Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
BenRest
Rieccomi a proporre un'altro scatto legato all'energia e alla tecnica del B/N. C'ho lavorato parecchio "pasticciando" con vari programmi (vedi Lightroom, Lightzone, Gimp, Photoshop, Rawtherapy ecc. e passando sempre prima per Capture NXD) forse sbaglio a non concentrarmi su di un singolo software ma mi piace provare per vederne le singole potenzialità (comunque molto dispersivo e ne sono consapevole, ma anche molto didattico).
Lo scatto ritrae l'impianto fotovoltaico di Porto Viro.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


I suggerimenti e le critiche sono ben accette sopratutto sulla conversione.

Benedetto
masma
La compo è buona e belle le diagonali che si uniscono con le linee orizzontali. Sul bienne mi sembra poco incisivo il nero mentre, nella parte erbacea, il bianco la fa da padrone sin troppo e tra l'altro la rende quasi indistinguibile. Forse colpa del sole
L'idea è buona però

Ciao
BenRest
Grazie masma. Pollice.gif
liuc74
Il problema principale è che secondo me è poco nitida. Ha scattato a mani libera? È non capisco come mai sia presente molto rumore per essere a iso 100 ( la sto guardando dall ipad quindi potrei sbagliare). Come hai agito in post?
BenRest
Lo scatto è stato eseguito su treppiede con scatto remoto, scatto ritardato dopo il sollevamento dello specchio e VR su off. Mi sa che forse ad alterare troppo la foto sia stato o un colpo di vento o il pesante trattamento in pp. Comunque non mi sembra abbia troppo micromosso....... ma è possibile.

Benedetto
cranb25
Ciao, hai agito parecchio sui neri proverei a tirare maggiormente fuori anche i bianchi wink.gif
L'idea di compo è buona, credo che la mancanza di nitidezza sia dovuta ad eccessiva PP
Stefano
masma
Benedetto, hai mp
liuc74
Bene seduto cosa hai fatto in post?
Fabio Chiappara
Ciao,
A prescindere dalla PP troppo marcata che ha creato problemi di nitidezza alla foto, io avrei clonato l'ultimo pannello solare in basso a sx con le spighe di grano (se quelle sono) per concludere in modo più lineare la diagonale.

Fabio
franx98
Il disturbo è stato sicuramente creato forse dall'eccessivo utilizzo dei vari programmi. Io per quanto poco possa capirne di solito cerco di non esagerare con i filtri BW e uso solo Photoshop. Poi prova a usare le curve.
RosannaFerrari
Buona l'idea, Benedetto, e buona compo per un interessante grafismo

Non so come hai agito in post, ma a me pare di vedere tutto un pó "impastato"

Il recupero marcato delle ombre, incrementa i livelli di rumore
L'applicazione di nitidezza aumenta il rumore
La MdC aumenta il rumore

In genere, indipendentemente dal programma in uso, sarebbe opportuno agire per gradi tenendo sotto controllo l'immagine ingrandita, ed eventualmente agire su uno dei cursori per il controllo del disturbo, per minimizzarlo.... non tanto quello della crominanza, più quello della luminanza.... di contro, pure l'eccessiva "spinta" di questi cursori potrebbe "plastificare" l'intera immagine, vanificando di fatto tutto il lavoro
È evidente che per tutte le "manovre", si dovrebbe procedere a piccoli passi.... si viaggia a "vista" biggrin.gif

Tutto ciò in base alle mie conoscenze, ovviamente credo tu ci abbia già pensato, e ci sarà qualche altro amico più esperto della sottoscritta, che saprà darti informazioni ben più dettagliate delle mie...

Ciao Benedetto
Rosanna
sinclair_gio
Concordo con l'opinione di Rosanna.
Utilizzare molti programmi di editing è sicuramente molto istruttivo sul piano dell'apprendimento ma conduce a "disperdere" troppo il filo conduttore dello sviluppo del RAW. Ti consiglierei di concentrarti su un singolo software, quello con il quale pensi di aver trovato il giusto feeling, e di apprendere con sicurezza l'utilizzo dei comandi e le conseguenze che hanno sul risultato finale.
In ogni caso buona l'idea e la realizzazione compositiva.

Ciao
BenRest
Intanto ringrazio tutti per i proficui passaggi esposti, consapevole di essermi fatto prendere la mano dalla pp, non vorrei sbordare nel senso opposto ossia prima la "odiavo" ora la cerco, giustamente occorre stare nel centro o nel buongusto.
Detto questo (per rispondere un po a tutti) non saprei proprio ripetere tutti i passaggi, posso solo dire che le raddrizzate e altri piccoli aggiustamenti li faccio con Capture, per poi passare agli altri programmi che mi servono essenzialmente nel cercare un B/N che mi soddisfi. Posso solo dire come l'ho rifinita e precisamente in Lightroom con il pennello di regolazione per l'erba (mi sembra di avere usato una regolazione sulla temperatura verso il giallo, e poi per i pannelli tirandoli nel quasi nero effetto opposto. Quoto Fabio per la clonatura della zona bassa per creare ulteriore equilibrio alla foto (l'area di ripresa è quasi in mezzo alla strada ed è alquanto trafficata per cui le inquadrature che si vorrebbero fare non sono molto accessibili), eh si cara Rosanna, i cursori in alcuni casi li ho proprio spinti, volevo un forte distacco cromatico tra i pannelli e l'erba, insomma come fattomi notare pur esponendo a 100 iso ho fatto emergere il rumore.
Questo mi spinge a ritornare sul luogo, magari con meno sole o in altre ore della giornata, e riprovare.

Benedetto
RosannaFerrari
Perfetto, Benedetto

in Lightroom ci sono due pannelli molto performanti per l'applicazione di nitidezza e controllo rumore... in genere uso solo questo programma per lo sviluppo del raw...

Riguardo alla nitidezza, non spingo mai il Fattore oltre a valori 70-80, il raggio a 0,5, il programma propone 1, quasi sempre ottimale, ma in genere abbasso il valore.
Gli altri due cursori pure sono importanti, Dettagli e Mascheratura, il loro uso ti aiuta ad applicare la nitidezza solo dove serve e non su tutto il frame.

Riguardo al controllo rumore, il pannello riduzione disturbo pure è importante, principalmente lo slide Luminanza. Lo si sposta a dx a piccoli passi, quando, con immagine ingrandita, il disturbo scompare, o viene minimizzato, ci si ferma, altrimenti, come detto prima, si rischia di perdere particolari e incisività dove serve

Riguardo poi alla conversione BN, ti si apre un mondo, col pannello HSL, dove puoi agire sui singoli canali colore...

Insomma, per chiudere la mia filippica biggrin.gif
Lightroom è un gran bel programma per l'intero sviluppo del raw.... e ci sono diversi tutorial in rete, mirati ad ogni più disparata lavorazione.... da non sottovalutare...

I.M.H.O. of course!
Ciao!
aldosartori
buona l'idea davvero, poi ti han già detto e quindi non sto a ripetere tutto
miciagilda
Per me un'ottima foto, interventi successivi a parte, che comunque non annullano l'idea e la realizzazione dello scatto.
Tieni sempre presente che ogni intervento in post, per accurato che sia, porta sempre un deterioramento dei pixel anche minimo.

ciao
Katia smile.gif
Crisbisc
Molto belle le geometrie, per il resto Ti hanno già detto

Ciao, Cristian
NicolaSantolin
Ciao Benedetto ,la foto la trovo molto sull'architettonico così a colpo d'occhio. Hai dato secondo un bilanciamento alla foto lasciando sulla metà i pannelli fotovoltaici, spero di essermi spiegato ciao.
BenRest
Ciao nik, penso volessi dire o discutere sul taglio dato allo scatto, la compo (come altri scatti sul tema) vorrebbe cogliere la tecnologia (in questo caso i pannelli fotovoltaici) nel contesto naturale, cercando di armonizzarli. Come dicevo è non difficile ma difficoltoso creare un connubbio energia/natura ma nel mio piccolo spero di esserci riuscito. La difficoltà maggiore la sto incontrando nella conversione del B/N.

Benedetto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.