Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pillopapaverolo
ciao a tutti, ho un problema con lightroom:
importando i file raw, inizialmente li carica cosi come scattati, e quando ha terminato l' "ELABORAZIONE IN CORSO", cambia in automatico ESPOSIZIONE E SOPRATTUTTO IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO!

Avevo letto di questi problemi ad alcuni qualche anno fa con vecchie versioni. io ho la 5.7.
Inutile dire che ho gia tolto tutti (almeno credo) gli automatismi predefiniti, ma niente da fare.
QUESTA è COSI COME APPARE SCATTATA (e inizialmente anche in lightroom, prima che completi il caricamento):
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 986.8 KB


QUESTA è COME APPARE IN LIGHTROOM (completato il caricamento):
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 956.8 KB


HO FATTO UNA PROVA CON PAINTSHOP, DOVE APPARE COSI:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 264.2 KB


c'è un rimedio per risolvere il problema?
tante altre volte non è stato un gran problema, altre volte magari è stato anche un piccolo aiuto, ma stavolta proprio NON RIESCO AD ACCETTARLA.
Gian Carlo F
non sarà un problema di profili colore?
pillopapaverolo
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2015, 09:38 PM) *
non sarà un problema di profili colore?


Ho provato ad impostare sulla macchina sia in Srgb sia in Argb, ma quando importo le foto accade lo stesso risultato.
Lele15120
Anche io ho notato la stessa cosa.
Io ho ipotizzato che la prima versione è quella "modificata dalla macchina" così come sarebbe il jpeg e dopo che carica si vede il raw grezzo su cui lavorare. Ovviamente questa è solo una mia ipotesi e non so quanto possa essere fondata (infatti non credo che le modifiche della macchina vengano visualizzate, perché sarebbero su jpeg e non su raw), ma non so pensare ad altro. Un po' come se lightroom precaricasse un'anteprima jpeg modificata in macchina e poi, quando carica, mostra il raw vero.
Aspetto gli esperti anche io per avere pareri più tecnici e fondati in confronto ai miei.
BloodyTitus
lightroom imposta il bilanciamento del bianco in base a quale avevi impostato in macchina al momento dello scatto della foto! e il discorso dei profili colori dipende sempre da quando hai scattato la foto! non è che se lo cambi prima di scaricare la foto cambia qualcosa...
pillopapaverolo
QUOTE(BloodyTitus @ Apr 19 2015, 01:25 AM) *
lightroom imposta il bilanciamento del bianco in base a quale avevi impostato in macchina al momento dello scatto della foto! e il discorso dei profili colori dipende sempre da quando hai scattato la foto! non è che se lo cambi prima di scaricare la foto cambia qualcosa...


ohmy.gif
Mi sembra ovvio... Ma come vedi sia il bilanciamento del bianco che l'esposizione, (e ad essere fiscali anche jn po la nitidezza) sono diversi.
Ovvio inoltre che il profilo colore l'ho provato con foto diverse: avevo cioé scattato la foto vhe vedi con un profilo, e quando la importo il lightroom dà il risultato che vedi; poi ho cambiato il profilo colore nella macchina, fatto un'altra foto, importata in lightroom, e si verifica la stessa cosa che con l'altra foto (ovvero con lightroom il bilanciamento del bianco tende piu al rosa, l'esposizione é + alta, e lafoto é + impastata mostrando meno dettaglio.,
Gian Carlo F
Se si scatta in RAW il profilo colore impostato nella fotocamera non ha nessuna rilevanza, nel senso che poi conta quello impostato sul software che si usa nella PP.
Mi pare che Lightroom utilizzi come impostazione base ProPhoto RGB.... ma credo si possa cambiare nelle "preferenze".
A seconda del profilo utilizzato e di come il nostro PC-monitor è configurato le cose si vedono in modo molto differente.
Con l'sRGB va sempre tutto bene, con Adobe RGB dipende..., può andare peggio con il ProPhoto RGB, nel senso che le immagini appaiono verdognole.
In pratica i migliori profili sono quelli che potrebbero dare più problemi, sia in fase di visualizzazione che di stampa, una assurdità ma è così.
Sta di fatto che io, dopo svariate prove, per evitare di avere problemi di visualizzazione a monitor o di stampa con i laboratori, imposto tutto su sRGB (il più scarso ma quello che va sempre bene con tutto)
Giuliano58
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 19 2015, 05:47 AM) *
Se si scatta in RAW il profilo colore impostato nella fotocamera non ha nessuna rilevanza, nel senso che poi conta quello impostato sul software che si usa nella PP.
Mi pare che Lightroom utilizzi come impostazione base ProPhoto RGB.... ma credo si possa cambiare nelle "preferenze".



hmmm.gif sembra non si possa cambiare, almeno io non l'ho trovato
lhawy
QUOTE(Lele15120 @ Apr 19 2015, 12:34 AM) *
Anche io ho notato la stessa cosa.
Io ho ipotizzato che la prima versione è quella "modificata dalla macchina" così come sarebbe il jpeg e dopo che carica si vede il raw grezzo su cui lavorare. Ovviamente questa è solo una mia ipotesi e non so quanto possa essere fondata (infatti non credo che le modifiche della macchina vengano visualizzate, perché sarebbero su jpeg e non su raw), ma non so pensare ad altro. Un po' come se lightroom precaricasse un'anteprima jpeg modificata in macchina e poi, quando carica, mostra il raw vero.
Aspetto gli esperti anche io per avere pareri più tecnici e fondati in confronto ai miei.

sottoscrivo! anche secondo me in prima battuta si vedel'anteprima jpg integrata nel raw, dopodiché viene caricato il raw (di cui lr non può leggerne le impostazioni, come invece farebbe nikon capture)
pillopapaverolo
Da quello che ho trovato da una pagina ufficiale lightroom:

"Nel modulo Libreria, tutte le anteprime vengono memorizzate nello spazio colore AdobeRGB. Tali anteprime vengono usate anche per la stampa in modalità Bozza. A meno che non scegliate diversamente nel pannello Prova a monitor, nel modulo Sviluppo le foto vengono visualizzate nello spazio colore ProPhotoRGB."

Quindi a questo punto non credo c'entri niente il profilo colore, in quanto nel modulo sviluppo, finché lightroom elabora l'immagine caricandola, si vede correttamente (figura 1), e una volta caricata come in figura2; la stessa cosa avviene dopo un po nel modulo libreria, dove dopo un po (che dipende dalla velocità del pc e da se abbiamo aperto o meno l'immagine nel modulo sviluppo) anche li la foto viene visualizzata come in figura2. Per cui non credo dipenda dallo spazio colore, visto che la libreria usa AdobeRGB, mentre il modulo Sviluppo usa ProPhotoRGB.
Credo dipenda quindi dall'interpretazione del software del file raw, visto che comunque anche con paintshop si verifica una cosa simile, ma tuttavia ancora diversa (figura3).

Anche il discorso della prima visualizzazione del "jpeg associato al raw" ha poco secondo me, visto che comunque una volta che l'immagine appare come in figura2, anche chiudendo e riaprendo lightroom, poi la vedi subito come in figura 2; ho anche provato ad aprire un altro catalogo, e poi riaprire quello che usavo, e niente le immagini come in figura1 non le vedi +, per cui nob credo c'entri niente beanche la questione del caricamento.
Credo che lightroom interpreti il raw in questo modo, andando a settare dei determinati parametri. Ora cé da chiedersi, secondo me, c'é un modo (possibilmente STANDARD E PRECISO ) per andare a "compensare" questa interpretazione di lightroom?
Facciamo un esempio: se so ad esempio che si ottiene impostando esposizione-bilanciamento-gamma-nitidezza a dei certi valori precisi, allora potrei impostarli come azione predefinita, o farli quantomeno inizialmente in sincro su tutte le immagini.

Ma una soluzione devo trovarla... Anche perchè questa volta é proprio demoralizzante l'alterazione di lightroom (magari nelle immagini che ho messo sopra si vede bene il cambiamento, ma non il grosso "peggioramento") ma é demoralizzante perche immagini che allo scatto consideri buone o ottime, e ancora migliori le consideri visualizzandole a monitor (col semplice visualizzatore di immagini (app foto di windows 8), poi le apri in lightroom e diventano DA SCARTARE , perche tutto quel che c'era di "bello e interessante", é svanito e si é appiattito!
cesare forni
Quando carichi le foto su lr l'unica impostazione letta è il wb
Subito si il jpeg inserito nel raw
Dopo lo "sviluppo " secondo quanto tu hai impostato
Di default c'è il modo Adobe standard ma si può cambiare ciao
pillopapaverolo
QUOTE(cesare forni @ Apr 19 2015, 02:24 PM) *
Quando carichi le foto su lr l'unica impostazione letta è il wb
Subito si il jpeg inserito nel raw
Dopo lo "sviluppo " secondo quanto tu hai impostato
Di default c'è il modo Adobe standard ma si può cambiare ciao


Ma ti riferieci all'output? Io mi sto riferendo al "modulo sviluppo" senza che io faccia alcuna modifica (e con tutto resettato in lightroom) e cpme ti ho detto non dipende dallo spazio colore, visto che nel "modulo libreria" che usa lo spazio adobergb, questa cosa si verifica comunque
cesare forni
direi che non è questione di spazi colore
LR adopera melissaRGB che à un prophotoRGB modificato ma questo non interessa

quello che conta è che subito tu vedi il jpeg "embebbed" (non so ho scritto bene) del raw e quidi con i settaggi della fotocamera, cioe i vari nitidezza, contrasto, saturazione,... ecc.. ecc.
poi, dopo un istante, il raw viene "elaborato" secondo i settaggi di LR che sono diversi e viene visualizzato in base a questi parametri, che tu puoi scegliere al momento dell'importazione e ci sono molti "preset" che simulano varie fotocamere
se questi non bastassero ne puoi costruire uno secondo i tuoi gusti/necessità e questo potrà diventare quello di default
dimentica con LR gli spazi colorese non nel momento dell'esportazione dove allora dovrai scegliere quello da usare per i file di output
salvo esigenze particolari usa sRGB, di più non serve
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(cesare forni @ Apr 19 2015, 04:51 PM) *
direi che non è questione di spazi colore
LR adopera melissaRGB che à un prophotoRGB modificato ma questo non interessa

quello che conta è che subito tu vedi il jpeg "embebbed" (non so ho scritto bene) del raw e quidi con i settaggi della fotocamera, cioe i vari nitidezza, contrasto, saturazione,... ecc.. ecc.
poi, dopo un istante, il raw viene "elaborato" secondo i settaggi di LR che sono diversi e viene visualizzato in base a questi parametri, che tu puoi scegliere al momento dell'importazione e ci sono molti "preset" che simulano varie fotocamere
se questi non bastassero ne puoi costruire uno secondo i tuoi gusti/necessità e questo potrà diventare quello di default
dimentica con LR gli spazi colorese non nel momento dell'esportazione dove allora dovrai scegliere quello da usare per i file di output
salvo esigenze particolari usa sRGB, di più non serve
ciao


Non so se ho inteso bene.......
ma come fa Lightroom, subito, a leggere i settaggi della fotocamera?
A me risulta che non ne è proprio in grado e che porta tutto direttamente ad un suo settaggio "standard", che non tiene conto praticamente di nulla.
Perlomeno ACR lavora così (e Lightroom ne è parente stretto)
Volendo questo settaggio "standard" iniziale è personalizzabile,. ma di quanto era stato impostato nella fotocamera non ce ne è traccia.
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 19 2015, 11:46 PM) *
Non so se ho inteso bene.......
ma come fa Lightroom, subito, a leggere i settaggi della fotocamera?
A me risulta che non ne è proprio in grado e che porta tutto direttamente ad un suo settaggio "standard", che non tiene conto praticamente di nulla.
Perlomeno ACR lavora così (e Lightroom ne è parente stretto)
Volendo questo settaggio "standard" iniziale è personalizzabile,. ma di quanto era stato impostato nella fotocamera non ce ne è traccia.

Come ha scritto giustamente Cesare Forni inizialmente LR mostra il jpeg incorporato nel nef. Una sorta di anteprima generata dalla macchina ed inclusa nel file nef, che serve appunto per mostrare quello che ha scattato dal display della stessa, usata anche dai sw per mostrare il contenuto del file. Ad esempio in View NX era possibiloe scegliere se vedere questa o mostrare effettivamente il contenuto del raw.

Volendo è anche possibile "estrarre" questi jpeg ingolbati nel nef...

Quindi non è che LR mostri subito il raw coni settaggi della camera (come dicevi siustamente non è in grado), ma mostra questo jpeg salvato dalla macchina con i settaggi dei PC Nikon. Non appena ha letto il contenuto del nef lo mostra applicando i settaggi adobe, oppure quelli selezionati per l'importazione...

In LR è possibile assegnare uno dei preset che simulano i PC nikon, se proprio si vuole cercare una somiglianza.
cesare forni
sono d'accordo però così avevo letto
comunque il wb LR lo legge e probabilmente legge anche tutto il resto solo che non è autorizzato ad usarlo
quando importi c'è sempre un attimo di latenza: l'immagine che vedi dopo un attimo cambia: dove la prende o come la "costruisce" questa prima immagine?
conosco lr dalla prima versione beta e lo uso dalla versione 3 e non ho mai avuto problemi di settaggi, anche perché non ho ma i usato i pc in macchina e il visore della camera lo uso solo, quando serve, per un controllo veloce e vedere se non ci sono errori clamorosi; non certo per controllare i colori
buona giornata
ciao
p4noramix
nel modulo sviluppo, nella colonna delle impostazioni, c'è la tendina "calibrazione fotocamera" o qualcosa del genere.

Io modifico quasi sempre il profilo preimpostato con "neutral" che restituisce una foto meno contrastata sulla quale a seconda delle condizioni di luce delle volte serve aggiustare la tinta leggermente verso il magenta, perchè tende al verdino, oppura "landscape" che tende a restituire contrasti più marcati.
I vari profili fanno in modo di avere diversi punti di partenza sul raw.

Comunque penso che Lr sia un buono strumento e che si possano gestire bene gli sviluppi su tante foto; poi per le finezze sul singolo frame ci sono sicuramente software più potenti e mirati.
m_campa11
QUOTE(pillopapaverolo @ Apr 19 2015, 09:24 AM) *
Anche il discorso della prima visualizzazione del "jpeg associato al raw" ha poco secondo me, visto che comunque una volta che l'immagine appare come in figura2, anche chiudendo e riaprendo lightroom, poi la vedi subito come in figura 2; ho anche provato ad aprire un altro catalogo, e poi riaprire quello che usavo, e niente le immagini come in figura1 non le vedi +, per cui nob credo c'entri niente beanche la questione del caricamento.
Credo che lightroom interpreti il raw in questo modo, andando a settare dei determinati parametri. Ora cé da chiedersi, secondo me, c'é un modo (possibilmente STANDARD E PRECISO ) per andare a "compensare" questa interpretazione di lightroom?
Facciamo un esempio: se so ad esempio che si ottiene impostando esposizione-bilanciamento-gamma-nitidezza a dei certi valori precisi, allora potrei impostarli come azione predefinita, o farli quantomeno inizialmente in sincro su tutte le immagini.


tieni conto che la prima volta LR legge il jpeg incorporato, ma subito dopo la sostituisce con l'anteprima elaborata da lui invece di quella della macchina, perciò quello che vedi al momento dell'importazione non lo puoi più recuperare (a meno che non scatti in RAW+jpeg, ma questa è un'altra storia).

Come è già stato giustamente suggerito, ti basta selezionare nel pannello "calibrazione fotocamera" il profilo che simula il picture control che avevi impostato in fase di scatto, aggiungi le regolazioni di riduzione rumore e di nitidezza che più ti aggradano (magari puoi creare un predefinito da applicare già all'importazione, invece che sincronizzare le modifiche successivamente) e riottieni in pratica lo stesso jpeg, ma con la flessibilità del RAW!

wink.gif
pillopapaverolo
QUOTE(m_campa11 @ Apr 20 2015, 11:27 AM) *
tieni conto che la prima volta LR legge il jpeg incorporato, ma subito dopo la sostituisce con l'anteprima elaborata da lui invece di quella della macchina, perciò quello che vedi al momento dell'importazione non lo puoi più recuperare (a meno che non scatti in RAW+jpeg, ma questa è un'altra storia).

Come è già stato giustamente suggerito, ti basta selezionare nel pannello "calibrazione fotocamera" il profilo che simula il picture control che avevi impostato in fase di scatto, aggiungi le regolazioni di riduzione rumore e di nitidezza che più ti aggradano (magari puoi creare un predefinito da applicare già all'importazione, invece che sincronizzare le modifiche successivamente) e riottieni in pratica lo stesso jpeg, ma con la flessibilità del RAW!

wink.gif


Allora fino all'altra sera non sapevo che c'erano i camera macthing profiles, cosi tutto ieri c'ho provato a trovare la soluzione.
Però non ne sono venuto a capo: nel senso che, io ad esempio ho usato il picture control Portrait, ma i camera matching conridpondenti... Sono completamente deversi. Allora sopra a Calibrazione, cé anche la versione da poter regolare (2003-2010-2012 ... 2003 e 2010 sono identici (o quasi) mentre quelli 2012 restituiscono ombre + schiarite. Tuttavia il risultato é moooolto diverso rispetto al picture control. L'unica corrispondenza l'ho trovata col camera matching D2xMode3 in versione 2003, che é molto simile al P.c. Portrait, .... Aveva giusto le ombre in secondo piano che restavano un po piu chiuse... Ma diciamo che mi andava bene. Quindi lho settato, fatto quelle piccole regolazioni che me lo rendessero il piu fedele possibile.... E sincronizzato.... Ma il risultato é che per quella foto va nenissimo, ma poi nelle altre il risultato é completamente un'altro.

Ho anche provato ad usare capture nx-D, ma lo trovo di una scomodità pazzesca.
(e ad essere pignoli, anche li la corrispondenza col picture control Portrait settato in macchina, non so perché ma la trovavo col P.c. D2xMode3 di capture, e non con quello Portrait.
(io in camera il p.c. Portrait é quello standard, con la sola differenza che la nitidezza é settata a 3 anziche a 2)
m_campa11
strano! Prova a dare un occhio qui:

https://www.nikonschool.it/experience/profili-cameraraw8.php

In ogni caso, i profili del 2003 sono ormai un po' obsoleti, quindi può darsi che vadano bene per qualche foto, ma per altre no, specie con macchine ben più recenti.

- Il jpeg che usi come riferimento è quello che vedi in camera oppure sul monitor? (ok domanda stupida, ma si sa mai...)
- In cosa consistono i risultati molto diversi? Solo in ombre più o meno chiuse oppure anche a livello di colori?
- Sicuro di aver tolto tutti i preset di importazione quando fai questi confronti? (basta anche un nonnulla per cambiare il risultato)

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.