Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gandalef
Oggi tocca a me offrire da bere.
Ebbene si, ho preso il 18-200. Va bene, non è pro, resa non paragonabile agli zoom di maggiore apertura, ma per gli usi di tuttofare la reputo una lente adatta, leggera e compatta. Il vr sembra funzionare bene (almeno quanto il 24-120, col tempo vedremo le differenze se davvero ci stanno).
Ancora devo provarlo come si deve, dai pochi scatti effettuati in interni non è poi così male. Appena possibile posto gli scatti. Ah gli impegni!
La domanda che però vorrei porre ai possessori è sulla velocità dell'autofocus. Cioè focheggiando da infinito alla minima distanza e viceversa, non mi sembra tanto veloce. Il 12-24 così come l'80-200 AF-s mi sembrano più veloci. La velocità sembra la stessa sia alla focale minima quanto a 200mm.
E' normale oppure c'è qualcosa che non va nel mio esemplare?
La ghiera di m.a.f. sembra dolce e senza impuntamenti mentra la ghiera dello zoom sembra un po più dura ma nulla di così drammatico.
fotoland
Complimenti per l'acquisto, ma come hai fatto? ohmy.gif Eri in lista di attesa? blink.gif
Io sono due mesi che aspetto, ed ancora nemmeno, lo scatolo (vuoto tongue.gif ).
Brindo con te, aspettando tue foto, del nuovo 18-200.

Ciao biggrin.gif
gandalef
oggi sono andato dal rivenditore per riprendere il 180 che era stato in LTR per una pulizia lenti e l'ho visto sullo scaffale. Beh, l'ho visto provato e nel pomerigio sono andato a ritirarlo.
Ne aveva in arrivo un altro, ma non saprei.
Però quello che vorrei sapere è sulla velocità dell'autofocus se è normale oppure no.
Qulche anima buona che mi delucida?

grazie.gif
_Lucky_
effettivamente avevo notato anch'io che la messa a fuoco e' abbastanza lenta, e che l'obiettivo ci mette un po' per passare dalla minima distanza di messa a fuoco ad infinito o viceversa. Se non fosse per la completa mancanza del rumore "di macinino" durante la messa a fuoco, sembrerebbe piu' un obiettivo con presa di forza che un AF-S.....
la ghiera dello zoom su alcun i esemplari e' piu' dura nella rotazione (e questi non si allungano a testa in giu'....) mentre su altri e' piu fluida (e questi si allungano....), questione di tolleranze di montaggio. Il mio esemplare presenta un leggero indurimento della rotazione tra 135 e 200 ma pare che siano tutti cosi' e credo che la cosa dipenda dalla necessita' di spostare i gruppi interni di lenti.
Piuttosto verifica, facendo foto di oggetti ad infinito con focali tra 18 e 35mm, se il punto di messa a fuoco scelto in autofocus dalla macchina risulta uguale partendo prima con la ghiera di maf dalla minima distanza e poi partendo con la ghiera di maf da infinito.... il mio esemplare spesso sceglie punti diversi....
buone foto....

P.S. io prendo un amaro, grazie.....
gandalef
QUOTE(luckymore @ Jun 20 2006, 10:37 PM)
effettivamente avevo notato anch'io che la messa a fuoco e' abbastanza lenta, e che l'obiettivo ci mette un po' per passare dalla minima distanza di messa a fuoco ad infinito o viceversa. Se non fosse per la completa mancanza del rumore "di macinino" durante la messa a fuoco, sembrerebbe piu' un obiettivo con presa di forza che un AF-S.....
la ghiera dello zoom  su alcun i esemplari e' piu' dura nella rotazione (e questi non si allungano a testa in giu'....) mentre su altri e' piu fluida (e questi si allungano....), questione di tolleranze di montaggio. Il mio esemplare presenta un leggero indurimento della rotazione tra 135 e 200 ma pare che siano tutti cosi' e credo che la cosa dipenda dalla necessita' di spostare i gruppi interni di lenti.
Piuttosto verifica, facendo foto di oggetti ad infinito con focali tra 18 e 35mm, se il punto di messa a fuoco scelto in autofocus dalla macchina risulta uguale partendo prima con la ghiera di maf dalla minima distanza e poi partendo con la ghiera di maf da infinito.... il mio esemplare spesso sceglie punti diversi....
buone foto....

P.S. io prendo un  amaro, grazie.....
*



Non mi ero accorto che stavi postando.
Grazie per le info. Domani faccio delle prove per verificare quanto detto. Rumore non ne fa, l'AF-s è molto silenzioso rispetto ad altre ottiche, la ghiera è più dura ma domani ti saprò dire meglio. Farò anche la prova dell'AF, anche in base a quanto letto sul forum.

grazie.gif
DiegoParamati
Anche il classico 18-70 è molto più lento del 12-24 e dell'80-200 AFS a mettere a fuoco, creo sia questione di costruzione e di diaframma, il 12-24 lavora af/4 fisso, l'80-200 a 2.8 e ciò aiuta non poco il multicam 900 di una D70.
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.