Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
4575gennaro
E' un dubbio che vorrei chiarire: se scatto con la D3 e poi con la D2 troverò differenza di focale tra i due scatti?
Qualcuno dice che rimane sempre un 300 ma varia la delineazione del fotogramma ! ! ! !
Grazie
RPolini
Certo che rimane un 300 mm ! Non cambia lo schema ottico e il progetto se cambi corpo!
Su DX cambia però l'angolo di campo inquadrato che diventa equivalente a quello di un 450 mm su FX.
Cambia anche la profondità di campo (PDC): a parità di inquadratura hai più PDC su DX (equivalente a circa uno stop); scattare con un 300/4 su DX equivale a scattare con un 450/5.6 su FX per quanto riguarda angolo di campo inquadrato e PDC.
4575gennaro
QUOTE(RPolini @ Apr 3 2015, 07:09 AM) *
Certo che rimane un 300 mm ! Non cambia lo schema ottico e il progetto se cambi corpo!
Su DX cambia però l'angolo di campo inquadrato che diventa equivalente a quello di un 450 mm su FX.
Cambia anche la profondità di campo (PDC): a parità di inquadratura hai più PDC su DX (equivalente a circa uno stop); scattare con un 300/4 su DX equivale a scattare con un 450/5.6 su FX per quanto riguarda angolo di campo inquadrato e PDC.


Forse mi sono espresso male.... alludevo a questo "...scattare con un 300/4 su DX equivale a scattare con un 450/5.6 su FX....." quindi è quasi inutile comprare un extender Nikon 1,4 avendo entrambi i corpi DX (D2x) e FX (D3), giusto??
aleslk
Beh si può sempre montare il TC sulla DX!!!
Lapislapsovic
QUOTE(4575gennaro @ Apr 3 2015, 08:02 AM) *
Forse mi sono espresso male.... alludevo a questo "...scattare con un 300/4 su DX equivale a scattare con un 450/5.6 su FX....." quindi è quasi inutile comprare un extender Nikon 1,4 avendo entrambi i corpi DX (D2x) e FX (D3), giusto??

Sbagliato laugh.gif

Un'ottica conserva invariata la sua natura sia su DX che su FX, ovvero un 300 mm rimarrà tale con tutti e due i formati, è l'angolo di campo che varia a causa del sensore di dimensioni ridotte, una parte dell'immagine raccolta dalla lente finirà fuori dalla superfice del sensore, normalmente i bordi, la rimanente parte invece impressionerà il sensore producendo un'effetto simile ad un 450mm proprio perchè varierà la superfice impressionata e di conseguenza solo una parte di angolo di campo del 300mm contribuirà all'immagine

guarda quì

gioca quà

Ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(RPolini @ Apr 3 2015, 06:09 AM) *
Cambia anche la profondità di campo (PDC): a parità di inquadratura hai più PDC su DX (equivalente a circa uno stop); scattare con un 300/4 su DX equivale a scattare con un 450/5.6 su FX per quanto riguarda angolo di campo inquadrato e PDC.



direi proprio di no! smile.gif

il diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e il diametro in millimetri del diaframma, perciò in ambi casi (DX o FX) rimane f/4, invece può cambiare il circolo di confusione che è un dato arbitrario in quanto che può far cambiare la nitidezza percepita in relazione all'ingrandimento finale.

Antonio


Antonio Canetti
QUOTE(4575gennaro @ Apr 3 2015, 12:17 AM) *
Qualcuno dice che rimane sempre un 300 ma varia la delineazione del fotogramma ! ! ! !
Grazie


esatto

se hai la D3 lo puoi notare direttamente nel mirino, impostando la funzione DX noterai immediatamente le zone diverse d'inquadratura e che non c'è nessun ingrandimento del soggetto tra i due formati.




Antonio



Mauro Villa
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2015, 08:18 AM) *
direi proprio di no! smile.gif

il diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e il diametro in millimetri del diaframma, perciò in ambi casi (DX o FX) rimane f/4, invece può cambiare il circolo di confusione che è un dato arbitrario in quanto che può far cambiare la nitidezza percepita in relazione all'ingrandimento finale.

Antonio


Forse ai travisato quanto scritto da Riccardo, lui dice che equivale, cosi come il 300mm su dx equivale a un 450mm.
RPolini
Antonio,
sto parlando di diaframma equivalente per quanto attiene la PDC. Ovvio che f/4 rimane f/4 ai fini della "esposizione" e quindi della luce che passa nella pupilla di entrata (il diametro della lente anteriore è una approssimazione valida solo in certi casi).
Al diminuire delle dimensioni del supporto sensibile hai più PDC a parità di apertura e inquadratura (a rigore, dovremmo tener conto anche della densità di pixel del sensore, ma in prima approssimazione la si può trascurare).
Per approfondire:
http://diglloyd.com/articles/DepthOfField/DepthOfField1.html
http://diglloyd.com/articles/DepthOfField/...hAdvantage.html

QUOTE(Mauro Villa @ Apr 3 2015, 08:28 AM) *
Forse ai travisato quanto scritto da Riccardo, lui dice che equivale, cosi come il 300mm su dx equivale a un 450mm.

Pollice.gif
Alex_Murphy
Una D3 con un 450mm f/5.6 e una D2x con un 300mm f/4 ottengono la stessa immagine (sia come angolo di campo e sia come profondità di campo). Per fare un esempio, con soggetto a 10 metri la D2x avrà una PDC di 0,17 metri e la D3 una PDC di 0,16 metri (0,18 a f/6.3). Praticamente la stessa cosa.

Una D3 con il 300mm f/4 ed il TC1.4 si avvicinano tantissimo all'angolo di campo della D2x con il 300mm (siamo a 420mm contro 450). Su quali delle due soluzioni sia la migliore dipende dalle condizioni di utilizzo che andrai a fare.

Trascuriamo per un attimo la differenza tra 420mm e 450mm...

Il TC1.4 toglie uno stop di diaframma e quindi è come se avessi una D3 con il 420mm f/5.6. Il vantaggio della D2x anziché il TC1.4 è quello di avere l'esposizione calcolata su f/4, quindi con uno stop di velocità di scatto di vantaggio rispetto alla D3 che avrà l'esposizione calcolata su f/5.6. Però devi tenere conto che la D2x ha tantissime doti tranne quella di lavorare bene ad alti ISO. Tutto dipende dalle condizioni luminose e dalla velocità di scatto che ti serve.

Per catture fotografiche di soggetti in movimento come nello sport e nella faunistica, la D3 è in vantaggio rispetto alla D2x nonostante lo stop in meno del TC1.4.
4575gennaro
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 3 2015, 08:26 AM) *
esatto

se hai la D3 lo puoi notare direttamente nel mirino, impostando la funzione DX noterai immediatamente le zone diverse d'inquadratura e che non c'è nessun ingrandimento del soggetto tra i due formati.
Antonio



ecco, era questo che volevo leggere .....che non c'è nessun ingrandimento del soggetto tra i due formati.
Lapislapsovic
QUOTE(4575gennaro @ Apr 3 2015, 11:31 PM) *
ecco, era questo che volevo leggere .....che non c'è nessun ingrandimento del soggetto tra i due formati.

L'ingrandimento/avvicinamento del soggetto di fatto c'è rolleyes.gif , ma si può definire "fittizzio" ovvero non causato nè da moltiplicatori e nè dall'ottica wink.gif, è come se tu facessi in effetti un crop di una foto in post, solo che nel nostro caso lo fa direttamente il formato ridotto del sensore wink.gif, perciò si applica "il fattore crop" nelle reflex DX di 1,5 per Nikon e 1,6 per Canon, per capire una determinata ottica che angolo di campo coprirà wink.gif
Le D7100/7200 al loro interno hanno un fattore crop aggiuntivo di 1,3, che sommato a quello di 1,5 nativo del sensore ridotto, permette quasi "il raddoppio" dell'ottica, ovvero un 300 mm arriverà a coprire un angolo di campo di un 600mm con ancora circa 16Mpx, solo che il 300 continuerà a rimanere un 300 wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.