Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandrocutini
Non è facile ammetterlo, ma i giovani d'oggi sono molto più avanti che noi.
Da un po di tempo, avevo notato la mia nipotina, che preso il cellulare della nonna, scattava foto a destra e manca, con una buona predisposizione per le inquadrature, riuscendo anche a modificarle con un programma che non sapevo neanche fosse nel telefono. Ieri, ho avuto la prova definitiva, durante una piccola gita, ha trovato nell'auto la mia piccola Coolpix, e dopo che ho tentato (poco) di negargliela, mi ha subito convinto e l'ha presa (i nonni si sa non resistono alle richieste dei nipoti). Con molto stupore da parte mia, ha iniziato a muoversi dentro il menù , con una naturalezza, che io non ho neanche dopo 35 anni di foto. Ed è pure riuscita a fare alcuni bei scatti .
A questo punto, non mi rimane altro da fare che andare in pensione, tanto in famiglia c'è chi mi sostituisce.
Per la cronaca, la fotografa VIOLA, compirà 7 anni il prossimo Luglio.
Roberto.Rosso
Sposta la scena indietro di 40 anni ed al posto della coolpix immagina una comet bencini. Secondo te come sarebbe andata?
Comunque i nativi digitali sono più avezzi alla tecnologia. Tutto quà..
_FeliX_
Tutto vero, ho due nipotini e a tre anni smanettano tutto ciò che di tecnologico gli dai in mano ed imparano ad usarlo dopo 5 minuti. Conoscono Google e mi chiedono di cercargli cartoni e roba varia.

Non penso che ci sia nulla di miracoloso, è semplicemente così, fra 100 anni queste cose saranno ridicole e i mocciosetti a tre anni magari sapranno già leggere e scrivere... chi lo può dire.
nikosimone
Nonnoale,

Consiglio per Natale o per il compleanno:

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...oof/coolpix-s31
riccardobucchino.com
Prendete 50 bambini dagli 8 ai 12 anni e guardate cosa costruiscono coi lego, scoprirete che 35 di loro non hanno mai costruito nulla senza istruzioni. Prendete dei bambini che sanno montare il lego technics attuale e dategli il trattore anni 90 del technic che avevo io e guardate quanto ci mettono prima di rinunciare, guardate bene le istruzioni e noterete che quelle attuali sono infinitamente più facili, sono a prova di idiota, quelle vecchie erano diverse, molto diverse.

Cosa voglio dire? Voglio dire che i bambini di oggi fanno fatica ad immaginare, hanno tutto non hanno bisogno di inventare e che di stancano in fretta di tutto. Io a 12 anni avevo costruito una capanna di 2,5x7 metri sul cui tetto potevano salire e saltare 3 uomini adulti, una delle pareti era un muro in sasso a secco che é ancora li adesso dopo 18 anni, un dodicenne di oggi la capanna la costruisce in minecraft (un videogame)!
giampal
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 3 2015, 01:36 AM) *
Cosa voglio dire? Voglio dire che i bambini di oggi fanno fatica ad immaginare, hanno tutto non hanno bisogno di inventare e che di stancano in fretta di tutto. Io a 12 anni avevo costruito una capanna di 2,5x7 metri sul cui tetto potevano salire e saltare 3 uomini adulti, una delle pareti era un muro in sasso a secco che é ancora li adesso dopo 18 anni, un dodicenne di oggi la capanna la costruisce in minecraft (un videogame)!

Come io potrei facilmente stancarmi di un cavallo a dondolo anni 30, ma questo vorrebbe dire che io, nato negli anni 40
ho meno iniziativa creativa di chi giocava con il predetto "balocco"? Non penso, e non credo occorra scomodare uno
psicologo infantile, per certificare che l'uomo "cresce" intellettualmente attraverso quel semplice processo che si chiama
evoluzione della specie e pertanto il bagaglio di conoscenze dei genitori si trasmette ai figli.
Se oggi i nostri bambini non sono attratti da giochi degli anni 90 o precedenti -dal loro punto di vista giustamente
considerati ormai oggetti dì antiquariato- é semplicemente perché ogni bambino trova interesse nelle novità del suo
tempo e ciò é l'unica molla psicologica che provoca in lui la curiosità e la voglia di apprendere, e conseguentemente
sviluppare il proprio bagaglio cognitivo -che a sua volta passerà ai suoi figli- necessario ad affrontare le sfide del suo tempo.
Altrimenti l'assioma che ne deriverebbe vedrebbe ogni persona innalzare sul trono del primato la sua leva anagrafica
considerando tutti gli altri (antenati e discendenti) non all'altezza della propria.
Antonio Canetti
che i bimbi imparano facilmente è risaputo, sono dei libri bianchi sui cui scrivere tutto, io che son "natio radio" quando la televisione non c'era. ero la meravigli ad mia madre che alle età 3/5 che trovavo le stazioni radio, finche il problema rimane in età piccola è una gioia che il bimbo sia avanzato, il problema è più serio in età più adulta nel mondo del lavoro dove l'esperienza accumulata negli anni che aiutava e insegnava i giovani, non serve più! lavori che non esistono più o un continuo aggiornamento cancella l'esperienza precedentemente accumulata rende più difficile stare nel modo del lavoro, che tra l'altro sarà sempre di meno dove tutto si sta svaporizzando nei nuovi "Cloud".

Antonio
nikosimone
Un conto è la capacità di apprendimento, altro conto è se possa essere utile e salutare un eccesso di tecnologia sin dall'infanzia.

Una lettura interessante al riguardo:

http://www.nexusedizioni.it/it/CT/steve-jo...miei-figli-4585
Antonio Canetti
"l'eccesso di tecnologia" fa male a tutti!!!!!! non solo nel semplice usare un qualsivoglia oggetto digitale; "l'eccesso di tecnologia" riduce la ri-distruzione della ricchezza, automatizzando una miriadi di lavori, aumentando in modo crescente l'esubero di migliaia di posti di lavoro.

Antonio
nikosimone
QUOTE(Antonio Canetti @ May 3 2015, 09:03 AM) *
"l'eccesso di tecnologia" fa male a tutti!!!!!! non solo nel semplice usare un qualsivoglia oggetto digitale; "l'eccesso di tecnologia" riduce la ri-distruzione della ricchezza, automatizzando una miriadi di lavori, aumentando in modo crescente l'esubero di migliaia di posti di lavoro.

Antonio


Hai ragione Antonio, in linea teorica il guadagno di produttività dovuto al progresso tecnologico sarebbe dovuto servire a diminuire gli orari di lavoro a parità di condizioni retributive; invece l'avidità umana e la feroce competizione l'hanno indirizzato come tu dici.
Antonio Canetti
ci pensavo proprio ieri al casello autostradale super automatizzato dove ero davanti alla cassa automatizzata per l'incasso, che cosa è meglio se il tomem o l'omino che si guadagnava lo stipendio, non sarà un lavoro creativo, ma lo stipendio se lo portava a casa...è il mondo che va avanti!

Antonio
giampal
QUOTE(nikosimone @ May 3 2015, 09:17 AM) *
Hai ragione Antonio, in linea teorica il guadagno di produttività dovuto al progresso tecnologico sarebbe dovuto servire a diminuire gli orari di lavoro a parità di condizioni retributive; invece l'avidità umana e la feroce competizione l'hanno indirizzato come tu dici.

Credo che occorra molto più tempo per concludere la nostra attuale fase di transizione nel post-industriale, un po'
come avvenne a suo tempo con il passaggio alla rivoluzione industriale, ed ovviamente con tutte le contraddizioni
che possono esserci in trasformazioni epocali, vuoi per inesperienza, per ingordigia, per i soliti furbetti ecc.
In merito all'uso dei mezzi tecnologici attuali da parte del bambino è ovvio che tutto deve essere sottoposto all'assidua
costante ed intelligente attenzione dei genitori, ma volente o nolente quelli sono i mezzi di cui dispone l'attuale società e nella stessa
é immerso totalmente il bambino con tutte le sue esigenze ed aspettative.
giuliomagnifico
QUOTE(Antonio Canetti @ May 3 2015, 09:33 AM) *
ci pensavo proprio ieri al casello autostradale super automatizzato dove ero davanti alla cassa automatizzata per l'incasso, che cosa è meglio se il tomem o l'omino che si guadagnava lo stipendio, non sarà un lavoro creativo, ma lo stipendio se lo portava a casa...è il mondo che va avanti!

Antonio


Si ma la differenza è che adesso, sul casello automatizzato, ci ha lavorato una o più persone che l'hanno programmato stando seduti su delle sedie in tranquillità, prima ci lavorava una persona che se ne stava 8 ore dentro quella scatola respirando gas di scarico delle automobili!

È migliorata la condizione di lavoro, tutto qui...

Comunque per i giovani, io che sono del 1987, noto che chi è nato negli anni 80 usa la tecnologia consapevolemente e attivamente per migliorare la sua vita, per informarsi, per comodità , eccc.. Chi è nato dagli anni 90 in poi, invece, usa la tecnologia in modo passivo per divertirsi, scrivere scemenze con gli amici, e per lo svago insomma. È tutto un altro modo di fruire della tecnologia.
È una cosa molto brutta a mio vedere, dovrebbero essere consapevoli di cosa fanno con la tecnologia, voglio dire, io so cosa interrogo quando faccio una ricerca online, certificati di sicurezza, SSL, HTTPS, DNS, e cose anche molto più tecniche (stack nei buffer overflow, freak, protocolli IP, programmazione, bug e sicurezza online, ecc..). Mentre i giovani giovani, i veri NATIVI DIGITALI, non hanno la minima idea di cosa sia la tecnologia...

Tanto per fare due esempi, l'altro ieri mi ha chiamato mio cugino del '98 dicendomi che non riusciva a comprare uno zaino online perchè, dall'ipad, gli diceva "per il pagamento abilitare i cookies"......e gli ho dovuto spiegare io come abilitare i cookies su safari rolleyes.gif neanche pensare di spiegargli cosa sono i cookies...
Mia sorella del '92 ieri mi ha detto che il suo Macbook "faceva cose strane" le ventole partivano da sole, gli cambiava la pagina home di safari, ecc.. Morale della favola: sono dovuto andare nelle librerie del filesystem ( /Library/LoginItems e /Library/LaunchDaemons per chi capisce ) a rimuovere dei file .pls che si lanciavano all'avvio perchè lei, da brava 1diota, siccome non riusciva a vedere un telefilm del ca22o online, allora le è apparso un pop up che gli diceva "Per vedere xxx scarica questo aggiornamento", lei ovviamente l'ha fatto, ha messo la password di super utente, e ha incasinato tutto con questo malaware... dry.gif e poi negava tutto quello che aveva fatto, l'ho scoperto perchè, dopo avergli sistemato il Mac, lei ha provato a rivedere sto telefilm e le è apparso il pop up di nuovo, e lo stava scaricando di nuovo!!!!! Io gli ho detto "Ma sei stup1da, che cavolo scarichi un programma che ti dice che manca il plugin Flash se c'è l'hai, anzi l'hai usato proprio per vedere quel popup!" E lei "...e ma ieri l'ho fatto e Non è successo niente..." Io "no comment ph34r.gif la prossima volta te lo sistemi da solo il Mac quando fai sta scemenze per vedere ste 1d1ozie di telefilm"!

Dovrebbero insegnare nelle scuole le basi dell'informatica per essere consapevoli di quello che si usa!

Però il mondo andrà che chi sa programmare (in senso generale) farà i soldi, gli altri faranno gli utonti che si scannano per un pezzo di pane...
Antonio Canetti
io ho camiciato a scrivere... con carta, calamaio e inchiostro, cinque anni più tardi si passò alla favolosa Biro (non ci si sporcava più!!!!), oggi credo che sia impossibile studiare senza l'aiuto di PC e Tablet...quanta invidia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(giuliomagnifico @ May 3 2015, 11:28 AM) *
È migliorata la condizione di lavoro, tutto qui...


non direi "migliorata", ma eliminata, migliorata se l'omino era presente, ma siccome non c'è più direi proprio eliminata, questo era un esempio banale che mi ha fatto scattare il ragionamento, ma ci sono altri lavori "sani" dove il lavoratore non ha alcun danno psicofisico che sono stati eliminati per alta efficienza della tecnologia.

Antonio




umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 3 2015, 01:36 AM) *
Prendete 50 bambini dagli 8 ai 12 anni e guardate cosa costruiscono coi lego, scoprirete che 35 di loro non hanno mai costruito nulla senza istruzioni. Prendete dei bambini che sanno montare il lego technics attuale e dategli il trattore anni 90 del technic che avevo io e guardate quanto ci mettono prima di rinunciare, guardate bene le istruzioni e noterete che quelle attuali sono infinitamente più facili, sono a prova di idiota, quelle vecchie erano diverse, molto diverse.


sono indeciso se mettere nel curriculum che quando ero piccolo ho vinto una delle selezioni nazionionali per il terzo Campionato Mondiale Costruttori Lego biggrin.gif


QUOTE(giuliomagnifico @ May 3 2015, 11:28 AM) *
Tanto per fare due esempi, l'altro ieri mi ha chiamato mio cugino del '98 dicendomi che non riusciva a comprare uno zaino online perchè, dall'ipad, gli diceva "per il pagamento abilitare i cookies"......e gli ho dovuto spiegare io come abilitare i cookies su safari rolleyes.gif neanche pensare di spiegargli cosa sono i cookies...
Mia sorella del '92 ieri mi ha detto che il suo Macbook "faceva cose strane" le ventole partivano da sole, gli cambiava la pagina home di safari, ecc.. Morale della favola: sono dovuto andare nelle librerie del filesystem ( /Library/LoginItems e /Library/LaunchDaemons per chi capisce ) a rimuovere dei file .pls che si lanciavano all'avvio perchè lei, da brava 1diota, siccome non riusciva a vedere un telefilm del ca22o online, allora le è apparso un pop up che gli diceva "Per vedere xxx scarica questo aggiornamento", lei ovviamente l'ha fatto, ha messo la password di super utente, e ha incasinato tutto con questo malaware... dry.gif e poi negava tutto quello che aveva fatto, l'ho scoperto perchè, dopo avergli sistemato il Mac, lei ha provato a rivedere sto telefilm e le è apparso il pop up di nuovo, e lo stava scaricando di nuovo!!!!! Io gli ho detto "Ma sei stup1da, che cavolo scarichi un programma che ti dice che manca il plugin Flash se c'è l'hai, anzi l'hai usato proprio per vedere quel popup!" E lei "...e ma ieri l'ho fatto e Non è successo niente..." Io "no comment ph34r.gif la prossima volta te lo sistemi da solo il Mac quando fai sta scemenze per vedere ste 1d1ozie di telefilm"!

Dovrebbero insegnare nelle scuole le basi dell'informatica per essere consapevoli di quello che si usa!

Però il mondo andrà che chi sa programmare (in senso generale) farà i soldi, gli altri faranno gli utonti che si scannano per un pezzo di pane...


Secondo me come in tutte le cose c'è anche la via di mezzo, puoi usare un computer senza sapere cos'è la macchina di Von Neumann o come funziona un northbridge (infatti non so queste cose hmmm.gif ). Per dire, so a grandi linee cosa serve un cookie, so da quali siti li accetto e come eliminarli, so bloccare i tracker ma non conosco nel dettaglio come fuzionano e infatti l'unico problema del mio Mac è stato causato da Apple.
Puoi usare la tecnlogia per raggiungere i tuoi scopi senza danni, se la conosci è tutto di guadagnato e se non la sai usare non ci tirerai fuori molto. Nel nostro campo anche senza conoscere la regola di Scheimpflug o come funziona un otturatore puoi fare foto magnifiche...
riccardobucchino.com
QUOTE(giampal @ May 3 2015, 07:48 AM) *
Come io potrei facilmente stancarmi di un cavallo a dondolo anni 30, ma questo vorrebbe dire che io, nato negli anni 40
ho meno iniziativa creativa di chi giocava con il predetto "balocco"? Non penso, e non credo occorra scomodare uno
psicologo infantile, per certificare che l'uomo "cresce" intellettualmente attraverso quel semplice processo che si chiama
evoluzione della specie e pertanto il bagaglio di conoscenze dei genitori si trasmette ai figli.
Se oggi i nostri bambini non sono attratti da giochi degli anni 90 o precedenti -dal loro punto di vista giustamente
considerati ormai oggetti dì antiquariato- é semplicemente perché ogni bambino trova interesse nelle novità del suo
tempo e ciò é l'unica molla psicologica che provoca in lui la curiosità e la voglia di apprendere, e conseguentemente
sviluppare il proprio bagaglio cognitivo -che a sua volta passerà ai suoi figli- necessario ad affrontare le sfide del suo tempo.
Altrimenti l'assioma che ne deriverebbe vedrebbe ogni persona innalzare sul trono del primato la sua leva anagrafica
considerando tutti gli altri (antenati e discendenti) non all'altezza della propria.


No, è che non sono capaci di montarli i lego anni 90, le istruzioni sono troppo spartane e richiedono attenzione, invece sanno montare i lego moderni che hanno istruzioni a prova di idiota, prova tu stesso a guardare come sono fatte le prime istruzioni del technic e guarda quelle di oggi. Prova a farti un giro in una scuola superiore e chiedi quanti sanno montare un computer, installare il sistema operativo o configurare un bios, se tutto va bene ce n'è 1 in una classe minimamente capace, se 10-15 anni fa andavi in una scuola superiore in ogni classe c'erano almeno 5-6 studenti che sapevano montarlo e configurarlo e 1 o 2 erano abbastanza bravi da fare overclook (non come adesso da windows con un programmino, ma da bios o anche con i jumper). Ma prova anche a vedere quanti 14enni sanno aggiustare un motorino o una semplice camera d'aria di una bicicletta, se il ragazzino di 14 anni che è andato in giro in bici buca chiama la mamma con l'iphone e la mamma va a prenderlo, se io bucavo in qualche postaccio toravo fuori le chiavi, smontavo la ruota, cambiavo la camera con una rattoppata di riserva, gonfiavo e tornavo a casa come niente fosse e se non si poteva riparare (come la volta che una pietra mi ha spaccato il deraglatore posteriore conficcandolo nei raggi della ruota) me la sono fatta a piedi per 10 km e come me tutti i miei amici, non ce n'era uno che andava in bici e non sapeva aggiustarla, del resto è una banalità, come si fa a non essere capaci? Ma oggi hanno la soluzione a portata di mano, telefonano ed è fatta, la colpa è di un mondo sempre più semplice e di genitori sempre più stupidi. Mio nipote una volta mi ha chiesto di aggiustargli la bici e la mia risposta è stata "non te la aggiusto, ti insegno ad aggiustarla" del resto si dice "dai ad un uomo un pesce e lo sfamerai per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per tutta la vita".

PS: io a pescare non ho mai imparato ma dopo aver visto "I segreti di Brokeback Mountain" ho capito che è meglio non andare a pesca perché si rischia di prendere i "pesci" in quel posto!!

QUOTE(umby_ph @ May 3 2015, 12:29 PM) *
sono indeciso se mettere nel curriculum che quando ero piccolo ho vinto una delle selezioni nazionionali per il terzo Campionato Mondiale Costruttori Lego biggrin.gif


Secondo me dovresti, uno che non ha giocato coi lego o peggio giocava con il playmobil io non lo assumerei mai!

QUOTE(giuliomagnifico @ May 3 2015, 11:28 AM) *
...... da brava 1diota, siccome non riusciva a vedere un telefilm del ca22o online, allora le è apparso un pop up che gli diceva "Per vedere xxx scarica questo aggiornamento", lei ovviamente l'ha fatto, ha messo la password di super utente, e ha incasinato tutto con questo malaware... dry.gif e poi negava tutto quello che aveva fatto, l'ho scoperto perchè, dopo avergli sistemato il Mac,


Visto, anche i mac prendono i virus e li prendono per gli stessi identici motivi per cui li prendono i pc, altri modi per prendere virus non ne esistono, solo la stupidità incasina i computer!

QUOTE(giuliomagnifico @ May 3 2015, 11:28 AM) *
Comunque per i giovani, io che sono del 1987, noto che chi è nato negli anni 80 usa la tecnologia consapevolemente e attivamente per migliorare la sua vita, per informarsi, per comodità , eccc.. Chi è nato dagli anni 90 in poi, invece, usa la tecnologia in modo passivo per divertirsi, scrivere scemenze con gli amici, e per lo svago insomma. È tutto un altro modo di fruire della tecnologia.


QUOTO
giampal
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 3 2015, 03:26 PM) *
No, è che non sono capaci di montarli i lego anni 90, le istruzioni sono troppo spartane e richiedono attenzione, invece sanno montare i lego moderni che hanno istruzioni a prova di idiota, prova tu stesso a guardare come sono fatte le prime istruzioni del technic e guarda quelle di oggi. Prova a farti un giro in una scuola superiore e chiedi quanti sanno montare un computer, installare il sistema operativo o configurare un bios, se tutto va bene ce n'è 1 in una classe minimamente capace, se 10-15 anni fa andavi in una scuola superiore in ogni classe c'erano almeno 5-6 studenti che sapevano montarlo e configurarlo e 1 o 2 erano abbastanza bravi da fare overclook (non come adesso da windows con un programmino, ma da bios o anche con i jumper). Ma prova anche a vedere quanti 14enni sanno aggiustare un motorino o una semplice camera d'aria di una bicicletta, se il ragazzino di 14 anni che è andato in giro in bici buca chiama la mamma con l'iphone e la mamma va a prenderlo, se io bucavo in qualche postaccio toravo fuori le chiavi, smontavo la ruota, cambiavo la camera con una rattoppata di riserva, gonfiavo e tornavo a casa come niente fosse e se non si poteva riparare (come la volta che una pietra mi ha spaccato il deraglatore posteriore conficcandolo nei raggi della ruota) me la sono fatta a piedi per 10 km e come me tutti i miei amici, non ce n'era uno che andava in bici e non sapeva aggiustarla, del resto è una banalità, come si fa a non essere capaci? Ma oggi hanno la soluzione a portata di mano, telefonano ed è fatta, la colpa è di un mondo sempre più semplice e di genitori sempre più stupidi. Mio nipote una volta mi ha chiesto di aggiustargli la bici e la mia risposta è stata "non te la aggiusto, ti insegno ad aggiustarla" del resto si dice "dai ad un uomo un pesce e lo sfamerai per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per tutta la vita".

PS: io a pescare non ho mai imparato ma dopo aver visto "I segreti di Brokeback Mountain" ho capito che è meglio non andare a pesca perché si rischia di prendere i "pesci" in quel posto!!

Quanto tu affermi -in termini di intraprendenza, manualità e modo di affrontare le difficoltà- io lo trovo abbastanza comune anche negli attuali ragazzini, che ho modo di vedere frequentando ancora l'ambiente scoutistico, cui sono legato da amicizie di vecchia data. Ti posso assicurare ad esempio che i miei nipoti, femmine e maschio, dai 12 ai 16anni, ma anche i loro amici/amiche (peraltro nessuno di questi é scout), non solo sanno sporcarsi le mani per aggiustare la bici -visto che a scuola ci vanno con quella facendosi pure qualche kilometro, bello o brutto tempo che sia- ma sanno anche farsi da mangiare -ovviamente oltre il panino imbottito- quando la loro mamma dovesse essere assente per motivi familiari. E posso pure assicurarti che il computer dal quale sto scrivendo e che uso per la gestione di foto/video (non è il primo e neppure sarà l'ultimo probabilmente) l'abbiamo proprio assemblato con mio nipote ed un suo amico. E loro -su mia richiesta, tanto per capire proprio come si sapevano destreggiare- hanno dovuto caricarmi tutti i drivers delle componenti interne e delle periferiche utilizzate e i due sistemi operativi (win e linux). la mia presenza é stata quella di seguirli perché non sbagliassero (13 e 14 anni), ma non ce ne é stato proprio motivo.
Non credo con ciò di avere a che fare -riferendomi a chi ho appena citato- con felice eccezioni, visto semmai che più casi possono fare invece una regola. Che poi ci siano quelli che chiamano la mamma anche per farsi soffiare il naso non lo metto in dubbio. Al mondo ci sono sempre stati individui intraprendenti o con poca voglia di far bene ed in ogni generazione, durante la mia vita, e ne ho conosciuti tanti degli uni e degli altri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.