Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sack
ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un medio zoom più o meno "tuttofare" (o quasi) e non potendomi permettere grandi spese, l'attenzione mi è caduta sui seguenti obiettivi

sigma 17 50 f2.8
tamron 28 75 f2.8

stando alle varie opinioni lette qua e la sembrerebbero entrambi buone lenti (senza andare a cercare il top) ma vorrei il parere di qualcuno che le abbia provate o che, senza tener conto della differenza di estensione (non mi interessa, sono comunque coperto) possa dire quale delle due abbia una resa migliore.
Se può servire, le userei su nikon d7000.
ringrazio chi mi vorrà rispondere.
sack
Grazie a tutti per le risposte MOLTO esaurienti, mi raccomando, la prossima volta non affollatevi...avanti c'è posto!!!
Devo constatare la validità del detto "chi fa da se, fa per tre"!
pisistrate nelson
Io non ho il 17-50 ma il 28-75 si ed è ottimo. Io lo uso su FX ma precedentemente lo usavo su d200 ed andava comunque bene anche se era un po' meno tuttofare. Se parli solo di resa, visto che dici di essere coperto, credo comunque, per quanto ho letto, che sia migliore il 28-75. Altrimenti andrei sul sigma contemporary anche se non è 2.8 fisso, essendo di nuova concezione, è migliore.
sack
QUOTE(pisistrate nelson @ Apr 13 2015, 09:34 PM) *
Io non ho il 17-50 ma il 28-75 si ed è ottimo. Io lo uso su FX ma precedentemente lo usavo su d200 ed andava comunque bene anche se era un po' meno tuttofare. Se parli solo di resa, visto che dici di essere coperto, credo comunque, per quanto ho letto, che sia migliore il 28-75. Altrimenti andrei sul sigma contemporary anche se non è 2.8 fisso, essendo di nuova concezione, è migliore.


Oooh, finalmente una risposta chiara, grazie davvero, ho fatto la stessa domanda anche su altri forum
e non ho mai avuto una risposta chiara e concisa, solo proposte di lenti alternative, ma @@#%&§#@@zzo, dico io, ma se a me interessano informazioni su queste, perchè mi dovete parlare di altre???
Comunque, di nuovo grazie.
Alex_Murphy
Ho acquistato la D90 in kit 16-85. Dopo aver fatto diversa esperienza ho voluto sostituire il 16-85 perché pensavo fosse scarso (in realtà lo scarso ero io).

L'ho sostituito con il Tamron 17-50 f/2.8 ma l'ho tenuto pochi giorni perché soffriva di back focus e me lo sono fatto sostituire con il Tamron 28-75 f/2.8 così ho approfittato di prendere un grandangolo 12-24. Ebbene su D90 il 28-75 era scomodissimo perché richiedeva continui cambi ottica con il 12-24. L'AF del 28-75 non è il massimo e spesso in basse luci non riesce ad agganciare il soggetto. Però la qualità ottica era alta... lievemente morbido a TA per paesaggio ma per ritratto è perfetto... l'ho venduto solo perché era scomodo su FX e ho preso un 17-55 f/2.8 e praticamente usavo solo esso.

Ora che sono passato ad FX rimpiango il 28-75... tempo fa feci una domanda ma alla fine non si capisce bene se questo 28-75 è valido su FX oppure no... in tanti dicono che renda meglio su DX perché vignetta parecchio ai bordi FX ma bisogna anche considerare che la maggioranza dei software di sviluppo NEF ha il profilo di tale obiettivo che corregge tutto in un click...

Come focali su DX vedo molto più pratico un 17-50... bisogna solo sperare di acquistare l'esemplare senza difetti perché secondo me uno su tre è difettoso...
sack
QUOTE(leviatan77 @ Apr 14 2015, 09:29 AM) *
Ho acquistato la D90 in kit 16-85. Dopo aver fatto diversa esperienza ho voluto sostituire il 16-85 perché pensavo fosse scarso (in realtà lo scarso ero io).

L'ho sostituito con il Tamron 17-50 f/2.8 ma l'ho tenuto pochi giorni perché soffriva di back focus e me lo sono fatto sostituire con il Tamron 28-75 f/2.8 così ho approfittato di prendere un grandangolo 12-24. Ebbene su D90 il 28-75 era scomodissimo perché richiedeva continui cambi ottica con il 12-24. L'AF del 28-75 non è il massimo e spesso in basse luci non riesce ad agganciare il soggetto. Però la qualità ottica era alta... lievemente morbido a TA per paesaggio ma per ritratto è perfetto... l'ho venduto solo perché era scomodo su FX e ho preso un 17-55 f/2.8 e praticamente usavo solo esso.

Ora che sono passato ad FX rimpiango il 28-75... tempo fa feci una domanda ma alla fine non si capisce bene se questo 28-75 è valido su FX oppure no... in tanti dicono che renda meglio su DX perché vignetta parecchio ai bordi FX ma bisogna anche considerare che la maggioranza dei software di sviluppo NEF ha il profilo di tale obiettivo che corregge tutto in un click...

Come focali su DX vedo molto più pratico un 17-50... bisogna solo sperare di acquistare l'esemplare senza difetti perché secondo me uno su tre è difettoso...



Ok, ma sai, al di la del rischio, a questo punto preferisco optare per la qualità piuttosto che per la praticità, tanto, come grandangolo ho già un 12-24 per cui anche un 17 rimarrebbe un po' lungo.
sack
Grazie a tutti per la disponibilità, mi siete stati molto utili per eliminare i miei dubbi e fare la mia scelta.
Penso proprio di prendere un tammy 28-75. Non sarà il massimo ma comunque di buona qualità e del resto, nemmeno io sono un professionista!
Alex_Murphy
Purtroppo il 17-50 non lo posso classificare perché non funzionava bene... ma del 28-75 ho un ottimo ricordo sulla resa... molto meno sulla praticità d'uso su DX... togli e metti in continuazione con il 12-24 è esasperante... specialmente in viaggio... infatti l'ho venduto per acquistare un 17-55 f/2.8 e da quel momento le focali sono tornate molto più pratiche... il 12-24 lo usavo meno e per uso specifico grandangolare...

Un 28-75 su DX dipende dall'utilizzo... lo vedrei bene per ritrattistica ma molto meno per panorami e viaggi...
sack
QUOTE(leviatan77 @ Apr 14 2015, 12:04 PM) *
Purtroppo il 17-50 non lo posso classificare perché non funzionava bene... ma del 28-75 ho un ottimo ricordo sulla resa... molto meno sulla praticità d'uso su DX... togli e metti in continuazione con il 12-24 è esasperante... specialmente in viaggio... infatti l'ho venduto per acquistare un 17-55 f/2.8 e da quel momento le focali sono tornate molto più pratiche... il 12-24 lo usavo meno e per uso specifico grandangolare...

Un 28-75 su DX dipende dall'utilizzo... lo vedrei bene per ritrattistica ma molto meno per panorami e viaggi...


Beh, allora diciamo che potrebbe essere un...."medio tuttofare" messicano.gif
ovvio che per panorami userei il 12 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.