Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Myshkin57
Buongiorno a tutti,

sono appena passato ad FX con una D600 a cui ho affiancato come tuttofare un 24-85 VR.

Adesso vorrei prendere un grandangolo, ma dopo vorrei anche un 35 fisso; non sono riuscito a capire dai pareri che ho letto se veramente vale la pena di prendere il nuovo G, oppure se tutto sommato il 35/2 AFD regge ancora il confronto.

Mi servirebbe soprattutto un 35 leggero, nitido e luminoso con cui fare uscite leggere per strada e città; se poi riesco anche a staccare un po' con lo sfocato meglio ancora, ma sarebbe meno prioritario.

So che il vecchio è stato disegnato per l'analogico ed è sicuramente meno risolto, ma costa anche la metà, è più piccolo e leggero, e sembrerebbe anche costruito decisamente più robusto.

Mi date un parere basato sulla vostra esperienza? Chi li ha avuti entrambi cosa ne pensa?

Grazie!
Czech_Wolfdog
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 23 2015, 10:03 AM) *
Mi date un parere basato sulla vostra esperienza? Chi li ha avuti entrambi cosa ne pensa?

Io ho il vecchio. Da quel che ho letto il nuovo è migliore a t.a. e più uniforme nella resa della nitidezza su tutto il fotogramma.
Il vecchio da f/2.8 in su comunque è decisamente valido. E poi è leggero, piccolo e con af rapido. La costruzione pur se non da PRO fa le scarpe a questi plastichini nuovi, almeno esteticamente.

Forse se hai il vecchio non vale la pena il passaggio, ma da zero forse è preferibile il nuovo (concordo purtroppo sulla qualità percepita dell'oggetto che è decisamente cheap).
Banci90
Io ho avuto due 35 f2 D.. Prima Venduto, poi Riacquistato perché mi mancava.
Per meno di 200 euro è un Obiettivo Strepitoso secondo me, ha i suoi limiti ma bisogna tener sempre presente quanto lo si ha pagato.

Il nuovo 1.8 è altrettanto valido, ma secondo me ha delle pecche che, visto il prezzo, non lo faranno mai decollare come dovrebbe, sopratutto se si da uno sguardo alla concorrenza.
Myshkin57
QUOTE(banci93 @ Mar 23 2015, 11:19 AM) *
Io ho avuto due 35 f2 D.. Prima Venduto, poi Riacquistato perché mi mancava.
Per meno di 200 euro è un Obiettivo Strepitoso secondo me, ha i suoi limiti ma bisogna tener sempre presente quanto lo si ha pagato.

Il nuovo 1.8 è altrettanto valido, ma secondo me ha delle pecche che, visto il prezzo, non lo faranno mai decollare come dovrebbe, sopratutto se si da uno sguardo alla concorrenza.


mi potresti spiegare i limiti dell'AFD e le pecche del G?
se per concorrenza intendi l'ART, non è il mio caso: cerco qualcosa di leggero e poco appariscente smile.gif

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 23 2015, 10:20 AM) *
Io ho il vecchio. Da quel che ho letto il nuovo è migliore a t.a. e più uniforme nella resa della nitidezza su tutto il fotogramma.
Il vecchio da f/2.8 in su comunque è decisamente valido. E poi è leggero, piccolo e con af rapido. La costruzione pur se non da PRO fa le scarpe a questi plastichini nuovi, almeno esteticamente.

Forse se hai il vecchio non vale la pena il passaggio, ma da zero forse è preferibile il nuovo (concordo purtroppo sulla qualità percepita dell'oggetto che è decisamente cheap).


grazie del commento, ma è proprio questa la natura del dubbio: quanto sia migliore tra t.a. e nitidezza rispetto al costo maggiore.
Ohi, parliamo di più del doppio! e per di più per un oggetto che quanto duri non lo so proprio unsure.gif
Banci90
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 23 2015, 11:37 AM) *
mi potresti spiegare i limiti dell'AFD e le pecche del G?
se per concorrenza intendi l'ART, non è il mio caso: cerco qualcosa di leggero e poco appariscente smile.gif

Il D non eccelle a Tutta Apertura ma diventa Perfetto già ad f4; Chiariamo, ad f2 ed f2.8 non è che faccia schifo, affatto, ma risolve sicuramente meno del nuovo G. Fine dei difetti.

Il G secondo me lo fanno pagare troppo, ha uno sfocato che personalmente non mi piace per niente ed è costruito in maniera ridicola (sempre in riferimento ai 500 euro che costa). Per il resto trovo che sia un ottimo obiettivo, in linea con gli altri G.

Ps: hai ragione il Sigma è pesante, ma se guardiamo gli ingombri non si discosta molto dal Nikon 1.8, l'unico veramente compatto è l'f2.
Method
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 23 2015, 11:37 AM) *
se per concorrenza intendi l'ART, non è il mio caso: cerco qualcosa di leggero e poco appariscente smile.gif


Allora hai già scelto, è il 35mm f/2 AFD.
Quando Nikon la smetterà di fare dei tubi da stufa per ottiche di questo tipo, forse gli AFD andranno in pensione.
Myshkin57
QUOTE(banci93 @ Mar 23 2015, 12:00 PM) *
Il D non eccelle a Tutta Apertura ma diventa Perfetto già ad f4; Chiariamo, ad f2 ed f2.8 non è che faccia schifo, affatto, ma risolve sicuramente meno del nuovo G. Fine dei difetti.


quoto anche Method: "Allora hai già scelto, è il 35mm f/2 AFD."

La domanda che mi pongo allora è: visto che l'AFD sotto f4 non risolve così tanto, ad affiancare il mio 24-85 VR con questo 35mm ci guadagno oppure la qualità a f4 tra zoom e fisso è confrontabile?
Method
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 23 2015, 01:17 PM) *
quoto anche Method: "Allora hai già scelto, è il 35mm f/2 AFD."

La domanda che mi pongo allora è: visto che l'AFD sotto f4 non risolve così tanto, ad affiancare il mio 24-85 VR con questo 35mm ci guadagno oppure la qualità a f4 tra zoom e fisso è confrontabile?


Sotto f/4 il 35mm f/2 AFD risolve... La differenza alla visione di un normale RAW con il 24-85 VR e il 35mm f/1.8 AFS G sta principalmente nel microcontrasto. Se ti interessano dei file subito pronti in JPG è un conto, se abitualmente sviluppi i RAW invece, con i dovuti sharpening quel microcontrasto che cerchi lo estrapoli pure dall'AFD...
Raffaele Pugliese
scusate... anche io sono tra gli indecisi se cambiare o meno il 35mm f2, su d800 ai bordi non è il max, purtroppo non conosco il nuoco 35
Myshkin57
QUOTE(Method @ Mar 23 2015, 05:36 PM) *
Sotto f/4 il 35mm f/2 AFD risolve... La differenza alla visione di un normale RAW con il 24-85 VR e il 35mm f/1.8 AFS G sta principalmente nel microcontrasto. Se ti interessano dei file subito pronti in JPG è un conto, se abitualmente sviluppi i RAW invece, con i dovuti sharpening quel microcontrasto che cerchi lo estrapoli pure dall'AFD...


nel senso che riesco a pareggiare i files ottenuti dalle due ottiche? speravo di ottenere qualcosa di più dall'AFD huh.gif

se ho capito bene, a comprare un 35 fisso da affiancare allo zoom ci guadagno la leggerezza e i due stop di apertura, ma da f/4 in su non miglioro granché; è così?
gambit
su D800 non metterci su l'ART è un po' un peccato..

AFD solita solfa, è un D quindi con cromie tipiche dei D. Stai attento che alcuni esemplari soffrono di olio nelle lamelle, e dopo un po' che lo usi, l'olio tende a bloccarle. A me è successo ben due volte con lo stesso esemplare. La prima volta LTR non me l'ha voluto riparare essendo una lente fuori garanzia, e mi sono affidato a un riparatore di Milano - ha fatto un lavoro egregio MA dopo un anno circa, il problema si è ripresentato (lo usavo parecchio su DX). All'epoca mi ero trasferito a Londra, e in un centro autorizzato Nikon me l'hanno riparato definitivamente. Per di più mi avevano detto che conoscevano bene il problema e che loro avevano ormai trovato la soluzione definitiva. E infatti mai avuto più problemi. Però poi l'ho venduto, e ora su D750 uso L'ART, che a mio modo di vedere per cromie ricorda più un D che un G. Ad ogni modo che ormai su sistemi reflex parlare di dimensioni e pesi ha poco senso. La D750 come la D600 sono giusti compromessi per le dimensioni e pesi, ma sono fatte per montarci anche lenti grandi e pesanti. Io ci metto senza problemi anche il 70/200. O il 300. Avessi voluto un sistema "discreto" non mi sarei mai comprato una reflex. Ma una mirrorless. Con la quale sparisce pure il "problema" del rumore dello specchio. Quella è la via insomma...

Dove è la pecca dell'ART, almeno per me? Sul fatto che non è tropicalizzato, come il D d'altronde. Ecco solo per questo motivo penso che il nuovo G sia interessante.
Myshkin57
QUOTE(gambit @ Mar 23 2015, 06:18 PM) *
su D800 non metterci su l'ART è un po' un peccato..


come dicevo all'inizio, ho una D600, non D800 smile.gif

QUOTE
AFD solita solfa, è un D quindi con cromie tipiche dei D. Stai attento che alcuni esemplari soffrono di olio nelle lamelle, e dopo un po' che lo usi, l'olio tende a bloccarle. A me è successo ben due volte con lo stesso esemplare. La prima volta LTR non me l'ha voluto riparare essendo una lente fuori garanzia, e mi sono affidato a un riparatore di Milano - ha fatto un lavoro egregio MA dopo un anno circa, il problema si è ripresentato (lo usavo parecchio su DX). All'epoca mi ero trasferito a Londra, e in un centro autorizzato Nikon me l'hanno riparato definitivamente. Per di più mi avevano detto che conoscevano bene il problema e che loro avevano ormai trovato la soluzione definitiva. E infatti mai avuto più problemi. Però poi l'ho venduto, e ora su D750 uso L'ART, che a mio modo di vedere per cromie ricorda più un D che un G. Ad ogni modo che ormai su sistemi reflex parlare di dimensioni e pesi ha poco senso. La D750 come la D600 sono giusti compromessi per le dimensioni e pesi, ma sono fatte per montarci anche lenti grandi e pesanti. Io ci metto senza problemi anche il 70/200. O il 300. Avessi voluto un sistema "discreto" non mi sarei mai comprato una reflex. Ma una mirrorless. Con la quale sparisce pure il "problema" del rumore dello specchio. Quella è la via insomma...

Dove è la pecca dell'ART, almeno per me? Sul fatto che non è tropicalizzato, come il D d'altronde. Ecco solo per questo motivo penso che il nuovo G sia interessante.


grazie delle informazioni: la questione dell'olio sulle lamelle l'avevo sentita senza mai approfondire; ma tu pensi che invece a prendere adessoun esemplare nuovo si possa avere lo stesso problema?

per la questione del peso ... beh certo non hai tutti i torti tongue.gif
claudioxx
QUOTE(gambit @ Mar 23 2015, 06:18 PM) *
su D800 non metterci su l'ART è un po' un peccato..

Dove è la pecca dell'ART, almeno per me? Sul fatto che non è tropicalizzato, come il D d'altronde. Ecco solo per questo motivo penso che il nuovo G sia interessante.

perchè, il G è tropicalizzato?

e poi, perchè su D800 l'ART sarebbe un peccato?
Ciao
Claudio
Alessandro_Brezzi
QUOTE(claudioxx @ Mar 23 2015, 07:29 PM) *
perchè, il G è tropicalizzato?

e poi, perchè su D800 l'ART sarebbe un peccato?
Ciao
Claudio

Veramente hq detto esattamente il contrario :"su D800 non metterci su l'ART è un po' un peccato.." che se non sono rincitrullito del tutto significa che ce lo devi mettere

Alessandro
claudioxx
QUOTE(ma01417 @ Mar 23 2015, 08:17 PM) *
Veramente hq detto esattamente il contrario :"su D800 non metterci su l'ART è un po' un peccato.." che se non sono rincitrullito del tutto significa che ce lo devi mettere

Alessandro

Hai ragione, avevo letto male.
Magari pure il fatto che il 35 1,8G è tropicalizzato è un mio fraintendimento..!!?
Ciao e grazie per la precisazione
Claudio
Alessandro_Brezzi
QUOTE(claudioxx @ Mar 23 2015, 08:46 PM) *
Hai ragione, avevo letto male.
Magari pure il fatto che il 35 1,8G è tropicalizzato è un mio fraintendimento..!!?
Ciao e grazie per la precisazione
Claudio


Francamente non saprei, almeno dalle foto di questa recensione, non vedo guarnizione di tenuta sull'innesto, e questo credo sia il minimo sindacale, ma potrei sbagliare

Alessandro
Banci90
QUOTE(ma01417 @ Mar 23 2015, 09:06 PM) *
Francamente non saprei, almeno dalle foto di questa recensione, non vedo guarnizione di tenuta sull'innesto, e questo credo sia il minimo sindacale, ma potrei sbagliare

Alessandro

No, non è Tropicalizzato, l'unico della serie 1.8 ad essere Tropicalizzato è l'85mm.. Vai a capire perché?!
gambit
il 35 1.8 ha una guarnizione sulla baionetta.
Czech_Wolfdog
QUOTE(gambit @ Mar 23 2015, 06:18 PM) *
Ad ogni modo che ormai su sistemi reflex parlare di dimensioni e pesi ha poco senso. La D750 come la D600 sono giusti compromessi per le dimensioni e pesi, ma sono fatte per montarci anche lenti grandi e pesanti.


Beh, insomma...non ho il 35 Art ma direi che è paragonabile al mio 24-70 come pesi e ingombri: c'è una bella differenza a girare con la fotocamera a spalla (non dentro uno zaino) tra d600/d750 e 35/f2 e 35 art!
Dopo un po' che giri te ne accorgi... dry.gif

FM
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 23 2015, 06:13 PM) *
nel senso che riesco a pareggiare i files ottenuti dalle due ottiche? speravo di ottenere qualcosa di più dall'AFD huh.gif

se ho capito bene, a comprare un 35 fisso da affiancare allo zoom ci guadagno la leggerezza e i due stop di apertura, ma da f/4 in su non miglioro granché; è così?


Ho acquistato il 35 f/2 per la mia D700 ora sostituita dalla D610. Ti dico che ho anche lo Zeiss 35mm f/2 ZF.2. Mie impressioni dopo anni di utilizzo: va benissimo!!! rolleyes.gif
I colori mi piacciono davvero tanto, non eccessivamente saturi e contrastati, ma pastello comunque belli pieni. Contrasto e nitidezza al top quando serve (da f/4 su tutto il frame per paesaggi e street ad es., da f/2 al centro fin quasi ai bordi per ritratti ambientati fantastici ad es.). molto bello anche il fuori fuoco.
Il discorso sulla nitidezza ai bordi mi fa sempre sorridere quando si parla di tutta apertura: a cosa serve estrema nitidezza ad f/2? Mettete per caso l'occhio del soggetto fotografato sul bordo della foto??? Ad f/2 i bordi solitamente sono fuori fuoco (perchè magari il soggetto della foto è nei dintorni del centro), rendiamocene conto!!! Comunque è compattissimo e dalla costruzione metallica e duratura. Io mai avuto problemi di olio.
Non lo venderò mai perché non ho più trovato tanta qualità in pochissimo ingombro e peso. Forse col vecchio 50 1.8 AF-D.
Grande obiettivo che va nel taschino costa pochissimo e rende tanto.
Io in vacanza porto solo quello. O almeno quello.
Myshkin57
QUOTE(FM @ Mar 24 2015, 11:31 AM) *
Ho acquistato il 35 f/2 per la mia D700 ora sostituita dalla D610. Ti dico che ho anche lo Zeiss 35mm f/2 ZF.2. Mie impressioni dopo anni di utilizzo: va benissimo!!! rolleyes.gif
I colori mi piacciono davvero tanto, non eccessivamente saturi e contrastati, ma pastello comunque belli pieni. Contrasto e nitidezza al top quando serve (da f/4 su tutto il frame per paesaggi e street ad es., da f/2 al centro fin quasi ai bordi per ritratti ambientati fantastici ad es.). molto bello anche il fuori fuoco.
Il discorso sulla nitidezza ai bordi mi fa sempre sorridere quando si parla di tutta apertura: a cosa serve estrema nitidezza ad f/2? Mettete per caso l'occhio del soggetto fotografato sul bordo della foto??? Ad f/2 i bordi solitamente sono fuori fuoco (perchè magari il soggetto della foto è nei dintorni del centro), rendiamocene conto!!! Comunque è compattissimo e dalla costruzione metallica e duratura. Io mai avuto problemi di olio.
Non lo venderò mai perché non ho più trovato tanta qualità in pochissimo ingombro e peso. Forse col vecchio 50 1.8 AF-D.
Grande obiettivo che va nel taschino costa pochissimo e rende tanto.
Io in vacanza porto solo quello. O almeno quello.


era quello che volevo sapere, grazie mille grazie.gif

per la questione del peso: 35/2, 205gr; 35/1.8, 305gr; 35 ART, 665gr.

Da sommare agli 850gr della D600, la differenza c'è smile.gif

poi son d'accordo che le macchine d'oggi son fatte per essere bilanciate anche con gli zoom 2.8, e che comunque anche col 35/2 non è come girare con una compatta, ma insomma con l'ART mezzo Kg in più non è uno scherzo e li sento sia sulla cervicale che come presenza ...
FM
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 24 2015, 11:46 AM) *
era quello che volevo sapere, grazie mille grazie.gif

per la questione del peso: 35/2, 205gr; 35/1.8, 305gr; 35 ART, 665gr.

Da sommare agli 850gr della D600, la differenza c'è smile.gif

poi son d'accordo che le macchine d'oggi son fatte per essere bilanciate anche con gli zoom 2.8, e che comunque anche col 35/2 non è come girare con una compatta, ma insomma con l'ART mezzo Kg in più non è uno scherzo e li sento sia sulla cervicale che come presenza ...


Attenzione: il 35 1.4 Sigma è ottimo, mi piacerebbe avere anche quello ma dopo farei collezione di 35mm, ma comunque è grande oltre che pesante. Il 35 f/2 Nikon è un affarino che quasi scompare, assolutamente discreto e piccolo. Aggiungo che il 35 f/2 era un must per i fotoreporter di qualche anno fa.
Myshkin57
QUOTE(FM @ Mar 24 2015, 09:46 PM) *
Attenzione: il 35 1.4 Sigma è ottimo, mi piacerebbe avere anche quello ma dopo farei collezione di 35mm, ma comunque è grande oltre che pesante. Il 35 f/2 Nikon è un affarino che quasi scompare, assolutamente discreto e piccolo. Aggiungo che il 35 f/2 era un must per i fotoreporter di qualche anno fa.


certo, so che l'ART è ottimo, ma evidentemente è una questione di compromesso: sacrifico qualcosa di risolvenza per guadagnarne in peso e dimensioni.

La mia domanda era per capire se l'AFD è abbastanza buono da guadagnare in nitidezza e cromia rispetto al 24-85 che già possiedo.
Oltre naturalmente al fatto che è più piccolo e che ho due stop in più di apertura.
riccardobucchino.com
Questa immagine non spiega tutto, ma da una buona idea. L'idea che mi sono fatto io è che l'1.8G ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni/peso

Clicca per vedere gli allegati

Gian Carlo F
Se serve questa mia testimonianza....
Ho da una vita il 35mm/2 K modificato AI
Non lo ho mai voluto cambiare con l'AF/AFD perché queste versioni hanno uno schema ottico più semplificato del mio.
Ho comunque visto ottime immagini realizzate con l'AFD.
Recentemente ho preso il 35mm/1,8 AFS G e, confrontato con il K, lo ho visto migliore, soprattutto da tutta apertura fino a f2,8 e, generalmente, ai bordi angoli. Ha anche una CA minore.
Non ho verificato ancora la sua resistenza al controluce, ma ho letto che è ottima, il K produce parecchi riflessi parassiti.
Il mio 35mm/2 K lo ho sempre visto battagliare alla grande con tutte le ottiche che ho preso, vecchie o nuove che fossero, quindi credo che i risultati (che per ora ho visto) del G, siano notevoli.
Lo si accusa di avere uno sfuocato duro, in effetti non è sicuramente da primato però secondo me potrebbe essere migliore degli AI e AFD.
Myshkin57
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2015, 12:12 PM) *
Se serve questa mia testimonianza....
Ho da una vita il 35mm/2 K modificato AI
Non lo ho mai voluto cambiare con l'AF/AFD perché queste versioni hanno uno schema ottico più semplificato del mio.
Ho comunque visto ottime immagini realizzate con l'AFD.
Recentemente ho preso il 35mm/1,8 AFS G e, confrontato con il K, lo ho visto migliore, soprattutto da tutta apertura fino a f2,8 e, generalmente, ai bordi angoli. Ha anche una CA minore.
Non ho verificato ancora la sua resistenza al controluce, ma ho letto che è ottima, il K produce parecchi riflessi parassiti.
Il mio 35mm/2 K lo ho sempre visto battagliare alla grande con tutte le ottiche che ho preso, vecchie o nuove che fossero, quindi credo che i risultati (che per ora ho visto) del G, siano notevoli.
Lo si accusa di avere uno sfuocato duro, in effetti non è sicuramente da primato però secondo me potrebbe essere migliore degli AI e AFD.



Grazie Gian Carlo grazie.gif

avevo letto che li hai entrambi e infatti speravo in una tua opinione

comunque da quel che vedo, in giro di K non ne girano moltissimi, mentre di AFD ne vendono parecchi sia usati che nuovi.
Mi chiedo anche se quelli nuovi possano essere esenti dal problema dell'olio sulle lamelle.
Myshkin57
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 25 2015, 12:41 AM) *
Questa immagine non spiega tutto, ma da una buona idea. L'idea che mi sono fatto io è che l'1.8G ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni/peso

Clicca per vedere gli allegati


Grazie Riccardo,
adesso sono andato a vedere anche i grafici di DxO per le due lenti (lasciando perdere l'ART per i problemi di peso e ingombro) ma testati sulla D600 e vedo che le differenze si attutiscono leggermente (vedi la sharpness) ma rimangono comunque ampiamente a favore del nuovo G.

Ero già deciso a favore della compattezza del vecchio e mi avete rimandato in crisi biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 25 2015, 12:25 PM) *
Grazie Gian Carlo grazie.gif

avevo letto che li hai entrambi e infatti speravo in una tua opinione

comunque da quel che vedo, in giro di K non ne girano moltissimi, mentre di AFD ne vendono parecchi sia usati che nuovi.
Mi chiedo anche se quelli nuovi possano essere esenti dal problema dell'olio sulle lamelle.


purtroppo non ti so aiutare.....
BrunoBruce
per esperienza personale devo dire che ho viaggiato con ottiche da 300g e ottiche da 700g (35 art e il 21).
in entrambi i casi il peso della reflex è molto elevato (1kg la d800) quindi portare 1,3kg o portarne 1,7 per me non cambia la musica. capiamoci, la differenza di peso si sente, ma dopo 2-3 ore sono stanco allo stesso modo.
la leggerezza la cerco in una sony a5100 che con l'ottica (16-50) pesa 400g....
per questo motivo su alcune ottiche ho sacrificato un po' il fattore peso in ragione della migliore qualità, ma è un discorso del tutto personale. quindi ritornando alla domanda: se preferisci qualità prendi un 1.4, se preferisci leggerezza prendi il vecchio af-d f2, se vuoi un compromesso il nuovo 1.8 af-s wink.gif

Myshkin57
QUOTE(desmobruno @ Mar 25 2015, 02:28 PM) *
per esperienza personale devo dire che ho viaggiato con ottiche da 300g e ottiche da 700g (35 art e il 21).
in entrambi i casi il peso della reflex è molto elevato (1kg la d800) quindi portare 1,3kg o portarne 1,7 per me non cambia la musica. capiamoci, la differenza di peso si sente, ma dopo 2-3 ore sono stanco allo stesso modo.
la leggerezza la cerco in una sony a5100 che con l'ottica (16-50) pesa 400g....
per questo motivo su alcune ottiche ho sacrificato un po' il fattore peso in ragione della migliore qualità, ma è un discorso del tutto personale. quindi ritornando alla domanda: se preferisci qualità prendi un 1.4, se preferisci leggerezza prendi il vecchio af-d f2, se vuoi un compromesso il nuovo 1.8 af-s wink.gif


Pollice.gif
direi che hai centrato perfettamente il problema smile.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 25 2015, 12:45 PM) *
Ero già deciso a favore della compattezza del vecchio e mi avete rimandato in crisi biggrin.gif


Quei grafici non fanno che evidenziare quello che ti era stato detto riguardo t.a.; a vedere il rosso e verde pare chissà che, però in realtà, su una stampa, la differenza è molto più sottile. A bassi ISO quel che manca di nitidezza a f2 lo recuperi bene con un buon sharpening in PP.

Per l'olio sulle lamelle, il mio avrà 6-7 anni e non ha questo problema.
Riguarda il controluce sicuramente il 35/f2 va meglio del 24-70 con i nanocristalli.
In merito al peso, oltre questo bisogna considerare anche l'ingombro e il brandeggio: con il 35 1.4 Art (non ce l'ho, ma il 24-70 è una buona rappresentazione) non uscirei senza almeno una fondina dove mettere il tutto, mentre con il 35/2 sono andato spesso con la macchina a spalla senza grossi problemi, non rischi di ferire nessuno. dry.gif
pes084k1
QUOTE(Myshkin57 @ Mar 25 2015, 12:25 PM) *
Grazie Gian Carlo grazie.gif

avevo letto che li hai entrambi e infatti speravo in una tua opinione

comunque da quel che vedo, in giro di K non ne girano moltissimi, mentre di AFD ne vendono parecchi sia usati che nuovi.
Mi chiedo anche se quelli nuovi possano essere esenti dal problema dell'olio sulle lamelle.


Presi un AFD nel 2005, era tra quelli "corretti" e ho dovuto ripararlo due volte. Per adesso va bene da anni, se succede di nuovo, lo butto.

A presto telefono.gif

Elio
Myshkin57
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2015, 03:03 PM) *
Presi un AFD nel 2005, era tra quelli "corretti" e ho dovuto ripararlo due volte. Per adesso va bene da anni, se succede di nuovo, lo butto.

A presto telefono.gif

Elio


ok, dimmi dove lo butti biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Mar 25 2015, 02:28 PM) *
per esperienza personale devo dire che ho viaggiato con ottiche da 300g e ottiche da 700g (35 art e il 21).
in entrambi i casi il peso della reflex è molto elevato (1kg la d800) quindi portare 1,3kg o portarne 1,7 per me non cambia la musica. capiamoci, la differenza di peso si sente, ma dopo 2-3 ore sono stanco allo stesso modo.
la leggerezza la cerco in una sony a5100 che con l'ottica (16-50) pesa 400g....
per questo motivo su alcune ottiche ho sacrificato un po' il fattore peso in ragione della migliore qualità, ma è un discorso del tutto personale. quindi ritornando alla domanda: se preferisci qualità prendi un 1.4, se preferisci leggerezza prendi il vecchio af-d f2, se vuoi un compromesso il nuovo 1.8 af-s wink.gif


mah... secondo me la stanchezza (compreso il malefico mal di schiena mad.gif ) si sente in modo più che proporzionale rispetto all'incremento di peso...
Io sono stato a lungo indeciso tra il Sigma ART e il Nikkor f1.8, ma è stato proprio il fattore ingombro-peso a farmi propendere per il Nikkor.
Riguardo alla qualità, se parliamo di costruzione e resa dello sfuocato direi che il Sigma è superiore, se parliamo invece di nitidezza ho letto (Photography Life) che il Nikkor prevale.
Insomma credo ci siano pro e contro in entrambe le soluzioni, tutto sta a vedere cosa riteniamo più importante
BrunoBruce
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2015, 04:10 PM) *
mah... secondo me la stanchezza (compreso il malefico mal di schiena mad.gif ) si sente in modo più che proporzionale rispetto all'incremento di peso...
Io sono stato a lungo indeciso tra il Sigma ART e il Nikkor f1.8, ma è stato proprio il fattore ingombro-peso a farmi propendere per il Nikkor.
Riguardo alla qualità, se parliamo di costruzione e resa dello sfuocato direi che il Sigma è superiore, se parliamo invece di nitidezza ho letto (Photography Life) che il Nikkor prevale.
Insomma credo ci siano pro e contro in entrambe le soluzioni, tutto sta a vedere cosa riteniamo più importante

sisi esatto, è molto personale la scelta, soprattutto su un tutto fare come un 35mm Pollice.gif
blow up
E' la stessa valutazione che ho fatto io, alla fine ho scelto il Nikkor per la questione del peso che è un aspetto non trascurabile della questione, almeno per alcuni. Ho fatto questa scelta pur consapevole della superiorità del Sigma. In fotografia, come in altri campi del resto, non c'è un re in assoluto, ma sempre in rapporto a ciò che ci serve.
Gian Carlo F
QUOTE(blow up @ Mar 29 2015, 11:52 AM) *
E' la stessa valutazione che ho fatto io, alla fine ho scelto il Nikkor per la questione del peso che è un aspetto non trascurabile della questione, almeno per alcuni. Ho fatto questa scelta pur consapevole della superiorità del Sigma. In fotografia, come in altri campi del resto, non c'è un re in assoluto, ma sempre in rapporto a ciò che ci serve.

ieri ci sono andato un po' in giro, a me piace molto, leggero, abbastanza compatto e bello nitido.
Vi posto due scatti al volo fatti nei caruggi di Genova
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2015_03_28_122031a di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2015_03_28_120832 di Gian Carlo F, su Flickr
federico777
QUOTE(FM @ Mar 24 2015, 12:31 PM) *
Ho acquistato il 35 f/2 per la mia D700 ora sostituita dalla D610. Ti dico che ho anche lo Zeiss 35mm f/2 ZF.2. Mie impressioni dopo anni di utilizzo: va benissimo!!! rolleyes.gif
I colori mi piacciono davvero tanto, non eccessivamente saturi e contrastati, ma pastello comunque belli pieni. Contrasto e nitidezza al top quando serve (da f/4 su tutto il frame per paesaggi e street ad es., da f/2 al centro fin quasi ai bordi per ritratti ambientati fantastici ad es.). molto bello anche il fuori fuoco.
Il discorso sulla nitidezza ai bordi mi fa sempre sorridere quando si parla di tutta apertura: a cosa serve estrema nitidezza ad f/2? Mettete per caso l'occhio del soggetto fotografato sul bordo della foto??? Ad f/2 i bordi solitamente sono fuori fuoco (perchè magari il soggetto della foto è nei dintorni del centro), rendiamocene conto!!! Comunque è compattissimo e dalla costruzione metallica e duratura. Io mai avuto problemi di olio.
Non lo venderò mai perché non ho più trovato tanta qualità in pochissimo ingombro e peso. Forse col vecchio 50 1.8 AF-D.
Grande obiettivo che va nel taschino costa pochissimo e rende tanto.
Io in vacanza porto solo quello. O almeno quello.


Come non essere d'accordo?

F.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 02:43 PM) *
ieri ci sono andato un po' in giro, a me piace molto, leggero, abbastanza compatto e bello nitido.
Vi posto due scatti al volo fatti nei caruggi di Genova


Ovviamente a 1000 pixel di base la mia ansimante Lumix LX-2 avrebbe potuto dargli i punti...

Scherzi a parte, la prova di Photography Life è sempre basata sul solo programma Imatest, piuttosto malefico e poco robusto verso il sensore. Non credo invece all'"esemplare" più o meno riuscito (un plasticotto oggi scatta così, domani o fra qualche minuto chissà).

Per esempio, il 35 DX da grafici MTF completi su D7100 sembra invece superiore allo FX (su PL invece no), bello lineare. Il Sigma a me appare più brillante e risolvente del 35/1.8 G FX in zona mediana e, appena, al centro, mentre è inferiore ai bordi.
Lo sfocato di un 35 dipende molto dall'astigmatismo al bordo (qui vince Zeiss ZF senza dubbi), quindi non sono molto d'accordo sulle conclusioni. Preferirei tutto sommato il Nikkor 35/1.8 FX (costa di meno, è più compatibile in futuro, spesso meglio tarato...), ma il 35/1.4 se uno ha già un altro f/2 35-40 mm è allettante.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 29 2015, 04:42 PM) *
Come non essere d'accordo?

F.


Concordo anche io in effetti, i bordi e angoli contano relativamente poco (tranne forse solo in panorami notturni a t.a. e dintorni )
Secondo me, per uso generico considero molto importante la resa nelle zone intermedie, direi quasi più del centro, il soggetto principale si trova spesso lì. wink.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 05:45 PM) *
Concordo anche io in effetti, i bordi e angoli contano relativamente poco (tranne forse solo in panorami notturni a t.a. e dintorni )
Secondo me, per uso generico considero molto importante la resa nelle zone intermedie, direi quasi più del centro, il soggetto principale si trova spesso lì. wink.gif


E consideriamo che le ottiche luminose, specie se grandangolari, hanno quasi sempre curvatura di campo... mettendo a fuoco direttamente sul soggetto decentrato, senza ricomporre, si ottengono generalmente ottimi risultati anche con ottiche che alle grandi aperture risulterebbero scarse fuori dal centro nel classico test "da muro".

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Mar 29 2015, 04:51 PM) *
E consideriamo che le ottiche luminose, specie se grandangolari, hanno quasi sempre curvatura di campo... mettendo a fuoco direttamente sul soggetto decentrato, senza ricomporre, si ottengono generalmente ottimi risultati anche con ottiche che alle grandi aperture risulterebbero scarse fuori dal centro nel classico test "da muro".

Federico


Già! Le vecchie Nikon AI tenevano conto di questo fatto nella correzione generale. Le Leica M sono studiate per mettere a fuoco spostando il centro per la MAF su telemetro e ricomponendo. La curvatura di campo piatta è raramente ottimale (solo nei tele usati per foto di paesaggio e dei micro su bersagli 1-D).

A presto telefono.gif

Elio
Myshkin57
QUOTE(FM @ Mar 24 2015, 12:31 PM) *
Ho acquistato il 35 f/2 per la mia D700 ora sostituita dalla D610. Ti dico che ho anche lo Zeiss 35mm f/2 ZF.2. Mie impressioni dopo anni di utilizzo: va benissimo!!! rolleyes.gif
I colori mi piacciono davvero tanto, non eccessivamente saturi e contrastati, ma pastello comunque belli pieni. Contrasto e nitidezza al top quando serve (da f/4 su tutto il frame per paesaggi e street ad es., da f/2 al centro fin quasi ai bordi per ritratti ambientati fantastici ad es.). molto bello anche il fuori fuoco.
Il discorso sulla nitidezza ai bordi mi fa sempre sorridere quando si parla di tutta apertura: a cosa serve estrema nitidezza ad f/2? Mettete per caso l'occhio del soggetto fotografato sul bordo della foto??? Ad f/2 i bordi solitamente sono fuori fuoco (perchè magari il soggetto della foto è nei dintorni del centro), rendiamocene conto!!! Comunque è compattissimo e dalla costruzione metallica e duratura. Io mai avuto problemi di olio.
Non lo venderò mai perché non ho più trovato tanta qualità in pochissimo ingombro e peso. Forse col vecchio 50 1.8 AF-D.
Grande obiettivo che va nel taschino costa pochissimo e rende tanto.
Io in vacanza porto solo quello. O almeno quello.


nel frattempo io ho preso l'AFD f2: ho trovato un'occasione che mi sembrava buona (o almeno, lo spero: fino a quando non mi arriva forse sarebbe meglio star zitti) e ne ho approfittato.

Sono convinto che il nuovo AFS 1.8 potrebbe essere migliore, ma ho dato la preferenza a peso e dimensioni; come diceva FM qua sopra, l'idea di un obiettivo che va nel taschino era la priorità 1 in questo momento. Magari un giorno con calma penserò a qualcosa di più (ma a quel punto perché direttamente non pensare ad uno Zeiss?).

Tra l'altro, mi costa meno della metà dell'AFS: quel che risparmio lo posso mettere nel budget per il grandangolo che mi serve smile.gif

Grazie a tutti per i commenti, le informazioni e i pareri: siete stati gentilissimi e preziosi! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.