Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dinarob
buongiorno a tutti
non voglio scendere in particolari ma il 7 marzo in treno mi è stata rubata TUTTA l'attrezzatura .
lasciando perdere il dispiacere che immagino toccherà "anche a voi" ma me in modo particolare,ora sorgono dei dubbi grandi come una casa. da giorni sto cercando di valutare i pro e i contro di cambiare sistema o di restare con VOI.
i dubbi sorgono vedendo molti scatti fatti con fotocamere Canon. e con questa affermazione scatenerò una bufera,immagino. però siccome so che siete realisti nelle vostre affermazioni e che conoscete alla grande i modi di acquisizione delle due marche,lascio che i vostri commenti si liberino in modo obbiettivo e sincero tenendo presente che ora devo ripartire senza dubbio con una marcia in più rispetto alla qualità a cui ero abituato. ho letto uno degli ultimi post riguardo la scelta tra D3s e D810 i Alan Slade ma qui sto a un soffio per cambiare sistema che da una vita percorro con Nikon e ho bisogno dei vostri pareri. oltretutto ( non che sia di importanza vitale) Canon ha messo come new 2 fotocamere immagino costosissime con al loro attivo 50mpix mentre Nikon sta a guardare??? senza contare del sistema di MAF. non so dove l'ho letto ma qualcuno ( a ragione) ha scritto " sembra che la macchina metta a fuoco proprio dove volevo". il mio grido di aiuto è rivolto soprattutto a chi come me ha sempre avuto Nikon ma sa che esiste anche un'altra realtà, e magari mi può risolvere questi dubbi. GRAZIE
Roby
nikosimone
Solo una cosa a proposito della MAF.

Conosco solo due modi in cui la macchina mette a fuoco proprio dove voglio io:

- Usando il singolo punto di messa a fuoco con AFS
- Messa a fuoco manuale

Il resto fa parte della categoria "lettura del pensiero"

In bocca al lupo per la scelta
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Mar 21 2015, 02:54 PM) *
Conosco solo due modi in cui la macchina mette a fuoco proprio dove voglio io:
- Usando il singolo punto di messa a fuoco con AFS
- Messa a fuoco manuale
Il resto fa parte della categoria "lettura del pensiero"

...più chiaro di così tongue.gif
dangerly
QUOTE(dinarob @ Mar 21 2015, 02:29 PM) *
buongiorno a tutti
non voglio scendere in particolari ma il 7 marzo in treno mi è stata rubata TUTTA l'attrezzatura .
lasciando perdere il dispiacere che immagino toccherà "anche a voi" ma me in modo particolare,ora sorgono dei dubbi grandi come una casa. da giorni sto cercando di valutare i pro e i contro di cambiare sistema o di restare con VOI.
i dubbi sorgono vedendo molti scatti fatti con fotocamere Canon. e con questa affermazione scatenerò una bufera,immagino. però siccome so che siete realisti nelle vostre affermazioni e che conoscete alla grande i modi di acquisizione delle due marche,lascio che i vostri commenti si liberino in modo obbiettivo e sincero tenendo presente che ora devo ripartire senza dubbio con una marcia in più rispetto alla qualità a cui ero abituato. ho letto uno degli ultimi post riguardo la scelta tra D3s e D810 i Alan Slade ma qui sto a un soffio per cambiare sistema che da una vita percorro con Nikon e ho bisogno dei vostri pareri. oltretutto ( non che sia di importanza vitale) Canon ha messo come new 2 fotocamere immagino costosissime con al loro attivo 50mpix mentre Nikon sta a guardare??? senza contare del sistema di MAF. non so dove l'ho letto ma qualcuno ( a ragione) ha scritto " sembra che la macchina metta a fuoco proprio dove volevo". il mio grido di aiuto è rivolto soprattutto a chi come me ha sempre avuto Nikon ma sa che esiste anche un'altra realtà, e magari mi può risolvere questi dubbi. GRAZIE
Roby


Che te ne fai di 50 Mpixels? Per fare belle foto basterebbero anche 16 Mpixels.
Hai intenzione di acquistare anche un PC di ultima generazione con un'infinità di Tb di spazio interno ed esterno per conservare gli scatti e fare copie di backup? E acquistare ottiche super costose che possano sfruttare e valorizzare tale magnifico sensore?
Lascia i 50 Mpixels ai professionisti, che poi, alla fin fine, non se ne fanno una beata cippa neanche loro.
Per la messa a fuoco ti hanno già risposto più sopra.
Per quanto riguarda la scelta del marchio non so aiutarti. Partigiani di Nikon e Canon ce ne sono a bizzeffe, ed anche infinite discussioni sui pro e contro, detrattori e adulatori di un marchio o dell'altro. E' una storia infinita.
Fatti quattro conti, fatti fare alcuni preventivi per un marchio e per l'altro, e poi decidi.
Stanchino
Io Canon la scartai per problemi con l'assistenza (scanner e stampante) anni fa: me lo restituirono non riparato, sditazzato e macchiato. La stampante non riparata con un comodo "carica singola pagina" di cui si vantavano di omaggiarmi. Me li inc...ai telefonicamente, giurarono che non sarebbe più successo e che avrebbero licenziato il riparatore concessionario.
In effetti non mi è piu successo perchè non ho più preso Canon se non per una video che non mi ha dato problemi... ma migliaia di euro non li ho voluti rischiare.
RLG_56
...meglio al bar...
Paolo Rabini
per me entrambi i sistemi hanno una qualità tale che, a meno di avere stretta necessità di qualche caratteristica, la scelta tra uno e l'altro potrebbe essere fatta semplicemente prendendo in mano due modelli e scegliendo quello con cui ci sti trova meglio...
Francesco Martini
QUOTE(dinarob @ Mar 21 2015, 02:29 PM) *
buongiorno a tutti
non voglio scendere in particolari ma il 7 marzo in treno mi è stata rubata TUTTA l'attrezzatura .
lasciando perdere il dispiacere che immagino toccherà "anche a voi" ma me in modo particolare,ora sorgono dei dubbi grandi come una casa. da giorni sto cercando di valutare i pro e i contro di cambiare sistema o di restare con VOI.
i dubbi sorgono vedendo molti scatti fatti con fotocamere Canon. e con questa affermazione scatenerò una bufera,immagino. però siccome so che siete realisti nelle vostre affermazioni e che conoscete alla grande i modi di acquisizione delle due marche,lascio che i vostri commenti si liberino in modo obbiettivo e sincero tenendo presente che ora devo ripartire senza dubbio con una marcia in più rispetto alla qualità a cui ero abituato. ho letto uno degli ultimi post riguardo la scelta tra D3s e D810 i Alan Slade ma qui sto a un soffio per cambiare sistema che da una vita percorro con Nikon e ho bisogno dei vostri pareri. oltretutto ( non che sia di importanza vitale) Canon ha messo come new 2 fotocamere immagino costosissime con al loro attivo 50mpix mentre Nikon sta a guardare??? senza contare del sistema di MAF. non so dove l'ho letto ma qualcuno ( a ragione) ha scritto " sembra che la macchina metta a fuoco proprio dove volevo". il mio grido di aiuto è rivolto soprattutto a chi come me ha sempre avuto Nikon ma sa che esiste anche un'altra realtà, e magari mi può risolvere questi dubbi. GRAZIE
Roby

Che problemi assurdi!!!!! blink.gif
Tanto , per me, la foto la fara' sempre il Fotografo,
non i megapizel e i "marchingegni" delle fotocamere, come la MAF,
che non neppure cosa sia.. laugh.gif

Sorry....

Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(dinarob @ Mar 21 2015, 02:29 PM) *
buongiorno a tutti
non voglio scendere in particolari ma il 7 marzo in treno mi è stata rubata TUTTA l'attrezzatura .
lasciando perdere il dispiacere che immagino toccherà "anche a voi" ma me in modo particolare,ora sorgono dei dubbi grandi come una casa. da giorni sto cercando di valutare i pro e i contro di cambiare sistema o di restare con VOI.
i dubbi sorgono vedendo molti scatti fatti con fotocamere Canon. e con questa affermazione scatenerò una bufera,immagino. però siccome so che siete realisti nelle vostre affermazioni e che conoscete alla grande i modi di acquisizione delle due marche,lascio che i vostri commenti si liberino in modo obbiettivo e sincero tenendo presente che ora devo ripartire senza dubbio con una marcia in più rispetto alla qualità a cui ero abituato. ho letto uno degli ultimi post riguardo la scelta tra D3s e D810 i Alan Slade ma qui sto a un soffio per cambiare sistema che da una vita percorro con Nikon e ho bisogno dei vostri pareri. oltretutto ( non che sia di importanza vitale) Canon ha messo come new 2 fotocamere immagino costosissime con al loro attivo 50mpix mentre Nikon sta a guardare??? senza contare del sistema di MAF. non so dove l'ho letto ma qualcuno ( a ragione) ha scritto " sembra che la macchina metta a fuoco proprio dove volevo". il mio grido di aiuto è rivolto soprattutto a chi come me ha sempre avuto Nikon ma sa che esiste anche un'altra realtà, e magari mi può risolvere questi dubbi. GRAZIE
Roby


Buon primo aprile anche a te!
LorenzoGiovanardi
Vai in un negozio, prova i corpi macchina che desideri e compra quello che ti piace di più, indipendentemente dalla marca smile.gif
Il_Dott
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 21 2015, 09:51 PM) *
come la MAF,
che non neppure cosa sia.. laugh.gif


Sta per Messa a Fondello
ph34r.gif

Nella decisione tieni anche presente la diversità sostanziale dei menu. All'inizio ti costerà un po' abituarti all'altro...
Certo se proprio le immagini di Canon ti piacciono di più... cosa ci pensi a fare??!!
CARBOTTI
Chi usa appassionatamente una macchina fotografica, sa molto bene che l'ultima cosa di cui ha bisogno, sono i megapixel.
Il fotografo appassionato cerca nella macchina fotografica, la gamma dinamica, che purtroppo, nessuna macchina fotografica in fatto di gamma dinamica, eguaglia l'occhio umano. Oltre alla gamma dinamica, cerca le sfumature dell'immagine, che devono essere graduali e dolci, e poi cerca ina immagine pulita, cristallina, limpida, esente da rumori di grana.
I megapixel non fanno altro che andare contro queste qualità basilari di una bella fotografia, perché il sensore meno denso è di pixel, meglio restituisce l'immagine. Ne bastano 12 megapixel, ma si possono gestire bene anche 24megapixel, anche 32 con una full frame, ma andare ald'i sopra di questa soglia, equivale ad avere una compatta in fatto di qualità dell'immagine, perché le compatte soffrono proprio per il loro sensore minuscolo ma carico di pixel.
riccardobucchino.com
QUOTE(Pinocarbo @ Mar 23 2015, 11:37 AM) *
Chi usa appassionatamente una macchina fotografica, sa molto bene che l'ultima cosa di cui ha bisogno, sono i megapixel.
Il fotografo appassionato cerca nella macchina fotografica, la gamma dinamica, che purtroppo, nessuna macchina fotografica in fatto di gamma dinamica, eguaglia l'occhio umano. Oltre alla gamma dinamica, cerca le sfumature dell'immagine, che devono essere graduali e dolci, e poi cerca ina immagine pulita, cristallina, limpida, esente da rumori di grana.
I megapixel non fanno altro che andare contro queste qualità basilari di una bella fotografia, perché il sensore meno denso è di pixel, meglio restituisce l'immagine. Ne bastano 12 megapixel, ma si possono gestire bene anche 24megapixel, anche 32 con una full frame, ma andare ald'i sopra di questa soglia, equivale ad avere una compatta in fatto di qualità dell'immagine, perché le compatte soffrono proprio per il loro sensore minuscolo ma carico di pixel.


Il sensore da 36 mpx delle D800 (serie) ha maggiore gamma dinamica di quelli meno densi, migliori sfumature di colore, poco disturbo e quel che c'è è ampiamente compensato dal fatto che è di dimensioni ridotte e poco visibile in stampa, ergo quello che dici è la solita storia trita e ritrita del "se il fotosito è più grande è meglio", si è meglio a parità di tecnologia ma per esempio una D810 ha un sensore con una tecnologia 10 anni più nuova di quella del sensore da 12 mpx della D3 e quindi ogni fotosito è 3 volte più piccolo ma nonostante ciò è più sensibile alla luce. Non importa QUANTA luce colpisce il singolo fotosito ma la "forza" e la "purezza" del segnale elettrico che esce dal fotosito e va al convertitore A/D.

La nuova 5Ds di canon ha un sensore con tecnologia canon quindi con scarsa profodità colore rispetto i sensori sony della D800 e quello più nuovo della D810, per ovviare a questo problema canon ha scelto di usare una matrice bayer più selettiva che quindi fa passare meno luce ma si riesce poi con algoritmi a ricavarne immagini con elevata profondità colore e maggiore gamma dinamica, la 5Ds rispetto a una D810 è molto ma molto meno versatile perché ad alti iso (secondo canon) ha livelli di rumore paragonabili alla 7D II che è una aps-c mentre la D800 ad alti iso se la cava molto meglio di quel che si potrebbe pensare e meglio di moltissime FF, chiaramente la maggior risoluzione della D5s farà notare meno la grana quindi probabilmente in stampa sarà paragonabile alla D810 o al massimo andrà un pelino peggio sugli iso alti, da tutto quel che ho letto non c'è un abisso tra D810 e D5s, con la differenza che la D810 costa meno (la D800 usata costa ancora meno, con 1500€ si porta a casa), e la D810 è una macchina che è il miglioramento di una precedente mentre la D5s è una macchina nuova e quindi ci sono molte più probabilità che sia soggetta a difetti di gioventù. C'è poi da dire che i file della D810 sono già belli pesanti e se non danno problemi lavorandoli, durante l'esportazione richiedono moltissima potenza di calcolo e anche i pc più performanti ti faranno aspettare quando esporti centinaia di file, con una D5s tanto peggio, il peso dei file è ancora maggiore e si puoi usarla in M raw e S raw ma che senso ha comprare una macchina da 50 mpx e salvare i raw a risoluzione ridotta?
CARBOTTI
E' più corretto dire che la D810, NONOSTANTE (e non in virtù) dei suoi 34mp, riesce ad ottenere risultati eccellenti.Non puoi confrontare due sensori con tecnologie diverse, una con una tecnologia di 10 anni fa, e un altra con una tecnologia fresca fresca di quest'anno, Se la d810 anziché 34 mp, ne avesse 24mp, con la sua nuova tecnologia del sensore, sicuramente la qualità delle sue foto ne guadagnerebbe molto.
fabio_botteon
mi quanti pensieri assurdi... fai come le scarpe "calzale", solo dopo saprai se l'alluce spinge, il tallone duole, ecc...

e anche quanto dovrai lottare per conoscerne a menadito i settaggi rapidi...

poi ognuno fa quel che vuole... Anche prendere una Pentax Medio Formato sempre da 50 megapizze... ma se poi non curi composizione, attimo, pdc, e se proprio vuoi saperlo chi dice finalmente mette a fuoco dove dico io è perché prima non sapeva cosa faceva...

fabio b.
lupaccio58
QUOTE(Pinocarbo @ Mar 23 2015, 04:12 PM) *
Se la d810 anziché 34 mp, ne avesse 24mp, con la sua nuova tecnologia del sensore, sicuramente la qualità delle sue foto ne guadagnerebbe molto.

Questa naturalmente è una tua opinione. Suffragata da che cosa? Senza polemica, come mai chi assaggia i 36 mpxl non è affatto disposto a tornare indietro?
riccardobucchino.com
QUOTE(Pinocarbo @ Mar 23 2015, 04:12 PM) *
E' più corretto dire che la D810, NONOSTANTE (e non in virtù) dei suoi 34mp, riesce ad ottenere risultati eccellenti.Non puoi confrontare due sensori con tecnologie diverse, una con una tecnologia di 10 anni fa, e un altra con una tecnologia fresca fresca di quest'anno, Se la d810 anziché 34 mp, ne avesse 24mp, con la sua nuova tecnologia del sensore, sicuramente la qualità delle sue foto ne guadagnerebbe molto.


Le tecnologie sono spesso legate alla dimensione, se usi la tessa tecnologia cambiando le dimensioni cambiano i risultati. I sensori BSD si facessero grandi per le reflex sarebbero migliori? Si, se la tecnologia venisse modificata e ottimizzata per adattarla alla minore densità pixel e no se si fanno semplicemente più grandi.
La verità è che la D810 è proprio GRAZIE alla sua elevata risoluzione che ha una resa così buona, non è facile abituarsi a 36 mpx ma una volta abituati è impossibile farne a mano!
CARBOTTI
Nulla da ridire sulla D810, ottima - eccellente macchina. Bisogna pero' considerare anche che tenere il polso fermo con 34megapizze, diventa molto più difficile, un fattore da non sottovalutare nella quotidianità del fotoamatore... che sarà per lui facile una volta tornato a casa, ritrovarsi con molte fantastiche foto purtroppo mosse e da buttare via. E poi scaricare le foto diventa una operazione lunga, e poi in post produzione, tutto si fa più lento per via della pesantezza dei suoi file. Sono tutte cose che bisogna tenerne conto, considerando che 24mp, sono tutt'altro che pochi, dunque perché complicarsi la vita?
Paolo Rabini
Forse Dinarob aveva deciso di andarsene già mentre scriveva il post? hmmm.gif smile.gif
balga
Io non sceglierei in base ai megapixel della fotocamera ma in base alla sensatezza del sistema.
Vedi quali sono le lenti che utilizzi di piu e cerca quale sistema si configura meglio in base alle tue esigenze.
Ad esempio io che usavo quasi sempre il 50mm sono passato a sony FE e sto benissimo, ma se volessi lunghi tele per fare naturalistica probabilmente una nikon sarebbe migliore.
Se volessi fare ritratti passando inosservato forse anche una olympus col 75mm. Se vuoi mettere a fuoco a mano una a7r e' molto meglio che una qualsiasi reflex. Se volessi fare foto d'azione non a lunga distanza con un budget limitato sony a6000.

Insomma devi valutare cosa offre globalmente il sistema, al di la della fotocamera di turno. Anche perche' i 50mpx arriveranno presto anche sulle altre, e poi non e' detto che sia quello che a te serve davvero.
MacMickey
QUOTE(dinarob @ Mar 21 2015, 02:29 PM) *
oltretutto ( non che sia di importanza vitale) Canon ha messo come new 2 fotocamere immagino costosissime con al loro attivo 50mpix mentre Nikon sta a guardare???


Canon e i canonisti sono rimasti a guardare i 36 Mpx della D800 per un bel pezzo...

Prova a configurare il tuo nuovo sistema ideale su entrambe le case, con corpo e lenti, poi confronta i prezzi e valuta il tutto in maniera più concreta confrontandone pregi e difetti. Scegliere così per colore di partito non mi sembra un buon modo di spendere i propri risparmi! se preferisci invece scegliere solo con il cuore, resta in Nikon e stop.

nikosimone
QUOTE(MacMickey @ Mar 26 2015, 04:11 PM) *
Canon e i canonisti sono rimasti a guardare i 36 Mpx della D800 per un bel pezzo...

Prova a configurare il tuo nuovo sistema ideale su entrambe le case, con corpo e lenti, poi confronta i prezzi e valuta il tutto in maniera più concreta confrontandone pregi e difetti. Scegliere così per colore di partito non mi sembra un buon modo di spendere i propri risparmi! se preferisci invece scegliere solo con il cuore, resta in Nikon e stop.



Io quando ho scelto con il cuore ho buttato tutto il corredo Canon e sono passato a Nikon messicano.gif
dangerly
QUOTE(nikosimone @ Mar 26 2015, 04:28 PM) *
Io quando ho scelto con il cuore ho buttato tutto il corredo Canon e sono passato a Nikon messicano.gif


Se mi dici dove lo hai buttato lo vado a raccogliere volentieri biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(dangerly @ Mar 27 2015, 05:37 PM) *
Se mi dici dove lo hai buttato lo vado a raccogliere volentieri biggrin.gif


c'era già pronto il negoziante col secchio che ti ha preceduto e mi ha scontato du' lire

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.