Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
iTeucci
Salve ragazzi,
Avendo una D4 che nn ha il flash "pop-up" cosa mi consigliate per far partire il flash Sb910 in remoto?

GRAZIE
Antonio Canetti
in casa nikon c'è l'ottimo SU-800 non emette flash e comanda quello remoto, altrimenti terze parti propongono vari trigger a onde radio.

io mi trovo bene con l'SU-800, ma non sono molto esigente e di solito lo uso al chiuso,mentre se devi usarli in esterno o nascondere il flash dietro qualcosa convengono più i trigger a onde radio.

Antonio
iTeucci
Grazie per la risposta.
E se usassi l'sb910 esterno e sulla macchina monto un sb500 o sb300 cosi ho doppio flash e uso il prelampo per attivare quello esterno?
Antonio Canetti
leggendo i manuali di entrambi i flash solo l'SB500 è adatto a comandare in remoto un flash in remoto col sistema CLS, mio personale parere ed opinabile la flashata frontale non è molto bella, ma nulla vieta di usarla.

Antonio
giuliocirillo
Con circa 70 euro in meno rispetto all'acquisto di un sb500 prendi questi tre trigger......e puoi comandare a distanza il tuo sb910 come con il sistema cls.....
Volendo risparmiare ancora circa 50 euro prendi solo la coppia di 622n, per capirci quelli senza il display e ne usi una da TX e l'altro da RX....in questo caso mantieni il TTL ma non puoi fare i settaggi.....

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Cesare44
QUOTE(iTeucci @ Apr 10 2015, 12:56 PM) *
Salve ragazzi,
Avendo una D4 che nn ha il flash "pop-up" cosa mi consigliate per far partire il flash Sb910 in remoto?

GRAZIE

sono nella tua stessa situazione D4 + Sb900, inoltre ho anche un Sb800 e un flash di terze parti, ITTL dedicato, con cui, volendo, potrei pilotare in remote gli atri due flash.
Ma sono contrario a questa soluzione per due motivi:
il primo, perché trovo invadente il flash on camera, lo uso solo nelle occasioni dove ti devi spostare continuamente;
il secondo motivo, perché preferisco di gran lunga l'utilizzo dei trigger che sono molto più performanti del CLS di Nikon.
Non temono ostacoli, hanno una portata notevolmente maggiore, in pratica, alla fine, dopo aver scattato per un po di tempo in CLS, l'ho abbandonato senza alcun rimpianto.

ciao

aleslk
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 10 2015, 08:39 PM) *
Con circa 70 euro in meno rispetto all'acquisto di un sb500 prendi questi tre trigger......e puoi comandare a distanza il tuo sb910 come con il sistema cls.....
Volendo risparmiare ancora circa 50 euro prendi solo la coppia di 622n, per capirci quelli senza il display e ne usi una da TX e l'altro da RX....in questo caso mantieni il TTL ma non puoi fare i settaggi.....

Clicca per vedere gli allegati

ciao


In realtà anche con la coppia di ricevitori si riescono a fare le regolazioni on camera!
giuliocirillo
QUOTE(aleslk @ Apr 10 2015, 10:14 PM) *
In realtà anche con la coppia di ricevitori si riescono a fare le regolazioni on camera!


Sicuro?.....a me mi pare di no ma non ne sono sicurissimo......come si farebbe tramite il menu della reflex?........sempre se non mi sbaglio una cosa del genere si può fare con canon....
Comunque non ho mai provato ....devo farlo...

Ciao
aleslk
No no dal trigger con i tastini e guardando i led, non immediato ma una possibilità per chi come me magari non prende il tx...
Cesare44
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 10 2015, 11:30 PM) *
Sicuro?.....a me mi pare di no ma non ne sono sicurissimo......come si farebbe tramite il menu della reflex?........sempre se non mi sbaglio una cosa del genere si può fare con canon....
Comunque non ho mai provato ....devo farlo...

Ciao


QUOTE(aleslk @ Apr 11 2015, 04:00 PM) *
No no dal trigger con i tastini e guardando i led, non immediato ma una possibilità per chi come me magari non prende il tx...

sarei interessato pure io a capire come si può fare, in quanto, provando a settare utilizzando i tastini del trigger on camera, come spiegato sul manualetto a pag. 11, non mi pare cambi nulla. Reflex e flash rigorosamente in manuale, zoom bloccato alla focale 50, in quanto scattavo con un fisso 50 mm.
Probabilmente colpa mia, che non riesco a capire bene quando termina la sequenza delle lucette, in ogni modo, trovo comodissimo il YN622N TX, intuitivo, facile, e soprattutto velocissimo da settare.
Uso anche un set di Pixel King, comprati tre anni fa, ma quando monto gli speedlight su degli ombrelli/softbox,dove il flash rimane all'interno, per me, il TX con il display è insostituibile, sia se stai in iTTL, che in M, vedi immediatamente cosa stai modificando.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.