Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MongiBonghi
Ciao a tutti,
immagino che sia un argomento trito e ritrito ma quando poi uno ci sta in mezzo torna "drammaticamente di attualita`" laugh.gif

Ho la D700 e sto facendo un pensierino a cambiarla fintanto che ha un valore significativo sul mercato, ma i dubbi mi attanagliano, specie dopo che ho provato la D800.

Vista l' importanza della spesa, penso valga la pena condividere con voi le idee che mi sto facendo, mi piacerebbe avere le opinioni di tutti e specie di quelli che la D800/D810 ce l'hanno.
Ieri sera ho avuto modo di provarla per un paio d'ore, le prime impressioni sono relative alla presa, e` leggermente piu` ergonomica della mia D700 ma non ho notato un bilanciamento migliore, piuttosto ha un significativo peso minore (circa 100 gr), il che non guasta.
La prima cosa che mi premeva di verificare erano la velocita` di azione, l' autofocus, la raffica di scatto, la resa ad alti ISO ed il peso dei file generati. Come era lecito aspettarsi non e` un fulmine ma e` meno lenta di quanto pensassi, se si facesse riferimento al dato assoluto dei 36Mpixel e` velocissima, considerando la mole di dati che il sensore genera, ma in generale vorrei qualcosa di piu` performante per quella fascia di prezzo. L'autofocus e` sensibilmente piu` reattivo di quello della D700, specie quando il punto di messa a fuoco non e` perfettamente definito, se e` anche piu` preciso ve lo diro` nei prossimi giorni. La raffica e` la cosa che mi ha lasciato un po` perplesso, 4 fps sono pochini in molti casi, il buffer interno tiene bene anche oltre 15 scatti di fila ma se si superano i 5/6, la latenza per la visualizzazione a monitor e` importante, anche oltre i 2 secondi per vedere l' ultima foto a monitor (per la cronaca ho scattatto in RAW 14 bit con compressione senza perdita e con una CF 400x). La resa ad alti iso e` leggermente migliore a 6400 iso rispetto alla mia, da 3200 iso in giu` sfido chiunque a vedere differenze con la D700.
Nota dolente, il peso dei file. Meno esagerati di quanto pensassi, ieri sera al massimo ho scattato foto da 43MB, lontani dai 60/70MB che pensavo, ma comunque un dato con cui fare i conti.
Anche la resa non mi ha fatto gridare al miracolo, un tantino piu` dettagliata della D700 a tutto schermo, ma anche qui non si grida al miracolo.

Forse la D810 ha caratteristiche sensibilmente migliori?

Grazie per le vostre opinioni wink.gif
pes084k1
QUOTE(NikoNik @ May 18 2015, 03:17 PM) *
Ciao a tutti,
immagino che sia un argomento trito e ritrito ma quando poi uno ci sta in mezzo torna "drammaticamente di attualita`" laugh.gif

Ho la D700 e sto facendo un pensierino a cambiarla fintanto che ha un valore significativo sul mercato, ma i dubbi mi attanagliano, specie dopo che ho provato la D800.

Vista l' importanza della spesa, penso valga la pena condividere con voi le idee che mi sto facendo, mi piacerebbe avere le opinioni di tutti e specie di quelli che la D800/D810 ce l'hanno.
Ieri sera ho avuto modo di provarla per un paio d'ore, le prime impressioni sono relative alla presa, e` leggermente piu` ergonomica della mia D700 ma non ho notato un bilanciamento migliore, piuttosto ha un significativo peso minore (circa 100 gr), il che non guasta.
La prima cosa che mi premeva di verificare erano la velocita` di azione, l' autofocus, la raffica di scatto, la resa ad alti ISO ed il peso dei file generati. Come era lecito aspettarsi non e` un fulmine ma e` meno lenta di quanto pensassi, se si facesse riferimento al dato assoluto dei 36Mpixel e` velocissima, considerando la mole di dati che il sensore genera, ma in generale vorrei qualcosa di piu` performante per quella fascia di prezzo. L'autofocus e` sensibilmente piu` reattivo di quello della D700, specie quando il punto di messa a fuoco non e` perfettamente definito, se e` anche piu` preciso ve lo diro` nei prossimi giorni. La raffica e` la cosa che mi ha lasciato un po` perplesso, 4 fps sono pochini in molti casi, il buffer interno tiene bene anche oltre 15 scatti di fila ma se si superano i 5/6, la latenza per la visualizzazione a monitor e` importante, anche oltre i 2 secondi per vedere l' ultima foto a monitor (per la cronaca ho scattatto in RAW 14 bit con compressione senza perdita e con una CF 400x). La resa ad alti iso e` leggermente migliore a 6400 iso rispetto alla mia, da 3200 iso in giu` sfido chiunque a vedere differenze con la D700.
Nota dolente, il peso dei file. Meno esagerati di quanto pensassi, ieri sera al massimo ho scattato foto da 43MB, lontani dai 60/70MB che pensavo, ma comunque un dato con cui fare i conti.
Anche la resa non mi ha fatto gridare al miracolo, un tantino piu` dettagliata della D700 a tutto schermo, ma anche qui non si grida al miracolo.

Forse la D810 ha caratteristiche sensibilmente migliori?

Grazie per le vostre opinioni wink.gif


Sport, ricerca, documentazione, alti ISO inclusi, almeno con SW serio: D700. Fotografia generale, ingrandimenti e prove obiettivi: D810. Lo capirebbe anche e soprattutto un marziano.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
io ho fatto l'intero tragitto 700, 800, 800E ed infine 810. Cominciamo dalla velocità della 800, della quale ti lamenti un pochino: i 4 fps (peraltro aumentabili col battery grip e la seconda batteria) non sono affatto pochi, tieni sempre presente che stai movimentando files pesantucci, diciamo il triplo di quelli che lavora la 700. Forse empiricamente ti sembra lenta ma ha cmq un bus veloce USB3 e, concedimelo, le CF a 400x saranno buone per la 700 ma con la 800 sono decisamente lente... rolleyes.gif Per me la 800 è stato un gran passo avanti rispetto alla 700 per tutti quei motivi sui quali si è già discusso mille volte, e la 810 è un ulteriore bel passo avanti: buffer più ampio, assenza totale (non simulata come sulla 800E) del filtro AA, AF da sogno mutuato dalla D4s e altro. Ciò non vuol dire che la 700 vada male, anzi, il suo dovere lo fa e bene. Ma il progresso va avanti...
cicalone963
Ho d700 e d810 e posso dirti che la differenza c è e tanta, la resa cromatica è abissale, mettendo a confronto due immagini uguali quello reso dalla 700 è molto più slavato. Dettagli da paura, AF velocissimo, scatto silenziosissimo rispetto allo SBLAM della 700 e tanto altro che già saprai.Posso dirti che vale proprio la pena. L'unica cosa che ho trovato di contro della 810 e che a scarsa luce l'AF è un tantino meno reattivo della sorella minore 800.
Alessandro Castagnini
Presente, D700 (me la sono tenuta) e D810 ... Abisso tra le due... ovviamente...

Però, per i consigli sugli acquisti, facciamo un saltino al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
QUOTE(NikoNik @ May 18 2015, 03:17 PM) *
Forse la D810 ha caratteristiche sensibilmente migliori?


La D810 è una D800 migliorata ovunque serviva realmente migliorarla, la D800 è migliore della D700 quindi si, la D810 è un grande passo avanti rispetto la D700!
MicheleRoana88
Considererei anche come nota dolente della d800 (non una tragedia per carità, ma una cosa a cui dover far fronte) è che dovrai almeno raddoppiare il parco memorie.. e per quanto con la D700 tu possa potenzialmente accontentarti di qualcosa di non estremamente veloce in scrittura/lettura, con la D800 nonostante la raffica inferiore devi obbligatoriamente scegliere una cf molto performante.. e un hd in più a casa.. wink.gif
gio.67
è ormai da un anno che alterno la 700 con la 800,posso solo dire che la 800 è di un altro pianeta,per carità 36 mega sono tanti,ma ragazzi le immagini che sforna sono fantastiche per resa cromatica,recupero alte luci-ombre e gamma dinamica mostruosa. ormai la 700 la uso solo per uscite leggere,tipo feste,raduni cosplay,sport.
nulla toglie che comunque anche la vecchietta resta sempre una gran macchina,ma e inconfutabile il salto di qualità della serie 800. ciao
pes084k1
QUOTE(gio.67 @ May 18 2015, 06:03 PM) *
è ormai da un anno che alterno la 700 con la 800,posso solo dire che la 800 è di un altro pianeta,per carità 36 mega sono tanti,ma ragazzi le immagini che sforna sono fantastiche per resa cromatica,recupero alte luci-ombre e gamma dinamica mostruosa. ormai la 700 la uso solo per uscite leggere,tipo feste,raduni cosplay,sport.
nulla toglie che comunque anche la vecchietta resta sempre una gran macchina,ma e inconfutabile il salto di qualità della serie 800. ciao


La D800 usa solo curve di amplificazione più morbide della D700 con punti di zero diversi (a causa del suo pattern noise più forte) e ovviamente algoritmi in camera più evoluti. Siccome il rumore MISURATO della D700 è sempre inferiore del 30% a quello della D800, la dinamica della prima è superiore (con software serio da PC, non ritirate ACR e LR, per favore). Tanto è vero che per motivi di ricerca (file pulitissimi che vanno sporcati in simulazione) la D700 è idonea, la D800 no.
Anzi, con la D800 è come se facessi una scansione morbidissima, si rischia la scalettatura ai toni medi o comunque una compressione dinamica. La D700permette maggior pulizia, gamut e saturazione/vivezza colore, che non guasta, anche se la D800 ha scala più lunga a bassi ISO.
In azione e sport la D800 sta poi dietro, altro che AF (un sensore che va fino a f/8 non è preciso per la fisica).
E' ovvio che la fotografia (=ingrandimento e colore a stampa e proiezione) è altra cosa dell'immagine digitale (=Flickr e scartoffie) e richiede risoluzione.
Ma in termini tecnici, nel suo formato, la D800 è molto più lontana dai suoi limiti teorici della D700 (es: risoluzione 3050 LW/PH contro 3600 per D800 e 2150 contro 2200 della D700.) e fotograficamente la versione D800 liscia è morta e sepolta.

A presto telefono.gif

Elio

A
ribaldo_51
QUOTE(pes084k1 @ May 18 2015, 06:39 PM) *
.................e fotograficamente la versione D800 liscia è morta e sepolta.



quindi non fa più le foto? strano......
capannelle
QUOTE(pes084k1 @ May 18 2015, 06:39 PM) *
La D800 usa solo curve di amplificazione più morbide della D700 con punti di zero diversi (a causa del suo pattern noise più forte) e ovviamente algoritmi in camera più evoluti. Siccome il rumore MISURATO della D700 è sempre inferiore del 30% a quello della D800, la dinamica della prima è superiore (con software serio da PC, non ritirate ACR e LR, per favore). Tanto è vero che per motivi di ricerca (file pulitissimi che vanno sporcati in simulazione) la D700 è idonea, la D800 no.
Anzi, con la D800 è come se facessi una scansione morbidissima, si rischia la scalettatura ai toni medi o comunque una compressione dinamica. La D700permette maggior pulizia, gamut e saturazione/vivezza colore, che non guasta, anche se la D800 ha scala più lunga a bassi ISO.
In azione e sport la D800 sta poi dietro, altro che AF (un sensore che va fino a f/8 non è preciso per la fisica).
E' ovvio che la fotografia (=ingrandimento e colore a stampa e proiezione) è altra cosa dell'immagine digitale (=Flickr e scartoffie) e richiede risoluzione.
Ma in termini tecnici, nel suo formato, la D800 è molto più lontana dai suoi limiti teorici della D700 (es: risoluzione 3050 LW/PH contro 3600 per D800 e 2150 contro 2200 della D700.) e fotograficamente la versione D800 liscia è morta e sepolta.

A presto telefono.gif

Elio

A


Ho usato per 3 anni la d700 e da due anni uso la d800e.
Se parliamo della resa del sensore, tra le due fotocamere c'è davvero tanta differenza.
Sto parlando di gamma dinamica, rumore, possibilità di interventi in post come ad esempio schiarire le ombre e anche di resa in stampa.
A favore della d800e ovviamente.
Evidentemente non capisco nulla di fotografia smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ May 18 2015, 06:39 PM) *
La D800 usa solo curve di amplificazione più morbide della D700 con punti di zero diversi (a causa del suo pattern noise più forte) e ovviamente algoritmi in camera più evoluti. Siccome il rumore MISURATO della D700 è sempre inferiore del 30% a quello della D800, la dinamica della prima è superiore (con software serio da PC, non ritirate ACR e LR, per favore). Tanto è vero che per motivi di ricerca (file pulitissimi che vanno sporcati in simulazione) la D700 è idonea, la D800 no.
Anzi, con la D800 è come se facessi una scansione morbidissima, si rischia la scalettatura ai toni medi o comunque una compressione dinamica. La D700permette maggior pulizia, gamut e saturazione/vivezza colore, che non guasta, anche se la D800 ha scala più lunga a bassi ISO.
In azione e sport la D800 sta poi dietro, altro che AF (un sensore che va fino a f/8 non è preciso per la fisica).
E' ovvio che la fotografia (=ingrandimento e colore a stampa e proiezione) è altra cosa dell'immagine digitale (=Flickr e scartoffie) e richiede risoluzione.
Ma in termini tecnici, nel suo formato, la D800 è molto più lontana dai suoi limiti teorici della D700 (es: risoluzione 3050 LW/PH contro 3600 per D800 e 2150 contro 2200 della D700.) e fotograficamente la versione D800 liscia è morta e sepolta.

A presto telefono.gif

Elio

A



Sarà ma intanto le foto con la D800 vengono meglio a tutti gli iso, permettono maggiori recuperi di ombre e di luci, miglior qualità del colore ad alti iso e l'af della D800 va molto meglio di quello della D700 sia su soggetti statici che soprattutto su quelli dinamici, è un po' che ho la D800 ma fotografando raramente lo sport non l'avevo mai torchiata come af-c e mi ha stupito positivamente, sicuramente il basso framerate aiuta a non sbagliare fuoco ma è sorprendente quante poche foto sbagliate riesca a fare con soggetti in movimento.

E' ovvio che la pratica sul campo è un altra cosa rispetto la teoria in laboratorio.

La mia D800 non l'ho ancora sepolta!
Felicione
Ho fatto questo passaggio e sono stato molto titubante proprio per via della raffica, anche perché nella D700 usavo la batteria della D3 e gli FPS erano 8.
L'autofocus è decisamente migliorato e la funzione "gruppo" l'ho trovata utile in più di una occasione.
La pesantezza dei file si sente soprattutto in fase di elaborazione: con Lightroom 6 la lentezza è visibile, ma qui c'è anche da considerare la nuova versione del software che sicuramente sarà migliorato con gli aggiornamenti successivi.
Il buffer è leggermente più grande e ti consiglio vivamente l'utilizzo delle compact flash Lexar 1066x: con 12 secondi memorizzano l'intero buffer.
In più, pur non essendo una caratteristica che cercavo, ci si diverte con i video.
luigiazzarone
QUOTE(gio.67 @ May 18 2015, 06:03 PM) *
è ormai da un anno che alterno la 700 con la 800,posso solo dire che la 800 è di un altro pianeta,per carità 36 mega sono tanti,ma ragazzi le immagini che sforna sono fantastiche per resa cromatica,recupero alte luci-ombre e gamma dinamica mostruosa. ormai la 700 la uso solo per uscite leggere,tipo feste,raduni cosplay,sport.
nulla toglie che comunque anche la vecchietta resta sempre una gran macchina,ma e inconfutabile il salto di qualità della serie 800. ciao

In fin dei conti non tanto leggere considerato il peso...
gio.67
QUOTE(luigiazzarone @ May 19 2015, 01:26 PM) *
In fin dei conti non tanto leggere considerato il peso...

si,ovvio....io mi riferivo al fatto che uso solo la 800 per le mie foto di paesaggio,dove da veramente il max,mentre la 700 per eventi in cui 36 mega sarebbero inutili....comunque con un fisso,tipo il 35 f2,o il 50 1.8....e na goduria di maneggevolezza. ciao
MongiBonghi
Grazie a tutti per i contributi, le varie motivazioni sono chiare.

Come la mettiamo con i file generati? Ieri sera ho scattato una foto volutamente sottoesposta, per vedere il margine di recupero (che in effetti e` davvero notevole), e per capire se e quanto facesse soffrire il mio pc (Intel Core i5 2500K, 16GB RAM e SSD), ho creato 3 nuovi livelli ed ho giocato con un po` di strumenti di Photoshop. Ebbene il pc non ha sofferto particolarmente ma il disco si, il file .psd salvato era di 911MB!!!!!!!!

hmmm.gif hmmm.gif
Felicione
Parsimonia nello scatto oppure tasto "canc" senza pietà nella scelta dei file da conservare. messicano.gif
Un piccolo esempio con il cambio di reflex.
Safari 2014 con D700 e D3, file finali salvati 1156 per un totale di 27,4GB.
Safari 2015 con D810 e D3 (usata veramente poco), file finali salvati 536 per un totale di 31,6GB.
E per fortuna non creo PSD con livelli, ma sarà divertente vedere il peso degli stitching di panorami che ho in mente di fare laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.