Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
tommy85
Ciao a tutti, oggi sono uscito in giardino e cosa ti vedo? delle girandole belle colorate, mi viene subito la brillante idea di fotografarle, e visto il venticello anche in movimento.
Come spesso accade l'idea inizialmente sembra ottima ma poi non riesco a trasformarla in foto.
Ho fatto diversi tentativi ma nessuno mi soddisfa, ho provato tempi diversi, composizioni diverse, ma nulla che mi convinca al 100 per 100. Non ho fatto alcun tipo di pp solo convertite in jpeg e ridimensionate.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Posto un paio di tentativi.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 990.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
ges
Mah, per uno scatto "creativo", su cavalletto potevi fare uno scatto a girandole fisse e poi altri sempre dalla stessa posizione a varie tempi di scatto mente giravano poi in postproduzione posizionando gli scatti uno sopra l'altro partendo da quelle ferme scoprivi mano mano le vare velocità.
Oppure li potevi posizionare non allineati ma in diagonale ... tutto dipende dal progetto che avevi in mente.
tommy85
QUOTE(ges @ Apr 6 2015, 12:10 PM) *
Mah, per uno scatto "creativo", su cavalletto potevi fare uno scatto a girandole fisse e poi altri sempre dalla stessa posizione a varie tempi di scatto mente giravano poi in postproduzione posizionando gli scatti uno sopra l'altro partendo da quelle ferme scoprivi mano mano le vare velocità.
Oppure li potevi posizionare non allineati ma in diagonale ... tutto dipende dal progetto che avevi in mente.


Le foto le ho fatte con cavalletto ed a diversi tempi, compreso a girandole ferme, poi questa sera provo ad elaborare con photoshop.
Avevo pensato anche io a sovrapporre le diverse foto.
Sto pensando anche a trasformare tutto in bianco e nero ad eccezione della girandola.
Intanto grazie ges
aretul
Foto simpatiche le girandole mettono sempre allegria.
Un saluto.
Renato
cranb25
QUOTE(tommy85 @ Apr 6 2015, 12:01 PM) *
Ciao a tutti, oggi sono uscito in giardino e cosa ti vedo? delle girandole belle colorate, mi viene subito la brillante idea di fotografarle, e visto il venticello anche in movimento.
Come spesso accade l'idea inizialmente sembra ottima ma poi non riesco a trasformarla in foto.
Ho fatto diversi tentativi ma nessuno mi soddisfa, ho provato tempi diversi, composizioni diverse, ma nulla che mi convinca al 100 per 100. Non ho fatto alcun tipo di pp solo convertite in jpeg e ridimensionate.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Posto un paio di tentativi.


Alla fine l'hai detto da solo, nessuna delle tre convince in pieno..scelgo la prima che comunque non vedo nitidissima a causa di un tempo di scatto impossibile per quella focale
Potevi aprire maggiormente il diaframma, a f/29 ti ha ulteriormente influito in modo negativo sulla nitidezza generale
Ciao
Stefano
Filo_
Queste foto hanno del potenziale atomico....soggetto, colori, movimento. C'è tutto.
Tieni ben presente questo tema ed approfondiscilo in varie salse. Non mollarlo !!! Occhio alla composizione e, soprattutto, ai diaframmi.
Qui ci vogliono F più aperti altrimenti, oltre alla faccenda della diffrazione di cui sopra, fotografi anche i montanari che stanno la in fondo... rolleyes.gif Con diaframmi aperti riusciresti a sfocare bene ciò che sta dietro (e che da fastidio perché inquina la compo). Oppure usa lo zoom in posizione tele con ripresa più ravvicinata e diaframma aperto. La profondità di campo dipende da diversi fattori, non solo dal diaframma ma anche dalla lunghezza focale e dalla distanza del soggetto, oltre che dal formato del sensore (più è piccolo e più la PDC aumenta).
Se hai problemi per avere tempi lunghi, metti ISO molto bassi e/o compera un set di filtri ND (o eventualmente uno variabile). Ti servirà anche in seguito per rendere fluido il movimento dell'acqua: cascate, mare, ecc....ma anche per far sparire le persone che camminano in una ripresa statica su cavalletto.
Ciao
Filippo
miciagilda
Ciao,
ennesimo consiglio, che poi sono altri tre biggrin.gif : non uscire in giardino a scattare a mezzogiorno, che trovi la luce peggiore.
Decentra il soggetto. Controlla, prima di scattare, che non ci siano (troppi ed evitabili) elementi di disturbo (ad esempio quei rami secchi in alto). Se ci sono comunque e non pensi di segare i rami, cerca di farli sparire in post.

Vogliamo vedere come vengono le prossime! wink.gif

ciao
Katia

tommy85
Grazie per i consigli, il problema dell' f29 è appunto perchè non ho ancora i filtri ND che sono nella lista della spesa dopo il polarizzatore per il sigma 10-20, e per riuscire a farle in movimento avevo necessariamente bisogno dei tempi più lunghi possibile.
Per quanto riguarda i rami so bene che non centrano nulla, ma non ho volutamente fatto PP perchè non mi convincevano in partenza, e l'orario è stato dettato dalla momentanea presenza di vento.
Comunque non mancherò di riprovare e sperimentare ancora.
tommy85
Giusto un esperimento.
miciagilda
QUOTE(tommy85 @ Apr 9 2015, 10:44 PM) *
Grazie per i consigli, il problema dell' f29 è appunto perchè non ho ancora i filtri ND che sono nella lista della spesa dopo il polarizzatore per il sigma 10-20, e per riuscire a farle in movimento avevo necessariamente bisogno dei tempi più lunghi possibile.
Per quanto riguarda i rami so bene che non centrano nulla, ma non ho volutamente fatto PP perchè non mi convincevano in partenza, e l'orario è stato dettato dalla momentanea presenza di vento.
Comunque non mancherò di riprovare e sperimentare ancora.


E tu soffia! laugh.gif
Filo_
Troppo sfondo....troppo.
Occhio alle cadute di luce se usi grandangoli così spinti col polarizzatore. Inquadra di più per tagliare dopo in PP.
Ciao
Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.