Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
MarcoGnamAm
Ciao a tutti, scrivo qui sul sushi bar per avere uno scambio di pareri ed essere sicuro di non sottovalutare alcun aspetto!

Premessa:
Sono un foto-amatore e il mio unico cliente.
Quando posto, stampo o regalo foto nessuno si cura del grado di sfocatura dello sfondo etc. etc.
Scatto ritratti (di grandi e piccoli), street e qualche paesaggio. Indoro e outdoor fa poca differenza.
La dimensione massima di stampa e' circa 30x40 (diciamo A3 fino A3+) con una stampantina inkjet di qualità'.
Amo la fotografia col flash :-)

Un po' di storia di quest'ultimo anno:
Sono passato da D7100 a D610 per vedere se la differenza esiste in termini di qualità. Fino a natale ero soddisfatto della mia Nikon con 16-35, 50 f1.8 e 70-200 f4 con due Sb-910. Pian piano mi sono reso conto che le persone reagiscono differentemente alla fotografia e che ero stufo di sentirmi chiedere se sono un professionista e se posso fare le foto alla recita per tutti. Per non parlare del fatto che al click, le persone si girano per controllare se fotografo loro blink.gif come se non avessi meglio da fare. Ho deciso di provare una Fujifilm x-e2 con 18-55 e giocarci durante le ferie di Natale. A vedere le statistiche di lightroom, da dicembre 2014 la D610 e' uscita una sola volta da casa.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine etc etc, altri hanno già' detto tutto. Nel frattempo ho venduto la x-e2 e sostituita con la x-t1 e una x-100t (la macchinetta ideale per la fotografia flash). Integrare gli sb-910 con le Fuji non e' uno spasso ma preferibile e portarmi in kit Nikon dietro.

Ora direte ... hai già' deciso! Vendi la d610 e lenti e goditi le fotografia! Ok, forse faro' così, ma non e' che ho sottovalutato qualche aspetto che magari sto dando per scontato?

Grazie per tutti i feedbacks in anticipo,
Ciao e buona giornata,
M
dbertin
Visto che hai già deciso sulla fotocamera ti dico di vendere anche l'SB-910 e prendere un Nissin i40 per fuji wink.gif

Ho fatto il tuo percorso e per ora la d800e esce da casa solo più per la naturalistica con il 300 attaccato. Sono appena stato in Mongolia con X100s, XE2, 14, 56 e 90 leitz adattato....mai sentito la mancanza della reflex smile.gif

Ciao
Daniele
_FeliX_
Da quello che scrivi ormai dentro di te la scelta è fatta, non sei il primo e non sarai l'ultimo folgorato dalle X.

Non saprei dirti però la questione flash (non lo uso), non ho idea se con il nissin o il flash originale fuji potrai avere le stesse prestazioni dei nikon 910... informati bene prima di fare scelte affrettate e abbracciare un nuovo sistema che non soddisfi tutte le tue esigenze

p.s. scaricato l'ultimo firmware per X-T1? guru.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(dbertin @ Jul 3 2015, 11:28 AM) *
Visto che hai già deciso sulla fotocamera ti dico di vendere anche l'SB-910 e prendere un Nissin i40 per fuji wink.gif

Ho fatto il tuo percorso e per ora la d800e esce da casa solo più per la naturalistica con il 300 attaccato. Sono appena stato in Mongolia con X100s, XE2, 14, 56 e 90 leitz adattato....mai sentito la mancanza della reflex smile.gif

Ciao
Daniele


Io ho il 23, il 56 il 18-55 per video tuttofare compatto. Il 14 mi piacerebbe ma penso che il 16 si addica meglio alle mie esigenze.


QUOTE(_FeliX_ @ Jul 3 2015, 12:14 PM) *
p.s. scaricato l'ultimo firmware per X-T1? guru.gif


Si, ma ad essere onesto devo capire come sfruttare al meglio l'AF. la correzione di esposizione rapida sul manuale torna comodo quando serve essere veloci.


Gli Sb-910 vorrei tenerli all'inizio e vorrei traslocare progressivamente. Prima vendo gli zoom, poi il 50 e il corpo macchina. I flash saranno gli ultimi perché' col trigger cactus v6 posso comandarli manualmente in remoto dalle fuji.
pes084k1
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 10:45 AM) *
Ciao a tutti, scrivo qui sul sushi bar per avere uno scambio di pareri ed essere sicuro di non sottovalutare alcun aspetto!

Premessa:
Sono un foto-amatore e il mio unico cliente.
Quando posto, stampo o regalo foto nessuno si cura del grado di sfocatura dello sfondo etc. etc.
Scatto ritratti (di grandi e piccoli), street e qualche paesaggio. Indoro e outdoor fa poca differenza.
La dimensione massima di stampa e' circa 30x40 (diciamo A3 fino A3+) con una stampantina inkjet di qualità'.
Amo la fotografia col flash :-)

Un po' di storia di quest'ultimo anno:
Sono passato da D7100 a D610 per vedere se la differenza esiste in termini di qualità. Fino a natale ero soddisfatto della mia Nikon con 16-35, 50 f1.8 e 70-200 f4 con due Sb-910. Pian piano mi sono reso conto che le persone reagiscono differentemente alla fotografia e che ero stufo di sentirmi chiedere se sono un professionista e se posso fare le foto alla recita per tutti. Per non parlare del fatto che al click, le persone si girano per controllare se fotografo loro blink.gif come se non avessi meglio da fare. Ho deciso di provare una Fujifilm x-e2 con 18-55 e giocarci durante le ferie di Natale. A vedere le statistiche di lightroom, da dicembre 2014 la D610 e' uscita una sola volta da casa.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine etc etc, altri hanno già' detto tutto. Nel frattempo ho venduto la x-e2 e sostituita con la x-t1 e una x-100t (la macchinetta ideale per la fotografia flash). Integrare gli sb-910 con le Fuji non e' uno spasso ma preferibile e portarmi in kit Nikon dietro.

Ora direte ... hai già' deciso! Vendi la d610 e lenti e goditi le fotografia! Ok, forse faro' così, ma non e' che ho sottovalutato qualche aspetto che magari sto dando per scontato?

Grazie per tutti i feedbacks in anticipo,
Ciao e buona giornata,
M


Una cosa su cui insisto: le "specifiche" dia qualità, tipiche del mondo dell'ingegneria e ampiamente disattese. Tu dici che stampi fino al 30 x 40 cm. Per stampare a una qualità professionale (4 punti /5 IQ) il 30 x 45 cm visto da 40 cm (H=1.33) devi avere 3000 LW/PH (254 ppi efficaci) stampando a 300 ppi, quindi 3600 pixel verticali sull'immagine. Ci vuole la D610. X100t a parte, che ha un suo ruolo, non comprendo la necessità di duplicare ottiche senza una nuova missione e comunque il kit-zoom Fuji non è l'ottica con cui fare riferimento. Resta il fatto che una Fuji DX arriva a 2400 LW/PH, cioè 24 x 36 cm a qualità 4...

A presto telefono.gif

Elio
luigi fedele cassano
QUOTE(pes084k1 @ Jul 3 2015, 12:32 PM) *
Una cosa su cui insisto: le "specifiche" dia qualità, tipiche del mondo dell'ingegneria e ampiamente disattese. Tu dici che stampi fino al 30 x 40 cm. Per stampare a una qualità professionale (4 punti /5 IQ) il 30 x 45 cm visto da 40 cm (H=1.33) devi avere 3000 LW/PH (254 ppi efficaci) stampando a 300 ppi, quindi 3600 pixel verticali sull'immagine. Ci vuole la D610. X100t a parte, che ha un suo ruolo, non comprendo la necessità di duplicare ottiche senza una nuova missione e comunque il kit-zoom Fuji non è l'ottica con cui fare riferimento. Resta il fatto che una Fuji DX arriva a 2400 LW/PH, cioè 24 x 36 cm a qualità 4...

A presto telefono.gif

Elio


questa la devo capire bene biggrin.gif
cioè me la puoi spiegare meglio come hai 2 minuti biggrin.gif
grazie

facendo un paragone con DX nikon ;:D

MarcoGnamAm
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 10:45 AM) *
Ciao a tutti, scrivo qui sul sushi bar per avere uno scambio di pareri ed essere sicuro di non sottovalutare alcun aspetto!

Premessa:
Sono un foto-amatore e il mio unico cliente.
Quando posto, stampo o regalo foto nessuno si cura del grado di sfocatura dello sfondo etc. etc.
Scatto ritratti (di grandi e piccoli), street e qualche paesaggio. Indoro e outdoor fa poca differenza.
La dimensione massima di stampa e' circa 30x40 (diciamo A3 fino A3+) con una stampantina inkjet di qualità'.
Amo la fotografia col flash :-)

Un po' di storia di quest'ultimo anno:
Sono passato da D7100 a D610 per vedere se la differenza esiste in termini di qualità. Fino a natale ero soddisfatto della mia Nikon con 16-35, 50 f1.8 e 70-200 f4 con due Sb-910. Pian piano mi sono reso conto che le persone reagiscono differentemente alla fotografia e che ero stufo di sentirmi chiedere se sono un professionista e se posso fare le foto alla recita per tutti. Per non parlare del fatto che al click, le persone si girano per controllare se fotografo loro blink.gif come se non avessi meglio da fare. Ho deciso di provare una Fujifilm x-e2 con 18-55 e giocarci durante le ferie di Natale. A vedere le statistiche di lightroom, da dicembre 2014 la D610 e' uscita una sola volta da casa.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine etc etc, altri hanno già' detto tutto. Nel frattempo ho venduto la x-e2 e sostituita con la x-t1 e una x-100t (la macchinetta ideale per la fotografia flash). Integrare gli sb-910 con le Fuji non e' uno spasso ma preferibile e portarmi in kit Nikon dietro.

Ora direte ... hai già' deciso! Vendi la d610 e lenti e goditi le fotografia! Ok, forse faro' così, ma non e' che ho sottovalutato qualche aspetto che magari sto dando per scontato?

Grazie per tutti i feedbacks in anticipo,
Ciao e buona giornata,
M


Ciao Elio, Assumiamo un A3 da 297 mm × 420 mm. Togliamo 10 mm per parte per il margine e consideriamo cioè 277 mm di lato corto. Tenendo a mano il lato corto, la x-t1 registra 3264px che coprono a 300 dpi 276.6 mm senza up-sampling. Considerando che una volta messa la stampa in cornice, spreco i 300 dpi a causa dei riflessi del vetro e dell'illuminazione non ottimale ... posso vivere bene i 16 MP e non dovermi preoccupare di una perdita di qualita'.

Il vero punto qui e' che quella foto potrebbe non essere mai scattata se la d610 sta nel cassetto.

giuliomagnifico
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 01:25 PM) *
Ciao Elio, Assumiamo un A3 da 297 mm × 420 mm. Togliamo 10 mm per parte per il margine e consideriamo cioè 277 mm di lato corto. Tenendo a mano il lato corto, la x-t1 registra 3264px che coprono a 300 dpi 276.6 mm senza up-sampling. Considerando che una volta messa la stampa in cornice, spreco i 300 dpi a causa dei riflessi del vetro e dell'illuminazione non ottimale ... posso vivere bene i 16 MP e non dovermi preoccupare di una perdita di qualita'.

Il vero punto qui e' che quella foto potrebbe non essere mai scattata se la d610 sta nel cassetto.


E perchè mai vuoi tagliare 2 cm di foto ohmy.gif che ti ha fatto di male?! biggrin.gif il margine lo si lascia intorno alla foto e non si mette la cornice se puoi, fai il passpartout.

Comunque i mpx sono come il potere: logora chi non ce li ha laugh.gif
MarcoGnamAm
Piccolo OT per sdrammatizzare! Lo avete visto questo?

NE-GLI-GI-BLE

PS per favore non cominciamo discussioni sul fatto che il fotografo in questione sia fotografo ufficiale Fuji ;-)
MarcoGnamAm
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 3 2015, 01:41 PM) *
E perchè mai vuoi tagliare 2 cm di foto ohmy.gif che ti ha fatto di male?! biggrin.gif il margine lo si lascia intorno alla foto e non si mette la cornice se puoi, fai il passpartout.



Saranno gusti, ma per me 5-10 mm servono a dare più' profondità' alla stampa e non incidono sulla percezione finale della grandezza! Poi, mi servivano per arrivare ad una copertura senza up-sampling nell'esempio :-)

Quanti di voi amatori escono con d8xx e tre prime f1.4 per massimizzare la qualità? Magari sono sfaticato io messicano.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 3 2015, 01:41 PM) *
Comunque i mpx sono come il potere: logora chi non ce li ha laugh.gif


Io ho sempre pensato che i MP siano condizione necessaria ma non sufficiente.
gambit
io usavo sb800 con la x20!
sinceramente non so se fa FX passerei a fuji, hai lenti di buona qualità quindi l FX lo sfrutti bene. se è un discorso di fruibilità allora è un discorso un po' diverso, che dipende molto anche dal genere di foto che fai.
chi fa street con la reflex spesso fotografa gente di spalle, "per non avere rogne". vero anche se non tutto vero. è che molto spesso la foto con gente di spalle...mmm difficile che comunichi qualche cosa. quindi io ti dico, che se con fuji rivoluzioni iil tuo modo di fotografare, fa il passaggio e tienititi gli sb.
tra l'altro dici di fotografare molto con il flash. anche a me piace molto questa tecnica. 100% delle volte che fotografo con il flash interagisco con il soggetto quindi il discorso "click" e la gente si gira non sta molto in piedi. almeno nel mio caso.
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 3 2015, 01:41 PM) *
Comunque i mpx sono come il potere: logora chi non ce li ha laugh.gif


MEGA pixel!

Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(luigi fedele cassano @ Jul 3 2015, 01:04 PM) *
questa la devo capire bene biggrin.gif
cioè me la puoi spiegare meglio come hai 2 minuti biggrin.gif
grazie

facendo un paragone con DX nikon ;:D


Questo punto torna ogni tanto sul forum e ripreme il tasto dolente dell'importanza della risoluzione, soprattutto in stampa a qualità fotografica e sulla distanza di osservazione delle immagini nella valutazione di qualità. Ogni perdita di risoluzione rispetto al massimo consentito dall'occhio (inclusa la carenza di sharpening e la sua qualità) è equivalente a una sfocatura: i particolari interpolati sono arrotondati (vedi foglie nel test di Ken Rockwell sulla Canon 5 DS...) e l' occhio se ne accorge e taglia sulla qualità.
Qual è la risoluzione dell'occhio a 10+/10 di visus? A 2 m distingue righe a medio contrasto a 1 lp/mm (+/- 10%). Ci accontentiamo.
Ora se ci avviciniamo alla stampa/video la risoluzione dell'occhio lineare aumenta e quello che non vediamo NON ESISTE (altro principio della qualità digitale...). Quindi per comodità abbiamo:
2 lp/mm a 1 m (100 ppi)
4 lp/mm a 0.5 m (200 ppi)
5 lp/mm a 0.4 m (254 ppi)
6 lp/mm a 0.33 m e così via (300 dpi).
La riduzione di qualità (voto medio Mean Opinion Score, MOS, dato di solito in scala tra 0 e 5 o 0:100) è quasi proporzionale al rapporto risoluzione effettiva/risoluzione dell'occhio. Quindi se a 33 cm vedo un'immagine a 200 dpi, il voto sarà 66/100.
Due immagini uguali per i condizionamenti mentali hanno un MOS di circa 90 (obiettività da Internet)
In aggiunta, lo sharpening e la ripresa devono essere sufficienti a vedere il dettaglio più piccolo, quindi abbastanza forti a video.
Un monitor a 96 dpi non andrebbe quindi visto da circa 80 cm in su, altrimenti vedo le "immagini" (repliche spettrali" digitali), che mi fanno storcere il naso rispetto ad immagini molto risolute (quindi ruvide/granose) come quelle che vengono da certi filmscanner dopo PP.
Io uso una mira circolare: quando vedo appena l'ultimo anello, lì è la distanza ottimale: sotto vedo le immagini digitali, sopra perdo dettagli.
Una stampa o un monitor Retina sono a 300+ ppi e quindi mi devo avvicinare.
La risoluzione data è ovviamente effettiva. I sistemi "analogici" (stampante e scanner o immagini 4:4:4) hanno una resa affidabile fino all'80-90% della risoluzione massima, i digitali Bayer rendono il 70% in luminanza e 50% sullla crominanza, i Fuji X il 10% in più circa in luminanza e un po' meno in crominanza.

Una immagine risolve un certo numero di linee semplici in verticale, di più non può. E' possibile quindi determinare la distanza D a cui mi posso avvicinare a massima qualità. Se esprimo questa distanza divisa rispetto all'altezza metrica A dell'immagine ottengo un rapporto H che è costante e dice il relativo grado di qualità. Più è basso H, meglio è...Un punto di qualità si vede al 100%, mezzo punto è entro l'incertezza della misura MOS.

esempio di sopra: stampa senza bordo 30 x 45 cm vista da 40 cm (254 dpi) implica 3000 LW/PH effettivi a qualità 100%. 3000/0.7 = 4000 i pixel necessari per la stampa (300 dpi) dal file. A 33 cm di distanza l'immagine, "immagini permettendo", avrà qualità 5/6 (83/100). H=40/30 = 1.33....

Immagine ideale: MOS > 90/100
Immagine professionale MOS >80/100
Immagine broadcast MOS > 60
Immagine low quality MOS<50.
Limite di sopportabilità: MOS = 40

Poi si somma la riduzione di qualità dovuta a rumore, più debole.

Altri sistemi:
DX = 24 Mp simile a FX 24 Mp con MTF minore del 10% (5% di MOS in meno?)
Fuji X 16 Mp = 2400 LW/PH ca. qualità 2400/3000 a 40 cm, H al 100% qualità = 40/24=5/3
Scanner Minolta 5400 II e film adeguato 50-100 ISO, 42.2 Mp tipici 4200 LW/PH (va in aliasing) qualità 40 x 60 cm a 40 cm 100/100, H<1
FX 36 Mp no filtro AA, 3600 LW/PH (3250 tipici, va in aliasing), qualità 40 x 60 cm >70/100 a 40 cm, H=10/9 = 1.1 ca.

Da notare che se si va sotto il rapporto H limite, la qualità soggettiva decresce rapidamente. Al di sopra di H, la qualità dei sistemi si equalizza.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 01:25 PM) *
Ciao Elio, Assumiamo un A3 da 297 mm × 420 mm. Togliamo 10 mm per parte per il margine e consideriamo cioè 277 mm di lato corto. Tenendo a mano il lato corto, la x-t1 registra 3264px che coprono a 300 dpi 276.6 mm senza up-sampling. Considerando che una volta messa la stampa in cornice, spreco i 300 dpi a causa dei riflessi del vetro e dell'illuminazione non ottimale ... posso vivere bene i 16 MP e non dovermi preoccupare di una perdita di qualita'.

Il vero punto qui e' che quella foto potrebbe non essere mai scattata se la d610 sta nel cassetto.


Il Fuji X 16 Mp APS risolve circa 2400 LW/PH, potrebbe però arrivare a 2700 in teoria (con mancamenti a certe frequenze). Non tutti i pixel sono quindi utili. E'anche vero che i pixel demosaicizzati X-trans dovrebbero bastare per il margine di sicurezza sulle stampanti (circa 4/3 proprio) senza upsampling. Una stampa visibile da 40 cm la devo fare in pratica a 300 dpi, una a 30-33 cm a 400 dpi. Le vecchie Durs Lambda a 254 dpi arrivavavano praticamente in aliasing, quelle più risolute hanno bisogno di un po' più di margine. Con un po' di pratica questi conti sono istintivi.

A presto telefono.gif

Elio

A presto
andre@x
Prendi una 7200 se non sei interessato ad fx... Più nitida dalle Fuji un po' meno resa ad alti iso ma è sempre una 24mp contro una 16mp... Qualcuno ti dirà che anche 12 son sufficienti ma questa della Fuji è una moda poi passa .... Come cala il sole e torna la notte ....

E poi se hai lenti di qualità ti resterebbero
dbertin
QUOTE(andre@x @ Jul 3 2015, 07:16 PM) *
Prendi una 7200 se non sei interessato ad fx... Più nitida dalle Fuji un po' meno resa ad alti iso ma è sempre una 24mp contro una 16mp... Qualcuno ti dirà che anche 12 son sufficienti ma questa della Fuji è una moda poi passa .... Come cala il sole e torna la notte ....

E poi se hai lenti di qualità ti resterebbero


tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
_FeliX_
QUOTE(andre@x @ Jul 3 2015, 07:16 PM) *
Prendi una 7200 se non sei interessato ad fx... Più nitida dalle Fuji un po' meno resa ad alti iso ma è sempre una 24mp contro una 16mp... Qualcuno ti dirà che anche 12 son sufficienti ma questa della Fuji è una moda poi passa .... Come cala il sole e torna la notte ....

E poi se hai lenti di qualità ti resterebbero



laugh.gifAHAHAHAHAAHAHAHAH.... DAI RACCONTAMENE ANCORA UN'ALTRA!!

Non ho parole! blink.gif
dbertin
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 3 2015, 07:56 PM) *
laugh.gifAHAHAHAHAAHAHAHAH.... DAI RACCONTAMENE ANCORA UN'ALTRA!!

Non ho parole! blink.gif


Pollice.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(andre@x @ Jul 3 2015, 07:16 PM) *
Prendi una 7200 se non sei interessato ad fx... Più nitida dalle Fuji un po' meno resa ad alti iso ma è sempre una 24mp contro una 16mp... Qualcuno ti dirà che anche 12 son sufficienti ma questa della Fuji è una moda poi passa .... Come cala il sole e torna la notte ....

E poi se hai lenti di qualità ti resterebbero


Lo ripeto, la dimensione e il peso della fotocamera sono la limitazione. E tu proponi una 7200? grazie.gif

Cerchiamo di discutere costruttivamente. Ditemi una lente Nikon che sicuramente rimpiangerei, ad esempio!

QUOTE(pes084k1 @ Jul 3 2015, 06:20 PM) *
Non tutti i pixel sono quindi utili.


Elio, suggeriscimi una lente per spremere la d610. Guardando dxomark, il Nikon 85 1.4?
dbertin
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 08:16 PM) *
Cerchiamo di discutere costruttivamente. Ditemi una lente Nikon che sicuramente rimpiangerei, ad esempio!


Soprattutto su APS-C ditemi una lente nikon paragonabile al 14mm XF....
_FeliX_
Comunque, a proposito di mode:

Qui dalle mie parti ho assistito al fenomeno Nikon! Prima qui imperava Canon tra le nuove leve, ora tutti quelli e soprattutto quelle che si comprano la reflexina, prendono Nikon!
Tanto di cappello, il marketing funziona, le pubblicità funzionano.

Io che da quasi due anni giro con Fuji vengo visto come uno sfigato, altro che alla moda!!
Prima "ahhhh... che bella... una Nikon", ora "Fujifilm... e che macchina fotografica è? E sono buone?" mad.gif

Questo per dire che chi se le compera lo fa perchè le attribuisce un valore e una qualità che innegabilmente hanno, altro che mode. Se poi vogliamo ragionare da fanboy è un altro discorso.
MarcoGnamAm
QUOTE(dbertin @ Jul 3 2015, 08:18 PM) *
Soprattutto su APS-C ditemi una lente nikon paragonabile al 14mm XF....


Il 14 l'ho provato solo in negozio. Leggerò e nitido. Certo il nuovo 16 mm però ...
MarcoGnamAm
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 3 2015, 08:18 PM) *
Io che da quasi due anni giro con Fuji vengo visto come uno sfigato, altro che alla moda!!


Ma dai? pensa che se correte a fare una foto tu arrivi prima e le tue mani tremano di meno smilinodigitale.gif
_FeliX_
QUOTE(60025mb @ Jul 3 2015, 08:46 PM) *
Il 14 l'ho provato solo in negozio. Leggerò e nitido. Certo il nuovo 16 mm però ...



Io ho il 14mm f2.8 che è splendido, il 16mm f1.4 me lo sto sognando messicano.gif
francopelle
QUOTE(pes084k1 @ Jul 3 2015, 12:32 PM) *
Una cosa su cui insisto: le "specifiche" dia qualità, tipiche del mondo dell'ingegneria e ampiamente disattese. Tu dici che stampi fino al 30 x 40 cm. Per stampare a una qualità professionale (4 punti /5 IQ) il 30 x 45 cm visto da 40 cm (H=1.33) devi avere 3000 LW/PH (254 ppi efficaci) stampando a 300 ppi, quindi 3600 pixel verticali sull'immagine. Ci vuole la D610. X100t a parte, che ha un suo ruolo, non comprendo la necessità di duplicare ottiche senza una nuova missione e comunque il kit-zoom Fuji non è l'ottica con cui fare riferimento. Resta il fatto che una Fuji DX arriva a 2400 LW/PH, cioè 24 x 36 cm a qualità 4...

A presto telefono.gif

Elio


blink.gif
milanto64
QUOTE(andre@x @ Jul 3 2015, 07:16 PM) *
Prendi una 7200 se non sei interessato ad fx... Più nitida dalle Fuji un po' meno resa ad alti iso ma è sempre una 24mp contro una 16mp... Qualcuno ti dirà che anche 12 son sufficienti ma questa della Fuji è una moda poi passa .... Come cala il sole e torna la notte ....

E poi se hai lenti di qualità ti resterebbero

Non credo che è solo una questione di moda,sicuramente per qualcuno si ,ma se tanti sono passati da una Fx ad una Fuji c' è dell'altro ,ad esempio nel mio caso ho scelto la Fuji X-T1 per la portabilità insieme alle lenti progettate ed ottimizzate per tale formato e per l'impostazione dei comandi con ghiere per tempi diaframmi iso e compensazione esposizione.
Antonio
MarcoGnamAm
QUOTE(milanto64 @ Jul 3 2015, 11:01 PM) *
Non credo che è solo una questione di moda,sicuramente per qualcuno si ,ma se tanti sono passati da una Fx ad una Fuji c' è dell'altro ,ad esempio nel mio caso ho scelto la Fuji X-T1 per la portabilità insieme alle lenti progettate ed ottimizzate per tale formato e per l'impostazione dei comandi con ghiere per tempi diaframmi iso e compensazione esposizione.
Antonio


Che lenti hai?
MarcoGnamAm
Ieri sera ho confrontato la x-t1 col 56mm F1.2 con la d610 col 50mm F1.8. Il condizioni di luce abbondante, la d610 aggancia il fuoco più rapidamente ad apertura massima. In condizioni di scarsa luminosità (corridoio a finestre chiuse e luci spente con la luce serale che entra da una porta aperta su un'altra stanza, quasi buio insomma. Esposizione da 1 secondo con iso 6400) la d610 alza le mani mentre la x-t1 aggancia il fuoco 2 volte su tre. Insomma finché io non inciampo sulle cose al buio, la x-t1 aggancia il fuoco decentemente. La x100t è più veloce e aggancia 4 volte su 5, mica male!

Sarei curioso di fare questo semplice test con una d750 o una d800.
andre@x
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 3 2015, 07:56 PM) *
laugh.gifAHAHAHAHAAHAHAHAH.... DAI RACCONTAMENE ANCORA UN'ALTRA!!

Non ho parole! blink.gif

http://www.cameradebate.com/2015/nikon-d7200-vs-fuji-x-t1/

Come vedi le differenze importanti sono la risoluzione è il mirino... Ma leggerei gli appunti sulle lenti...
Comunque ognuno fa quel che vuole ... I al massimo ne potrei prendere una per portarla al mare e fare due foto ricordo ai bimbi.. Quello per me è il suo uso ...
andre@x
QUOTE(60025mb @ Jul 4 2015, 07:42 AM) *
Ieri sera ho confrontato la x-t1 col 56mm F1.2 con la d610 col 50mm F1.8. Il condizioni di luce abbondante, la d610 aggancia il fuoco più rapidamente ad apertura massima. In condizioni di scarsa luminosità (corridoio a finestre chiuse e luci spente con la luce serale che entra da una porta aperta su un'altra stanza, quasi buio insomma. Esposizione da 1 secondo con iso 6400) la d610 alza le mani mentre la x-t1 aggancia il fuoco 2 volte su tre. Insomma finché io non inciampo sulle cose al buio, la x-t1 aggancia il fuoco decentemente. La x100t è più veloce e aggancia 4 volte su 5, mica male!

Sarei curioso di fare questo semplice test con una d750 o una d800.

Sarò io strano ma che test è??? Una fotocamera di notte con tempi di 1 sec non è che sia importante la messa a fuoco ... Si presume tu abbia il cavalletto e me metta a fuoco manualmente ... Se poi invece parliamo di giocattoli per bimbi allora son disposto ad accettare che la xt1 sia un bel costoso giocattolo per adolescenti
andre@x
QUOTE(milanto64 @ Jul 3 2015, 11:01 PM) *
Non credo che è solo una questione di moda,sicuramente per qualcuno si ,ma se tanti sono passati da una Fx ad una Fuji c' è dell'altro ,ad esempio nel mio caso ho scelto la Fuji X-T1 per la portabilità insieme alle lenti progettate ed ottimizzate per tale formato e per l'impostazione dei comandi con ghiere per tempi diaframmi iso e compensazione esposizione.
Antonio

Ne riparliamo tra qualche anno.... Ormai da quanto tempo c'è ... 3/4 anni??? Perché non studiano un sensore fx? ... E poi perché fermarsi a 16mp quando il mercato è arrivato a 42 ? ... Per carità 16 son più che sufficienti .... Ma la gestione di certi file richiede tempi e tecnologia diversa tra un 16 e un 42..... Insomma Sony ha dimostrato che su una miroless si ci può mettere un sensore fx ormai da un po.
Per me son fermi .... Oltre non andranno perché se vanno su altri campi si devono giocare la partita con armi che non conoscono... Vedrai che tra un po' ... E chi aveva belle lenti Nikon vendute le rimpiangerà ......

Poi la sensazione di agganciare una lente e vedere colori e contrasti in maniera diversa l'un dalla'altra non ha prezzo.... Certo prima di scattare ti puoi guardare l'anteprima dell'istogramma ... tra un po scatterà ed inquadrerà da sola

QUOTE(milanto64 @ Jul 3 2015, 11:01 PM) *
Non credo che è solo una questione di moda,sicuramente per qualcuno si ,ma se tanti sono passati da una Fx ad una Fuji c' è dell'altro ,ad esempio nel mio caso ho scelto la Fuji X-T1 per la portabilità insieme alle lenti progettate ed ottimizzate per tale formato e per l'impostazione dei comandi con ghiere per tempi diaframmi iso e compensazione esposizione.
Antonio

Antonio io invece volevo comprare una seconda macchina indeciso avevo pensato alla 7200 oppure alla xt1 poi però ho optato per una nikon f6 comprato qualche rullino e son felice ...

A me. Interessa imparare a fotografare ... Non guardare l'istogramma prim di scattare
MarcoGnamAm
QUOTE(andre@x @ Jul 4 2015, 08:15 AM) *
Sarò io strano ma che test è??? Una fotocamera di notte con tempi di 1 sec non è che sia importante la messa a fuoco ... Si presume tu abbia il cavalletto e me metta a fuoco manualmente ... Se poi invece parliamo di giocattoli per bimbi allora son disposto ad accettare che la xt1 sia un bel costoso giocattolo per adolescenti


Ciao, bella questa del giocattolo! Per me la fotografia e' un hobby e la macchina un giocattolo! Il giorno che diventerà un lavoro ... boh non saprei come andrebbe!

Detto ciò', il test l'ho fatto per capire a che punto posso arrivare. Quella luce, la devo vedere e conoscere, al di la di quello che mi dice l'esposimetro. Avresti potuto chiedermi se ho misurato spot, centrale o matrix invece che polemizzare. grazie.gif

Questo test fatto in 1 minuto e con poca scientificità, mi permette di vedere quale margine ha l'autofocus. Scattare ad un secondo richiede un cavalletto ma mettere a fuoco a mano e' sempre più lento di un autofocus che aggancia bene ed e' un risultato sicuro se sei bravo. Sull'accuratezza direi che molto dipende dall'operatore. Per me, poter usare entrambi in funzione dell'occasione e' una bella comodità' (tipo, fotografia con flash).

QUOTE(andre@x @ Jul 4 2015, 08:30 AM) *
poi però ho optato per una nikon f6 comprato qualche rullino e son felice ...


Bella scelta.
andre@x
QUOTE(60025mb @ Jul 4 2015, 08:45 AM) *
Ciao, bella questa del giocattolo! Per me la fotografia e' un hobby e la macchina un giocattolo! Il giorno che diventerà un lavoro ... boh non saprei come andrebbe!

Detto ciò', il test l'ho fatto per capire a che punto posso arrivare. Quella luce, la devo vedere e conoscere, al di la di quello che mi dice l'esposimetro. Avresti potuto chiedermi se ho misurato spot, centrale o matrix invece che polemizzare. grazie.gif

Questo test fatto in 1 minuto e con poca scientificità, mi permette di vedere quale margine ha l'autofocus. Scattare ad un secondo richiede un cavalletto ma mettere a fuoco a mano e' sempre più lento di un autofocus che aggancia bene ed e' un risultato sicuro se sei bravo. Sull'accuratezza direi che molto dipende dall'operatore. Per me, poter usare entrambi in funzione dell'occasione e' una bella comodità' (tipo, fotografia con flash).
Bella scelta.

ma non te la prendere non voglio mica polemizzare... questa della fuji è ormai una discussione vecchia.... ho dato per scontato avessi settato le fotocamere in maniera uguale altrimenti che test è?... e avevo sorvolato sulla diversa apertura iniziale a svantaggio della nikon.... fior fiore di professionisti la usano per cui mica devi stare a sentire me... molti dicono che nikon in dx non abbia lenti valide.... nessuno dice che la fuji come tele non ne ha di granché .... è una moda dove ognuno tira aqua al suo mulino.
ma se sei contento prendi pure la fuji... che al momento rimane un bellissimo giocattolo... ma sempre un giocato è
_FeliX_
QUOTE(60025mb @ Jul 4 2015, 08:45 AM) *
Ciao, bella questa del giocattolo! Per me la fotografia e' un hobby e la macchina un giocattolo! Il giorno che diventerà un lavoro ... boh non saprei come andrebbe!

Detto ciò', il test l'ho fatto per capire a che punto posso arrivare. Quella luce, la devo vedere e conoscere, al di la di quello che mi dice l'esposimetro. Avresti potuto chiedermi se ho misurato spot, centrale o matrix invece che polemizzare. grazie.gif

Questo test fatto in 1 minuto e con poca scientificità, mi permette di vedere quale margine ha l'autofocus. Scattare ad un secondo richiede un cavalletto ma mettere a fuoco a mano e' sempre più lento di un autofocus che aggancia bene ed e' un risultato sicuro se sei bravo. Sull'accuratezza direi che molto dipende dall'operatore. Per me, poter usare entrambi in funzione dell'occasione e' una bella comodità' (tipo, fotografia con flash).
Bella scelta.



Mi complimento per il tuo garbato modo di ragionare con tutti.

Io con il fanboy faccio fatica (ne ho letti tanti ma questo è il migliore).

La X-T1 è un giocattolo, Fuji a breve fallisce perchè son fermi, non sanno fare sensori a 3miliardii di megapixel, per cameradabate (e chi è! laugh.gif ) la D7200 e più meglio assai della X-T1... e se lo dicono loro...
le ottiche Fujinon sono ciofeche e presto rimpiangerò quei luminosissimi 18-qualchecosa f3.5 -xx tutti di madre plastica... e via delirando...

Insomma che ci vuoi rispondere a gente che argomenta così? Di farsi un giro sul sito Fuji a vedere un parco ottiche DX degno di tale nome? Di confrontarlo con i suoi amati Nikkor DX? Che si accomodi.
Fargli notare che Fuji le ha messe sul mercato in un paio di anni dopo aver visto che il sistema è valido? Che Nikon dopo qualche secolo ha appena sfornato un bel plasticoso 16-80DX 2.8 ad oltre 1000 eurozzi?

Vabbuò... a me la cosa che sconcerta e che certi atteggiamenti non fanno bene al brand, sono deleteri, perchè se invece di fare critiche costruttive ce la cantiamo da soli come il nostro amico, continueremo ad accontentarci, mentre gli altri stanno sempre un passo avanti...
dbertin
QUOTE(andre@x @ Jul 4 2015, 08:56 AM) *
... che al momento rimane un bellissimo giocattolo... ma sempre un giocato è


Ormai ti conosco come fan boy reflex/nikon/fullframe e so che è inutile discutere di queste cose con te! Abbi solo un pò di rispetto per i professionisti che con i "giocattoli" portano a casa la pagnotta e fanno foto che io e te ci sognamo! Poi sei libero di credere che passando da D700, D800e a D810 le foto possano migliorare.....al massimo migliorano la gamma dinamica o la nitidezza ma la fotografia è un'altra cosa!
dbertin
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 4 2015, 09:09 AM) *
Io con il fanboy faccio fatica (ne ho letti tanti ma questo è il migliore).

La X-T1 è un giocattolo, Fuji a breve fallisce perchè son fermi, non sanno fare sensori a 3miliardii di megapixel, per cameradabate (e chi è! laugh.gif ) la D7200 e più meglio assai della X-T1... e se lo dicono loro...


pensa che un giorno mi disse che con le mirrorless non si possono fare le lunghe esposizioni.......sono dovuto andare a cancellare un sacco di foto dal mio hard disk visto che per sbaglio avevo provatoa farne! messicano.gif
_FeliX_
QUOTE(dbertin @ Jul 4 2015, 09:23 AM) *
pensa che un giorno mi disse che con le mirrorless non si possono fare le lunghe esposizioni.......sono dovuto andare a cancellare un sacco di foto dal mio hard disk visto che per sbaglio avevo provatoa farne! messicano.gif



Allora le cancello anche io! laugh.gif
giuliomagnifico
Comprati una Sony a7 e così nessuno rompe più laugh.gif

Comunque la xt1 è un ottima macchina ma ha i suoi difetti, secondo me la Sony A7r è il top dopo Leica (non la 2 che è ancora carissima).

Io venderei la D610, solo che non terrei nemmeno due Fuji come xt1 e x100t. Venderei la xt1 e le ottiche per la A7® e terrei di scorta la x100!
MarcoGnamAm
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 4 2015, 09:31 AM) *
Comprati una Sony a7 e così nessuno rompe più laugh.gif

Comunque la xt1 è un ottima macchina ma ha i suoi difetti, secondo me la Sony A7r è il top dopo Leica (non la 2 che è ancora carissima).

Io venderei la D610, solo che non terrei nemmeno due Fuji come xt1 e x100t. Venderei la xt1 e le ottiche per la A7® e terrei di scorta la x100!


No guarda, se Fuji non offre moltissime lenti ... Sony quasi non ne ha. Magari tra qualche tempo.
dbertin
QUOTE(andre@x @ Jul 4 2015, 08:05 AM) *
http://www.cameradebate.com/2015/nikon-d7200-vs-fuji-x-t1/
Comunque ognuno fa quel che vuole ... I al massimo ne potrei prendere una per portarla al mare e fare due foto ricordo ai bimbi.. Quello per me è il suo uso ...


Questa è la migliore! Bisogna avvertire tutti quelli che ci lavorano che devono smettere ed andare al mare a far le foto ai bambini, Andrea dixit! laugh.gif
milanto64
QUOTE(60025mb @ Jul 4 2015, 07:28 AM) *
Che lenti hai?

14 ; 35 ; 60 ; 18-55 e 55-200
riccardobucchino.com
Ma perché passare da D600 a Fuji quando se proprio si vuole passare a altro brand si può prendere una A7II o una A7r?
giuliomagnifico
QUOTE(milanto64 @ Jul 4 2015, 11:13 AM) *
14 ; 35 ; 60 ; 18-55 e 55-200


Zeiss Batis 25mm f/2

Sony FE 35mm f/2.8
Zeiss Loxia 35mm f/2 Biogon T*

Sony FE 55mm f/1.8
Zeiss Loxia 50mm f/2 Planar T*

Zeiss Batis 85mm f/1.8
Sony FE 90mm f2.8 Macro G OSS

Sony FE 28-70mm f3.5-5.6 OSS
Sony FE 70-200mm F4 G OSS
dbertin
QUOTE(milanto64 @ Jul 4 2015, 11:13 AM) *
14 ; 35 ; 60 ; 18-55 e 55-200


Pollice.gif

Io, alla faccia dei nuovi aggiornamenti firmware dell'autofocus, mi sto appassionando sempre più alle piccole lenti manuali attacco M, in vacanza ho portato il voigtlander nokton 40/1,4 e il leica elmarit 90/2,8.....il primo ha un'incisione straordinaria ed è delicatissimo nei passaggi tonali, il secondo non mi fa certo rimpiangere la vendita del 135 DC e si trovano usati a poche centinaia di euro.
dbertin
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2015, 11:45 AM) *
Ma perché passare da D600 a Fuji quando se proprio si vuole passare a altro brand si può prendere una A7II o una A7r?


Per la portabilità, soprattutto dal lato grandangolare. Per prendermi una a7 e doverci attaccare il 21 distagon mi porto la reflex, la XE-2 con il 14 è un'accoppiata compatta e di ottima qualità. Io uso le fotocamere in vacanza in maniera intensiva e "rude", con un sistema fuji in un borsellino da 10L mi sono stati X100S, XE2 con 14,18,56 + 40 voigt e 90 leica elmarit, più filtri e ammenicoli vari....ho valutato la sony, ma non ce la si fa. Inoltre la sony ha una interfaccia d'uso che a me piace meno, mi trovo a meraviglia con la ghiera diaframmi sull'obiettivo, quella dei tempi sulla calottina e gli ISO regolabili dal tasto Fn. Ognuno prende quello che preferisce o che gli si addice di più, ma dire che con determinati sistemi alcune cose non si possono fare mi pare veramente una sbruffonata, soprattutto quando ci sono professionisti che usano abitualmente tali sistemi.
riccardobucchino.com
QUOTE(dbertin @ Jul 4 2015, 12:02 PM) *
ma dire che con determinati sistemi alcune cose non si possono fare mi pare veramente una sbruffonata, soprattutto quando ci sono professionisti che usano abitualmente tali sistemi.


E chi lo ha detto?

E poi anche se ci sono professionisti che usano una o l'altra macchina resta vero che con alcune certe foto non si fanno, prova a fare caccia fotografica con un 800mm con una leica M, ma anche senza andare su cose così al limite ci sono una marea di cose che alcune attrezzature possono fare e altre no.
dbertin
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2015, 12:16 PM) *
E chi lo ha detto?

E poi anche se ci sono professionisti che usano una o l'altra macchina resta vero che con alcune certe foto non si fanno, prova a fare caccia fotografica con un 800mm con una leica M, ma anche senza andare su cose così al limite ci sono una marea di cose che alcune attrezzature possono fare e altre no.


Non tu.
andre@x
QUOTE(dbertin @ Jul 4 2015, 09:23 AM) *
pensa che un giorno mi disse che con le mirrorless non si possono fare le lunghe esposizioni.......sono dovuto andare a cancellare un sacco di foto dal mio hard disk visto che per sbaglio avevo provatoa farne! messicano.gif

Scusa se ti riferisci a me mai detto stronzate del genere... Ma se tu sei felice col tuo goicattolo che problema hai.... ? Continua ci vediamo tra qualche annetto
andre@x
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 4 2015, 12:16 PM) *
E chi lo ha detto?

E poi anche se ci sono professionisti che usano una o l'altra macchina resta vero che con alcune certe foto non si fanno, prova a fare caccia fotografica con un 800mm con una leica M, ma anche senza andare su cose così al limite ci sono una marea di cose che alcune attrezzature possono fare e altre no.

Ottimo .... Riccardo vanno bene per gente che deve iniziare ... Perché fotografare con una reflex è più difficile che con un giochino pre neonati
milanto64
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 4 2015, 11:48 AM) *
Zeiss Batis 25mm f/2

Sony FE 35mm f/2.8
Zeiss Loxia 35mm f/2 Biogon T*

Sony FE 55mm f/1.8
Zeiss Loxia 50mm f/2 Planar T*

Zeiss Batis 85mm f/1.8
Sony FE 90mm f2.8 Macro G OSS

Sony FE 28-70mm f3.5-5.6 OSS
Sony FE 70-200mm F4 G OSS


Ok, ma pesi ed ingombri restano del tutto simili ad una reflex Fx ,a questo punto mille volte Nikon se mai la D 750 con il 20,35 ,60 Micro 24-85 Vr e 70-200 f/4 . Fuji resta un ottima scelta per quelli come me che decidono di usare solamente il sistema DX per l'ottimo rapporto Qualità/Portabilità che offre.
Antonio
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.