Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
BrunoBruce
Perché il forum è pieno di utenti che chiedono consigli su quale ottica ha più risolvenza, ha migliori colori, minore vignettatura, meglio 24 o 36 Mpx, filtro AA si, filtro AA no, ecc ecc, e poi le gallery sono stracolme di foto senza WB, hdr a volontà, tutte caricate a 2Mpx, mosse, PP innaturale, ottenendo un risultato che sarebbe raggiungibile tranquillamente con una compatta da 300€.
mi chiedo: siamo diventati ormai tutti fotografi consumisti e compriamo reflex e obiettivi professionali solo perché va di moda e i prezzi sono bassi e chi scatta seriamente si tiene alla larga da qui?

luigiazzarone
Ahimè credo che tu abbia ragione...sprechiamo tempo a discutere di attrezzature e poi i risultati sono quelli che sono!
giangiunta
Sono d'accordo con te!
Leggo sempre più discussioni legate ai dispositivi e meno alla fotografia.
La macchina fotografica dovrebbe essere solo uno strumento.
Il_Dott
QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 10:07 AM) *
Perché il forum è pieno di utenti che chiedono consigli su quale ottica ha più risolvenza, ha migliori colori, minore vignettatura, meglio 24 o 36 Mpx, filtro AA si, filtro AA no, ecc ecc, e poi le gallery sono stracolme di foto senza WB, hdr a volontà, tutte caricate a 2Mpx, mosse, PP innaturale, ottenendo un risultato che sarebbe raggiungibile tranquillamente con una compatta da 300€.
mi chiedo: siamo diventati ormai tutti fotografi consumisti e compriamo reflex e obiettivi professionali solo perché va di moda e i prezzi sono bassi e chi scatta seriamente si tiene alla larga da qui?


Discussione trita e ritrita....
così come le risposte. Risposte che arriveranno solo dai nuovi iscritti, quelli "datati" ormai ne hanno le scatole piene.
luigiazzarone
Quelli datati ormai non dovrebbero neanche essere iscritti allora!
nikosimone
QUOTE(Il_Dott @ Mar 26 2015, 10:30 AM) *
Discussione trita e ritrita....
così come le risposte. Risposte che arriveranno solo dai nuovi iscritti, quelli "datati" ormai ne hanno le scatole piene.


Pollice.gif

e cmq:
- questo forum è "Nikon", pagato da "Nital" che non fa opere pie ma "vende" attrezzatura.
- se provi a limitare la tua frequentazione alle pagine: "Tecniche Fotografiche", "Photo Culture", "PhotoLab" vedrai che si parla solo (o quasi) di fotografia e non di attrezzatura.


non lo dite a nessuno...
...ma se elimini i dati exif prima ti postare una foto o un progetto in Photolab riesci a postare anche foto fatte con una Canon o con un telefono e nessuno ti rimprovera (però io non vi ho detto niente)
vz77
QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 10:07 AM) *
Perché il forum è pieno di utenti che chiedono consigli su quale ottica ha più risolvenza, ha migliori colori, minore vignettatura, meglio 24 o 36 Mpx, filtro AA si, filtro AA no, ecc ecc, e poi le gallery sono stracolme di foto senza WB, hdr a volontà, tutte caricate a 2Mpx, mosse, PP innaturale, ottenendo un risultato che sarebbe raggiungibile tranquillamente con una compatta da 300€.
mi chiedo: siamo diventati ormai tutti fotografi consumisti e compriamo reflex e obiettivi professionali solo perché va di moda e i prezzi sono bassi e chi scatta seriamente si tiene alla larga da qui?


consumismo american style.
sto guardando ultimamente un sacco di tutorial alcuni molto molto istruttivi. però spesso quelli che spiegano DA DIO poi fanno shooting con colormatrix sekonic bowens etc e poi sono foto di m...a
usano sedicimila accessori. poi sta in chi guarda valutare se davvero servirebbero ai suoi usi. o semplicemente può bastare l'aver visto 'a cosa servono' e come vanno usati.
su digitalreview channel hanno preso una decina di fotografi pro bravissimi. da superprofessionisti/celebrità dello still-life a geni delle foto sportive etc. e gli hanno messo in mano fotocamere compatte da 100euro ad alcuni cellulari a 2 megapixel etc.
beh le foto che facevano in moltissimi casi erano stratosferiche.


comunque io sono qui da poco. quello che non sapevo è che il forum (e forse è così il mondo della fotografia) sembra essere pieno di tecnici che ti spiegano ogni segreto della macchina delle ottiche etc. ho uno zio che mi racconta per ore come si prepara il tiramisù e tutti i buoni piatti che mangio quando vado là. mi spiega con che ordine vanno messi gli ingradienti. quali, quantità, tempi di cottura etc. poi mia zia si gira e gli dice: ma che ne sai se non hai mai acceso un fornello? ed è vero. mio zio non sa assolutamente cucinare.
fabio_botteon
credo che la ciò che dici è vero ma non si riduce tutto lì, e adesso mi spiego...

Ognuno di noi ha fatto un percorso diverso, chi lo percorre ancora, chi pensa di essere arrivato, chi invece non vuole proprio arrivare, chi non si impegna e chi lo fa anche troppo...
Credo però che il denominatore comune dei primi anni per qualsiasi fotografo, amatore o più, sia pensare che con l'oggetto professionale, con più megapixel, con questo e quello, sia più facile, anzi vengano da sole le fotografie, e solo dopo alcuni mesi o anni, chi più chi meno, scopre che dietro c'è studio, passione, ricerca e progettualità. Il mio caso anche se in modo diverso è quello, poi per carità bisogna sempre vedere chi ti guida... perchè se son da solo e mi guida solo il forum, vedrò mille domande tecniche prima di vedere mille Fotografie ( con la F)e continuerò a pensare che con l'obbiettivo da mille verranno fotografie migliori che con quelle da kit (ed in parte, tecnicamente, può essere vero), ma se poi lo scatto è vuoto...
Contrastare scatti vuoti, certo che si può fare, si chiama Cultura, come da ogni altra parte... ed infatti la sezione Culturale del sito è pressoché abbandonata...

Fabio b.
fabio_botteon
sezione dove infatti trovi questa discussione

fabio b.
luigiazzarone
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.

Andreas Feininger
enrico.cocco
QUOTE(luigiazzarone @ Mar 26 2015, 10:35 AM) *
Quelli datati ormai non dovrebbero neanche essere iscritti allora!


Complimenti per la risposta, il tuo contributo alla discussione è di notevole spessore...

Enrico, datato laugh.gif

luigiazzarone
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 26 2015, 11:10 AM) *
Complimenti per la risposta, il tuo contributo alla discussione è di notevole spessore...

Enrico, datato laugh.gif

Sono d'accordo ma non si può dire
Discussione trita e ritrita....
così come le risposte. Risposte che arriveranno solo dai nuovi iscritti, quelli "datati" ormai ne hanno le scatole piene

perché è normale che in un forum come questo ci siano spesso richieste e domande simili...
E' quella risposta che non serve alla discussione.
vz77
QUOTE(fabio b.82 @ Mar 26 2015, 10:48 AM) *
credo che la ciò che dici è vero ma non si riduce tutto lì, e adesso mi spiego...

Ognuno di noi ha fatto un percorso diverso, chi lo percorre ancora, chi pensa di essere arrivato, chi invece non vuole proprio arrivare, chi non si impegna e chi lo fa anche troppo...
Credo però che il denominatore comune dei primi anni per qualsiasi fotografo, amatore o più, sia pensare che con l'oggetto professionale, con più megapixel, con questo e quello, sia più facile, anzi vengano da sole le fotografie, e solo dopo alcuni mesi o anni, chi più chi meno, scopre che dietro c'è studio, passione, ricerca e progettualità. Il mio caso anche se in modo diverso è quello, poi per carità bisogna sempre vedere chi ti guida... perchè se son da solo e mi guida solo il forum, vedrò mille domande tecniche prima di vedere mille Fotografie ( con la F)e continuerò a pensare che con l'obbiettivo da mille verranno fotografie migliori che con quelle da kit (ed in parte, tecnicamente, può essere vero), ma se poi lo scatto è vuoto...
Contrastare scatti vuoti, certo che si può fare, si chiama Cultura, come da ogni altra parte... ed infatti la sezione Culturale del sito è pressoché abbandonata...

Fabio b.


bu. nel mio caso però quando vedo foto fatte con la medio formato non mi metto di certo a pensare; questi capelli verrebbero bene anche con la mia d800 o la d810 o che. per certi generi fotografici, ci vuole per forze di cosa 'un cannone'. poi certo...bisogna avere 'giudizio'...quello che diceva l'user è che a prescindere dalla conoscenza tecnica e 'scientifica' e pratica...ci sono certe foto che si vedono, che sono improponibili. si parla di livelli veramente bassi tant'è che a volte ci si chiede 'ma è un troll'? non so se con master o libri si possa imparare a vedere. ma credo di sì. però forse è meglio fare foto improponibili e non accorgersene, che accorgersi di tutto, ma non essere in grado di fare foto da urlo. però magari essendo autocritici per lo meno si raggiunge il livello di presentabilità.
Alex_Murphy
QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 10:07 AM) *
Perché il forum è pieno di utenti che chiedono consigli su quale ottica ha più risolvenza, ha migliori colori, minore vignettatura, meglio 24 o 36 Mpx, filtro AA si, filtro AA no, ecc ecc?

Perché la maggioranza delle persone acquisterà tali attrezzature solo grazie al proprio stipendio, spesso con fatica, e sono pochi quelli che nascono in una famiglia di miliardari dove possono permettersi di acquistare tutta la gamma intera. Davanti ad una spesa di 500€, 1000€, 1500€, 2000€ è normale chiedersi se si sta acquistando l'oggetto migliore in assoluto che tale cifra possa offrire in base alle proprie esigenze.

QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 10:07 AM) *
e poi le gallery sono stracolme di foto senza WB, hdr a volontà, tutte caricate a 2Mpx, mosse, PP innaturale, ottenendo un risultato che sarebbe raggiungibile tranquillamente con una compatta da 300€.
mi chiedo: siamo diventati ormai tutti fotografi consumisti e compriamo reflex e obiettivi professionali solo perché va di moda e i prezzi sono bassi e chi scatta seriamente si tiene alla larga da qui?

Che io sappia la gallery ha un limite massimo di risoluzione e non puoi caricare un JPG di una D810 a 36MP per esempio. In ogni caso questo è il sito ufficiale Nital e non è Instagram o FB o qualsiasi altro social dove i maggiori "I like" le prendono le peggiori foto tecnicamente sbagliate e innaturali con effetti HDR allucinanti... questa è la gallery Nital e chi inserisce una foto, si aspetta solo critiche (costruttive ovviamente) e non complimenti a prescindere... purtroppo questo non avviene o avviene troppo poco... secondo me è questo il fulcro di tutto... se sulla gallery Nital vengono postati gli obrobri di Instagram & C bisogna commentarle con critiche costruttive in modo da aiutare l'autore a migliorarsi.... tu lo fai? Io non lo faccio perché in realtà non ho una vera gallery... quelle due o tre foto che ho, le ho caricate solo per integrarle in qualche post e alcune d'esse sono sbagliate tecnicamente e le ho postate proprio per dimostrare tale errore (per esempio ne ho messa una del Moulin Rouge per dimostrare che con un grandangolo estremo nei primi giorni di utilizzo è facile non badare alle linee cadenti e vengono fuori delle robe bruttissime come la mia)... quindi non avendo una vera gallery (mi sono promesso di sistemarla perché vorrei iniziare a ricevere tante critiche costruttive) non mi sento "pronto" a giudicare le foto degli altri... Però qui ci sarebbero tantissimi in grado di farlo e tu sei uno di quelli.... perciò la prossima volta che vedi una foto come quelle da te descritte, prova a fare qualche critica costruttiva e vedrai che nel 70% delle volte verranno apprezzate... il restante 30% prima di tutto dovrà migliorare la propria permalosità e solo dopo la tecnica fotografica...
miciagilda
Ciao.
Sinceramente mi sembra un po' una generalizzazione.

Il forum non mi sembra pieno di gente preoccupata solamente dell'attrezzatura e la gallery contiene anche delle "perle" fotografiche.

Come in tutte le cose di questo mondo, l'alta qualità ricopre una percentuale minore.

In Primi Passi e in Lab non si parla quasi mai di attrezzatura, se non per osservazioni relative a una certa specifica fotografia, ma sono eccezioni.
Forse ti riferisci a sezioni diverse?

Poi, che quelli davvero bravi se ne siano andati via... beh qui si apre un altro capitolo che io non mi metto ad affrontare. smile.gif

ciao
Katia
Alex_Murphy
QUOTE(miciagilda @ Mar 26 2015, 11:48 AM) *
[...]
ciao
Katia


Vista l'ultima frase del mio commento non posso che quotare la firma di Katia:
"Essere permalosi può essere un grande ostacolo nel nostro cammino di crescita"
nikosimone
QUOTE(fabio b.82 @ Mar 26 2015, 10:48 AM) *
Contrastare scatti vuoti, certo che si può fare, si chiama Cultura, come da ogni altra parte... ed infatti la sezione Culturale del sito è pressoché abbandonata...



e torniamo al punto precedente...
...questo è un sito "commerciale" gestito da Nital che di mestiere fa questo:

https://www.nital.it/profilo/azienda.php


E' come pretendere che nel forum della Whirlpool si parli più dell'origine e degli usi del pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto che non della potenza e dei consumi degli elettrodomestici.

BrunoBruce
Ho letto con attenzione tutte le risposte.
il mio post non nasce affatto da permalosità o da senso di superiorità, infatti nel discorso mi sono inserito anche io, bensì proprio da un quesito spontaneo dopo la visione di tante ma tante foto che mi hanno fatto passare la voglia di guardare le gallery

rispondendo a leviatan,
non critico chi cerca un consiglio su un'ottica o su un corpo e vuole spendere bene i suoi soldi, ci mancherebbe, il discorso è: ti serve davvero un ottica da 2 stipendi quando non hai imparato ad usare quella da mancia da fattorino?
le foto, come fanno in molti, me compreso, si possono caricare in jpeg anche a 36 mpx. certo, è un file compresso a 5mb, ma è estremamente dettagliato e migliore di una foto da 2mpx da 100kb...

le critiche purtroppo non sono ben accette in questo forum, in quanto la caratteristica principale del fotografo convinto di saper scattare perchè ha 3000€ di attrezzatura è la permalosità. discorso diverso nella sezione tecnica e photo lab dove si può interloquire e criticare in modo costruttivo qualunque foto e opinione (sezioni che leggo con interesse).
a parte tecniche fotografiche dove l'attrezzatura professionale è "quasi" indispensabile, per fare un tramonto, un ritratto, con tutta quella post produzione che fa perdere tutte le caratteristiche di lente e sensore mi chiedo che senso abbia. moda?darsi le arie? fare figure di m?boh.
non parliamo poi di certi "professionisti" con tanto di P.I. e mega firma style anche alle foto della gita in campagna.

la foto è una piccola forma d'arte che ognuno ha la libertà di vivere a modo proprio, ma un po' di umiltà non farebbe male, giusto per crescere e imparare.

riccardobucchino.com
QUOTE(giangiunta @ Mar 26 2015, 10:13 AM) *
Sono d'accordo con te!
Leggo sempre più discussioni legate ai dispositivi e meno alla fotografia.
La macchina fotografica dovrebbe essere solo uno strumento.


Il motivo è semplice, sulle fotografie spesso non c'è molto da dire, se una foto è bella più che dire "mi piace" cosa puoi fare? Mentre sulla tecnologia, la tecnica, ottiche, fotocamere etc si può discutere a lungo. Spesso non è la cosa di cui più si parla ad essere quella che piace di più, spesso di fronte al bello non serve aggiungere parole e di fronte a ciò che è più conveninente non dire niente.
nikosimone
QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 01:38 PM) *
Ho letto con attenzione tutte le risposte.
il mio post non nasce affatto da permalosità o da senso di superiorità, infatti nel discorso mi sono inserito anche io, bensì proprio da un quesito spontaneo dopo la visione di tante ma tante foto che mi hanno fatto passare la voglia di guardare le gallery


Bruno, però dovresti fare una distinzione tra le varie gallery.

Mi spiego, se tu entri nella mia troverai magari 5 o 6 (ad esagerare) foto che mi piacciono veramente e tante altre delle quali sono insoddisfatto o totalmente deluso.
Perchè le ho messe in gallery?
Perchè non sono soddisfatto, le voglio far vedere ad alcune persone di cui mi fido per avere i loro consigli e capire cosa ho sbagliato e come fare la prossima volta.



quando rispondo alla prossima domanda normalmente mi prendo tantissimi insulti...
...occhio eh!?

QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 01:38 PM) *
il discorso è: ti serve davvero un ottica da 2 stipendi quando non hai imparato ad usare quella da mancia da fattorino?


nel 99% dei casi la risposta è: NO
Nel 99,9% dei casi una persona (in generale, non frequentatori di questo forum) non distinguerebbe una foto fatta con una reflex da una fatta con una compatta da pochi euro o da un cellulare.

Non è questione di servire. A meno che uno non faccia il fotografo di lavoro non serve niente.
Se lo fai di lavoro è uno strumento professionale se è un hobby è una scelta che risponde ad altre logiche.



QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 01:38 PM) *
le critiche purtroppo non sono ben accette in questo forum, in quanto la caratteristica principale del fotografo convinto di saper scattare perchè ha 3000€ di attrezzatura è la permalosità. discorso diverso nella sezione tecnica e photo lab dove si può interloquire e criticare in modo costruttivo qualunque foto e opinione (sezioni che leggo con interesse).


Pollice.gif


QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 01:38 PM) *
a parte tecniche fotografiche dove l'attrezzatura professionale è "quasi" indispensabile, per fare un tramonto, un ritratto, con tutta quella post produzione che fa perdere tutte le caratteristiche di lente e sensore mi chiedo che senso abbia. moda?darsi le arie? fare figure di m?boh.
non parliamo poi di certi "professionisti" con tanto di P.I. e mega firma style anche alle foto della gita in campagna.


Dopo il Gangnam style è arrivato l'Instagram style.
Mettere tutta quella post secondo loro fa sembrare belle delle foto di xxxxx (autocensura)
Ci sono alcuni che sono dotati di talento naturale che arrivano subito ad ottimi risultati, ci sono altri che devono lavorare e sforzarsi tanto e magari non arriveranno mai e ci sono quelli che per sbrigarsi si autoconvincono di fare capolavori stracaricando di effetti speciali delle vere porcherie.

QUOTE(desmobruno @ Mar 26 2015, 01:38 PM) *
la foto è una piccola forma d'arte che ognuno ha la libertà di vivere a modo proprio, ma un po' di umiltà non farebbe male, giusto per crescere e imparare.


ma questo fa parte della sfera dell'educazione individuale.
se sei iscritto a facebook o similare, quanti amici hai che postano delle foto di una insalata mista scrivendo:
"cuori di pomodoro tagiato a crudo su letto di lattuga croccante in bagno di vinagrette salata"?


a mia figlia piacciono le bambole, a mio nipote i veicoli radiocomandati, ho due amiche che hanno un paio di centinaia di scarpe ciascuna...
...i nostri (miei, tuoi, ecc.) giocattoli sono reflex e obiettivi.

spesso la scelta non risponde ad esigenze reali ma a pura soddisfazione personale nel possesso di un oggetto.
tu quante scarpe hai? quante camice? come le scegli? ti servono veramente tutte?

confesso: ho appena preso un 28mm AiS di non so quante decine di anni fa (penso degli anni 70/80)
mi serviva? NO potevo fare con quello che già avevo.
l'ho preso perchè avevo voglia di provare a fare degli scatti con una tecnica particolare, perchè avevo voglia di provare l'ebrezza di un obiettivo vintage, perchè ero attratto dall'oggetto.


ho smesso di fumare, non bevo, non gioco d'azzardo, non sono particolarmente attratto dai vestiti all'ultima moda, dedico la quasi totalità del mio tempo a lavoro e famiglia...
...me la posso togliere una soddisfazione anche se non è uno strumento necessario???

Alex_Murphy
La "permalosità" non era rivolta a te! Intendevo dire che se noti una foto del genere (cioè come descritta sul tuo post iniziale) sarebbe bene commentarla con le dovute critiche costruttive... ti dicevo che il 70% delle persone ti sarà grato per i suggerimenti mentre il 30% si offenderà perché permaloso... ma pazienza!
Alex_Murphy
QUOTE(nikosimone @ Mar 26 2015, 02:09 PM) *
ho smesso di fumare, non bevo, non gioco d'azzardo, non sono particolarmente attratto dai vestiti all'ultima moda, dedico la quasi totalità del mio tempo a lavoro e famiglia...
...me la posso togliere una soddisfazione anche se non è uno strumento necessario???

Sono completamente d'accordo con tutto il tuo messaggio... a proposito di gioco d'azzardo: alcuni miei colleghi fanno qualche scommessa alla Snai... solitamente non puntano mai più di 3€ (che cmq non sono pochi considerando tutto l'anno tre volte a settimana...) ma mi raccontano che c'è sempre gente che perde cifre allucinanti... proprio la settimana scorsa mi raccontavano di uno che ha puntato 300€ e ha perso... poi ne ha puntati altri 250€ dicendo che avrebbe recuperato... persi pure quelli... in mezz'ora si è fatto fuori 550€... ma di gente come lui ne vedono in continuazione... io con 550€ mi compro il 35mm f/1.8 G...
vz77
QUOTE(nikosimone @ Mar 26 2015, 02:09 PM) *
spesso la scelta non risponde ad esigenze reali ma a pura soddisfazione personale nel possesso di un oggetto.
tu quante scarpe hai? quante camice? come le scegli? ti servono veramente tutte?


quoto in pieno.
poi certo...fra il possedere 100 paia di scarpe, e il mostrare a tutti di possedere 100 paia di scarpe, la differenza la fa lo sborone che c'è o non c'è in ciascuno di noi.
marmo
La domanda di Desmobruno tocca un problema che personalmente mi pongo da tempo.
Non credo che il nocciolo dello stesso sia quello di potersi permettere o meno attrezzature costose quanto di confondere il mezzo con il fine.

Da sempre mi hanno appassionato gli apparecchi tecnologici, però mi rendo conto che per la fotografia faccio questa confusione.

Sono convinto che sarebbe fotograficamente più produttivo dedicare il mio tempo libero a vedere siti di fotografi, mostre fotografiche o, come diceva Guccini...al limite a fotografare piuttosto che passarlo a leggere discussioni, a volte feroci, se la D800 sia o no l'erede della D700, o se si può ancora usare il 14-24 oppure si debba inevitabilmente passare a Zeiss....penso che Desmobruno intendesse questo...

Me lo dico spesso ma alla fine sono sempre qui
fedebobo
Io invece vedo il forum e mi chiedo:
perché devo rimanere qui dentro se devo sforzare oltremodo la vista dopo l'ultimo aggiornamento?
Perché dovrei scorrere tra decine di inutili enormi quadratoni della home page per approdare alla fine nel bar, ultimo pezzetto un minimo vissuto?
Perché dovrei postare un messaggio nella sezione reflex o obiettivi se poi viene spostato tutto al bar e li dentro non restano che 2 o 3 discussioni ormai sterili?
Perché devo guardare nel photolab se quei quadratoni tagliano ignobilmente tutte le foto, non si capisce se c'è un aggiornamento del thread e non è nemmeno immediato andare alla fine di una discussione?
Perché devo postare nel photolab se nessuno mi risponde od al massimo mi si dice "bella" come nella gallery?
Perché dovrei sforzarmi di inserire un reportage se questo non è più visibile dopo qualche giorno e non è possibile eseguire nessun tipo di ricerca nella sezione?
Perché dovrei inserire delle discussioni in "photo culture" se la sezione, così spezzettata, non è visitata da mesi?
Perché non vengono razionalizzate le sezioni, che ce ne sono diverse perfettamente inutili (life, primo piano, club, ecc, ecc.)?
Dov'è una minima ricerca di qualità, se nella gallery una foto decente sparisce ingoiata in un battibaleno da un sistema a punti quantomeno "strano", visto che un "mi piace" può addirittura contare in negativo?
E potrei continuare ancora.
Scusate lo sproloquio, ma forse un (per me) discutibile imbellettamento superficiale non era proprio quello che serviva.
Saluti
Roberto
Alex_Murphy
QUOTE(fedebobo @ Mar 26 2015, 07:41 PM) *
Io invece vedo il forum e mi chiedo:
perché devo rimanere qui dentro se devo sforzare oltremodo la vista dopo l'ultimo aggiornamento?
Perché dovrei scorrere tra decine di inutili enormi quadratoni della home page per approdare alla fine nel bar, ultimo pezzetto un minimo vissuto?
Perché dovrei postare un messaggio nella sezione reflex o obiettivi se poi viene spostato tutto al bar e li dentro non restano che 2 o 3 discussioni ormai sterili?
Perché devo guardare nel photolab se quei quadratoni tagliano ignobilmente tutte le foto, non si capisce se c'è un aggiornamento del thread e non è nemmeno immediato andare alla fine di una discussione?
Perché devo postare nel photolab se nessuno mi risponde od al massimo mi si dice "bella" come nella gallery?
Perché dovrei sforzarmi di inserire un reportage se questo non è più visibile dopo qualche giorno e non è possibile eseguire nessun tipo di ricerca nella sezione?
Perché dovrei inserire delle discussioni in "photo culture" se la sezione, così spezzettata, non è visitata da mesi?
Perché non vengono razionalizzate le sezioni, che ce ne sono diverse perfettamente inutili (life, primo piano, club, ecc, ecc.)?
Dov'è una minima ricerca di qualità, se nella gallery una foto decente sparisce ingoiata in un battibaleno da un sistema a punti quantomeno "strano", visto che un "mi piace" può addirittura contare in negativo?
E potrei continuare ancora.
Scusate lo sproloquio, ma forse un (per me) discutibile imbellettamento superficiale non era proprio quello che serviva.
Saluti
Roberto



Aggiungo: perché non si vede il 4 (QUATTRO)???
BrunoBruce
anche per me è una droga "l'oggetto" fotografico, mi informo anche su ottiche che so non comprerò mai, ho cambiato diverse lenti per "migliorare" ma anche per puro sfizio da appassionato ossessivo compulsivo laugh.gif
non critico affatto né il fotografo della domenica che posta giusto per passare quella mezzora la sera né il principiante, però vedo davvero troppe foto di fotografi "evoluti" che usano più effetti di spielberg e scattano senza tecnica, foto mosse, orizzonti inclinati di 20°, cornici e firme medievali, il tutto per una foto caricata a 640x480 e siccome ormai mi sa che qui sia diventato quasi un social c'è la corsa frenetica al following e mi ritrovo foto orror/splatter in prima pagina con 200 mi piace e foto davvero belle in 20esima pagina wacko.gif
non vorrei fare assolutamente di tutta l'erba un fascio, me ne scuso fin da ora, spero possa essere una critica costruttiva

QUOTE(leviatan77 @ Mar 26 2015, 08:14 PM) *
Aggiungo: perché non si vede il 4 (QUATTRO)???

in ufficio con XP non si vede, a casa con win 8.1 lo vedo (44444) sisi lo vedo.

perchè se faccio login in una qualunque pagina mi riporta sempre alla home del forum?
Roberto.Rosso
parimenti potrei porre una critica sulla gallery anche io, per via delle troppe immagini che a mio discutibile parere esulano dalla fotografia ma, perchè dovrei? La gallery va benissimo come è. Capiente, democratica perchè non lascia fuori nessuno e accetta ogni genere di immagine. Per quale motivo io dovrei criticare gli HDR, i Tilt shift (che pure mi piacciono) o la macrofotografia con focus stacking solo perchè non mi piacciono? O forse solo perchè non so produrre io stesso immagini con tali tecniche? Oppure semplicemente perchè mi sono convinto di poter dire la mia al di sopra della ragione altrui?

Per chi critica: vivete, lasciate vivere, scattate più foto e studiate di più!
BrunoBruce
Si si, era solo una critica, non un giudizio universale. Lo stacking e il tilt shift per l'appunto sono tecniche particolari che le fa chi le sa fare, l' hdr è solo un programmino preimpostato da pochi click. Pensa,ormai le reflex ce l'hanno on camera.......
riccardobucchino.com
QUOTE(fedebobo @ Mar 26 2015, 07:41 PM) *
Io invece vedo il forum e mi chiedo:
perché devo rimanere qui dentro se devo sforzare oltremodo la vista dopo l'ultimo aggiornamento?
Perché dovrei scorrere tra decine di inutili enormi quadratoni della home page per approdare alla fine nel bar, ultimo pezzetto un minimo vissuto?
Perché dovrei postare un messaggio nella sezione reflex o obiettivi se poi viene spostato tutto al bar e li dentro non restano che 2 o 3 discussioni ormai sterili?
Perché devo guardare nel photolab se quei quadratoni tagliano ignobilmente tutte le foto, non si capisce se c'è un aggiornamento del thread e non è nemmeno immediato andare alla fine di una discussione?
Perché devo postare nel photolab se nessuno mi risponde od al massimo mi si dice "bella" come nella gallery?
Perché dovrei sforzarmi di inserire un reportage se questo non è più visibile dopo qualche giorno e non è possibile eseguire nessun tipo di ricerca nella sezione?
Perché dovrei inserire delle discussioni in "photo culture" se la sezione, così spezzettata, non è visitata da mesi?
Perché non vengono razionalizzate le sezioni, che ce ne sono diverse perfettamente inutili (life, primo piano, club, ecc, ecc.)?
Dov'è una minima ricerca di qualità, se nella gallery una foto decente sparisce ingoiata in un battibaleno da un sistema a punti quantomeno "strano", visto che un "mi piace" può addirittura contare in negativo?
E potrei continuare ancora.
Scusate lo sproloquio, ma forse un (per me) discutibile imbellettamento superficiale non era proprio quello che serviva.
Saluti
Roberto


Io aggiungerei: perché alle persone buone capitano cose cattive?
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 26 2015, 11:38 PM) *
Io aggiungerei: perché alle persone buone capitano cose cattive?


E le mezze stagioni????
BloodyTitus
che fine ha fatto la lomo camera?
nikosimone
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 27 2015, 01:43 AM) *
che fine ha fatto la lomo camera?



Si è trasformata in una app per cellulari
BloodyTitus
io non ce l'ho più il cellulare,ho uno smartphone!su quello funzia?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.