Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dina1340
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 758.6 KB


salve a tutti, stasera parlavo di street photography con un amico appassionato ma non professionista come me, e si è aperta una diatriba su questa foto, scattata per puro caso da me mentre mi trovavo su una spiaggia di Paestum e passava un gruppo che faceva passeggiate a cavallo.
per me la foto è street perchè ho colto un momento improvviso, in suolo pubblico contestualizzandolo sullo sfondo, per il mio amico no, voi come la pensate?
nikosimone
QUOTE(dina1340 @ May 24 2015, 11:08 PM) *
voi come la pensate?


Che il cavallo stava bello inc@zzato smile.gif

E per il tuo amico cosa sarebbe? Ritratto? Paesaggio? Sport?


Secondo me è...
..."a cavallo" tra sport e street. messicano.gif
CVCPhoto
Per me non è di certo street.... è una foto d'azione, sportiva, chiamala come vuoi... anche ritratto, perché no?
buzz
Street significa strada.
Qui la strada dove sta?!
nikosimone
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 02:50 AM) *
Street significa strada.
Qui la strada dove sta?!


Beh no, questa obiezione non vale smile.gif

In questa accezione la parola "street" assume un significato differente, se vuoi simile a quello che assume in "street price" (prezzo al pubblico)

La definizione più banale che si sia? Wikipedia!
Eccola:


La street photography ("fotografia di strada") è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane.

L’inquadratura e il tempismo sono degli aspetti chiave di quest’arte; lo scopo principale infatti consiste nel realizzare immagini colte in un momento decisivo o ricco di pathos. In alternativa, uno street photographer può ricercare un ritratto più banale di una scena come forma di documentario sociale
.
pinazza
Si, anche io la penso come Simone ( e come Wiki, naturalmente)....
Quindi per me quella postata da dina è una foto del genere " Street ". Che poi sia bella o brutta, che piaccia o meno è un altro discorso.
Ciao
Pino
buzz
quindi qualsiasi istantanea la possiamo considerare street.
Antonio Canetti
mi avvalgo della facoltà di dire che in rete non è del tutto esatto quello che afferma smile.gif

anche per me non trovo analogia con la "strada" o per lo meno in cui è suddiviso questo Forum, è più l sezione "foto a tema libero" e poi... viva la libertà!

Antonio
nikosimone
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 08:50 AM) *
quindi qualsiasi istantanea la possiamo considerare street.



Questa obiezione è molto pertinente.

Se fotografo un leone in una gabbia dello zoo è "quasi" naturalistica, se il soggetto diventa l'interazione con i bambini che lo guardano è "street".

Sono importanti contestualizzazione, genuinità, rappresentazione della vita comune.

Per me questo scatto non è abbastanza contestualizzato e non rappresenta abbastanza la "vita di tutti i giorni" per essere street a pieno titolo ma rimane un po' in mezzo tra due/tre generi.

Però Buzz, hai colto un problema..
...spesso la street è negli occhi di chi guarda la foto.
lupaccio58
Credo che esistano foto belle, brutte, e altre di nessunissimo impatto. La distinzione fra foto street, da marciapiede, da spiaggia o da supermercato vale tanto quanto...
Il_Dott
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 02:50 AM) *
Street significa strada.
Qui la strada dove sta?!


Attenzione alle repliche di riccardoal e DAP
messicano.gif

Però anche io fatico a dire che sia una street...
fedebobo
QUOTE
Dilemma, Street Photography O Cosa?


Per me è cosa. messicano.gif rolleyes.gif

Saluti
Roberto
stefanoc72
Per me è Sea Photography , ancora non l'aveva detta nessuno messicano.gif

Stefano
Antonio Canetti
siamo più precisi "beach" smile.gif


Antonio
buzz
horse photography
sinclair_gio
Cioè, fatemi capire, se non c'è la "strada" non è "Street Photography"? Un po' limitata come visione...

Ne avevamo parlato qui:

https://www.nikonclub.it/forum/Lupetti-t375060.html

e vi invito a leggere gli interessanti e pertinenti interventi di Paolo (DAP) e Riccardo a commento di questi due articoli che avevo linkato:

http://www.photographers.it/articolo/il-pr...sive--2065.html

http://www.fotobiettivo.it/2014/01/lo-scem...ografia-di.html

che espongono una visione provocatoria sulla questione dei "generi" e sullo street in particolare, ma offrono, secondo me, degli ottimi spunti di riflessione.

All'autore della discussione mi sento di dire: ma t'interessa davvero così tanto che la tua foto venga inquadrata in un genere?

Ciao a tutti
fedebobo
QUOTE
All'autore della discussione mi sento di dire: ma t'interessa davvero così tanto che la tua foto venga inquadrata in un genere?


Questa è infatti la risposta migliore (anche se è una domanda.....). wink.gif

Saluti
Roberto
buzz
Si gioca, anche perchè a fare filosofia sui generi si rischia di cadere nel ridicolo.

Come classifichereste voi una foto fatta alla moglie, con lo sfondo di un bel paesaggio, durante una vacanza, in una città?
Foto di viaggio? ritratto? paesaggio? street? architettura? (ci sono i palazzi dietro!) e se la moglie fa una posa sexy? diventa glamour? e se malauguratamente ha un abito da sposa? è wedding?
forse tutte quanbte assieme, ma il cross posting è vietato....
nikosimone
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 03:13 PM) *
Si gioca, anche perchè a fare filosofia sui generi si rischia di cadere nel ridicolo.



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
pisistrate nelson
C'è chi il cavallo lo mangia. Non mettiamo la in food però? Mi piace il momento colto m sin street non ce la vedrei. La vedrei più in ritratto (di un fantino disperato).
sinclair_gio
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 03:13 PM) *
Si gioca, anche perchè a fare filosofia sui generi si rischia di cadere nel ridicolo.

Ah, allora non era una discussione seria! Bastava avvisare...

E poi, che stupido che sono!, siamo al bar, il tuo luogo d'elezione.
buzz
QUOTE(sinclair_gio @ May 25 2015, 03:57 PM) *
Ah, allora non era una discussione seria! Bastava avvisare...

E poi, che stupido che sono!, siamo al bar, il tuo luogo d'elezione.


Saresti così gentile da spiegare questa battuta?
vz77
QUOTE(dina1340 @ May 24 2015, 11:08 PM) *


salve a tutti, stasera parlavo di street photography con un amico appassionato ma non professionista come me, e si è aperta una diatriba su questa foto, scattata per puro caso da me mentre mi trovavo su una spiaggia di Paestum e passava un gruppo che faceva passeggiate a cavallo.
per me la foto è street perchè ho colto un momento improvviso, in suolo pubblico contestualizzandolo sullo sfondo, per il mio amico no, voi come la pensate?


è 'na foto.
se ci fosse il genere 'istantanea' questa è istantanea.
poi se ci metti il titolo 'cavallone' o semplicemente dici che hai voluto che posassero, puoi dire che è 'fine art photography' :S (e bisogna vedere quanto 'fine' :S)
secondo me nella street ci deve essere idea di composizione (dovuta al caso prontamente 'freezato' dal fotografo, o dovuta alla volontà compositiva del fotografo che fa posare persone o dispone oggetti etc).
tutto quello che rientra nell'attimo colto, senza incidente o ricercata composizione, è istantanea. non esiste 'istantansa'. allora definiamola 'documentaria'. un semplice scatto di un fatto. rilevante o meno è da valutare. se fa parte di una serie di foto di cavalli. o di foto della tua giornata, di un corpus etc. se è foto singola. etc.
sinclair_gio
QUOTE(buzz @ May 25 2015, 05:21 PM) *
Saresti così gentile da spiegare questa battuta?

Dalla Treccani online:

elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. –

1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per necessità (Dante); nella vostra e. sta di tòrre qual più vi piace delle due (Boccaccio); e. di domicilio, atto mediante il quale un soggetto sceglie, volontariamente o obbligatoriamente, un domicilio per determinati atti o affari; patria d’e., diversa da quella di nascita: Tommaseo, nato a Sebenico, fece dell’Italia la sua patria d’e.

E' Italiano, Buzz.

P.S. Spero di non rischiare di cadere nel ridicolo anche questa volta.
pinazza
Beh, senza stare a filosofeggiare o ad aprire un discorso esageratamente vasto sui significati...
io trovo che - al Bar - si possa rispondere a una domanda tutto sommato molto semplice. Chi ha aperto il 3D ha solo richiesto la ns classificazione su quella fotografia.
E ciascuno di noi è libero di rispondere secondo la propria interpretazione .
Personalmente in questo caso ho tenuto conto di quanto da lui scritto :

"scattata per puro caso da me mentre mi trovavo su una spiaggia di Paestum e passava un gruppo che faceva passeggiate a cavallo"

a me è sembrato logico che l'autore la ritenga una " Street"...

Ciao
Pino
buzz
QUOTE(sinclair_gio @ May 25 2015, 04:45 PM) *
Dalla Treccani online:

elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. –

1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per necessità (Dante); nella vostra e. sta di tòrre qual più vi piace delle due (Boccaccio); e. di domicilio, atto mediante il quale un soggetto sceglie, volontariamente o obbligatoriamente, un domicilio per determinati atti o affari; patria d’e., diversa da quella di nascita: Tommaseo, nato a Sebenico, fece dell’Italia la sua patria d’e.

E' Italiano, Buzz.

P.S. Spero di non rischiare di cadere nel ridicolo anche questa volta.



No stai tranquillo che non rischi ulteriormente di cadere.

Ma sbagli.
Il mio "mestiere" è monitorare quante più discussioni possibili e dovunque.
non ho un posto preferenziale, anzi il bar è quello che amo di meno.
Oltre questo, partecipo alle discussioni per diletto come qualsiasi altro utente ed esprimo le mie opinioni e idee.

Comunque non avevo chiesto di spiegare la parola elezione, ma la motivazione della battuta.
Evidentemente l'italiano non lo parlo bene.
sinclair_gio
Sono intervenuto, come tutti, nell'ambito della discussione credendo di dare il mio contributo (modestissimo).
Dato che il discorso si stava facendo più ampio, non per mia causa, ho solo linkato una discussione che continuo a ritenere interessante visto che ci troviamo in un forum di Fotografia. Per questo mi è stato addebitato di:
- filosofeggiare;
- di cadere nel ridicolo.
Vedi, Buzz, gli argomenti possono essere leggeri o pesanti, importanti o futili, ma sarebbe meglio rispettare il punto di vista degli altri, magari ignorandoli, ma non ridicolizzandoli.
Luogo d'elezione è un posto dove tu magari ti trovi bene ad affrontare gli argomenti con leggerezza, io magari più a disagio ma esponendo le mie idee quando mi sento di farlo col tono che mi confà. Non vedo l'offesa.
Ci vorrebbe rispetto, ma mi rendo di essere al bar dove la gente entra, prende un caffè, spara sentenze, filosofeggia e poi esce.
buzz
QUOTE(sinclair_gio @ May 25 2015, 08:23 PM) *
Sono intervenuto, come tutti, nell'ambito della discussione credendo di dare il mio contributo (modestissimo).
Dato che il discorso si stava facendo più ampio, non per mia causa, ho solo linkato una discussione che continuo a ritenere interessante visto che ci troviamo in un forum di Fotografia. Per questo mi è stato addebitato di:
- filosofeggiare;
- di cadere nel ridicolo.
Vedi, Buzz, gli argomenti possono essere leggeri o pesanti, importanti o futili, ma sarebbe meglio rispettare il punto di vista degli altri, magari ignorandoli, ma non ridicolizzandoli.
Luogo d'elezione è un posto dove tu magari ti trovi bene ad affrontare gli argomenti con leggerezza, io magari più a disagio ma esponendo le mie idee quando mi sento di farlo col tono che mi confà. Non vedo l'offesa.
Ci vorrebbe rispetto, ma mi rendo di essere al bar dove la gente entra, prende un caffè, spara sentenze, filosofeggia e poi esce.


Rileggendo la discussione non ho trovato nessuno che ti abbia accusato di cadere nel ridicolo, e non ho visto nemmeno nessuno che abbia quotato i tuoi interventi mancandoti di rispetto.,
non so cosa pensare.
Se ti senti preso di mira posso solo pensare che sia un problema tuo.

Poi ognuno di noi ha il suo modo di esprimersi.
C'è chi è estremamente accademico e "ingegneristico" chi scherza ma dice le cose che pensa, chi ironizza, chi ci gioca, chi fa sul serio. Ma del resto tutto è come nella vita reale.
Sono io a non vedere l'offesa. Nessuno ha mancato di rispetto a nessun altro.
qualcuno ha scherzato (anche io), ma la vita presa troppo sul serio.... sai che p@lle!
Mica stiamo a decidere le sorti del mondo!
nikosimone
QUOTE(sinclair_gio @ May 25 2015, 01:18 PM) *
All'autore della discussione mi sento di dire: ma t'interessa davvero così tanto che la tua foto venga inquadrata in un genere?



QUOTE(buzz @ May 25 2015, 03:13 PM) *
Si gioca, anche perchè a fare filosofia sui generi si rischia di cadere nel ridicolo.

ma il cross posting è vietato....



Sarò scemo io...
...ma mi pare che stavate dicendo una cosa simile e poi c'è stata una grande incomprensione.

P.s. Io un po' di cross posting l'ho visto smile.gif
Antonio Canetti
anche per me c'è stata dell'incomprensione per difficolta della parola scritta, quando si discute a voce è più facile correggere un'incomprensione, un occhiata, un hops! o una specifica al volo e tutto passa inosservato, ma una incomprensione scritta! apriti cielo! o carta bollata o incontrassi dietro il convento alle ore cinque del mattino con due testimoni messicano.gif

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.