Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FB.alfredo.ruocco
Salve a tutti, mi presento. Mi chiamo Alfredo e scrivo dalla Prov. di Napoli.
Ovviamente il primo post su un forum di foto non puo non essere una richiesta di aiuto sul primo acquisto di una Reflex.
Ebbene si, sono arrivato al fatidico momento anche io. Quello del "faccio una pazzia"!!!!
Anni fa, circa 4, credendo di placaplacare la scimmia, mi regalai una Mirrorless. Una delle prime di casa Samsung, la Nx100, ma se sono qui a scrivere qualcosa vorrà significare.
Insomma, venduta la Sammy mi sono messo a studiare un po e sono arrivato al seguente punto.
Non essendo esperto, sicuro della mia passione e soprattutto capace, ma volendo fare un acquisto "duraturo", per quanto possa essere valido un tale termine nell'ambito tecnologia, la mia scelta è ricaduta sui seguenti modelli:
Nikon D5300
Nikon D5500
Nikon D90
Nikon D7100
Ho scartato l'ipotesi di una FF per motivi di budget.
Quindi sono al seguente punto. La D90 mi sembra piuttosto vecchiotta anche se molto valida ancora. Per quanto riguarda la D7100 invece, ho notato una cosa molto strana. Ovvero, la macchina si trova ancora in vendita, e con obiettivo 18-105, il prezzo è di circa 1000€.
È normale, secondo voi, che su subito si trovano corpi macchina completi di ottica a circa 400€??? Soprattutto considerando che appena un mese fa non si trovava a meno di 850€????
Non vorrei avere un pacco.
In piu mi bloccano 2/3 cose su questo modello. Il display non orientabile, la mancanza del wifi e la paura di non saperla sfruttare(ho letto di problemi di micromosso).
Non entro nel merito del processore expeed3 e non 4...
Insomma, me la consigliate?? E secondo voi a che prezzo, con quanti scatti e quale ottica?
Avevo pensato al 18-105 o 18-200 per avere un buon margine di utilizzo e poi con il tempo allargare il parco ottiche.
Riguardo alle serie D5xxx... beh ho visto la 5500. Provata in mano e sembra davvero un giocattolo. Piccola, plasticosa e di poco impatto. Non metto in dubbio le potenzialità visto che per quanto ne so...non saprei sfruttare nemmeno quella.
Però sempre in ottica futura, la mancanza di motore AF nel corpo e i 1100€ mi hanno bloccato. Dalla sua pero ha il display e il modulo wifi.
A tal proposito, quanto li ritritenete utili??

Ah...il mio budget e di circa 750-800€ all inclusive (magari anche due ottiche... nikon/tamron).
Che mi consigliate? ?

Scusate se mi sono dilungato e per le tante domande. Spero in un aiuto.
Grazie mille.
Alfredo
Fabio Chiappara
Ciao Alfredo,
Io avevo d5000 con schermo orientabile e non l'ho mai usato smile.gif ora sono passato a d7100 e sono molto felice.

Riguardo al prezzo che trovi su internet, parli di usato? Se è nuovo potrebbe essere non nital e quindi non usufruiresti del''estensione a 4 anni di garanzia.

Riguardo le lenti, il 18-105 è molto valido nonostante lente da kit... il 18-200 non l'ho mai usato però ha un'escursione focale talmente ampia che secondo me a 200 perdi molto di qualità.

Saluti

Fabio

FB.alfredo.ruocco
Grazie per la celere risp.
Si parlo di usato... nuova in negozio Nikon si parla di 999€ con 18-105.
Mentre la D5500 siamo a 1099€.

Per l'ottica non so... cosa mi consigliate per iniziare??
epipactis
Ho la D90 e la D7100. Dal confronto, pur essendo ancora valida,la D90 dimostra che nell'elettronica gli anni passano in fretta. Non c'è storia sulla tenuta degli alti ISO, tutto a favore ovviamente della D7100. La serie D 5XXXX è una serie ottima per quanto riguarda l'elettronica, ma decisamente meno robusta nella costruzione e meno versatile nell'uso. In ogni caso, dal punto di vista tecnico 5300, 5500, 7100 hanno una risoluzione di 24 Mpx (sin troppi, secondo me) per cui il micromosso è da tenere sempre sotto controllo perchè viene evidenziato proprio dall'alta risoluzione. Per quanto riguarda l'obiettivo il 18-105 è da consigliarsi indipendentemente dal corpo, vista l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Se vuoi restare sul nuovo e restare nel budget, perchè non pensare ad una D3300, obiettivo 18-105 per circa 600-650 euro (Nital ovviamente)?
FB.alfredo.ruocco
Beh...vero è che ancora non so quanto potrà prendermi il mondo delle foto...
Pero perndere una 3300 significherebbe limitarsi ad 1/2 anni, nel caso mi appassioni. E a questo punto sono partito dalla serie D5xxx.

em@
Secondo me, ad oggi, chi prende una d7100 a quel prezzo, fa un affare
Denzel
secondo me la vera differenza fra la serie 7 e la serie 5 non la devi ricercare nella qualità finale del file, quanto piuttosto nel corpo macchina. la serie 7 ha motore interno, doppia ghiera e una solidità completamente diversa.

io sono passato da 5100 a 7100 circa un anno fa ed è tutto un altro mondo.
gr8wings
Ti direi 7100 usata da qualcuno che passa alla 7200 ... poi si trova anche la D7000 usata a prezzi bassi e 16 MPx su aps-c sono già abbondanti per qualunque esigenza, salvo che tu non debba stampare poster da film.
matteosaba1980
Da possessore di 5200, mamma e nonna delle 5300 e 5500, ti assicuro che il monitor orientabile non scomoda, il micro mosso è un problema comune alle macchine più recenti con sensori molto densi, la d90 per MIA OPINIONE PERSONALE (sennò qualcuno si offende), era già superata come qualità dei files dalle varie 5200 e 3200, figuriamoci i modelli nuovi!
Una d7100 a 400 caffè puzza di pacco te lo dico sinceramente, una bella d7100 usata in buono stato col 18-105 a mio avviso rientra nel tuo budget tranquillamente.

In conclusione o ti prendi una bella 7100 col 18-105 e fai un affare poiché fino ad un mese fa era il top di gamma tra le dx, oppure prendi una bella 5200, o 3300 e magari ci abbini due ottiche anche usate tipo 16-85 e 35 mm oppure alta soluzione cerchi una d600 che è fx ci piazzi sopra un 50 mm AF-d e inizi come si faceva con la pellicola con reflex e un obbiettivo "normale" fisso, ho visto in giro qualche d600 intorno agli 800 caffè un 50 AF-d usato non costa più di 100 caffè, forse sfori qualcosina ma hai una bellissima macchina con una lente onesta che potrebbe darti molte soddisfazioni.
P.s. per la d600 non preoccuparti del problema della polvere sul sensore Nikon le ripara tutte anche fuori garanzia.
lexio
Vai su una D7100 usata, non te ne pentirai di sicuro. Quelle che costano 400€ lasciale perdere, sono truffe o pacchi colossali...
robermaga
Se pensi di appassionarti non andrei su niente che sia meno di una D7100 ma in subordine non andrei su 5000 o 3000 , ma per imparare a usare la reflex andrei addirittura su una D300 s usata che si trova ampiamente nel tuo budget con un paio di obiettivi, usati naturalmente. Non mi farei affascinare da mpx o da wi-fi o schermi orientabili. Andrei su un bel corpo semipro e da li mi farei il mio corredo di ottiche a seconda delle esigenze che maturando verranno fuori. Tieni presente che una serie 7xxx o una 300 monta su tutto dagli AI manuali anni 70 in poi è pure naturalmente gli AFD.
Poi da cosa nasce cosa, ma bisogna partire col piede giusto ... poi le belle foto a sapere le fanno tutte! rolleyes.gif

Roberto
FB.alfredo.ruocco
Beh vi ringrazio di cuore per la disponibilità, la cortesia e i consigli...
Non èche mi sono proprio deciso ma penso che optero per la 7100 o 300s con il 18-105. Se mi acavanzano soldosoldi vado di 50 f.14 e vediamo cosa succede...
ovviamente se conoscete qualche buona occasione...pensatemi...
gr8wings
50 f/1,8 basta e avanza
matteosaba1980
QUOTE(FB.alfredo.ruocco @ Apr 17 2015, 12:04 AM) *
Beh vi ringrazio di cuore per la disponibilità, la cortesia e i consigli...
Non èche mi sono proprio deciso ma penso che optero per la 7100 o 300s con il 18-105. Se mi acavanzano soldosoldi vado di 50 f.14 e vediamo cosa succede...
ovviamente se conoscete qualche buona occasione...pensatemi...

Se ci arrivassi col budget personalmente non prenderei una D300, macchina bellissima ma oramai un po' obsoleta, la D7100 la supera in tutto fuori che nella costruzione e nella raffica, ma per l'utente medio credo che oggi come oggi la D7100 sia un eccellenza!
em@
Lasciate stare queste D300 obsolete...fanno male alla salute messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 682.8 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 620.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
nikosimone
QUOTE(em@ @ Apr 17 2015, 11:19 AM) *
Lasciate stare queste D300 obsolete...fanno male alla salute messicano.gif


Em@, in linea di principio sono d'accordo con te; però bisognerebbe fare un distinguo (che valer per tutte le macchine) tra due condizioni diverse:

- ce l'ho, la sostituisco?
- devo prendere un corpo, prendo quella?

em@
QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2015, 11:37 AM) *
Em@, in linea di principio sono d'accordo con te; però bisognerebbe fare un distinguo (che valer per tutte le macchine) tra due condizioni diverse:

- ce l'ho, la sostituisco?
- devo prendere un corpo, prendo quella?


Hai ragione, probabilmente oggi sceglierei su dx di prendere una 7100/7200...però bisogna vedere anche il budget a disposizione. Se ad esempio, prendi una d300, macchina validissima per un principiante, ti resta ampio margine per prendere anche una buona ottica che ti resterà quando vorrai sostituire la reflex. Insomma, bisogna ponderare e scegliere in base a quello che si vuole ottenere con i soldi a disposizione.
matteosaba1980
QUOTE(em@ @ Apr 17 2015, 11:19 AM) *

Non voglio iniziare la solita musica del vecchio è meglio o peggio del nuovo, un utente chiede un consiglio per prendere un corpo macchina, tra i papabili indica un corpo che è stato il top di gamma dx nikon fino al meso secorso, personalmente non me la sento di consigliargli una macchina che è certo sempre valida che è stata il topp di gamma dx, ma quando 4 o 5 anni fà o forse più, pensa anche che è vero che le lenti contano e molto ma nel dx per un principiante che deve esplorare il mondo delle ottiche, restando in casa nikon o prende un 16-85 o prende un 17-55 f 2.8, ma per d300 e 17-55 entrambi usati il suo budget è preciso e a mio avviso non basta, quindi d300 e 16-85 giusto? Bada bene che io sono un estimatore del 16-85 lo adoro, ma tra una d300 col 16-85 e una d7100 col 18-105 io personalmente scelgo tutta la vita la 7100.
Per le foto complimenti belle ma non vuole dire niente, ho visto gente che con una d3000 ed un 55-300 ha fatto degli scatti alla Formula 1 da fare invidia ai professionisti, nel club della 5200 ci sono alcuni scatti fatti da un ragazzo mi pare col 18-55 che fanno invidia a molti, la macchina conta ma il manico di più, ma questo non vuol dire che una fotocamera vecchia sia da preferire ad una più recente, in linea di massima salvo esigenze particolari il corpo più recente è da preferire almeno per i top di gamma ed almeno secondo il mio stupido parere.
em@
QUOTE(matteosaba1980 @ Apr 17 2015, 12:10 PM) *
tra una d300 col 16-85 e una d7100 col 18-105 io personalmente scelgo tutta la vita la 7100.


Su questo, hai ragione.
apeschi
Io invece piu' che darti risposte ti faccio domande.

Ti serve il motore interno nel corpo oppure no?
Hai gia' obiettivi AF o AFD o pensi sicuramente di comprarteli in futuro o non lo sai? Se si' ti servira' il motore interno, se no non ti servira'. Di conseguenza in base a questa risposta saprai se orientarti verso D7x00 o corpi superiori oppure no.

Pensi di usare molto il liveview? Pensi di fare molti video da inquadrature particolari? Se si' ti servira' la D5x00, se no, non ti servira'. Considera che lo schermo LCD serve principalmente (e secondo il mio modo di vedere direi anche esclusivamente) per riprese video. Puoi anche farci fotografie, ma a causa del funzionamento, l'autofocus tramite LCD (e non sfruttando i sensori del pentaprisma) necessita di molta luce e di molta pazienza, quindi per le foto, secondo me il liveview non serve (se non in pochi casi molto particolari), di conseguenza il fatto di poter regolare il visore e' limitato ad utilizzi specifici.

Vuoi un corpo robusto, piu' professionale (inteso come sensazione fisica , e come gestione dei comandi piu' ergonomici). Vai di serie superiori.

Non hai le idee chiare, non vuoi spendere molto, vuoi un'ottimo corpo per imparare senza inutili domande? Vai di D3300, poca spesa tanta resa (puoi anche esporre in manuale, a priorita' di tempi ,di diaframmi o in modalita' programmata come con le sorelle maggiori).

Al giorno d'oggi, secondo me, considerando che ogni sei mesi esce un modello nuovo, o si e' sicuri e si vuole proprio quel modello (per una scelta personale ponderata) e allora puo' aver senso andare di usato (ma bisogna starci attenti), oppure con pochi soldi ci si puo' portare a casa una entry level nuova a prezzo piu' che accettabile.

(Per la cronaca, io sono passato da D70 a D200 a D800 ed ora ho affiancato alla D800 una D3300 e non ne sono per nulla pentito). Se voglio il massimo, per me la D800 e' insuperabile (e le nuove FX ovviamente), se voglio qualita' e massima praticita' la D3300 e' semplicissima ma fa il suo sporco lavoro. (Certo le ottiche AI ed AIS , AFD ed AF le monto solo sulla D800 o sulla D200, ma le monto perche' le ho in casa, perche' provengo da FM e da F70, ma su una DX moderna entry level non ne sento la necessita').

Cioe' io scindo il mondo in due. Voglio semi-pro o pro (per mille motivi), allora ha senso investire su corpi di un certo livello. Sono uno alla prima reflex? Perche' farmi tante s... mentali?
Una D3300 e' piu' che sufficiente per iniziare. Poi ovviamente ciascuno ha fatto le sue esperienze e la vede a modo suo. Ci mancherebbe.

Piuttosto conviene investire in ottiche (la D3300 monta benissimo anche il 24-70 nikkor f2.8 afs ed il 70-200 vr f4 o il 300 afs f4 che ho comprato per la D800 e sforna foto eccellenti).
camillobis
QUOTE(apeschi @ Apr 18 2015, 04:55 PM) *
Io invece piu' che darti risposte ti faccio domande.
Cioe' io scindo il mondo in due. Voglio semi-pro o pro (per mille motivi), allora ha senso investire su corpi di un certo livello. Sono uno alla prima reflex? Perche' farmi tante s... mentali?
Una D3300 e' piu' che sufficiente per iniziare. Poi ovviamente ciascuno ha fatto le sue esperienze e la vede a modo suo. Ci mancherebbe.

Piuttosto conviene investire in ottiche (la D3300 monta benissimo anche il 24-70 nikkor f2.8 afs ed il 70-200 vr f4 o il 300 afs f4 che ho comprato per la D800 e sforna foto eccellenti).


Io vado oltre e mi chiedo perchè Nikon disperda energie a fare millemila modelli diversi nella gamma "non pro" se poi, qualunque sia il budget, qualunque sia l'esperienza, qualunque siano gli interessi , l'unica da prendere risulta sempre e solo la 7100 "perchè non si sa mai"...

E' come se uno entrando nel forum Quattroruote per chiedere suggerimenti sulla macchina da prendere per andare al lavoro si sentisse consigliare sempre e solo un BMW X5, anche se magari deve solo attraversare due isolati...
apeschi
QUOTE(camillobis @ Apr 19 2015, 08:49 AM) *
Io vado oltre e mi chiedo perchè Nikon disperda energie a fare millemila modelli diversi nella gamma "non pro" se poi, qualunque sia il budget, qualunque sia l'esperienza, qualunque siano gli interessi , l'unica da prendere risulta sempre e solo la 7100 "perchè non si sa mai"...

E' come se uno entrando nel forum Quattroruote per chiedere suggerimenti sulla macchina da prendere per andare al lavoro si sentisse consigliare sempre e solo un BMW X5, anche se magari deve solo attraversare due isolati...


Assolutamente d'accordo. Vuoi una reflex per fare belle fotografie e non vuoi spendere molto? Vai di D3300 (e non chiedere nemmeno sui forum), vuoi il monitor orientabile? (vai di 5300, in quanto al momento la D5500 costa di piu' e monta lo stesso sensore perdendo il GPS integrato), vuoi qualcosa di piu' perche' sei consapevole che ti serva? (ti si spalanca allora un mondo in funzione del tuo portafogli, D7100, D7200, D610, D750, D800, D810 e via via)... Quali sono i requirements? Quale e' il budget? .... ecc.. ecc..
Alessandro Castagnini
Consigli per gli acquisti al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
FB.alfredo.ruocco
Wau ragazzi...è gia uno spettacolo leggere le vostre risp.
Cerco di risp un po a tutti...
Per quanto ne so di foto basterebbe ampiamente una 3300...
Ma a sto punto mi tengo la mia mirrorless samsung che, con un ottica in piu, fa cmq benissimo il suo dovere.
Il mio intento era entrare nel mondo reflex con qualcosa di piu professionale.

Non ho obiettivi e ottiche da riutilizzare e il corpo con motore non è una prerogativa necessaria ma in ottica futura risulterebbe utile. Non sono il tipo che comprera due corpi macchina spendendo 4000€ quindi una...un po piu decente...

Riguardo al corpo...ho gisto e preso la 5500 e sembra, ho detto sembra, un giocattolo. Non ne capisco di materiali e di fattura ma la 7100 è un'altra cosa. E poi allo stesso prezzo. Mi disp solo per la mancanza del wifi e schermo orientabile...

Intanto mi avete aiutato tanto... le offerte a 400€ non le sto valutando visto il prezzo di listino...
però sono titubante perche non ho proprio idea di come valutare o accertarmi di un buon usato.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.