Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
star.nital
Ciao a tutti, sapete se ci potrebbe essere incompatibilità tra cf da 32gb 800x (lexar) e d700?

In questa pagina la compatibilità si ferma a 8gb massimi:

https://support.nikonusa.com/app/answers/de...ry-cards---d700


Mi sono avventato ad acquistarla senza fare indagini e provandola mi sono accorto che la velocità di scrittura è praticamente uguale a quella di una 133x durante una raffica.

Sono indeciso se renderla o tenerla!!!!!!!!
Banci90
QUOTE(star.nital @ Apr 24 2015, 01:22 PM) *
Ciao a tutti, sapete se ci potrebbe essere incompatibilità tra cf da 32gb 800x (lexar) e d700?

In questa pagina la compatibilità si ferma a 8gb massimi:

https://support.nikonusa.com/app/answers/de...ry-cards---d700
Mi sono avventato ad acquistarla senza fare indagini e provandola mi sono accorto che la velocità di scrittura è praticamente uguale a quella di una 133x durante una raffica.

Sono indeciso se renderla o tenerla!!!!!!!!

Io su D700 ne usavo senza problemi una da 16Gb X800
riccardobucchino.com
Nessuna incompatibilità, io ne ho 2 di quelle CF e funzionano benissimo sia su D700 che D800
MicheleRoana88
Approfitto del topic.. che card consigliate su d700? Come taglio mi sono sempre trovato bene con i 16gb.. ma come velocità?
riccardobucchino.com
QUOTE(MicheleRoana88 @ Apr 24 2015, 01:59 PM) *
Approfitto del topic.. che card consigliate su d700? Come taglio mi sono sempre trovato bene con i 16gb.. ma come velocità?


Le lexar 120mb/s (800x) costano meno (a parità di capienza) delle sandisk 60 mb/s, in scrittura sono minimamente più veloci le lexar (anche se dovrebbero andare il doppio non è così), il lettura sono molto più veloci le lexar, la D700 oltre 45-50 mb/s non va quindi usare una sandisk 60 mb/s che effettivi ne fa 50 e una lexar 120mb/s che effettivi ne fa 60 non cambia nulla di nulla, cambia solo che la lexar costa meno e quindi è preferibile. Come taglio vedi tu, le 32 gb sulla D700 ti danno un autonomia considerevole, ci stanno 1200 raw a 14 bit lossless (anche di più in realtà), forse fin troppi per un unica card, se su D800 i 32 gb sono una quantità giusta perché ci stanno 400 file (non troppi ma neanche troppo pochi), sulla D700 sono tantini ma puoi sempre adottare la strategia che uso io ai metrimoni (con la 800 oltre a questa strategia faccio salvare i jpg sulla sd), ossia fai un tot di foto su una scheda e poi la cambi prima che sia piena con un altra, fai un po' di foto e passi ad un altra, finite le memorie riparti dalla prima così se una scheda dovesse malauguratamente avere prblemi non perdi tutto un momento (di matrimonio, vacanza o quel che è) ma perdi qualche foto qua e la, girano le scatole ma sempre meglio che perdere un intera fase/giornata di scatto.
star.nital
Immaginando che le nuove sandisk da 160mb/s non sarebbero state sfruttate dalla d700, mi sono orientato al taglio da 32gb della Lexar 800x per non stare a cambiare spesso la cf e scattare raw+jpg senza paura di spazio.
Però mi sono subito reso conto scattando in raw e raffica che appena esaurito il buffer il tempo di ricarica non si discosta molto da una cf kingstone da 8mb 133x.
Non so se è la mia ad essere lenta, ma mi aspettavo risultati decisamente migliori. Speriamo nell'affidabilità!
star.nital
Alla prova del cronomentro la 800x esce nettamente perdente con una sandisk ultraII 2gb da 15m/s.

Ricarica del buffer con la sandisk 15 secondi, 25 per la Lexar.
L'ho presa per la velocità oltre che per la capienza e mi ritrovo una lumaca.
pes084k1
QUOTE(star.nital @ Apr 24 2015, 01:22 PM) *
Ciao a tutti, sapete se ci potrebbe essere incompatibilità tra cf da 32gb 800x (lexar) e d700?

In questa pagina la compatibilità si ferma a 8gb massimi:

https://support.nikonusa.com/app/answers/de...ry-cards---d700
Mi sono avventato ad acquistarla senza fare indagini e provandola mi sono accorto che la velocità di scrittura è praticamente uguale a quella di una 133x durante una raffica.

Sono indeciso se renderla o tenerla!!!!!!!!


Con tutti gli aggiornamenti firmware la D700 accetta 64 GB. La velocità effettiva dipende da molte cose, quella indicata è la massima di un burst, la macchina o il PC non scaricano a questa velocità continuamente e quasi sempre anzi lavorano in scrittura, molto più lentamente. L'efficienza delle card arriva al 50% max se scrivi NEF o fai lavorare le opzioni JPEG. A me non si è mai saturato il buffer D700, anche a 8 fps...

A presto telefono.gif

Elio
star.nital
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2015, 04:18 PM) *
Con tutti gli aggiornamenti firmware la D700 accetta 64 GB. La velocità effettiva dipende da molte cose, quella indicata è la massima di un burst, la macchina o il PC non scaricano a questa velocità continuamente e quasi sempre anzi lavorano in scrittura, molto più lentamente. L'efficienza delle card arriva al 50% max se scrivi NEF o fai lavorare le opzioni JPEG. A me non si è mai saturato il buffer D700, anche a 8 fps...


Condivido quello che hai scritto, ma se hai letto la mia prova abbastanza approssimativa che ho fatto circa la velocità a ricaricare il buffer dell d700 dopo averlo esaurito durante una raffica in Nef, tra una vecchia sandisk ultra da 15m/s e la lexar da 120 m/s dove quest'ultima è risultata molto più lenta.

L'unica cosa che devo verificare è il fw della d700 se è aggiornato.
star.nital
Aggiornato fw d700, a livello di velocità della 800x non è cambiato nulla.
Provato a trasferire i file su pc e i 120mb/s non li ha proprio visti, la lettura viaggiava a 18mb/s su usb2 che se saturata la banda arriverebbe a 40mb/s.

Delusissimo da questa Lexar, cercherò di renderla.

riccardobucchino.com
QUOTE(star.nital @ Apr 25 2015, 05:49 PM) *
Aggiornato fw d700, a livello di velocità della 800x non è cambiato nulla.
Provato a trasferire i file su pc e i 120mb/s non li ha proprio visti, la lettura viaggiava a 18mb/s su usb2 che se saturata la banda arriverebbe a 40mb/s.

Delusissimo da questa Lexar, cercherò di renderla.


Io ho sia delle memorie a 30 mb/s che a 60 che a "120", quelle a 60 e 120 sono molto più veloci di quelle a 30, la differenza è enorme in uso anche senza fare raffiche, solo come tempi di accesso per vedere le foto.

Per trasferire al pc devi usare un lettore USB3 altrimeni ci metti 30 giorni, con il lettore USB le lexar 30mb/s fanno 30 mb/s (pochi meno in scrittura), le sandisk 60 ne fanno 80 (50 in scrittura), le lexar 120 ne fanno quasi 120 (60 in scrittura).
1vinsent
ciao io ho una da 64 giga e sul pc scarico a 120mb con usb3 con il lettore lexar.
star.nital
Ok che la velocità sul pc dipende anche dal protocollo di connessione, ma sulla d700 in scrittura dopo il riempimento del buffer viaggia a 10m/s in scrittura.

Dubbi sulla originalità della compact flash non ne ho perchè l'ho presa su un noto store internazionale, forse la mia non è riuscita alla perfezione, chissà..............
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.