Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FrancyChow
Buonasera,
spero di aver azzeccato la sessione in cui inserire questa discussione.
Come detto nella mia presentazione sono un'appassionata di cani e partecipo attivamente ad esposizioni cinofile. Generalmente queste si tengono all'interno di padiglioni dove l'illuminazione spesso e' artificiale e variabile.
Agli inizi di marzo a Birmingham (UK) si e' tenuta l'esposizione piu' importante a livello mondiale: il Crufts. Questa sera visualizzando una gallery mi sono decisa ad iscrivermi per cercare di capire qualcosa in piu'.
Pur rendendomi conto che attrezzatura ed esperienza con cui queste foto sono scattate siano estremamente professionali, mi chiedo umilmente se con una misera D3000 ed un Nikkor 70-300 af anche io potrei anche solo minimamente avvicinarmi a qualcosa di simile. Nell'eventualita' qualcuno potrebbe aiutarmi a capire in parole molto semplici come impostare la macchina per poter avere un inizio su cui lavorare?

Qui di seguito il link della gallery:
https://www.oypo.nl/9B0E3066A50B489E

Vi ringrazio da subito per le risposte che vorrete darmi
Francesca
richard99
QUOTE(FrancyChow @ Mar 22 2015, 09:16 PM) *
Buonasera,
spero di aver azzeccato la sessione in cui inserire questa discussione.
Come detto nella mia presentazione sono un'appassionata di cani e partecipo attivamente ad esposizioni cinofile. Generalmente queste si tengono all'interno di padiglioni dove l'illuminazione spesso e' artificiale e variabile.
Agli inizi di marzo a Birmingham (UK) si e' tenuta l'esposizione piu' importante a livello mondiale: il Crufts. Questa sera visualizzando una gallery mi sono decisa ad iscrivermi per cercare di capire qualcosa in piu'.
Pur rendendomi conto che attrezzatura ed esperienza con cui queste foto sono scattate siano estremamente professionali, mi chiedo umilmente se con una misera D3000 ed un Nikkor 70-300 af anche io potrei anche solo minimamente avvicinarmi a qualcosa di simile. Nell'eventualita' qualcuno potrebbe aiutarmi a capire in parole molto semplici come impostare la macchina per poter avere un inizio su cui lavorare?

Qui di seguito il link della gallery:
https://www.oypo.nl/9B0E3066A50B489E

Vi ringrazio da subito per le risposte che vorrete darmi
Francesca

Ciao Francesca,
quando si scatta in interni (fotografo anch'io spesso in fiere, padiglioni e palestre dove l'illuminazione fa pena) avere luce è fondamentale. Se la luce è debole è necessario catturarne quanta più possibile: (i) utilizzando lenti molto luminose (f/2.8 o f/4), (ii) allungando i tempi di posa (cosa non possibile se si devono immortalare scene di persone o animali in movimento, anche non rapido). In aiuto viene la possibilità di aumentare gli ISO; ciò può compensare la scarsa luminosità, ma alzandoli si generano effetti negativi sulla foto, che perde qualità (colori peggiori, "rumore" digitale). Inoltre, non tutte le macchine possono gestire agevolmente ISO superiori a 1600 ed è necessario intervenire in post-produzione, per quanto possibile. Addirittura non è detto che salire a ISO 1600 sia sufficiente.
Ora, venendo al tuo caso, il 70-300 è una lente piuttosto buia, non certo adatta a scattare in interno quando la luce è scadente. Sicuramente dovrai alzare gli ISO, di quanto è difficile dirlo, perché dipende da molti fattori (luce presente in scena, apertura di diaframma, tempo di posta). Potrebbero bastare 1600, come no.
Oltre ad un problema di lente, diventa quindi un problema anche di macchina: le FX riescono a gestire molto meglio il rumore digitale, perché hanno un sensore più ampio e sono quindi più indicate per poter scattare in situazioni di luce difficile, come quelle che hai descritto tu.
Purtroppo ci sono condizioni dove è molto difficile fotografare: o si è disposti a scendere a compromessi e ad accettare qualità inferiori al desiderata oppure l'investimento in attrezzature professionali o semi-pro è la strada da prendere.

Se hai bisogno di altre indicazioni facci sapere.
Ciao.

Riccardo
FrancyChow
Grazie mille per la risposta.
La mia Nikon mi permette di alzare gli ISO fino a 1600, non di piu :-(
Immagino che la mia macchina non sia un'FX , quali sono le differenze?
Di seguito allego qualche mia foto pur rendendomi conto della loro scarsa qualita'
Esiste la possibilita' di passare ad un prodotto simile al mio ma con caratteristiche che mi permettano di migliorare in questo senso senza andarmi ad incasinare in sistemi troppo compliacati?

Grazie mille
Francesca
Antonio Canetti
le foto che sono nel link che hai postato sono illuminate da due fonti luce di scena: una in basso davanti ai soggetti e l'altra dietro molto più in alto, perciò il fotografo era molto avvantaggiato in quanto i punti luce seguivano i soggetti e non avuto bisogno di usare il proprio flash, perciò sarà molto difficile a ottnere delle foto simili con l'attrezzatura che hai .

Antonio
FrancyChow
Ok...archiviando le professionali del link...io "mi accontenterei" di foto come queste...(vedi allegati)
Quali strumenti mi permetterebbero di ottenerle?
richard99
QUOTE(FrancyChow @ Mar 22 2015, 10:23 PM) *
Grazie mille per la risposta.
La mia Nikon mi permette di alzare gli ISO fino a 1600, non di piu :-(
Immagino che la mia macchina non sia un'FX , quali sono le differenze?
Di seguito allego qualche mia foto pur rendendomi conto della loro scarsa qualita'
Esiste la possibilita' di passare ad un prodotto simile al mio ma con caratteristiche che mi permettano di migliorare in questo senso senza andarmi ad incasinare in sistemi troppo compliacati?

Grazie mille
Francesca

Le digitali reflex si dividono in due gruppi: APS-C (DX) e Full frame (FX). Le prime sono macchine con un sensore più piccolo, meno costose e che coprono segmenti di mercato che vanno dalle entry-level fino alle c.d. "prosumer" o semi-pro (come la D7200). Hanno pregi e difetti, in primis la minor tenuta ad alti ISO.
Le macchine FX sono quelle che hanno un sensore delle dimensioni del fotogramma a pellicola: sono più costose, sono generalmente prodotti di qualità superiore, corpi macchina più grandi, più pesanti e adatti ad usi sia professionali, ma non necessariamente. La D610 e la D750 sono le FX in casa Nikon più abbordabili in termini di prezzo, ovvio che hanno prezzi sensibilmente superiori anche solo alla pur ottima D7100/D7200. Anch'esse hanno pregi e difetti.
Dipende dal budget che hai disposizione, tieni comunque presente che è fondamentale investire più nelle ottiche che non nelle macchine. Se hai una D7100 con il Nikkor 70-300 la foto non è detto che la porti a casa come vorresti tu, se invece associ il 70-200 f/2.8 il discorso cambia.

Nella tua ultima foto si vede chiaramente uno dei problemi: hai scattato con tempi di posa troppo lenti (probabilmente quelli che ti ha concesso la macchina in base alle impostazioni settate) e si vedono le persone in movimento mosse.


FrancyChow
Ok, sto cominciando a capirne qualcosa, grazie mille!
Ho fatto una carrellata dei prodotti che mi hai indicato e relative valutazioni. Vorrei chiedere quali differenze esistono tra l'obiettivo 70-200 f/2.8 Nikkor, il Sigma ed il Tamron, quelle di prezzo sono evidentissime ;-).
Per quanto riguarda il corpo macchina....da quello che ho capito quello che manca principalmente a me e' la possibilita' di alzare gli ISO a valori piu' alti, se volessi scendere ad un compromesso acquistando un prodotto che mi permetta questo ma senza andare su una piu' costosa FX (pur rendendomi conto essere migliore per scatti ad alti ISO), quale prodotto potrebbe fare per me?

Grazie per la pazienza ;-)
Francesca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.