Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
BenRest
Visto che alcuni sono addentro alla tecnica dell'HDR, provo a sottoporvi questo scatto al fine di raccogliere commenti e consigli in merito. Premetto che la tecnica dell'HDR mi piace moltissimo per via delle atmosfere che si possono ottenere.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Benedetto
Filo_
Poco leggibili le ombre. Ma è realmente un HDR oppure un tone mapping? Se è un vero HDR sei partito con lo scatto "zero" non corretto.
Comunque, se mi conosci, sai cosa ne penso di questa tecnica....quindi lascio il commento ad altri più entusiasti di me.
Ho abbandonato questo genere per passare a scatti più sicuri "one shot" in spot e compensazione +. Per il resto, saturazione selettiva in PP.
Complessivamente un bello scatto d'effetto, come sempre in questi casi. Prova, se possibile, ad aumentare un po' la luminosità e/o ridurre un filo i toni scuri sopra 1/4 (occhio alla grana).
Ciao
Filippo
BenRest
Ciao filo, aspettavo la tua risposta e ti ringrazio. Cosa intendi come scatto zero?, riallacciandomi ad un altro post è la prima foto (cioè quella esposta correttamente?) per poi sovraesporre e sottoesporre +-2EV.
Per quanto riguarda la foto sì è una HDR, anche se cerco di non spingere su tonalità che la rendano "falsa" o fumettistica, ho usato Photomatix in accoppiata con DxO Opticspro 8.

Benedetto
cranb25
Sicuramente da aprire un pochino le ombre..per la tecnica lascio la parola ai più esperti..
Ciao
Stefano
miciagilda
Ciao,
il momento di luce era buono. Io l'avrei sfruttato diversamente, ma comprendo che in questa fase hai una "cotta" per l'hdr... wink.gif
Comunque io ti dico quello che penso, poi fanne ciò che vuoi.
Per me innanzitutto manca di nitidezza; c'è gente che fa dei mutui per munirsi di attrezzature e ottiche al massimo della qualità proprio alla ricerca del massimo della nitidezza, quindi non posso dire di apprezzare le tecniche che la degradano. Guardandola in originale è molto "impastata".
Alcuni colori sono innaturali (guardo ad esempio le nuvole in alto a destra).
E' presente una distorsione a barilotto sull'orizzonte e i pali sono storti, andrebbe corretta in post.
Per la composizione avrei dovuto essere lì per poter dire se ci si poteva spostare creando un insieme più dinamico, magari sfruttando il pontile come diagonale verso il punto più interessante del cielo, invece così fa da sbarramento allo sguardo.
Comunque le ombre sono rimaste chiuse (vedi basi delle barche) e quindi lo scopo di un hdr non è stato ben raggiunto.
Il tutto, ripeto, secondo me.

ciao
Katia

BenRest
Ciao Katia, eh si, è proprio na cotta. Per risponderti alle varie domande che ti sei/hai posto vediamo per prima la nitidezza, per lo scatto ho usato il 18-55 che non è da buttare (anzi) ma che purtroppo presenta i suoi limiti, secondo me anche se ho scattato con il treppiede + scatto remoto + posticipazione dello specchio + VR su off + filtro polarizzatore, secondo mè la mancanza di nitidezza è dovuta al fatto del troppo vento che muoveva sia le barche che le nuvole e anche se perfettamente ancorato una qualche piccola vibrazione sul cavalletto forfe c'è stata e che quindi sui tre scatti la scena non era esattamente sempre la stessa. La distorsione a barilotto ho cercato di correggerla con DxO ma forse non ho spinto o visto bene la correzione, per i pali storti sono effettivamente storti tongue.gif se ti riferisci all'inclinazione. Comunque si effettivamente l'HDR la trovo una tecnica fantastica per creare mondi di estrema bellezza, basta non abusarne. Per la compo mi piaceva, comunque se vai nella mia galleria ne troverai altre.

Ciao e grazie per il passaggio a tutti.

Benedetto
Maurizio Rossi
Hai trovato un buon cielo,
ma questa tecnica on camera quando c'è queste condizioni meteo descritte (vento forte)
non è molto redditizia, conviene fare uno scatto ben fatto e poi applicare il filtro in pp,
non da lo stesso effetto ma perlomeno è uno scatto solo ,
eviterai cosi un'immagine impastata e com migliore nitidezza,
comunque fai bene a sperimentare, solo così e con i consigli si cresce...
naturalmente IMHO wink.gif
Filo_
QUOTE(BenRest @ May 30 2015, 09:19 AM) *
Ciao filo, aspettavo la tua risposta e ti ringrazio. Cosa intendi come scatto zero?, riallacciandomi ad un altro post è la prima foto (cioè quella esposta correttamente?) per poi sovraesporre e sottoesporre +-2EV.
Per quanto riguarda la foto sì è una HDR, anche se cerco di non spingere su tonalità che la rendano "falsa" o fumettistica, ho usato Photomatix in accoppiata con DxO Opticspro 8.

Benedetto


Ciao Benedetto. Adesso parto con uno sproloquio che, prometto, non farò mai più (vista la sua lunghezza). State tranquilli ragazzi_!!!
Si, intendevo lo scatto di partenza sul quale si fanno poi le sovra e sottoesposizioni.
Apparentemente sembra una cosa banale ma non è affatto così.
Il problema di questo scatto "zero" è che se vuoi fare un HDR, vuol dire che sei già in condizioni abbastanza drammatiche di luce (altrimenti...non faresti un HDR...o no?!) Quindi scatto problematico già per contro proprio...!!! Se pensi che da questo scatto "zero" dipende tutto il resto (la buona riuscita del tutto in finale) c'è di che grattarsi la capocchia.
Poiché la "tecnica degli spot in manuale" funzione egregiamente, ho imparato a stare alla larga dall'HDR (vedi commento di Maurizio).
Tieni conto, come già fatto notare da Kat e da me sopra, che più immagini combini più ti aumenta la grana e, indirettamente, questo si traduce paradossalmente in una minore risoluzione complessiva del risultato terminale (esattamente l'opposto di ciò che volevi ottenere).
Questa tecnica, infatti, lavora molto su ombre, toni e contrasti (dilatandoli). E' arcinoto che "già una foto singola è molto sensibile" ad essere alterata in PP nella sistemazione delle bassi luci, del contrasto, della saturazione.
Questi tre elementi vanno a braccetto: riducendo i toni scuri, aumentando il contrasto e saturando hai già cambiato i connotati al tuo normale scatto originale....! Non so se mi ho spiegato..... messicano.gif
Adesso capisci perché la uso poco questa tecnica. Faccio una sola esposizione corretta in camera ad ISO nominali con l'istogramma un po' a destra e cerco di toccarla il meno possibile.
Però tieni conto che le mie foto vengono viste in proiezione e non stampate, per cui il risultato potrebbe essere inapparente (grana, microdettaglio) se stampata.
Comunque ben venga la sperimentazione come diceva Mauri. Io l'ho fatto e mi sono anche rotto, per cui è diventato raro che faccia HDR. Non ti ho detto di non farla....e ci mancherebbe altro...!! Dico solo che faccio parecchi scatti per il puro divertimento di farlo e voglio un risultato immediato, senza perderci la vista in PP (e la pazienza che già se ne è andata a 10 anni: mai più ritrovata..).
Insomma fai questo ragionamento: la mia D700 ha 11 EV di latitudine di posa, com'è possibile avere una foto reale da 14EV ? Pura utopia (software, non hardware). E' come un'auto che al massimo va a 140 Km/h, come fai ad andare a 190?????? Semplice, non ci puoi andare fisicamente. E' tutta un'illusione ottica: non è possibile aumentare i pixel che non si hanno. E' possibile però avere un'illusione via software, questo si, ma al prezzo di un compromesso generale di fondo. La moltiplicazione dei pani e dei pesci è riuscita solo ad Uno....
Ciao.
FIlippo
BenRest
Ciao Maurizio, innanzitutto ti ringrazio del passaggio, mi piace moltissimo sperimentare e applicare tecniche diverse ad alcuni scatti che faccio (non a tutti si intende smile.gif ).

Ciao Filippo, huh.gif ahem...... hai fatto un bel discorso, da cui si nota il tuo passato di amore e odio per l'HDR, comunque dalle tue "riflessioni" tecniche evinco che te la cavi egregiamente con la pp, a differenza del sottoscritto che ancora ci arranca, ma ripeto mi piacciono le tonalità che si riescono ad ottenere con questa tecnica, cercherò di fare tesoro, e più importante, di capire i tuoi consigli per correggere il tiro.

Grazie, Benedetto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.