Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mauvr81
Buonasera a tutti.
Oggi pomeriggio ferie causa mancanza lavoro, così ne ho approfittato per rimettere mano alla post di alcuni scatti dei mesi scorsi. Quella che vi propongo è la foto che mi ha soddisfatto di più.
Consigli e critiche sempre graditi.
Manuel

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 163.9 KB
Mauro Va
non la vedo nitida....un pò di contrasto in più aiuterebbe
volendo ci sarebbe da correggere anche le linee cadenti, scattando dal basso verso l'alto vanno a ramengo

ciao
mauvr81
QUOTE(Mauro Va @ Mar 25 2015, 08:05 PM) *
non la vedo nitida....un pò di contrasto in più aiuterebbe
volendo ci sarebbe da correggere anche le linee cadenti, scattando dal basso verso l'alto vanno a ramengo

ciao


Anche io non la vedo nitida. Credo che il ridimensionamento della foto abbia tolto nitidezza perchè nel formato originale la vedo bella nitida. Sono consapevole delle linee cadenti ma per il momento ho solo cnx2 e correggetemi se sbaglio ma non mi sembra che si possano raddrizzare con questo programma.
Grazie Mauro
Filo_
Quoto Mauro sulla faccenda delle linee e del contrasto. E' comunque una foto piacevole.
Circa il raddrizzamento operato dal programma Nikon non so che dirti perché non lo uso. Penso abbia incorporato un sistema di riconoscimento dell'ottica (come tutti) che va a compensare le linee cadenti.
Il problema è che la compensazione avviene solo se sei in piano rispetto a ciò che hai ripreso; se pieghi l'ottica in alto o sei decentrato nessun programma può fare un calcolo preciso (ci vorrebbe un tilt & shift, e pure non fa miracoli!)
Andrebbe allargata la base superiore, magari non in modo simmetrico, poi stirata in alto o in basso per ridare le proporzioni, un filo schiacciata in diagonale e pure lievemente ruotata....Sinceramente ho dei dubbi che un programma gratuito possa tanto.
Per quanto riguarda la nitidezza.... c'è qualche discussione all'interno del forum circa gli algoritmi usati. Se però la posti in Gallery non con i canoni prestabiliti, ma a 2500 pixel lato lungo con meno di 2-3 Mb, con la minor compressione possibile e "Salva Originale", la faccenda migliora parecchio.
Mettendola nel post interviene quell'algoritmo che ti dicevo e si vede meno nitida perché viene ricampionata (però hai sempre il salva originale su cui fare affidamento, ma dipende da quante informazioni hai messo dentro come ho accennato prima). E' chiaro che non sto parlando di micromosso o mosso: questo lo do per scontato anche se ci sarebbe parecchio da dire sul micromosso indotto da cavalletti poco granitici, il diaframma usato e la qualità dell'ottica....ogni zoom ha un punto migliore e molti altri che sono peggio...(se hai presente il 70/300 usato a 300 sai a cosa alludo). Dovresti andare sul web e guardare le curve MTF del tuo obiettivo per vedere qual è l'accoppiata migliore: quale diaframma e a quale lunghezza focale.
Ciao
Filippo
aretul
QUOTE(Mauro Va @ Mar 25 2015, 07:05 PM) *
non la vedo nitida....un pò di contrasto in più aiuterebbe
volendo ci sarebbe da correggere anche le linee cadenti, scattando dal basso verso l'alto vanno a ramengo

ciao


D'accordo con Mauro.
Un saluto.
Renato
BenRest
Riguardo alla correzione focale ho postato recentemente un link (nella sezione software) in cui si può scaricare "gratis" la versione 8 di DxO Optics Pro. Una volta lanciato il programma, legge i dati exif delle foto, e individua le focali usate che una volta flaggate le carica nel programma per poter apportare i possibili aggiustamenti. Non dirmi come, l'ho installato da poco e lo sto ancora testando.

Benedetto
mauvr81
Grazie a tutti per le risposte.
Manuel smile.gif
Filo_
QUOTE(BenRest @ Mar 26 2015, 04:02 PM) *
Riguardo alla correzione focale ho postato recentemente un link (nella sezione software) in cui si può scaricare "gratis" la versione 8 di DxO Optics Pro. Una volta lanciato il programma, legge i dati exif delle foto, e individua le focali usate che una volta flaggate le carica nel programma per poter apportare i possibili aggiustamenti. Non dirmi come, l'ho installato da poco e lo sto ancora testando.

Benedetto


Conosco bene questo sw ed i suoi moduli. Resta il fatto che comunque devi stare in asse per avere l'aggiustamento sperato (come tutti).
Più di una volta mi è capitato di dover annullare la correzione perché più distorta dell'originale.
I moduli sono una matrice di numeri e tengono conto delle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, non di come è stato fatto lo scatto. Comunque, se è gratis, conviene provarlo. Io l'avevo comperato ma l'ho anche lasciato (c'è da dire che questo è accaduto qualche tempo fa, magari è diventato più furbo ora...)
Ciao
Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.