Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Alex_Murphy
Sono interessato all'acquisto di un grandangolo per la mia D610 da utilizzare prevalentemente in viaggio. Attualmente la focale minima in mio possesso è 28mm e nella maggioranza dei casi mi basta. Su DX avevo un Tokina 12-24 f/4 (18-35 eq) ma mi sono reso conto che le stesse foto le faccio tranquillamente a 28mm e nella maggioranza dei casi con un miglior risultato. Ci sono, però, tante situazioni dove anche un 18mm è troppo lungo, per esempio lungo le strade strette di una città/villaggio, all'interno di locali storici e/o caratteristici (biblioteche, pub, ecc..), cattedrali, stazioni/pensiline della metro e tante altre cose che fanno parte del "raccontare un viaggio".

Per i motivi citati sopra, per questioni di budget ridotto e per peso dell'ottica non eccessivo, sono interessato all'acquisto di un Samyang 14mm f/2.8.

Perciò chiedo a tutti i possessori di tale ottica qual è la vostra esperienza in viaggio...foto postate sono le benvenute. Quali altre ottiche vi portate oltre ad essa?

Naturalmente chi possiede un'altra ottica con focale inferiore a 16mm è il benvenuto perché mi interessa di più la focale e non tanto la differenza di qualità tra uno Zeiss 15mm, un Nikkor 14-24 f/2.8 ed un Samyang 14mm se posso permettermi solo quest'ultimo...

Grazie in anticipo.
p4noramix
per quanto riguarda la mia esperienza posso solo parlare bene della lente, che trovo eccezionale come resa e costruzione, rispetto al costo.

L'unica difficoltà, o meglio caratteristica da tenere in conto tra i "difetti" è, secondo me, la distorsione a baffo, che in presenza di geometrie si nota parecchio e non è semplice da correggere.
Per quanto mi riguarda vale più di quel che costa.

Io non uso zoom, e anche io ho il 28mm... tra 14mm e 28mm c'è un abisso e se non si ha uno zoom grandangolare si sente la necessità di una focale intermedia tipo 20mm, (almeno così è per me).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ Apr 27 2015, 04:18 PM) *
Sono interessato all'acquisto di un grandangolo per la mia D610 da utilizzare prevalentemente in viaggio. Attualmente la focale minima in mio possesso è 28mm e nella maggioranza dei casi mi basta. Su DX avevo un Tokina 12-24 f/4 (18-35 eq) ma mi sono reso conto che le stesse foto le faccio tranquillamente a 28mm e nella maggioranza dei casi con un miglior risultato. Ci sono, però, tante situazioni dove anche un 18mm è troppo lungo, per esempio lungo le strade strette di una città/villaggio, all'interno di locali storici e/o caratteristici (biblioteche, pub, ecc..), cattedrali, stazioni/pensiline della metro e tante altre cose che fanno parte del "raccontare un viaggio".

Per i motivi citati sopra, per questioni di budget ridotto e per peso dell'ottica non eccessivo, sono interessato all'acquisto di un Samyang 14mm f/2.8.

Perciò chiedo a tutti i possessori di tale ottica qual è la vostra esperienza in viaggio...foto postate sono le benvenute. Quali altre ottiche vi portate oltre ad essa?

Naturalmente chi possiede un'altra ottica con focale inferiore a 16mm è il benvenuto perché mi interessa di più la focale e non tanto la differenza di qualità tra uno Zeiss 15mm, un Nikkor 14-24 f/2.8 ed un Samyang 14mm se posso permettermi solo quest'ultimo...

Grazie in anticipo.


Va benissimo il Samyang 14 UMC, ce l'ho infatti, come definizione e correzione è allo stato dell'arte per le reflex. Ha la filosofia dei kit zoom (risparmio sulla distorsione...che peraltro è importante per un superwide), anzi la CA e la trasmissione colore (calda, come si conviene ad un'ottica che monta con difficoltà filtri, per maggior nitidezza a distanza, d'estate) sono ben curate.
Da mettere PTLens per PS CC in budget per correggerlo.
In viaggio? OK, ma i miei Heliar 15 (LTM e VM) e Biogon ZM 21C sono superiori, di molto, e leggeri, ma non vanno sulla D610, ma solo sulle Leica M, Zeiss Ikon e Sony E.

A presto telefono.gif

Elio
andreacapucchio
Ciao, io il Samyang 14mm lo uso da qualche tempo su D800 e mi trovo benissimo, sicuramente è molto buono il rapporto qualità/prezzo.
Provalo ne sarai soddisfatto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Scusa ho visto adesso che sei di Torino, anche io, se vuoi provarlo prima di acquistarlo dimmelo che te lo faccio provare volentieri.
Ciao, Andrea.
Alex_Murphy
QUOTE(andreacapucchio @ Apr 27 2015, 07:30 PM) *
Scusa ho visto adesso che sei di Torino, anche io, se vuoi provarlo prima di acquistarlo dimmelo che te lo faccio provare volentieri.
Ciao, Andrea.

Ciao Andrea, grazie mille per la tua disponibilità... più avanti ti contatterò via MP così possiamo metterci d'accordo in base ai tuoi orari... grazie!!!
Alex_Murphy
QUOTE(p4noramix @ Apr 27 2015, 04:33 PM) *
L'unica difficoltà, o meglio caratteristica da tenere in conto tra i "difetti" è, secondo me, la distorsione a baffo, che in presenza di geometrie si nota parecchio e non è semplice da correggere.

Immagino che Lightroom o ACR non abbiano il profilo dell'ottica...

QUOTE(pes084k1 @ Apr 27 2015, 04:54 PM) *
Da mettere PTLens per PS CC in budget per correggerlo.

Ok quindi LR e ACR non hanno il profilo... molto interessante il suggerimento di PTLens che oltre al 14mm ha anche il profilo del 28-105

QUOTE(p4noramix @ Apr 27 2015, 04:33 PM) *
Io non uso zoom, e anche io ho il 28mm... tra 14mm e 28mm c'è un abisso e se non si ha uno zoom grandangolare si sente la necessità di una focale intermedia tipo 20mm, (almeno così è per me).

Probabilmente lo sarà anche per me per il semplice motivo che quando avevo il 12-24 su DX utilizzavo molto la focale 14mm (quindi 21mm eq) anche se devo dire che ultimamente trovo molto più interessante la focale 28mm per via del mio Tokina 28mm f/2.8 che uso su D610...

QUOTE(andreacapucchio @ Apr 27 2015, 07:30 PM) *
Ciao, io il Samyang 14mm lo uso da qualche tempo su D800 e mi trovo benissimo, sicuramente è molto buono il rapporto qualità/prezzo.

Per curiosità quali altri obiettivi hai? Cosa ti porti in viaggio con il Samyang 14mm?
Banjo10
Ma quindi Lr non ha la possibilità di correggere il Sammy come fa con le altre lenti? huh.gif
Alex_Murphy
QUOTE(Banjo10 @ Apr 28 2015, 10:12 AM) *
Ma quindi Lr non ha la possibilità di correggere il Sammy come fa con le altre lenti? huh.gif

Purtroppo no, però ho trovato questo: http://svenstork.com/essays/rokinon-14mm-l...m-lens-profile/
balga
bella bella ottica, purtroppo ultimamente le dimensioni del corredo si sono ridotte ed e' diventata troppo ingombrante da portare in giro, ma non ho ancora trovato il coraggio di venderla

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kings Park - Pagoda & Stars by maxx AU, on Flickr
andreacapucchio
QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 09:52 AM) *
Immagino che Lightroom o ACR non abbiano il profilo dell'ottica...
Ok quindi LR e ACR non hanno il profilo... molto interessante il suggerimento di PTLens che oltre al 14mm ha anche il profilo del 28-105
Probabilmente lo sarà anche per me per il semplice motivo che quando avevo il 12-24 su DX utilizzavo molto la focale 14mm (quindi 21mm eq) anche se devo dire che ultimamente trovo molto più interessante la focale 28mm per via del mio Tokina 28mm f/2.8 che uso su D610...
Per curiosità quali altri obiettivi hai? Cosa ti porti in viaggio con il Samyang 14mm?

Ciao, in viaggio quasi esclusivamente il 14mm ed il 50mm.
Banjo10
QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 10:33 AM) *


Che sola! Ero piuttosto deciso a prendere il sammy durante l'anno però questa cosa adesso mi frena. Cioè voglio dire è una lente che porta con sè la distorsione a causa della sua elevata ampiezza, se ogni volta per correggere mi devo inventare cose strane mi sa che mi passa la voglia...
Alex_Murphy
QUOTE(andreacapucchio @ Apr 28 2015, 11:37 AM) *
Ciao, in viaggio quasi esclusivamente il 14mm ed il 50mm.

Minimal... mi piace!


QUOTE(Banjo10 @ Apr 28 2015, 11:55 AM) *
Che sola! Ero piuttosto deciso a prendere il sammy durante l'anno però questa cosa adesso mi frena. Cioè voglio dire è una lente che porta con sè la distorsione a causa della sua elevata ampiezza, se ogni volta per correggere mi devo inventare cose strane mi sa che mi passa la voglia...

Sono d'accordo con te... attualmente uso un 28-105 D che anch'esso non ha il profilo su LR ma per fortuna ha poca distorsione... più che altro è rognosa la vignettatura da correggere foto per foto... ma su un 14mm la distorsione è molto importante (e immagino anche la vignettatura specialmente ad f/2.8)...

In ogni caso voglio capire bene se è possibile scaricare alcuni profili tramite il downloader come descritto sul link che ho postato sopra... oppure PTLens ma devo capire bene come funziona...
danielg45
Samyang Croppato su D800 ma non corretto sulla distorsione
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 12:12 PM) *
Minimal... mi piace!
Sono d'accordo con te... attualmente uso un 28-105 D che anch'esso non ha il profilo su LR ma per fortuna ha poca distorsione... più che altro è rognosa la vignettatura da correggere foto per foto... ma su un 14mm la distorsione è molto importante (e immagino anche la vignettatura specialmente ad f/2.8)...

In ogni caso voglio capire bene se è possibile scaricare alcuni profili tramite il downloader come descritto sul link che ho postato sopra... oppure PTLens ma devo capire bene come funziona...


La vignettatura è relativa, un superwide tranne in street strani va usata a diaframmi piutttosto chiusi per avere una PdC adeguata al campo inquadrato (5.6-11), ma non in diffrazione. Avere zone importanti sfocate in un superwide, come avviene matematicamente ignorando la curvatura di campo complessa, usando l'iperfocale bruta o aprendo/chiudendo troppo il diaframma, è proprio brutta.
La vignettatura rimanente è FISICA e quindi va solo con enuta entro certi limiti, dove concentra l'attenzione sulle parti centrali più importanti. Allego alcuni scatti dalla galleria corretti con PTLens, l'ho provato su D700 e FE, ma lo uso pochino rispetto all'Heliar, soprattutto con persone nel quadro.

<a href="https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=490343" target="_blank">
[img]https:
IPB Immagine
</a>
//www.nikonclub.it/forum/uploads/storage//201011/detail_thumb_gallery_4ccf03e2bd022_DSC3858ps.jpg[/img]
[/url]
Visualizza sul GALLERY : 9.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB


Notale la mole dei JPEG da Capture NX-2, simbolo di informazione elevata.

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
QUOTE(balga @ Apr 28 2015, 11:22 AM) *
ultimamente le dimensioni del corredo si sono ridotte ed e' diventata troppo ingombrante da portare in giro

Tempo fa pensavo di voler prendere un 20mm e, infatti, mi stavo orientando sugli Ai/Ai-S f/3.5 o f/4 ma chiaramente è un'altra focale... però in quanto a dimensioni e peso sono pesi piuma... anche un 20mm AF-D... solo che alla fine quello che farei con un 20mm bene o male lo faccio con un 28mm... un 14mm invece...

QUOTE(danielg45 @ Apr 28 2015, 01:07 PM) *
Samyang Croppato su D800 ma non corretto sulla distorsione

Complimenti, molto bella... noto in firma che anche tu hai il 28-105 e tra 14 e 28 nient'altro...

QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2015, 01:20 PM) *
La vignettatura è relativa, un superwide tranne in street strani va usata a diaframmi piutttosto chiusi per avere una PdC adeguata al campo inquadrato (5.6-11), ma non in diffrazione. Avere zone importanti sfocate in un superwide, come avviene matematicamente ignorando la curvatura di campo complessa, usando l'iperfocale bruta o aprendo/chiudendo troppo il diaframma, è proprio brutta.

Un 14mm lo userei sicuramente nel range di diaframma f/5.6-11 ma per qualche interno (tipo cattedrale e simili) per non esagerare con gli ISO potrei anche scattare se non ad f/2.8 almeno ad f/3.5....

QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2015, 01:20 PM) *
La vignettatura rimanente è FISICA e quindi va solo con enuta entro certi limiti, dove concentra l'attenzione sulle parti centrali più importanti. Allego alcuni scatti dalla galleria corretti con PTLens, l'ho provato su D700 e FE, ma lo uso pochino rispetto all'Heliar, soprattutto con persone nel quadro.

Ma come funziona PTLens? Aggiunge i profili ad LR/ACR oppure apre il NEF e lo converte in TIFF che poi verrà elaborato su LR/ACR?
lupaccio58
Elio, una curiosità, nella prima foto la rete è convessa di per sè oppure il samyang l'ha distorta di brutto?
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 28 2015, 04:19 PM) *
Elio, una curiosità, nella prima foto la rete è convessa di per sè oppure il samyang l'ha distorta di brutto?


La rete è molto curva di per sè. Per un confronto a distanza con meno o punto indistorti:

Uno scatto dall'Heliar 15 LTM (+81A Cokin e Velvia 50):
Clicca per vedere gli allegati

...e uno dal 20 AFD (+81A B+W e Velvia 50)
Clicca per vedere gli allegati

con scansione 5400 dpi old-style (no focus stacking e denoising DCT/NLM)
Notare il duello tra le risoluzioni, anche al bordo. Qui siamo a 3000 LW/PH (4500 in diagonale...): D810 = 3600 Teorici, 3200 misurati in simili condizioni .
OOOPS! Il forum non mi accetta ingrandimenti superiori e qui è tutto aliasing da tempo all'82% di riduzione, che sorpresa dall'interpolatore del forum! Mah!

A presto telefono.gif

Elio
nikola48
QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 02:26 PM) *
Tempo fa pensavo di voler prendere un 20mm e, infatti, mi stavo orientando sugli Ai/Ai-S f/3.5 o f/4 ma chiaramente è un'altra focale... però in quanto a dimensioni e peso sono pesi piuma... anche un 20mm AF-D... solo che alla fine quello che farei con un 20mm bene o male lo faccio con un 28mm... un 14mm invece...
Complimenti, molto bella... noto in firma che anche tu hai il 28-105 e tra 14 e 28 nient'altro...
Un 14mm lo userei sicuramente nel range di diaframma f/5.6-11 ma per qualche interno (tipo cattedrale e simili) per non esagerare con gli ISO potrei anche scattare se non ad f/2.8 almeno ad f/3.5....
Ma come funziona PTLens? Aggiunge i profili ad LR/ACR oppure apre il NEF e lo converte in TIFF che poi verrà elaborato su LR/ACR?

scusa ma non è corretta la tua affermazione rispetto al 20 mm 2.8 che non è un 28 enon ha i problemi del 14 mm che trovo una lente estrema questo lo dico dopo aver avuto la possibilità di usare il 14 nikon durante un viaggio. La mia dotazione da viaggio attuale è 20 afd + sigma 35 art + 85 1.8 afd per stare leggeri
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 02:26 PM) *
Tempo fa pensavo di voler prendere un 20mm e, infatti, mi stavo orientando sugli Ai/Ai-S f/3.5 o f/4 ma chiaramente è un'altra focale... però in quanto a dimensioni e peso sono pesi piuma... anche un 20mm AF-D... solo che alla fine quello che farei con un 20mm bene o male lo faccio con un 28mm... un 14mm invece...
Complimenti, molto bella... noto in firma che anche tu hai il 28-105 e tra 14 e 28 nient'altro...
Un 14mm lo userei sicuramente nel range di diaframma f/5.6-11 ma per qualche interno (tipo cattedrale e simili) per non esagerare con gli ISO potrei anche scattare se non ad f/2.8 almeno ad f/3.5....
Ma come funziona PTLens? Aggiunge i profili ad LR/ACR oppure apre il NEF e lo converte in TIFF che poi verrà elaborato su LR/ACR?


PT Lens ha un suo processore, o lavora standalone (con import-export da LR) oppure come plugin slave da PS.
Come resa di punta, nonostante le qualità indubbie e sbandierate sui forum, il 14 Sammy e suoi antagonisti reflex sono sui fondamentali inferiori all'Heliar 15 (sia al "curvy field" LTM che al "flat field" VM), allo ZM 15, al 20 AFD e al micidiale Biogon ZM 21/4.5 C. Il Sammy è molto corretto (facile da guidare), ma è come una BMW contro delle Lamborghini... qualche scodata vale il tempo sul giro se hai "manico".

A presto telefono.gif

Elio


danielg45
Il 14mm 2.8 Samyang meglio non usarlo a f2.8. Morbidello rende poco. Molto meglio gia da F4 in poi f8 il max e f14-16 in controluce diretto regala il suo flare con raggi solari che attraversano tutto il frame

QUOTE(leviatan77 @ Apr 28 2015, 02:26 PM) *
Complimenti, molto bella... noto in firma che anche tu hai il 28-105 e tra 14 e 28 nient'altro...


Sinceramente ho anche un 20/35 tokina un 70-300 (robaccia) un 105 2.5 ais un 55 2.8 ais macro un 85 1.8 Af nikon un 28-70 3.5-4.5 nikon etc etc etc
Alex_Murphy
QUOTE(nikola48 @ Apr 28 2015, 04:44 PM) *
scusa ma non è corretta la tua affermazione rispetto al 20 mm 2.8 che non è un 28 enon ha i problemi del 14 mm che trovo una lente estrema questo lo dico dopo aver avuto la possibilità di usare il 14 nikon durante un viaggio. La mia dotazione da viaggio attuale è 20 afd + sigma 35 art + 85 1.8 afd per stare leggeri

Aspetta però non affermo che il 20mm sia uguale al 28mm... provo a spiegarmi meglio:

su DX avevo il 12-24 f/4 (18-35 eq) e quindi avevo a disposizione la focale 20mm e la focale 24mm... ora su FX la focale più corta è il 28mm... chiaramente non è la stessa cosa ma sono io che "mi sto adattando" ad utilizzarla anche per quel tipo di foto che prima avrei scattato con un 18-20mm equivalenti... perciò la mia affermazione significava: se con un 28mm "adattandomi" posso fare a meno del 20mm (a fatica però...) chiaramente con un 28mm non posso "adattarmi" per fare a meno di un 14mm... quel tipo di foto non le posso fare proprio... però ammetto che forse l'entusiasmo iniziale per un 14mm possa poi svanire e risultare veramente "troppo ampio" e a quel punto un 20mm risulterebbe più "usabile" di un 14mm in viaggio...


QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2015, 04:55 PM) *
PT Lens ha un suo processore, o lavora standalone (con import-export da LR) oppure come plugin slave da PS.

OK ho capito perfettamente... quasi quasi scarico la versione di prova inizialmente per vedere se mi è utile per il 28-105 D facendomelo diventare la mia ottica tuttofare "definitiva" da affiancare ai fissi...

QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2015, 04:55 PM) *
Come resa di punta, nonostante le qualità indubbie e sbandierate sui forum, il 14 Sammy e suoi antagonisti reflex sono sui fondamentali inferiori all'Heliar 15 (sia al "curvy field" LTM che al "flat field" VM), allo ZM 15, al 20 AFD e al micidiale Biogon ZM 21/4.5 C. Il Sammy è molto corretto (facile da guidare), ma è come una BMW contro delle Lamborghini... qualche scodata vale il tempo sul giro se hai "manico".

Effettivamente si... la tua frase si riferisce alle qualità ottiche ma posso leggerla anche in riferimento alle focali 14mm vs 20mm... con un 14mm se non sei bravo cadi solo nel banale, con un 20mm è un po' più facile... sta a me chiedermi se sono bravo col 14mm.... mah... forse meglio lasciar stare... quasi quasi ritorno all'idea iniziale di cercare un 20mm f/4 Ai o 20mm f/3.5 Ai-S da pagare poco e iniziare con esso e poi si vedrà...

QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2015, 12:29 AM) *
Il 14mm 2.8 Samyang meglio non usarlo a f2.8. Morbidello rende poco. Molto meglio gia da F4 in poi f8 il max e f14-16 in controluce diretto regala il suo flare con raggi solari che attraversano tutto il frame
Sinceramente ho anche un 20/35 tokina un 70-300 (robaccia) un 105 2.5 ais un 55 2.8 ais macro un 85 1.8 Af nikon un 28-70 3.5-4.5 nikon etc etc etc

Un utilizzo ad f/2.8 del Samyang 14mm lo intendevo solo in spazi interni in viaggio dove hai poca luce come cattedrali, stazioni ferroviarie/metro, biblioteche, ecc.. ma probabilmente è meglio stare su f/4 ed alzare gli ISO di uno stop o più per chiudere ancora...
OK hai tanta altra roba oltre a quello riportato in firma.... ma in viaggio insieme al 14mm cos'altro ti porti? Qual è la focale successiva? Passi direttamente a 28mm oppure senti l'esigenza di avere un 20/24mm?
dbertin
QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2015, 12:29 AM) *
Il 14mm 2.8 Samyang meglio non usarlo a f2.8. Morbidello rende poco.


Sono d'accordo, è un obiettivo che spesso viene acquistato per le stellate notturne, io l'avevo preso per affiancare il 16-35/4 proprio per quello scopo ma appena provato il 14-24 ho venduto entrambi e a pari prezzo ho preso lo zoom 2.8, decisamente migliore per i miei utilizzi.
danielg45
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 08:54 AM) *
Aspetta però non affermo che il 20mm sia uguale al 28mm... provo a spiegarmi meglio:

su DX avevo il 12-24 f/4 (18-35 eq) e quindi avevo a disposizione la focale 20mm e la focale 24mm... ora su FX la focale più corta è il 28mm... chiaramente non è la stessa cosa ma sono io che "mi sto adattando" ad utilizzarla anche per quel tipo di foto che prima avrei scattato con un 18-20mm equivalenti... perciò la mia affermazione significava: se con un 28mm "adattandomi" posso fare a meno del 20mm (a fatica però...) chiaramente con un 28mm non posso "adattarmi" per fare a meno di un 14mm... quel tipo di foto non le posso fare proprio... però ammetto che forse l'entusiasmo iniziale per un 14mm possa poi svanire e risultare veramente "troppo ampio" e a quel punto un 20mm risulterebbe più "usabile" di un 14mm in viaggio...
OK ho capito perfettamente... quasi quasi scarico la versione di prova inizialmente per vedere se mi è utile per il 28-105 D facendomelo diventare la mia ottica tuttofare "definitiva" da affiancare ai fissi...
Effettivamente si... la tua frase si riferisce alle qualità ottiche ma posso leggerla anche in riferimento alle focali 14mm vs 20mm... con un 14mm se non sei bravo cadi solo nel banale, con un 20mm è un po' più facile... sta a me chiedermi se sono bravo col 14mm.... mah... forse meglio lasciar stare... quasi quasi ritorno all'idea iniziale di cercare un 20mm f/4 Ai o 20mm f/3.5 Ai-S da pagare poco e iniziare con esso e poi si vedrà...
Un utilizzo ad f/2.8 del Samyang 14mm lo intendevo solo in spazi interni in viaggio dove hai poca luce come cattedrali, stazioni ferroviarie/metro, biblioteche, ecc.. ma probabilmente è meglio stare su f/4 ed alzare gli ISO di uno stop o più per chiudere ancora...
OK hai tanta altra roba oltre a quello riportato in firma.... ma in viaggio insieme al 14mm cos'altro ti porti? Qual è la focale successiva? Passi direttamente a 28mm oppure senti l'esigenza di avere un 20/24mm?

Purtroppo viaggio poco, ma se mi sposto porto solo il 35mm f1.4 ART. Faccio tutto con quello. Ho luce , sfocato, qualità. Tutto il resto viene dopo ma al 35 non rinuncio assolutamente. E' la mia focale
fullerenium2
Ciao, anch’io sto valutando l’acquisto di un Samyang 14mm, ma il dubbio se questa focale sia utile o meno mi lascia perplesso.
Il 20mm è forse la vera alternativa come angolo di campo più umano.
Ho però provato un paio di 20mm f/2.8 AF-D ed entrambi avevano una qualità ai bordi pessima, oserei dire peggiore del Tokina 20-35. Davvero una delusione.
In rete su photozone.de ho visto gli scatti fatti col 20mm in questione e qui conferma la mia stessa impressione.
Poi invece guardando il sito di KenRockwell dove ha confrontato contemporaneamente diversi 20mm ed il 16-35 Nikon, risulta che il 20mm f/2.8 Ai è il migliore della serie. Dai suoi scatti è realmente così ed il 20mm si comporta bene.
Ora non credo che la versione Ai sia migliore del AF-D (almeno lo schema ottico è identico)…. Allora dove sta l’inghippo?

Insomma anche io indeciso se prendere il 14mm Samyang (sempre su photozone ho visto dagli scatti di esempio che è davvero tagliente dal centro ai bordi) o il 20mm. Perché se il 20mm è scarso nei bordi finisce che la superficie utile si riduce e mi diventa un 28mm :-)
Banci90
QUOTE(leviatan77 @ Apr 27 2015, 04:18 PM) *
Sono interessato all'acquisto di un grandangolo per la mia D610 da utilizzare prevalentemente in viaggio. Attualmente la focale minima in mio possesso è 28mm e nella maggioranza dei casi mi basta. Su DX avevo un Tokina 12-24 f/4 (18-35 eq) ma mi sono reso conto che le stesse foto le faccio tranquillamente a 28mm e nella maggioranza dei casi con un miglior risultato. Ci sono, però, tante situazioni dove anche un 18mm è troppo lungo, per esempio lungo le strade strette di una città/villaggio, all'interno di locali storici e/o caratteristici (biblioteche, pub, ecc..), cattedrali, stazioni/pensiline della metro e tante altre cose che fanno parte del "raccontare un viaggio".

Per i motivi citati sopra, per questioni di budget ridotto e per peso dell'ottica non eccessivo, sono interessato all'acquisto di un Samyang 14mm f/2.8.

Perciò chiedo a tutti i possessori di tale ottica qual è la vostra esperienza in viaggio...foto postate sono le benvenute. Quali altre ottiche vi portate oltre ad essa?

Naturalmente chi possiede un'altra ottica con focale inferiore a 16mm è il benvenuto perché mi interessa di più la focale e non tanto la differenza di qualità tra uno Zeiss 15mm, un Nikkor 14-24 f/2.8 ed un Samyang 14mm se posso permettermi solo quest'ultimo...

Grazie in anticipo.

Occhio che da 28mm a 14mm cene passa di strada, passare da un estremo all'altro rischia di farti rimpiangere l'acquisto; O metti in cantiere la possibilità di un 20mm oppure io valuterei uno Zoom, che tra dimensioni e peso poco si discosta dal Samang..
Hai ragione nel dire che in certe occasioni anche 18mm sono troppo lunghi ma allo stesso tempo sono di più le occasioni in cui 14mm sono troppo corti, il rischio è di portarselo dietro, fare qualche scatto e poi riporlo per tutto il resto del tempo in favore di un molto più versatile 28mm.

Purtroppo di prezzi competitivi non cene sono, non troverai nulla allo stesso prezzo ed alla stessa focale, o simile; Tuttavia un ottimo 18-35 G telo porti a casa per 450/500 euro Usato. E' così essenziale scendere a 14mm?
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 12:51 PM) *
Ciao, anch’io sto valutando l’acquisto di un Samyang 14mm, ma il dubbio se questa focale sia utile o meno mi lascia perplesso.
Il 20mm è forse la vera alternativa come angolo di campo più umano.
Ho però provato un paio di 20mm f/2.8 AF-D ed entrambi avevano una qualità ai bordi pessima, oserei dire peggiore del Tokina 20-35. Davvero una delusione.
In rete su photozone.de ho visto gli scatti fatti col 20mm in questione e qui conferma la mia stessa impressione.
Poi invece guardando il sito di KenRockwell dove ha confrontato contemporaneamente diversi 20mm ed il 16-35 Nikon, risulta che il 20mm f/2.8 Ai è il migliore della serie. Dai suoi scatti è realmente così ed il 20mm si comporta bene.
Ora non credo che la versione Ai sia migliore del AF-D (almeno lo schema ottico è identico)…. Allora dove sta l’inghippo?

Insomma anche io indeciso se prendere il 14mm Samyang (sempre su photozone ho visto dagli scatti di esempio che è davvero tagliente dal centro ai bordi) o il 20mm. Perché se il 20mm è scarso nei bordi finisce che la superficie utile si riduce e mi diventa un 28mm :-)

Mi vien da ribattere che il mio modello non denota nessuna qualità pessima ai bordi, neppure su D800.
Ad f2.8 non eccelle, vero, ma allo stesso tempo neppure scade e rimane utilizzabilissimo.
Se però ti mostrassi una comparazione tra 20mm Af-D e 14-24 a 20mm ad f5.6 o superiore su una stampa anche 20x30, salvo ingrandimenti al 100%, non sapresti riconoscere chi è figlio di chi.
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Apr 29 2015, 11:36 AM) *
Sono d'accordo, è un obiettivo che spesso viene acquistato per le stellate notturne, io l'avevo preso per affiancare il 16-35/4 proprio per quello scopo ma appena provato il 14-24 ho venduto entrambi e a pari prezzo ho preso lo zoom 2.8, decisamente migliore per i miei utilizzi.

Sulla mia D610 il Nikkor 14-24 f/2.8 o Tamron 15-30 f/2.8 sarebbero l'ideale per versatilità e altre caratteristiche... prezzo e peso un po' meno... ma a quel punto un bel 21mm (che se non ricordo male possiedi e sarai d'accordo con me che per quanto il 14-24 sia ottimo, non c'è storia) e non chiederei altro...

QUOTE(danielg45 @ Apr 29 2015, 11:52 AM) *
Purtroppo viaggio poco, ma se mi sposto porto solo il 35mm f1.4 ART. Faccio tutto con quello. Ho luce , sfocato, qualità. Tutto il resto viene dopo ma al 35 non rinuncio assolutamente. E' la mia focale

Come darti torto... non l'ho nemmeno mai visto dal vivo un 35 art ma ho visto tantissime foto splendide... se avessi un 35 art sarebbe quasi sempre attaccato alla D610..

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 12:51 PM) *
Ciao, anch’io sto valutando l’acquisto di un Samyang 14mm, ma il dubbio se questa focale sia utile o meno mi lascia perplesso.
Il 20mm è forse la vera alternativa come angolo di campo più umano.
Ho però provato un paio di 20mm f/2.8 AF-D ed entrambi avevano una qualità ai bordi pessima, oserei dire peggiore del Tokina 20-35. Davvero una delusione.
In rete su photozone.de ho visto gli scatti fatti col 20mm in questione e qui conferma la mia stessa impressione.
Poi invece guardando il sito di KenRockwell dove ha confrontato contemporaneamente diversi 20mm ed il 16-35 Nikon, risulta che il 20mm f/2.8 Ai è il migliore della serie. Dai suoi scatti è realmente così ed il 20mm si comporta bene.
Ora non credo che la versione Ai sia migliore del AF-D (almeno lo schema ottico è identico)…. Allora dove sta l’inghippo?

Insomma anche io indeciso se prendere il 14mm Samyang (sempre su photozone ho visto dagli scatti di esempio che è davvero tagliente dal centro ai bordi) o il 20mm. Perché se il 20mm è scarso nei bordi finisce che la superficie utile si riduce e mi diventa un 28mm :-)

Tempo fa lessi che il 20mm AF-D perde facilmente le tolleranze risultando, quindi, scarsino... non vorrei fossero questi i motivi...

QUOTE(banci93 @ Apr 29 2015, 01:08 PM) *
Occhio che da 28mm a 14mm cene passa di strada, passare da un estremo all'altro rischia di farti rimpiangere l'acquisto; O metti in cantiere la possibilità di un 20mm oppure io valuterei uno Zoom, che tra dimensioni e peso poco si discosta dal Samang..
Hai ragione nel dire che in certe occasioni anche 18mm sono troppo lunghi ma allo stesso tempo sono di più le occasioni in cui 14mm sono troppo corti, il rischio è di portarselo dietro, fare qualche scatto e poi riporlo per tutto il resto del tempo in favore di un molto più versatile 28mm.

Purtroppo di prezzi competitivi non cene sono, non troverai nulla allo stesso prezzo ed alla stessa focale, o simile; Tuttavia un ottimo 18-35 G telo porti a casa per 450/500 euro Usato. E' così essenziale scendere a 14mm?

Hai perfettamente centrato il punto!!! Il mio timore è proprio questo... d'altra parte, però, è difficile trovare dei 20mm a buon prezzo... con meno di 330€ e ti porti a casa un 14mm nuovo...
dbertin
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 01:52 PM) *
Sulla mia D610 il Nikkor 14-24 f/2.8 o Tamron 15-30 f/2.8 sarebbero l'ideale per versatilità e altre caratteristiche... prezzo e peso un po' meno... ma a quel punto un bel 21mm (che se non ricordo male possiedi e sarai d'accordo con me che per quanto il 14-24 sia ottimo, non c'è storia) e non chiederei altro...


Ricordi bene, il 14-24 è relegato alla notte, altrimenti uso il 21mm che mi sostituisce tutti gli zoom grandangolari egregiamente accopiandosi con un normale e un tele (tutti fissi wink.gif )
fullerenium2
QUOTE(banci93 @ Apr 29 2015, 01:13 PM) *
Mi vien da ribattere che il mio modello non denota nessuna qualità pessima ai bordi, neppure su D800.
Ad f2.8 non eccelle, vero, ma allo stesso tempo neppure scade e rimane utilizzabilissimo.
Se però ti mostrassi una comparazione tra 20mm Af-D e 14-24 a 20mm ad f5.6 o superiore su una stampa anche 20x30, salvo ingrandimenti al 100%, non sapresti riconoscere chi è figlio di chi.

Non so che dire. I due 20mm che provai mi delusero molto visto che erano inferiori addirittura ad un banale Tokina 20-35. Prova a guardare gli scatti in questo link http://www.photozone.de/nikon_ff/617-nikkorafd2028ff?start=2 Se noti dai tre quarti del frame si ha un brusco calo qualitativo, cosa che non noto in quello del samyang http://www.photozone.de/canon_eos_ff/532-s...28eosff?start=2
Infatti anche per me è assurdo che un 20mm fisso avesse quel comportamento, come se ai bordi l'immagine fosse fuori fuoco (una curvatura di campo molto pronunciata).
Probabilmente il 20mm è soggetto a decentratura ottica..... ma potendomi permettere solo un 20mm usato dovrei continuare a provarli o tentare la sorte acquistandone uno usato on-line.
Forse la versione Ai è meccanicamente più resistente ed affidabile della versione AF e quindi le lenti più centrate.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 12:51 PM) *
Ciao, anch’io sto valutando l’acquisto di un Samyang 14mm, ma il dubbio se questa focale sia utile o meno mi lascia perplesso.
Il 20mm è forse la vera alternativa come angolo di campo più umano.
Ho però provato un paio di 20mm f/2.8 AF-D ed entrambi avevano una qualità ai bordi pessima, oserei dire peggiore del Tokina 20-35. Davvero una delusione.
In rete su photozone.de ho visto gli scatti fatti col 20mm in questione e qui conferma la mia stessa impressione.
Poi invece guardando il sito di KenRockwell dove ha confrontato contemporaneamente diversi 20mm ed il 16-35 Nikon, risulta che il 20mm f/2.8 Ai è il migliore della serie. Dai suoi scatti è realmente così ed il 20mm si comporta bene.
Ora non credo che la versione Ai sia migliore del AF-D (almeno lo schema ottico è identico)…. Allora dove sta l’inghippo?

Insomma anche io indeciso se prendere il 14mm Samyang (sempre su photozone ho visto dagli scatti di esempio che è davvero tagliente dal centro ai bordi) o il 20mm. Perché se il 20mm è scarso nei bordi finisce che la superficie utile si riduce e mi diventa un 28mm :-)


in quel caso andrei dritto sul nuovo f1,8, anche se per ora se ne vedono pochi al lavoro
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 29 2015, 05:28 PM) *
in quel caso andrei dritto sul nuovo f1,8, anche se per ora se ne vedono pochi al lavoro

No money ;-(
Alex_Murphy
Diciamo che un 20mm f/2.8 Ai-s mi costa quanto un 20mm f/2.8 AF-D. Il vecchio sarà meglio???

Ma a vostro giudizio, in viaggio (es. New York, West USA on the road, Giappone, Irlanda... Giusto per fare qualche esempio dei prossimi viaggi che vorrei fare) resta di più in borsa un 14mm o un 20mm tenendo conto che la focale successiva sarà un 28mm? Ok dipende dal proprio stile... ma esprimete pure la vostra sensazione...

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 05:32 PM) *
No money ;-(

For me is la stess situazion messicano.gif
dbertin
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 05:36 PM) *
Diciamo che un 20mm f/2.8 Ai-s mi costa quanto un 20mm f/2.8 AF-D. Il vecchio sarà meglio???

Ma a vostro giudizio, in viaggio (es. New York, West USA on the road, Giappone, Irlanda... Giusto per fare qualche esempio dei prossimi viaggi che vorrei fare) resta di più in borsa un 14mm o un 20mm tenendo conto che la focale successiva sarà un 28mm? Ok dipende dal proprio stile... ma esprimete pure la vostra sensazione...


Secondo me è più usabile un 20 di un 14....io ho spostato man mano la mia focale minima da 14 a 18 e ora sto a 21....oltre al 28mm che avresti da portare con te?
lupaccio58
QUOTE(banci93 @ Apr 29 2015, 01:13 PM) *
Se però ti mostrassi una comparazione tra 20mm Af-D e 14-24 a 20mm ad f5.6 o superiore su una stampa anche 20x30, salvo ingrandimenti al 100%, non sapresti riconoscere chi è figlio di chi.

...magari lui no, ma chi come me il 14-24 ce l'ha in casa lo riconosce eccome, stai sereno rolleyes.gif Alzerei le mani davanti al 24 AFD o - peggio - all'AFS, visto che lo zoommone a quella focale non eccelle per nulla (al pari del fratello 24-70), ma per il resto non c'è storia...
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Apr 29 2015, 06:05 PM) *
Secondo me è più usabile un 20 di un 14....io ho spostato man mano la mia focale minima da 14 a 18 e ora sto a 21....oltre al 28mm che avresti da portare con te?

Praticamente ho:
Tokina 28mm f/2.8 MF
Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D
Nikkor 50mm f/1.8 E series
Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G
Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Tamron 70-220 f/4 MF
dbertin
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 06:18 PM) *
Praticamente ho:
Tokina 28mm f/2.8 MF
Nikkor AF 28-105 f/3.5-4.5 D
Nikkor 50mm f/1.8 E series
Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G
Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Tamron 70-220 f/4 MF



Fossi in te andrei in viaggio con 20-28-85.....e venderei 28-105, 50 e 70-220.....poi potresti cambiare il 28 per un 35, ma li son veramente gusti personali.....ma visto che io son io e non sono in te farai un po' come ti pare biggrin.gif

Ciao
Daniele
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 05:32 PM) *
No money ;-(


in effetti costicchia....

QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 05:36 PM) *
Diciamo che un 20mm f/2.8 Ai-s mi costa quanto un 20mm f/2.8 AF-D. Il vecchio sarà meglio???

Ma a vostro giudizio, in viaggio (es. New York, West USA on the road, Giappone, Irlanda... Giusto per fare qualche esempio dei prossimi viaggi che vorrei fare) resta di più in borsa un 14mm o un 20mm tenendo conto che la focale successiva sarà un 28mm? Ok dipende dal proprio stile... ma esprimete pure la vostra sensazione...
For me is la stess situazion messicano.gif


come costruzione è meglio il vecchio, come resa forse anche

Come detto da altri 20mm è una focale già molto ampia, poi si sposerebbe meglio con un 28mm..
Devo però dire che ci si abitua facilmente alle focali ultracorte.... se monto il 16-35mm sono quasi sempre a 16
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 12:51 PM) *
Ciao, anch’io sto valutando l’acquisto di un Samyang 14mm, ma il dubbio se questa focale sia utile o meno mi lascia perplesso.
Il 20mm è forse la vera alternativa come angolo di campo più umano.
Ho però provato un paio di 20mm f/2.8 AF-D ed entrambi avevano una qualità ai bordi pessima, oserei dire peggiore del Tokina 20-35. Davvero una delusione.
In rete su photozone.de ho visto gli scatti fatti col 20mm in questione e qui conferma la mia stessa impressione.
Poi invece guardando il sito di KenRockwell dove ha confrontato contemporaneamente diversi 20mm ed il 16-35 Nikon, risulta che il 20mm f/2.8 Ai è il migliore della serie. Dai suoi scatti è realmente così ed il 20mm si comporta bene.
Ora non credo che la versione Ai sia migliore del AF-D (almeno lo schema ottico è identico)…. Allora dove sta l’inghippo?

Insomma anche io indeciso se prendere il 14mm Samyang (sempre su photozone ho visto dagli scatti di esempio che è davvero tagliente dal centro ai bordi) o il 20mm. Perché se il 20mm è scarso nei bordi finisce che la superficie utile si riduce e mi diventa un 28mm :-)


Perchè, vedi sfocature dalle mie foto? Sia il Sammy, sia il 20 AFD (post 1997, vederemo) hanno ALTA RISOLUZIONE al bordo e il primo, ben corretto per l'astigmatismoa TA, va bene anche a f/2.8 e il secondo da f/4. Ken Rockwell ha infinite ragioni su quella prova e anche sul 20 AF normale.
I problemi sono diversi:
1) evitare sensori sicuramente catorci (a memoria cito D3x , D90/300, D7000, D800 liscia) con pesanti filtri AA che sfocano l'angolo alle frequenze elevate raggiunte da questi obiettivi, "distruggendoli". D700, D3s, D610 e D750 sono intermedi, con filtri più sottili e/o meglio progettati.
2) Mettere a fuoco seriamente: l'iperfocale o molte MAF automatiche vanno rispettivamente corte e lunghe. Il centro a 20 mm risponde meglio con la sua PdC, ma al bordo la focale cresce a 28-30 mm e quindi ogni errore si sente al bordo. Controllare e compensare NELL'INQUADRATURA anche la eventauale curvatura di campo. I miei 14 Sammy e 20 AFD ne hanno solo 5%, niente in pratica. Ma in una foto scattata in piedi su soggetto a distanza voi vedete l'angolo a terra a circa 2 m, quando la PdC con CoC 10 micron (quello adeguato per le prove pratiche, non test chart...) parte da 12.5 m a f/2.8. Non basta f/8 per stare bene a fuoco nell'angolo con un'ottica ideale. Il 14/24 con la sua curvatura di campo avvicina molto il piano focale all'angolo, da qui si spiegano i risultati di alcuni fotografi meno documentati e i risultati non pubblicabili di Ken Rockwell all'infinito.
3) Correggere la CA, molto dipendente dal sensore, in raw. Il 20 AFD passa con niente da distorsione primara rosso/blu a secondaria giallo/verde a seconda di corpo e tecnica. Il Sammy ne ha pochissima in genere.
4) Il Sammy non ha molto microcontrasto, ma tanta risoluzione a f/2.8, di notte o in luce artificiale va molto bene, con i caveat esposti sopra. Bisogna essere idioti a scattare un superwide a f/2.8 di giorno a media-lunga distanza.
5) I 20 AF/AFD pre 1997 circa usavano lo schema, inferiore verso TA, dell'AiS. L'Ais ha però una montatura molto meno tollerante dell'AF e questo spiega i risultati superiori in prova di Ken: ci sono pendenza del piano focale dovute al meccanismo AF e instabilità nella posizione delle lenti, critiche in ottiche di 30 anni. Il plasticotto pesa, anche se l'AFD è più preciso dell'AF e non scampana. In ogni caso da f/5.6 il 20 AiS ha una risoluzione finissima, che qualcuno può giudicare, ma non lo è, anche superiore all'AFD nuovo.
6) Il 20 AFD post 1997 ha uno schema migliorato (ad occhio vedo un gruppo posteriore diverso) con maggior microcontrasto al bordo, ben 3 punti di IQ, anche verso TA. Il mio è uno di questi, vedi prova TF (migliore del 14-24...specialmente PERDE meno IQ sul DX, dove la risolvenza comincia a farsi sentire). Ma non è tutto...
7) Il nuovo 20/1.8 G parte uno stop prima del 20 AFD e da f/4 dalle test chart che ho visto vale circa lo stesso, ma con CA dimezzata (che si corregge) e distorsione SMIA salita al 3% (che costa niditezza correggere). Se uno ha il 20 AFD, non guadagna nulla e perde la ghiera dei diaframmi ad uso delle mirrorless (su cui il 20 AFD vola letteralmente..., sempre mettendolo a fuoco). Se uno ha solo corpi Nikon AF, prenda il nuovo o lo ZF 21.
8) Chi vede un 20 AFD sfocato al bordo in buon uso ha una ciofeca ormai scassata, che comunque ha tarature molto CRITICHE.
9) I termini di qualità ultima della foto finale, in ogni caso preferisco il 20 AFD nel range 4-8 al Sammy. Dopo Biogon ed Heliar, ovvio.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2015, 06:40 PM) *
Perchè, vedi sfocature dalle mie foto? Sia il Sammy, sia il 20 AFD (post 1997, vederemo) hanno ALTA RISOLUZIONE al bordo e il primo, ben corretto per l'astigmatismoa TA, va bene anche a f/2.8 e il secondo da f/4. Ken Rockwell ha infinite ragioni su quella prova e anche sul 20 AF normale.
I problemi sono diversi:
1) evitare sensori sicuramente catorci (a memoria cito D3x , D90/300, D7000, D800 liscia) con pesanti filtri AA che sfocano l'angolo alle frequenze elevate raggiunte da questi obiettivi, "distruggendoli". D700, D3s, D610 e D750 sono intermedi, con filtri più sottili e/o meglio progettati.
2) Mettere a fuoco seriamente: l'iperfocale o molte MAF automatiche vanno rispettivamente corte e lunghe. Il centro a 20 mm risponde meglio con la sua PdC, ma al bordo la focale cresce a 28-30 mm e quindi ogni errore si sente al bordo. Controllare e compensare NELL'INQUADRATURA anche la eventauale curvatura di campo. I miei 14 Sammy e 20 AFD ne hanno solo 5%, niente in pratica. Ma in una foto scattata in piedi su soggetto a distanza voi vedete l'angolo a terra a circa 2 m, quando la PdC con CoC 10 micron (quello adeguato per le prove pratiche, non test chart...) parte da 12.5 m a f/2.8. Non basta f/8 per stare bene a fuoco nell'angolo con un'ottica ideale. Il 14/24 con la sua curvatura di campo avvicina molto il piano focale all'angolo, da qui si spiegano i risultati di alcuni fotografi meno documentati e i risultati non pubblicabili di Ken Rockwell all'infinito.
3) Correggere la CA, molto dipendente dal sensore, in raw. Il 20 AFD passa con niente da distorsione primara rosso/blu a secondaria giallo/verde a seconda di corpo e tecnica. Il Sammy ne ha pochissima in genere.
4) Il Sammy non ha molto microcontrasto, ma tanta risoluzione a f/2.8, di notte o in luce artificiale va molto bene, con i caveat esposti sopra. Bisogna essere idioti a scattare un superwide a f/2.8 di giorno a media-lunga distanza.
5) I 20 AF/AFD pre 1997 circa usavano lo schema, inferiore verso TA, dell'AiS. L'Ais ha però una montatura molto meno tollerante dell'AF e questo spiega i risultati superiori in prova di Ken: ci sono pendenza del piano focale dovute al meccanismo AF e instabilità nella posizione delle lenti, critiche in ottiche di 30 anni. Il plasticotto pesa, anche se l'AFD è più preciso dell'AF e non scampana. In ogni caso da f/5.6 il 20 AiS ha una risoluzione finissima, che qualcuno può giudicare, ma non lo è, anche superiore all'AFD nuovo.
6) Il 20 AFD post 1997 ha uno schema migliorato (ad occhio vedo un gruppo posteriore diverso) con maggior microcontrasto al bordo, ben 3 punti di IQ, anche verso TA. Il mio è uno di questi, vedi prova TF (migliore del 14-24...specialmente PERDE meno IQ sul DX, dove la risolvenza comincia a farsi sentire). Ma non è tutto...
7) Il nuovo 20/1.8 G parte uno stop prima del 20 AFD e da f/4 dalle test chart che ho visto vale circa lo stesso, ma con CA dimezzata (che si corregge) e distorsione SMIA salita al 3% (che costa niditezza correggere). Se uno ha il 20 AFD, non guadagna nulla e perde la ghiera dei diaframmi ad uso delle mirrorless (su cui il 20 AFD vola letteralmente..., sempre mettendolo a fuoco). Se uno ha solo corpi Nikon AF, prenda il nuovo o lo ZF 21.
8) Chi vede un 20 AFD sfocato al bordo in buon uso ha una ciofeca ormai scassata, che comunque ha tarature molto CRITICHE.
9) I termini di qualità ultima della foto finale, in ogni caso preferisco il 20 AFD nel range 4-8 al Sammy. Dopo Biogon ed Heliar, ovvio.

A presto telefono.gif

Elio

Alla fine non ho ben capito se per te è qualitativamente migliore il 20mm Nikon o il 14 Samyang. Di 20mm ne ho provati 2 entrambi AF-D. Sinceramente non mi sono annotato il seriale quindi non posso dire di quale anno erano. Secondo me la versione Ai è meglio realizzata e con meno tolleranze rispetto agli AF-D dove il gruppo frontale è sempre ballerino (come nel 50mm F1.4 che avevo).
Spero di trovare da qualche negoziante un 20mm Ai da farmi provare.
Del 14mm oltre a spaventarmi l'ampio angolo di campo, mi spaventa anche la difficoltà nell'uso dei filtri.... quelli che ho qui non li monterò mai!!!
Un'alternativa al 20 ed al 14 ci sarebbe.
È un 17mm f/3.5 anche questo giapponese :-)
Ma fatico a trovarlo usato ed anche qui ho letto di pareri contrastanti sulla qualità ai bordi.
Alex_Murphy
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2015, 06:40 PM) *
Perchè, vedi sfocature dalle mie foto? Sia il Sammy, sia il 20 AFD (post 1997, vederemo) hanno ALTA RISOLUZIONE al bordo e il primo, ben corretto per l'astigmatismoa TA, va bene anche a f/2.8 e il secondo da f/4. Ken Rockwell ha infinite ragioni su quella prova e anche sul 20 AF normale.
I problemi sono diversi:
1) evitare sensori sicuramente catorci (a memoria cito D3x , D90/300, D7000, D800 liscia) con pesanti filtri AA che sfocano l'angolo alle frequenze elevate raggiunte da questi obiettivi, "distruggendoli". D700, D3s, D610 e D750 sono intermedi, con filtri più sottili e/o meglio progettati.
2) Mettere a fuoco seriamente: l'iperfocale o molte MAF automatiche vanno rispettivamente corte e lunghe. Il centro a 20 mm risponde meglio con la sua PdC, ma al bordo la focale cresce a 28-30 mm e quindi ogni errore si sente al bordo. Controllare e compensare NELL'INQUADRATURA anche la eventauale curvatura di campo. I miei 14 Sammy e 20 AFD ne hanno solo 5%, niente in pratica. Ma in una foto scattata in piedi su soggetto a distanza voi vedete l'angolo a terra a circa 2 m, quando la PdC con CoC 10 micron (quello adeguato per le prove pratiche, non test chart...) parte da 12.5 m a f/2.8. Non basta f/8 per stare bene a fuoco nell'angolo con un'ottica ideale. Il 14/24 con la sua curvatura di campo avvicina molto il piano focale all'angolo, da qui si spiegano i risultati di alcuni fotografi meno documentati e i risultati non pubblicabili di Ken Rockwell all'infinito.
3) Correggere la CA, molto dipendente dal sensore, in raw. Il 20 AFD passa con niente da distorsione primara rosso/blu a secondaria giallo/verde a seconda di corpo e tecnica. Il Sammy ne ha pochissima in genere.
4) Il Sammy non ha molto microcontrasto, ma tanta risoluzione a f/2.8, di notte o in luce artificiale va molto bene, con i caveat esposti sopra. Bisogna essere idioti a scattare un superwide a f/2.8 di giorno a media-lunga distanza.
5) I 20 AF/AFD pre 1997 circa usavano lo schema, inferiore verso TA, dell'AiS. L'Ais ha però una montatura molto meno tollerante dell'AF e questo spiega i risultati superiori in prova di Ken: ci sono pendenza del piano focale dovute al meccanismo AF e instabilità nella posizione delle lenti, critiche in ottiche di 30 anni. Il plasticotto pesa, anche se l'AFD è più preciso dell'AF e non scampana. In ogni caso da f/5.6 il 20 AiS ha una risoluzione finissima, che qualcuno può giudicare, ma non lo è, anche superiore all'AFD nuovo.
6) Il 20 AFD post 1997 ha uno schema migliorato (ad occhio vedo un gruppo posteriore diverso) con maggior microcontrasto al bordo, ben 3 punti di IQ, anche verso TA. Il mio è uno di questi, vedi prova TF (migliore del 14-24...specialmente PERDE meno IQ sul DX, dove la risolvenza comincia a farsi sentire). Ma non è tutto...
7) Il nuovo 20/1.8 G parte uno stop prima del 20 AFD e da f/4 dalle test chart che ho visto vale circa lo stesso, ma con CA dimezzata (che si corregge) e distorsione SMIA salita al 3% (che costa niditezza correggere). Se uno ha il 20 AFD, non guadagna nulla e perde la ghiera dei diaframmi ad uso delle mirrorless (su cui il 20 AFD vola letteralmente..., sempre mettendolo a fuoco). Se uno ha solo corpi Nikon AF, prenda il nuovo o lo ZF 21.
8) Chi vede un 20 AFD sfocato al bordo in buon uso ha una ciofeca ormai scassata, che comunque ha tarature molto CRITICHE.
9) I termini di qualità ultima della foto finale, in ogni caso preferisco il 20 AFD nel range 4-8 al Sammy. Dopo Biogon ed Heliar, ovvio.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, correggimi se sbaglio ma su una D610 le soluzioni migliori sono nel seguente ordine (dal migliore al peggiore):

1) ZF 21
2) AF-S 20mm f/1.8 G
3) AF-D 20mm f/2.8 post 1997 nuovo perché non è difficile incappare in esemplari fuori tolleranze
4) 20mm f/2.8 Ai-S usato perché è migliore di un AF-D fuori tolleranza

Partendo dal presupposto che le soluzioni 1 e 2 non me le posso permettere, la 2 neppure ma in ogni caso costa più di 500€ e tanto vale aspettare e mettere da parte per la soluzione 2... con un budget ridotto il 20mm f/2.8 Ai-S è la miglior soluzione oppure ho capito male?

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 09:54 PM) *
Alla fine non ho ben capito se per te è qualitativamente migliore il 20mm Nikon o il 14 Samyang. Di 20mm ne ho provati 2 entrambi AF-D. Sinceramente non mi sono annotato il seriale quindi non posso dire di quale anno erano. Secondo me la versione Ai è meglio realizzata e con meno tolleranze rispetto agli AF-D dove il gruppo frontale è sempre ballerino (come nel 50mm F1.4 che avevo).
Spero di trovare da qualche negoziante un 20mm Ai da farmi provare.
Del 14mm oltre a spaventarmi l'ampio angolo di campo, mi spaventa anche la difficoltà nell'uso dei filtri.... quelli che ho qui non li monterò mai!!!
Un'alternativa al 20 ed al 14 ci sarebbe.
È un 17mm f/3.5 anche questo giapponese :-)
Ma fatico a trovarlo usato ed anche qui ho letto di pareri contrastanti sulla qualità ai bordi.

A quanto pare siamo sulla stessa barca...

Ma il 17mm è un Nikkor, un Tokina??? Non lo conosco ma è interessante...
Gian Carlo F
Sui 20mm dico la mia senza tanti giri di parole e complicazioni inutili.
Se si ha la voglia e la possibilità (purtroppo occorrono entrambe le cose) di spendere dei quattrini si può scegliere tra:
- 20mm/1,8 AFS G
- 21mm/2,8 Zeiss
Con queste soluzioni si ha il massimo, ma costano.

Se invece non ci sono entrambe quelle condizioni si può ripiegare sui vecchi analogici, tipo:
- 20mm/2,8 (nelle varie versioni AIS, AF, AFD)
- 20mm/4 AI
- 20mm/3,5 AI
queste alternative, luminosità a parte, sono tutte valide a condizione di chiudere il diaframma per ridurre il problema di luce inclinata sui bordi.
Leggo molte "teorie" bizzarre in merito sulle quali si aprirebbero le solite stantie polemiche, ma la mia esperienza, avendo proprio un 20mm/4 che ho usato su D700 e D800 sono state proprio queste.
Ho notato però una resa leggermente migliore (ai bordi) nella D800, non so da cosa dipenda, ma la ho notata.
Alex_Murphy
QUOTE(dbertin @ Apr 29 2015, 06:28 PM) *
Fossi in te andrei in viaggio con 20-28-85.....e venderei 28-105, 50 e 70-220.....poi potresti cambiare il 28 per un 35, ma li son veramente gusti personali.....ma visto che io son io e non sono in te farai un po' come ti pare biggrin.gif

Ciao
Daniele

Effettivamente la soluzione 20-28-85 non è niente male per essere leggeri... però del resto non vendo nulla... un tuttofare come il 28-105 alla fine è sempre comodo...




QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 29 2015, 11:03 PM) *
Sui 20mm dico la mia senza tanti giri di parole e complicazioni inutili.
Se si ha la voglia e la possibilità (purtroppo occorrono entrambe le cose) di spendere dei quattrini si può scegliere tra:
- 20mm/1,8 AFS G
- 21mm/2,8 Zeiss
Con queste soluzioni si ha il massimo, ma costano.

Se invece non ci sono entrambe quelle condizioni si può ripiegare sui vecchi analogici, tipo:
- 20mm/2,8 (nelle varie versioni AIS, AF, AFD)
- 20mm/4 AI
- 20mm/3,5 AI
queste alternative, luminosità a parte, sono tutte valide a condizione di chiudere il diaframma per ridurre il problema di luce inclinata sui bordi.
Leggo molte "teorie" bizzarre in merito sulle quali si aprirebbero le solite stantie polemiche, ma la mia esperienza, avendo proprio un 20mm/4 che ho usato su D700 e D800 sono state proprio queste.
Ho notato però una resa leggermente migliore (ai bordi) nella D800, non so da cosa dipenda, ma la ho notata.

Sono d'accordo... l'unica cosa è che notavo che i vari 20mm MF li trovo tutti e tre a prezzi simili e a questo punto punterei su un bel 20mm f/2-8 Ai-S... probabilmente le versioni f/4 ed f/3.5 li sopravvalutano troppo...
Alex_Murphy
Poi esistono anche Vivitar 19mm f/3.8 o Tamron 19-35 f/3.5-4.5 che sono economici... qualcuno sa se fanno proprio pietà?
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 11:06 PM) *
Effettivamente la soluzione 20-28-85 non è niente male per essere leggeri... però del resto non vendo nulla... un tuttofare come il 28-105 alla fine è sempre comodo...
Sono d'accordo... l'unica cosa è che notavo che i vari 20mm MF li trovo tutti e tre a prezzi simili e a questo punto punterei su un bel 20mm f/2-8 Ai-S... probabilmente le versioni f/4 ed f/3.5 li sopravvalutano troppo...


non so se sopravvalutano l' f4 (abbastanza difficile da reperire) e f3,5, credo che siano richiesti soprattutto per la loro estrema compattezza e leggerezza.
Il mio f4 pesa 210g ed è minuscolo, passa inosservato, ma la qualità non manca di sicuro.
Ad essere onesto non ho mai avuto un gran interesse per l'f2,8, viste le doti del piccoletto...... mentre a fasi alterne mi intriga il nuovo f1,8.
fullerenium2
QUOTE(leviatan77 @ Apr 29 2015, 11:12 PM) *
Poi esistono anche Vivitar 19mm f/3.8 o Tamron 19-35 f/3.5-4.5 che sono economici... qualcuno sa se fanno proprio pietà?

Il 17mm che citavo è un Tokina. Ne esistono due versioni.
Ho un 20-35 sempre tokina e su D800 ai bordi si comporta meglio dei 20mm che provai. Ora ho una D700.... Chissà forse i 20mm vanno meglio (ma non ci giurerei).
In verità potrei accontentarmi anche del 20-35 però un'ottica più compatta, più grandangolare anche da montare sulla mirrorless non mi dispiacerebbe. Su FF a volte qualcosa più del 20mm mi piacerebbe e servirebbe.

Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 29 2015, 11:33 PM) *
Il 17mm che citavo è un Tokina. Ne esistono due versioni.
Ho un 20-35 sempre tokina e su D800 ai bordi si comporta meglio dei 20mm che provai. Ora ho una D700.... Chissà forse i 20mm vanno meglio (ma non ci giurerei).
In verità potrei accontentarmi anche del 20-35 però un'ottica più compatta, più grandangolare anche da montare sulla mirrorless non mi dispiacerebbe. Su FF a volte qualcosa più del 20mm mi piacerebbe e servirebbe.


Come dicevo sopra mio 20mm/4 lo vedo meglio su D800 che su D700, anche se mi fido poco delle impressioni a distanza (comprese le mie).
Tokina non so.... non credo avesse in passato ottiche stratosferiche, oggi magari è migliorata, se lo ha fatto Sigma.....!!
Però io starei tutto sommato su un bel Nikkor AI/AIS, sono belli e ben costruiti, a cercare bene con una cifra non lontana dai 200 euro si trova.... e poi volendo si rivende al volo.
Banci90
Se dovessi prendere un 20mm Ai/Ai-S andrei sicuro o sul modello f4 oppure sul modello f3.5..
Con un Budget un po più ampio prenderei l'Af-D f2.8, senza troppe paranoie sulla data di produzione, tutte pi**e mentali..
E fin qui stiamo parlando di Obiettivi che costano meno di 300 euro!

Se invece avessi da parte 800 euro valuterei il 16-35 messicano.gif

Mi spiace ma il nuovo 20mm f1.8 lo ritengo troppo OverPrice..
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Apr 29 2015, 11:51 PM) *
Se dovessi prendere un 20mm Ai/Ai-S andrei sicuro o sul modello f4 oppure sul modello f3.5..
Con un Budget un po più ampio prenderei l'Af-D f2.8, senza troppe paranoie sulla data di produzione, tutte pi**e mentali..
E fin qui stiamo parlando di Obiettivi che costano meno di 300 euro!

Se invece avessi da parte 800 euro valuterei il 16-35 messicano.gif

Mi spiace ma il nuovo 20mm f1.8 lo ritengo troppo OverPrice..


Il 16-35mm è un ottimo zoom, credo viaggi sui 900 import, e tutto sommato penso li valga tutti.
Se il 20mm/1,8 arriva 1 euro sotto a 700 lo prendo hmmm.gif
Però poi dovrei decidere di vendere qualcos'altro e lì arrivano i mal di pancia...
fullerenium2
QUOTE(banci93 @ Apr 29 2015, 11:51 PM) *
Se dovessi prendere un 20mm Ai/Ai-S andrei sicuro o sul modello f4 oppure sul modello f3.5..
Con un Budget un po più ampio prenderei l'Af-D f2.8, senza troppe paranoie sulla data di produzione, tutte pi**e mentali..
E fin qui stiamo parlando di Obiettivi che costano meno di 300 euro!

Se invece avessi da parte 800 euro valuterei il 16-35 messicano.gif

Mi spiace ma il nuovo 20mm f1.8 lo ritengo troppo OverPrice..

Un po' di paranoie me li faccio nel prendere un 20 AF-D visto che 2 su 2 avevano problemi di centratura!!
Riguardo quale modello prendere dei 20mm Ai, ho letto diverse opinioni e tutti concordano sul f/2.8 qualitativamente migliore su tutto il fotogramma.
Qui uno dei tanti test
http://www.kenrockwell.com/tech/comparisons/2010-09-22-20mm/

Il 16-35 è troppo a forma di siluro ed ingombrante e se proprio dovessi prendere qualche zoom mi orienterei sul nuovo 18-35 G che è in base alle dicerie è otticamente identico al 16-35 (molti siti di test affermano questa cosa, anche su foto in campo e non solo su test chat).

Ora visto che il buon Giancarlo ha sia il 20mm che il 16-35, potresti fare degli scatti di prova? Va benissimo fotografare anche il panorama dalla finestra :-)
Ringrazio.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 30 2015, 07:18 AM) *
Un po' di paranoie me li faccio nel prendere un 20 AF-D visto che 2 su 2 avevano problemi di centratura!!
Riguardo quale modello prendere dei 20mm Ai, ho letto diverse opinioni e tutti concordano sul f/2.8 qualitativamente migliore su tutto il fotogramma.
Qui uno dei tanti test
http://www.kenrockwell.com/tech/comparisons/2010-09-22-20mm/

Il 16-35 è troppo a forma di siluro ed ingombrante e se proprio dovessi prendere qualche zoom mi orienterei sul nuovo 18-35 G che è in base alle dicerie è otticamente identico al 16-35 (molti siti di test affermano questa cosa, anche su foto in campo e non solo su test chat).

Ora visto che il buon Giancarlo ha sia il 20mm che il 16-35, potresti fare degli scatti di prova? Va benissimo fotografare anche il panorama dalla finestra :-)
Ringrazio.


prima di tutto occhio al ciarlatano Ken Rockwell dry.gif
!6-35mm e 18-35mm mi risulta che hanno una resa ottica simile, va però considerato che il 16-35mm ha questi altri punti a favore:
- arriva a 16mm (2mm contano da quelle parti)
- ha il VR
- è sicuramente meglio costruito (made in Japan), più robusto
- ha un f4 costante (se serve)
- ha i nanetti
tutto questo vale la differenza di prezzo che c'è tra i due? Io ho avuto diversi dubbi e, tirato-tirato, ho decretato di sì...
Appena preso il 16-35mm lo ho confrontato con i fissi che avevo (20mm/4 AI - 28mm/1,8 g - 35mm/2 AI) ma anche con il 24-120mm/4 alle focali comuni.....
Tutto questo con D700.
Sono i soliti scatti alla finestra a mano libera che, pur andando presi con le pinze confermano che vanno tutti piuttosto bene, c'è per il 20mm/4 la solita scarsa nitidezza ai bordi a t.a. (il 35mm mi par di ricordare che si difendeva ancora, verrà poi leggermente "bastonato" dal nuovo 35mm f1,8).
Tutte ste "prove" sarebbe bello ripeterle anche con la D800, ma non ne ho proprio voglia rolleyes.gif
Quello che posso dire con sicurezza è che il 20mm/4 è un qualcosa a se, un gioiellino che grazie alle sue dimensioni e peso contenutissimi, si fa adorare, infatti non lo ho venduto.... il 16-35mm è migliore a f4 e 5,6, soprattutto ai bordi, da f8 in poi sfido chiunque a riconoscerli.
Lo zoom (stranamente) regge anche molto meglio il controluce e, quando lo si riesce a produrre (quasi mai) un miglior sfuocato.
Se volete vi posto pure qualcosa, ma non so se possa servire
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.