vie o a Cremagliera.


Per stabilità la scala è:
1) Testa a sfera (necessaria con i tele)
2) Testa a cremagliera (più precisa...)
3) Testa a 3 vie...

Infatti ho i tipi 1 e 2, ma non la 3 che crea rogne (guardate gli snodi...).

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jul 26 2015, 05:00 PM) *
Per stabilità la scala è:
1) Testa a sfera (necessaria con i tele)
2) Testa a cremagliera (più precisa...)
3) Testa a 3 vie...

Infatti ho i tipi 1 e 2, ma non la 3 che crea rogne (guardate gli snodi...).

A presto telefono.gif

Elio


Anche io ho i tipi 1 e 2 (più la testa panoramica per rotazione sul punto nodale) ma la 1 non la uso mai.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 26 2015, 05:04 PM) *
Anche io ho i tipi 1 e 2 (più la testa panoramica per rotazione sul punto nodale) ma la 1 non la uso mai.


Anche in impieghi professionali (telesorveglianza), la sfera (isostatica) ha un suo vantaggio esclusivo di stabilità. Con i tele la uso...

A presto telefono.gif

Elio
Lele15120
La sfera è stabile, ma non mi trovo perché si devono muovere tutte e tre le direzioni insieme, cioè non è possibile ruotare solo orizzontalmente, per esempio. Giusto?
sarogriso
QUOTE(Lele15120 @ Jul 27 2015, 03:04 PM) *
La sfera è stabile, ma non mi trovo perché si devono muovere tutte e tre le direzioni insieme, cioè non è possibile ruotare solo orizzontalmente, per esempio. Giusto?


Infatti per i miei usi dove voglio dei movimenti dedicati mi trovo senza dubbio meglio con la manfrotto MHXPRO-3W,

a riguardo delle vibrazioni generate da ottiche non leggerissime e messe a sbalzo con questo accessorio le ho ridotte di parecchio, con 70/200 - 180 - 200 micro - 300/4 la resa è ben visibile.

Questo, manfrotto 293
IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.