Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Stanchino
Ogni volta che prendo in mano un obiettivo con motore integrato mi chiedo per quale motivo hanno fatto questa scelta.
Ho 4 obiettivi con motore + la reflex= 5 motori pagati, che immagino occupino spazio, che pesano, che si possono rompete.
Capisco (invece non capisco per nulla) che ci sono reflex senza motore ma che senso ha. Forse è utile su ottche per sport ma a che serve sul 14-24 o su un 105 micro ma anche sul 50.

grazie.gif

PS: Solo una curiosità che avrete già discusso anni fa ma io non avevo obiettivi con motore autofocus integrato
sarogriso
QUOTE(mtdbo @ Jun 7 2015, 06:40 PM) *
Ogni volta che prendo in mano un obiettivo con motore integrato mi chiedo per quale motivo hanno fatto questa scelta.
Ho 4 obiettivi con motore + la reflex= 5 motori pagati, che immagino occupino spazio, che pesano, che si possono rompete.
Capisco (invece non capisco per nulla) che ci sono reflex senza motore ma che senso ha. Forse è utile su ottche per sport ma a che serve sul 14-24 o su un 105 micro ma anche sul 50.

grazie.gif

PS: Solo una curiosità che avrete già discusso anni fa ma io non avevo obiettivi con motore autofocus integrato


Non per essere sarcastico ma è per lo stesso motivo che esistono automobili con cambio manuale e altre automatico, certe con tutti i vetri elettrici e altre che giri la manovella, alcune sono 4x4 ma molte no,

le reflex economiche come vedi non hanno il motore interno, metterlo sarebbe quasi inutile visto che la maggior parte dei loro utilizzatori manco sanno cosa possa essere una ottica AF-D, il motore sull'ottica orami è d'obbligo sia per velocità e per precisione dell'autofocus e pure per poterlo montare su tutti i corpi,

poi chi spende i soldi deve fare le dovute verifiche in tutti i campi sia fotografico che automobilistico,

tanto per fare un esempio sulle automobili un concentrato di inutilità lo vedi quando le allegre mogliettine dei benestanti arrivano in città con il "gippone" alle 11 di mattina cacciandolo in mezzo alla strada per entrare nei negozi del centro, poi fanno mezzo chilometro e sono a casa. biggrin.gif
Antonio Canetti
il peso dei motori AF-S è proprio irrisorio, sono più veloci e più precisi e silenziosi del motore interno alla fotocamera tutte cose veramente importanti per i professionisti per cui vale la pena ad avere i motori dentro le ottiche.

Antonio
Gian Carlo F
Tra motore (nella fotocamera) e elicoide dell'obiettivo ci sono svariati rinvii che, inevitabilmente, pigliano gioco con l'uso.
Un AFS ha il motore nell'elicoide, quindi zero giochi.
La ragione è sostanzialmente quella.
buzz
il motore che parte dalla macchina è molto più lento e rumoroso di un motore incorporato all'ottica.
e poi c'è anche la precisione: non avendo camme, non hai gioco, quindi maggiore precisione.

spero che le notizie siano state esaustive
Czech_Wolfdog
Beh, diciamo che non sono stati eseguiti ulteriori affinamenti tecnologici sui motori interni alla fotocamera, preferendo la via del motore interno all'obiettivo: adesso hai obiettivi molto tecnologici che sai che prima o poi si romperanno e sempre se sarà possibile ripararli, sarà non conveniente.

Quindi gli obiettivi un po' come gli elettrodomestici: se non si rompono o si aggiustano troppo facilmente, io produttore a chi li vendo quelli nuovi?
Un AI o un AF-D ben trattati e manutenuti, li cambi solo perché ti sei stufato di usarli.
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 7 2015, 08:22 PM) *
il peso dei motori AF-S è proprio irrisorio, sono più veloci e più precisi e silenziosi del motore interno alla fotocamera tutte cose veramente importanti per i professionisti per cui vale la pena ad avere i motori dentro le ottiche.

Antonio


Mica tanto, prova il 50 1.4 af-d su una pro e un 50 1.4 af-s sulla stessa macchina, il primo è MOLTO più veloce del secondo e non è meno preciso (del resto la precisione è data dalla macchina, non dall'ottica).
Antonio Canetti
qualche lente ci può essere, ma ni media sono più veloci gli AF-S

sono di parte mi piacciono visivamente e tecnicamente le cose meccaniche, ma devo ammettere che la soluzione degli AF-S è decisamente migliore della trasmissione meccanica con troppi rinvii e tolleranze che non permette una precisione decente se non aumentare i costi per averne una migliore rispetto a un motore con trasmissione diretta, meno rinvii sono più la trasmissione è precisa.

Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2015, 12:57 AM) *
Mica tanto, prova il 50 1.4 af-d su una pro e un 50 1.4 af-s sulla stessa macchina, il primo è MOLTO più veloce del secondo e non è meno preciso (del resto la precisione è data dalla macchina, non dall'ottica).


vero, però riguardo la precisione non direi.
Certo che se il gruppo fotocamera e obiettivo sono nuovi.....
buzz
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 9 2015, 06:51 AM) *
qualche lente ci può essere, ma ni media sono più veloci gli AF-S

sono di parte mi piacciono visivamente e tecnicamente le cose meccaniche, ma devo ammettere che la soluzione degli AF-S è decisamente migliore della trasmissione meccanica con troppi rinvii e tolleranze che non permette una precisione decente se non aumentare i costi per averne una migliore rispetto a un motore con trasmissione diretta, meno rinvii sono più la trasmissione è precisa.

Antonio



anche l'AF-S è meccanico smile.gif
solo che la meccanica sta dentro l'ottica.
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2015, 12:57 AM) *
Mica tanto, prova il 50 1.4 af-d su una pro e un 50 1.4 af-s sulla stessa macchina, il primo è MOLTO più veloce del secondo e non è meno preciso (del resto la precisione è data dalla macchina, non dall'ottica).

La tua precisazione è giusta e credo che in parte dipenda anche dalla massa del gruppo ottico, su focali corte e con combinazioni a numero ridotto di lenti il sistema meccanico può essere progettato con rapporto molto veloce, altri come ad esempio AF-D 180 f2.8 e AF-D micro 200 f4, che ho entrambi, sono decisamente lenti e per muovere il tutto devono innestare "la prima", poi ci sono altri piccoli come i miei AF-D 28 e 35 che pure loro non sono delle lepri, poi magari su quelle focali un af velocissimo in riprese "normali" non è essenziale.
Antonio Canetti
QUOTE(buzz @ Jun 9 2015, 11:12 AM) *
anche l'AF-S è meccanico smile.gif
solo che la meccanica sta dentro l'ottica.


ma molto molto meno, tra motore interno/fotocamera e elicoide ci sono veri e propri alberi cardanici i di trasmissione del moto che negli AF-S mancano.




Antonio


sarogriso
QUOTE(buzz @ Jun 9 2015, 11:12 AM) *
anche l'AF-S è meccanico smile.gif
solo che la meccanica sta dentro l'ottica.


Pure la moto che ho adesso è meccanica e lo era anche la vespa ET3 che avevo a 16 anni, ma con quella attuale pigio il bottone mentre allora si andava giù di piede e alle volte pure a spinta. tongue.gif
Stanchino
grazie.gif a tutti

La cosa adesso mi è molto più chiara: maggiore precisione e velocità + minore rumore.
A quanto dite fondamentale pure sulle ottiche grandangolo per i professionisti (non solo sui tele per sportiva e naturalistica come pensavo).
Curiosità soddisfatta.

Pollice.gif
Memez
quanto è affidabile, in termini di durata, il motore interno della macchina, dando per scontato che funzioni senza intoppi?
buzz
QUOTE(Memez @ Jun 9 2015, 01:33 PM) *
quanto è affidabile, in termini di durata, il motore interno della macchina, dando per scontato che funzioni senza intoppi?


Ti posso dire con assoluta certezza, e senza timore di smentita, che dura fino a che non si rompe
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 9 2015, 07:51 AM) *
qualche lente ci può essere, ma ni media sono più veloci gli AF-S

sono di parte mi piacciono visivamente e tecnicamente le cose meccaniche, ma devo ammettere che la soluzione degli AF-S è decisamente migliore della trasmissione meccanica con troppi rinvii e tolleranze che non permette una precisione decente se non aumentare i costi per averne una migliore rispetto a un motore con trasmissione diretta, meno rinvii sono più la trasmissione è precisa.

Antonio


Il vantaggio degli AFS rispetto a AF-D e manuali (pallino verde) è che possono dare diversi offset a distanze e diaframmi diversi rispetto al punto AF base per compensare shift tra punto a massimo microcontrasto a media frequenza (AF) e punto a max risolvenza, cercato dai buoni fotoamatori. Sulla precisione del metodo c'è da dire che gli AF sono quasi sempre sistemi a controreazione, basterebbe ripremere l tasto AF-ON per aggiustare piccoli offset anche con l'alberino.
Certamente la durata media degli AF-S non può superare circa 10 anni nel senso di MTBF (e la disponibilità di ricambi...), anche perché pattini e rotelle d'attrito non sono ingranaggi e attacchi a cacciavite e invecchiano di loro. Un AF-D (causa wobble delle lenti e gruppi ottici sottili, leggeri e corti...) dura sui 20 anni.
Come velocità tutto dipende da macchina e algoritmi, alta velocità significa "matematicamente" minore accuratezza finale. Tele pesanti a vite (180 e 200 AFD) sforzano molto la macchina e quindi vanno demoltiplicati.
Per contro trovo preferibile un potente motore a passo a passo, inserito nel fragile e obsolescente corpo, che un motore dedicato che rende l'ottica spendibile. Ma un AFS ha tolleranze più elevate (che limitano la risolvenza) e non credo duri più di tanto. Già i superwide AFD danno problemi.

A presto telefono.gif

Elio
Memez
QUOTE(buzz @ Jun 9 2015, 02:58 PM) *
Ti posso dire con assoluta certezza, e senza timore di smentita, che dura fino a che non si rompe

buzz... dai c@zzarola...
voglio dire: rispetto a un af-s ci possono essere termini di paragone in fatto di affidabilità? questo intendevo
è un sistema più delicato, sarebbe meglio non usarlo troppo spesso... eh... dai...
buzz
.. eddai, si scherza ogni tanto!

la trasmissione tramite camma, comporta uno sforzo sempre differente del motore, a secondo che ottica vada a spingere, ma se questo è dimensionato a dovere non ne soffre.
Di contro ogni motore interno, dovrebbe in linea di massima essere adeguato allo sforzo che deve fare per quel determinato obiettivo.
Personalmente in 20 anni di autofocus e uso intensivo delle fotocamere, non ho mai rotto nessun motore interno e nemmeno di ottiche.

Del resto, se un sistema fosse poco affidabile, con il tempo darebbe eliminato dal commercio.
Memez
QUOTE(buzz @ Jun 9 2015, 05:24 PM) *
.. eddai, si scherza ogni tanto!

si lo avevo capito. nella fretta di postare, mi sono scordato di mettere un'emoticon smile.gif

grazie per la spiegazione.
riccardobucchino.com
QUOTE(sarogriso @ Jun 9 2015, 11:29 AM) *
La tua precisazione è giusta e credo che in parte dipenda anche dalla massa del gruppo ottico, su focali corte e con combinazioni a numero ridotto di lenti il sistema meccanico può essere progettato con rapporto molto veloce, altri come ad esempio AF-D 180 f2.8 e AF-D micro 200 f4, che ho entrambi, sono decisamente lenti e per muovere il tutto devono innestare "la prima", poi ci sono altri piccoli come i miei AF-D 28 e 35 che pure loro non sono delle lepri, poi magari su quelle focali un af velocissimo in riprese "normali" non è essenziale.


E' esattamente così, il motore della macchina ha un tot di coppia, in base al peso dei gruppi ottici del fuoco ci sono dei rapporti di riduzione per non sforzare il motore, che sulle pro è più veloce. Negli af-s invece in tutti quelli piccoli si va al risparmio con motori del mengo lentissimi, sulle ottiche più grandi e costose montano motori SWM veloci. L'unico piccolo AF-S con un af decente è il 35 1.8 FX (tra quelli che ho provato) gli altri sono dei bradipi vedi per esempio l'85 1.8 AF-S, terribilmente lento o i 50 af-s tutti i dx zoom e fissi escluso solo il 17-55.
Io li pagherei 50€ in più, anche 100 per un af più veloce su un ottica come l'85 1.8!
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2015, 06:24 PM) *
Io li pagherei 50€ in più, anche 100 per un af più veloce su un ottica come l'85 1.8!


Anche se il mio uso è totalmente amatoriale sono dello stesso avviso e se il costruttore volesse differenziarsi con due linee/obiettivi ben distinte non sarebbe male, qualche cosa già esiste ma ancora molto frammentato se poi notiamo che il campo ottiche soffre molto meno di obsolescenza a confronto con la saga dei corpi dalle mille virtù più di uno opterebbe per spese definitive. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.