Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gianluca.pettinati
Sono in possesso di una nikon entry level d3100 con obiettivo af nikkor 28mm 2:8.

Come da titolo, il quesito riguarda il bilanciamento del bianco della suddetta.
Premettendo che la luce ha una vastissima gamma di cromie, tonalità, temperature e lunghezze, mi era parso pregiudizioso che il corpo macchina avesse tra le impostazioni solamente una determinata fascia di situazioni luministiche discriminandone delle altre. (Incandescenza, Fluor. fredda-bianca, Sole diretto, Flash, nuvoloso, Ombra e premisurazione manuale) A detta quindi del corpo macchina e di altre determinanti quindi quando vado ad applicare il bilanciamento del bianco in una data situazione si è costretti ad escludere situazioni intrinseche e temperatura del colore intermedia? Cosa vuol dire poi "incandescenza" considerando la natura della luce in una circostanza in cui la luce dovesse subire una rifrazione od una diffusione? Secondo quale sensibilità la macchina andrà ad esporre determinate gamme di temperature colore e di luce? La macchina ha nelle impostazioni una parvenza di manualità quando provo a bilanciare il bianco in maniera autonoma (quando clicco su ombra, mi da a vedere un diagramma dove selezionare la gamma di colori A-B; G-M), qualcuno ne sa qualcosa?
buzz
QUOTE(gianluca.pettinati @ May 19 2015, 10:29 PM) *
Sono in possesso di una nikon entry level d3100 con obiettivo af nikkor 28mm 2:8.

Come da titolo, il quesito riguarda il bilanciamento del bianco della suddetta.
Premettendo che la luce ha una vastissima gamma di cromie, tonalità, temperature e lunghezze, mi era parso pregiudizioso che il corpo macchina avesse tra le impostazioni solamente una determinata fascia di situazioni luministiche discriminandone delle altre. (Incandescenza, Fluor. fredda-bianca, Sole diretto, Flash, nuvoloso, Ombra e premisurazione manuale) A detta quindi del corpo macchina e di altre determinanti quindi quando vado ad applicare il bilanciamento del bianco in una data situazione si è costretti ad escludere situazioni intrinseche e temperatura del colore intermedia? Cosa vuol dire poi "incandescenza" considerando la natura della luce in una circostanza in cui la luce dovesse subire una rifrazione od una diffusione? Secondo quale sensibilità la macchina andrà ad esporre determinate gamme di temperature colore e di luce? La macchina ha nelle impostazioni una parvenza di manualità quando provo a bilanciare il bianco in maniera autonoma (quando clicco su ombra, mi da a vedere un diagramma dove selezionare la gamma di colori A-B; G-M), qualcuno ne sa qualcosa?


Premetto che scattando in raw (NEF) il bilanciamento del bianco lo puoi dosare come vuoi in post produzione.

Le fotocamere hanno dei bilanciamenti predeterminati, per chi vuole il file cotto e mangiato, e ovviamente non puoi avere tutte le situazioni esistenti al mondo ma.... hai il predeterminato!
Prendi una foto dove c'è un colore neutro (il cartoncino grigio kodak farebbe al caso) e stabilisci quello come predeterminato in base alla luce che illumina la scena che vai a fotografare.

Una lettura al manuale ti chiarisce le idee e soprattutto ti indica come fare.
Antonio Canetti
se le temperature colore predefinite non ti sodisfano puoi usare il PRE ( se la D3100 lo possiede) in questo modo hai il giusto bilanciamento per quella specifica luce.

"incandescenza" è il tipo di lampadine al filamento di tugsteno che ha circa una temperatura colore di 3500 Kelvin, di dette lampadine ne è vietata la produzione da pochi anni, ma alcunio produttori hanno fatto lampadine "non al tugsteno" mantenendo la caratteristica temperatura di 3500 Kelvin.

Antonio
gianluca.pettinati
è praticamente impossibile regolare il bilanciamento del bianco in questo modo poichè la luce può essere semplicemente filtrata, rifratta, assorbita, riflessa, rimbalzata in qualsiasi luogo e mettici anche situazioni con luce mista proveniente da una sorgente esterna renderebbe il tutto imparziale e poco bilanciato il più delle volte
fedebobo
E quindi? Non mi pare che i più non riescano a fare foto decenti con tale sistema di bilanciamento del bianco.

Saluti
Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(gianluca.pettinati @ May 22 2015, 12:16 AM) *
è praticamente impossibile regolare il bilanciamento del bianco in questo modo


non mi sembra! uso spesso il pre e mi da risultati eccellenti, salvo nei casi che ci siano più fonti di luce con temperature colore diverse, allora sì, bilanci o l'uno altro, caso tipico nei panorami cittadini dove lampioni di temperatura colore e diversa.

c'è un altro modo di bilanciare il colore e con i Kelvin, ma la tua fotocamera mi sembra che non li abbia.




Antonio




gianluca.pettinati
Credo proprio che il problema sia relativo alla macchina fotografica essendo una entry level non da maggiore scelta e si limita a discriminare il bianco in poche opzioni generiche.
Grazie ancora per la disponibilità e per il responso biggrin.gif
buzz
La D3100 dispone di regolazione sia
automatica che manuale del bilanciamento
del bianco tramite un sensore RGB da 420
pixel, e una serie di pre-set (per luce diurna,
per cielo nuvoloso, per le ombre, per luce
flash, per lampade ad incandescenza), con
la possibilità di una regolazione fine in +/- 7
passi nelle coppie di colori blu/ambra e verde/
magenta; abbiamo poi il bilanciamento per 7
tipi di lampade fluorescenti.
La regolazione manuale del bilanciamento può
avvenire sia con una misurazione diretta, che
leggendo i dati da unʼimmagine presente sulla
scheda di memoria.
Non è possibile il bracketing sul bilanciamento
del bianco.
cit. http://www.fotografia.it/Images/Articolo/2..._526736_Pdf.pdf

Come vedi, la 3100 ha TUTTI i tipi di bilanciamento delle professionali, escluso il bracketing.
Adesso tocca a te imparare ad usarli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.