Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliomagnifico
Per colpa di quei MALEDETTI ( laugh.gif ) della Nital, dove avevo spedito la D800E a fare la pulizia sensore e tarature varie prima di partire per il confine Siriano, i quali mi hanno, non solo resettato, ma cambiato tutte le impostazioni possibili, beh...... ....ho scattato l'intero reportage e pure le foto fatte prima in formato RAW "Compressione senza perdita".

Sapete che c'è sempre chi dice che si perde qualcosa comunque ecc..ecc.. beh io avrò modificato un centinaio di immagini nel minimo dettaglio e non mi sono accorto di nulla fino ad adesso che per puro caso ho esportato un NEF e ho visto che il peso era di 40/50MB invece dei canonici 70/80MB...mhhh...

Mi sento tonto laugh.gif comunque se becco quello che mi ha modificato ogni diamine di impostazione della D800E in Nital, giuro che gli infilo il pipino dentro la shutter box e poi faccio una raffica biggrin.gif

(il post è solo per dire che tante volte, troppe volte, l'idea di scattare alla totale qualità è solo una perdita di megabyte, anzi adesso sono pure contento perchè i files occupano la metà dello spazio. E dato che tengo la mia libreria di Lightroom su un SSD esterno Thunderbolt, i megabyte allo stato solido si fanno pagare... cerotto.gif ne ho risparmiati un bel pò!)

Buona domenica e buone foto (occhio invece che non vi sciolgano le schede di memorie tongue.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stepho
Ha un occhio sfocato,probabilmente è per colpa di quei 20 mb mancanti messicano.gif
A parte gli scherzi bella foto!
BloodyTitus
guru.gif
lupaccio58
Bello scatto, complimenti! Quanto al resto hai naturalmente ragione, probabilmente sono indistinguibili ma... conta pure l'aspetto emotivo, e io mi sento a posto solo scattando senza alcuna compressione. Il portafoglio ovviamente non ringrazia... biggrin.gif
a_deias
Giulio con la D800 salvare i RAW non compressi è una scelta tafazziana con quello che cubano.

La compressione lossless è fuori da ogni dubbio senza perdita di informazioni, così come comprimiamo i dati con lo zip o la stessa compressione che viene adottata nei dati sugli hard disk.

Per assurdo chi in preda a fisime non usa la compressione lossless si potrebbe ritrovare comunque a lavorare raw compressi lossless perchè sugli hd il sistema utilizza la compressione....

Altro cosa è invece la compressione non lossless, la tanto osannata Sony A7 salva i raw solo in formato compresso (11+7 bit) NON lossless e la cosa si vede tangibilmente nel recupero delle ombre dove emergono artefatti:

https://photographylife.com/reviews/sony-a7-ii/3

la Sony A7 che era oggetto dei miei desideri mi è decisamente calata,,,,,,,,
Lapislapsovic
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 5 2015, 10:50 AM) *
Per colpa di quei MALEDETTI ( laugh.gif ) della Nital, dove avevo spedito la D800E a fare la pulizia sensore e tarature varie prima di partire per il confine Siriano, i quali mi hanno, non solo resettato, ma cambiato tutte le impostazioni possibili...

Cose che capitano, ma..........................hai controllato il seriale della macchina casomai te l'avessero scambiata messicano.gif
pes084k1
QUOTE(a_deias @ Jul 5 2015, 12:16 PM) *
Giulio con la D800 salvare i RAW non compressi è una scelta tafazziana con quello che cubano.

La compressione lossless è fuori da ogni dubbio senza perdita di informazioni, così come comprimiamo i dati con lo zip o la stessa compressione che viene adottata nei dati sugli hard disk.

Per assurdo chi in preda a fisime non usa la compressione lossless si potrebbe ritrovare comunque a lavorare raw compressi lossless perchè sugli hd il sistema utilizza la compressione....

Altro cosa è invece la compressione non lossless, la tanto osannata Sony A7 salva i raw solo in formato compresso (11+7 bit) NON lossless e la cosa si vede tangibilmente nel recupero delle ombre dove emergono artefatti:

https://photographylife.com/reviews/sony-a7-ii/3

la Sony A7 che era oggetto dei miei desideri mi è decisamente calata,,,,,,,,


Ma sei sicuro di quello che dici? Le Nikon e le Sony hanno identiche capacità di recupero ombre (se lo sai fare: denoising, punto di nero e Retinex ombre/luci, non le curve o il comando "esposizione"), lo verifico a casa mia, dipende solo dal rumore nativo (quindi una 36 Mp ricupera per bene meno di una 12...). Sia la D810/800 che la A7r arrivano a leggere il pattern noise, che è identico e non è certo quello del DALSA delle Leica M, quindi con il punto di nero siamo a posto, basta impostarlo propriamente.
Gli ARW sono fatti così: viene prima applicata una trasformazione a radice quadrata (gamma circa 2), come farebbe l'occhio. La dinamica ritorna quindi a 7 bit (il massimo che possono fare le DSRL...), si arrotonda a circa 12 bit, grasso che cola, e poi si riespande per compatibilità a 14 bit. Alcuni codici ora mancano e quindi si applica una compressione lossless per pixel o bit-plane. Il vantaggio è che posso rimappare le nonlinearità del sensore e anzi rimuovere del rumore. Se ti fai i conti, NON SI TOCCANO MAI I BIT MENO SIGNIFICATIVI in ombra, quindi non si perde nulla.
Le differenze nascono dal fatto che le A7xxx hanno un contrasto nativo molto più alto in JPEG ed espongono rigorosamente per le luci (18% ca contro 12.5% ISO). Quindi le Sony non perdono nulla normalmente, anzi imposterebbero 2/3 stop in meno di amplificazione ISO a parità di luce ( messicano.gif ) rispetto alle Nikon, cioè avrebbero il 30-40% di rumore sulla stessa immagine. Sveglia!
Le Nikon compresse a 12 bit invece tagliano proprio i bit meno significativi, è proprio un'altra cosa.

P.S.: in reltà tutte queste differenze sono compensabili dall'utente sveglio e le macchine e raw si equivalgono su PC.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2015, 02:50 PM) *
Ma sei sicuro di quello che dici? Le Nikon e le Sony hanno identiche capacità di recupero ombre (se lo sai fare: denoising, punto di nero e Retinex ombre/luci, non le curve o il comando "esposizione"), lo verifico a casa mia, dipende solo dal rumore nativo (quindi una 36 Mp ricupera per bene meno di una 12...). Sia la D810/800 che la A7r arrivano a leggere il pattern noise, che è identico e non è certo quello del DALSA delle Leica M, quindi con il punto di nero siamo a posto, basta impostarlo propriamente.
Gli ARW sono fatti così: viene prima applicata una trasformazione a radice quadrata (gamma circa 2), come farebbe l'occhio. La dinamica ritorna quindi a 7 bit (il massimo che possono fare le DSRL...), si arrotonda a circa 12 bit, grasso che cola, e poi si riespande per compatibilità a 14 bit. Alcuni codici ora mancano e quindi si applica una compressione lossless per pixel o bit-plane. Il vantaggio è che posso rimappare le nonlinearità del sensore e anzi rimuovere del rumore. Se ti fai i conti, NON SI TOCCANO MAI I BIT MENO SIGNIFICATIVI in ombra, quindi non si perde nulla.
Le differenze nascono dal fatto che le A7xxx hanno un contrasto nativo molto più alto in JPEG ed espongono rigorosamente per le luci (18% ca contro 12.5% ISO). Quindi le Sony non perdono nulla normalmente, anzi imposterebbero 2/3 stop in meno di amplificazione ISO a parità di luce ( messicano.gif ) rispetto alle Nikon, cioè avrebbero il 30-40% di rumore sulla stessa immagine. Sveglia!
Le Nikon compresse a 12 bit invece tagliano proprio i bit meno significativi, è proprio un'altra cosa.
P.S.: in reltà tutte queste differenze sono compensabili dall'utente sveglio e le macchine e raw si equivalgono su PC.

Quest'uomo è un mito! ohmy.gif Scherzi a parte, sono quelli di questo tenore gli interventi di Elio che mi piace leggere! cool.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(a_deias @ Jul 5 2015, 12:16 PM) *
La compressione lossless è fuori da ogni dubbio senza perdita di informazioni, così come comprimiamo i dati con lo zip o la stessa compressione che viene adottata nei dati sugli hard disk.


Quoto, l'unico vero "svantaggio" dei lossless è che essendo compressi richiedono molta più potenza di calcolo per essere salvati e per essere letti, ma in macchina il problema non si pone, al pc o hai una ciofeca o non ti accorgi della differenza.
_FeliX_
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 5 2015, 08:47 PM) *
Quest'uomo è un mito! ohmy.gif Scherzi a parte, sono quelli di questo tenore gli interventi di Elio che mi piace leggere! cool.gif



Si ma gliel'ho scritto qualche volta che è troppo difficile da capire, si e no ci riesce il 5% dei lettori. Secondo me con un po' di buona volontà potrebbe essere più "terra terra" ed essere utile ad una platea più vasta.
riccardobucchino.com
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 5 2015, 09:58 PM) *
Si ma gliel'ho scritto qualche volta che è troppo difficile da capire, si e no ci riesce il 5% dei lettori. Secondo me con un po' di buona volontà potrebbe essere più "terra terra" ed essere utile ad una platea più vasta.


Ma soprattutto potrebbe essere un attimino più pratico, vive in un mondo di pura teoria, che conosce bene ma è pur sempre teoria.
giuliomagnifico
Elio ha risposto a tutto ottimamente, solo che mi sfugge perchè Sony non permette di salvare in 14bit lossless direttamente... alcuni dicono che sia un limite del covertitore huh.gif è curiosa sta cosa, anche sulla A7r II... mah!


Comunque la foto che ho messo era solo perchè rispecchia la mia espressione idiota quando scoperto di aver scattato compresso (io purista della non compressione armato di hard disk e CF a volontà) laugh.gif le altre foto -con i loro video- sono qui: http://www.giuliomagnifico.it/syriaturkey-border-2015/ ma ci sto ancora lavorando cerotto.gif


Si la macchina era la mia laugh.gif solo che non ho capito perchè hanno modificato tutte queste impostazioni a caso, hanno lasciato alcune impostazioni come le avevo messe io e altre modificate, quindi sono dovuto andare a modificare di nuovo tutte le impostazioni, e sopratutto ricordarmi! Quella è stata la cosa più difficile, e infatti mi ero dimenticato della compressione...
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 6 2015, 10:57 AM) *
Si la macchina era la mia laugh.gif solo che non ho capito perchè hanno modificato tutte queste impostazioni a caso, hanno lasciato alcune impostazioni come le avevo messe io e altre modificate, quindi sono dovuto andare a modificare di nuovo tutte le impostazioni, e sopratutto ricordarmi! Quella è stata la cosa più difficile, e infatti mi ero dimenticato della compressione...


Io quando mando in LTR ormai chiedo di NON modificare le impostazioni e se mando la D700 scrivo ovunque di non cancellare il preset d4 del WB.
davide.lomagno
allora,vi chiedo un consiglio pratico...dedicandomi alla fotosub,ha senso usare tale salvataggio? o rischio di perdermi qualcosa a livello di passaggi tonali?' PS: il mio set up è questo..D800e+10.5 +105 vr+2 flash......Denghiu'... wink.gif
giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 6 2015, 11:11 AM) *
Io quando mando in LTR ormai chiedo di NON modificare le impostazioni e se mando la D700 scrivo ovunque di non cancellare il preset d4 del WB.


...e lo fanno?! Non modificano nulla?

QUOTE(davide.lomagno @ Jul 6 2015, 11:13 AM) *
allora,vi chiedo un consiglio pratico...dedicandomi alla fotosub,ha senso usare tale salvataggio? o rischio di perdermi qualcosa a livello di passaggi tonali?' PS: il mio set up è questo..D800e+10.5 +105 vr+2 flash......Denghiu'... wink.gif


Si non cambia nulla!
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 6 2015, 11:27 AM) *
...e lo fanno?! Non modificano nulla?


Si e no, il tipo di salvataggio l'ultima volta con una D800 l'han cambiato comunque ma l'han messo su jpg e quindi l'ho sgamato subito il cambiamento, ma a parte quello niente, io nel dubbio ho controllato che fosse come sempre in 14 bit lossless ed era così. Con la D700 mi sono stra raccomandato di non toccare soprattutto il WB e non hanno toccato nulla.

QUOTE(davide.lomagno @ Jul 6 2015, 11:13 AM) *
allora,vi chiedo un consiglio pratico...dedicandomi alla fotosub,ha senso usare tale salvataggio? o rischio di perdermi qualcosa a livello di passaggi tonali?' PS: il mio set up è questo..D800e+10.5 +105 vr+2 flash......Denghiu'... wink.gif


Il 10.5 sulla D800? Segato il paraluce o zone nere ai bordi?
davide.lomagno
no',prima usavo il sigma 15 af con l'oblò Nauticam dedicato,ho trovato un 10.5 a poco ,ben tenuto,e dato che mi interessava la macro ambientata ho ordinato il minidome da 4"della ZEN,se avessi usato il 15 sigma dovevo segare via il paraluce per farcelo entrare...con il 10,5 è tutto ok.
gr8wings
Loseless ... lo dice la parola stessa.
E' una compressione con algoritmi a livello di bit che non fa perdere informazioni, come quando si zippa un file e poi lo si decomprime in real time per rielaborarlo. Va usata assolutamente perchè non avrebbe senso altrimenti. occupare spazio di storage per nulla.
Memez
quindi, sostanzialmente, è meglio la versione compressa? indifferentemente dalla macchina? (ho la 7100)
kikko947
Buon giorno, Elio. Leggo che con le macchine fornite di filtro passa basso non hanno necessità dell'UV (ovvio se lo si vuole mettere) perché il P.B. ha anche tale funzione... che ne pensi? grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.