Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaudioAgosti
Sono un vecchio nikonista che, dopo una quarantina d’anni passati con la analogica (ipermanuale) FM2 è passato recentemente alla digitale D70. Lampadina.gif
Pertanto, non meravigliatevi se porrò delle domande (adesso e nei prossimi giorni) ingenue e banali, ma il nuovo mondo digitalizzato è per me una scoperta incredibile anche se, per le mie abitudini, troppo automatizzato. biggrin.gif
1° domanda) Mi sono accorto che utilizzando i modi d’esposizione Matrix e Semi-spot le foto di interni con luce artificiale, con e senza flash, mi appaiono pastose e leggermente scure (quasi sottoesposte). Le stesse foto, usando invece la vecchia e cara misurazione spot, invece, risultano chiare e ben definite. E’ una mia idea??? unsure.gif
2) Schiarendo le foto con PhotoShop (utilizzando solo la funzione “regola bilanciamento automatico” e senza fare altre manipolazioni), la pesantezza delle immagini crolla da 2600 KB a 600 KB. Come mai? Ne potrebbe essere pregiudicata la qualità della stampa (nelle misure max 30x40)?
Grazie per chi mi vorrà rispondere
Claudio Fotocamera.gif
Falcon58
Non mi riferisco specificamente all'esposizione della D70, ma in generale, la misurazione matrix tende leggermente a schiarire le ombre; con il semispot potrebbe succedere di sottoesporre leggermente nel caso in cui la lettura venisse effettuata magari su una zona della foto leggermente più illuminata.
Boh, per il matrix comunque mi sembra abbastanza strano.

Saluti

Luciano
F.Giuffra
Comincio a risponderti alla seconda domanda.
Dipende intanto da che formato usi con la D70. Se catturi le foto in formato compresso jpg, con perdita di qualità, fotoscioppo le deve decomprimere, elaborare (in questo caso schiarire) e quindi, quando tu le vuoi ri salvare, ti chiede in che formato le preferisci. Se scegli Jpg puoi settare quanto debba essere compressa l'immagine, a discapito della qualità. Più comprimi più peggiora, ovvio. Ma anche se tu dessi gli stessi parametri della D70 non otterresti mai lo stesso peso, perchè la foto schiarita è leggermente diversa dalla originale e quindi il peso in Kb cambierà, perchè, come ci insegna papà Maio in un altro messaggio, due foto diverse compresse nello stesso modo non pesano mai uguali. Controlla piuttosto di non aver settato Pshop per comprimere troppo quando salva in jpg. wink.gif
Per la prima domanda non saprei... comincia a controllare di non avere un monitor troppo scuro o economico, o uno scanner che schiarisce troppo le foto dalla pellicola. smile.gif
Gattestro
QUOTE (ClaudioAgosti @ May 1 2004, 07:42 PM)
1° domanda) Mi sono accorto che utilizzando i modi d’esposizione Matrix e Semi-spot le foto di interni con luce artificiale, con e senza flash, mi appaiono pastose e leggermente scure (quasi sottoesposte). Le stesse foto, usando invece la vecchia e cara misurazione spot, invece, risultano chiare e ben definite. E’ una mia idea??? unsure.gif

Ho potuto notare che l'esposizione matrix tende a manteneresia le ombre che le luci al miglior livello di esposizione per evitare la perdita di dettagli. Questo può portare, nel caso in cui ci siano dei punti luce molto luminosi, a una sottoesposizione delle altre zone della foto.
Questo, ribadisco, comporta una miglior resa dei dettagli che in linea di massima non vanno mai persi.
Se schiarisci la foto può accadere che le zone luminose vengano ulteriormente schiarite con conseguente appiattimento di tali zone; questo si traduce in minor dettaglio in quelle zone e una conseguente maggior compressione effettuata dall'algoritmo jpeg.
Questo dando per scontato che l'immagine elaborata con Photoshop non venga salvata con un grado di compressione maggiore, altrimenti la spiegazione te l'hanno già data. :-)
ClaudioAgosti
Grazie a Falcon58, E.Giuffra e MarcoS per le esaurienti risposte.
Vi disturberò ancora.
Grazie
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.